L’Amministrazione comunale ha approvato il progetto per completare la risistemazione del Viale dei Mille
È stato approvato il progetto definitivo che prevede i lavori di risistemazione del Viale dei Mille nel tratto non realizzato da via Calatafimi a Viale Capua, nell’ambito della riqualificazione urbana del “Comparto Cervia Mare” per il quale sono stati avviati e conclusi i precedenti lavori.
Viale dei Mille, Cervia
I LAVORI
L’intervento è omogeneo e in continuità col tratto già realizzato e prevede il proseguimento dei marciapiedi, prolungando la pista ciclopedonale sul lato nord del viale, il posizionamento degli elementi di arredo e la riorganizzazione dei parcheggi secondo le linee tipologiche e funzionali dei precedenti stralci. Il costo totale dei lavori è di 600 mila euro.
DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE ENRICO MAZZOLANI
“Dopo circa 10 anni finalmente verrà realizzato il secondo stralcio di via dei Mille. Presumibilmente prima di Pasqua, compatibilmente anche con la fine dei lavori di Viale Milazzo, verranno iniziate le opere dei sottoservizi in viale dei Mille. All’interno della riqualificazione del viale verrà dedicata attenzione anche al Vialetto della Rimembranza”.
Procedono i lavori al lungomare di Milano Marittima con la realizzazione dei sottoservizi e dei muretti di confine.
Stanno procedendo i lavori del lungomare di Milano Marittima a nord del Canalino con le attività di realizzazione dei sottoservizi, dei muretti di separazione dai bagni e a breve anche della pavimentazione. L’area d’intervento riguarda il tratto compreso tra la 1° Traversa e la 10° Traversa, per un’estensione lineare di circa 790 metri.
Lo stato dei lavori a Marzo 2022. Foto: Ausiello Mazzi
IL NUOVO LUNGOMARE DI MILANO MARITTIMA
L’intervento di riqualificazione prevede nuove opere di fognatura bianca e nera, realizzazione di gabbionata in pietrame, percorso ciclopedonale a servizio della collettività e delle attività turistiche, oltre all’illuminazione pubblica, reti tecnologiche, arredo urbano e aree verdi. La fine lavori è prevista ad aprile 2022.
Lo stato dei lavori a Marzo 2022. Foto: Ausiello Mazzi
L’intervento è stato aggiudicato al Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da COIR Consorzio Imprese Romagnole, CEAR Soc. Coop. Cons. e CBR Cooperativa Braccianti Riminese. Le ditte esecutrici principali per quanto riguarda le opere edili sono l’impresa Coromano srl di Fratta Terme di Bertinoro e l’impresa Giovane Strada di Forlì. Queste eseguiranno i lavori in contemporanea, con una suddivisione della tratta in parti uguali (lato sud e lato nord) partendo da Piazzale Torino.
CHI PARTECIPA AL PROGETTO
Il progetto complessivo, che parte dalla 1° Traversa e arriva fino alla 19° Traversa, richiede un investimento di 3 milioni e mezzo di euro. L’intervento è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha concesso al Comune un contributo di 2.625.000 euro, mentre 875 mila euro verranno finanziati direttamente dall’Amministrazione comunale. Il progetto è stato sviluppato dai tecnici del Settore Programmazione e Gestione del territorio del Comune, coadiuvati da tecnici esterni per le progettazioni impiantistiche.
Lo stato dei lavori a Marzo 2022. Foto: Ausiello Mazzi
Gli interventi vengono realizzati per stralci, sia per poter procedere al tempestivo avvio degli interventi, sia per non interferire con la stagione turistica.
IL PONTE DEL LUNGOMARE DI MILANO MARITTIMA
Ci era stata riferita la presenza nel progetto iniziale di un ponte da 300.000 euro per l’attraversamento tra le due sponde del Canalino di Milano Marittima. Recenti indiscrezioni ci hanno invece segnalato che tale ponte potrebbe non essere alla fine realizzato. Sono comunque solo voci di corridoio da prendere con le mollette.
IL COMMENTO DELL’ASSESSORE ENRICO MAZZOLANI
Enrico Mazzolani nel cantiere del lungomare di Milano Marittima
“Come da crono programma sono partiti i lavori dell’ultimo stralcio per la riqualificazione del lungomare di Milano Marittima. L’opera, che quest’anno dalla Prima Traversa arriverà alla Decima per poi concludersi alla Diciannovesima Traversa nella primavera del 2023, è resa possibile grazie al contributo della Regione che ci ha permesso di completare un lavoro iniziato qualche anno fa. La parte già realizzata ha dimostrato come opere progettate per far fronte ai cambiamenti climatici, possano in realtà trasformare spazi disordinati e polverosi in zone di grande pregio affollate da cittadini e turisti. Il lavoro completo sarà uno dei fiori all’occhiello, strategico per l’immagine e la bellezza della nostra località, che è vocata alla tutela ambientale al benessere di chi la vive”.
Partiti i lavori del nuovo tratto di lungomare di Milano Marittima.
Lo scorso Luglio la giunta comunale di Cervia ha approvato il progetto per la “Riqualificazione e rigenerazione urbana del warterfront di Milano Marittima, lungomare Pionieri del turismo” e in questi giorni sono partiti i lavori.
Foto: Ausiello Mazzi
IL NUOVO LUNGOMARE DI MILANO MARITTIMA
A seguito di un investimento di 3 milioni e mezzo di euro, di cui 2.625.000 erogati dalla Regione Emilia-Romagna e il restante a carico del Comune di Cervia, il progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale con la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, delle reti tecnologiche e fognarie, dell’arredo urbano e delle aree verdi.
Foto: Ausiello Mazzi
La realizzazione del nuovo lungomare di Milano Marittima è prevista a stralci e nel periodo invernale per non interferire con la stagione turistica. Pertanto, i lavori sono iniziati in questi giorni e vedranno la loro conclusione entro l’estate 2022.
Foto: Ausiello Mazzi
Il primo tratto ad essere realizzato sarà quello che dal Canalino arriva fino alla Decima Traversa. Come è facilmente intuibile, ciò provocherà la perdita di ulteriori parcheggi, questione che negli ultimi tempi sta iniziando a diventare davvero problematica per la nostra città.
Foto: Ausiello Mazzi
LA QUESTIONE PARCHEGGI
Di contro, l’Amministrazione comunale ha approvato in Viale Matteotti, nei pressi della Colonia Varese, la realizzazione di un parcheggio “green” di 60 posti con pavimentazione permeabile e alberature ombreggianti a carico di soggetti privati. C’è da dire, però, che difficilmente questa soluzione potrà ovviare alla perdita delle centinaia di posti auto che erano disponibili nella fascia retrostante i bagni.
La domanda sorge quindi spontanea: la perdita dei parcheggi riguarda il tratto fra la Prima Traversa e la Decima Traversa, e la suddetta colonia si trova fra la Diciannovesima e la Ventesima Traversa. Quanta strada vogliamo far fare ai nostri turisti per raggiungere uno dei bagni compresi in quel tratto?
Nuovi reperti riaffiorano nell’area di pineta dove si trovava l’aeroporto alleato di Milano Marittima.
Due monete del Terzo Reich sono state recuperate nell’area dell’ex aeroporto alleato che si trovava nella pineta di Milano Marittima. Il ritrovamento è opera del nostro talentuoso collaboratore Filippo Lucchi che ha messo a segno un altro interessante colpo per ricostruire la storia del passaggio del fronte tra Cervia e Milano Marittima.
IL RITROVAMENTO
Filippo spiega che, nonostante abbiano in comune il medesimo anno di conio, “Le due monete del Terzo Reich sono state trovate in due punti differenti della pineta, distanti una decina di traverse tra di loro”. Il ritrovamento non è direttamente collegabile all’aeroporto ma più probabilmente a quando i tedeschi hanno occupato Cervia e Milano Marittima per la costruzione dei bunker tedeschi della linea Galla Placidia.
LE MONETE DEL TERZO REICH IN DETTAGLIO
La cosa che più colpisce a prima vista è l’ottimo stato di conservazione di entrambe le monete del Terzo Reich, nonostante siano rimaste sepolte per oltre 70 anni nella nostra pineta.
Il Reichsmark (Simbolo: ℛℳ) è stato la valuta della Germania dal 1924 fino al 20 giugno 1948, quando è stato sostituito dal marco tedesco nella Germania Ovest. Nel corso degli anni le monete hanno subito diverse modifiche e quelle ritrovate fanno parte della versione emessa dal 1940 al 1945.
La prima moneta è 1 Reichpfennig in zinco che nella parte superiore riporta la scritta Reichspfennig con in basso due foglie di quercia e la lettera indicante la zecca, in questo caso G, cioè quella della città di Karlsruhe. Nel retro è presente l’aquila che sovrasta la croce uncinata e la scritta “Deutsches Reich” con l’anno di conio: 1940.
La zecca di Karlsruhe, Germania, che ha coniato la moneta da 1 reichpfennig ritrovata in pineta
La seconda moneta ha un valore di 10 Reichpfennig e in entrambi i lati è identica alla precedente, con l’unica differenza della lettera indicante la zecca, che in questo caso è la A che sta per la zecca di Berlino.
IL REICHSMARK DOPO IL 1945
Dopo la Seconda Guerra Mondiale il Reichsmark continuò a circolare in Germania fino al 1948 ma con nuove banconote e monete stampate negli USA e nell’URSS. L’ente che emetteva le banconote era l’Alliierte Militärbehörde (Autorità Militare Alleata) con la scritta In Umlauf gesetzt in Deutschland (“messa in circolazione in Germania”) sul fronte della banconota.
La notizia del ritrovamento ripresa dal Corriere di Romagna del 22 Ottobre 2021
Iniziati i lavori stradali tra Cervia e Milano Marittima per la realizzazione della pista ciclabile e per il rifacimento dei manti stradali.
Sono ripresi i lavori stradali in viale Milazzo per la realizzazione della pista ciclabile. Prima della stagione estiva era stato completato il tratto dal Lungomare a viale Volturno. Ora la sequenza dei lavori prevede nell’ordine i seguenti tratti: da via Volturno a via Aspromonte; da via Aspromonte a via Teano; da via Teano a via Caduti per la libertà.
Nei lavori stradali saranno impegnate due squadre: la prima sulla realizzazione della dorsale e la seconda per realizzare gli allacciamenti. Seguiranno la sanificazione della conduttura e il collaudo per ogni singolo tratto. L’impresa salvo imprevisti dovrà completare i lavori entro il 31 dicembre.
Contestualmente saranno abbattuti i 36 esemplari di platani sul lato sud che, non potendo essere sostituiti nello stesso sito di impianto, sono compensati con 37 nuovi alberi nelle zone adiacenti, 25 già piantati in Via Teano e Via Porta Pia e altri 12 alberi saranno piantati con i lavori di realizzazione del parcheggio su via Teano.
Inoltre diversi lavori di rifacimento dei manti stradali si stanno realizzando nelle vie tra Cervia e Milano Marittima: in Viale Milano tra via del Veronese e viale Leopardi e nel tratto compreso tra viale Leopardi e via Giotto, in Via del Tintoretto, Via Mantegna, Via Cellini nel tratto compreso tra via Giotto e via del Carpaccio.
Questi sono solo i primi lavori di una serie di interventi che verranno effettuati a Milano Marittima nei prossimi mesi.
L’assessore Enrico Mazzolani ha dichiarato:
“Stiamo avviando diversi lavori di asfaltatura, riqualificazione e manutenzione del territorio tanto attesi dalla cittadinanza. Ci sono stati alcuni rallentamenti, soprattutto per quanto riguarda Viale Milazzo per cause che l’amministrazione non poteva prevedere e che si è trovata ad affrontare e gestire al meglio. Ora l’importante è terminare al più presto le opere, che renderanno più bella e sicura la nostra città per i cittadini ei turisti.”
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.