Siamo stati a spasso per MiMa Wonderland per ammirare l’allestimento natalizio di quest’anno.
CHE COS’É MiMA WONDERLAND E PERCHÉ MERITA UNA VISITA
Questo villaggio illuminato fatto da installazioni magiche merita certamente una visita a Milano Marittima nel periodo natalizio. Le luci sono molto suggestive e imponenti, l’atmosfera calda e estremamente natalizia.
Un’ambientazione natalizia adatta a tutta la famiglia che vi farà godere di Milano Marittima in un periodo diverso, quello invernale.
È solamente andando a spasso per MiMa Wonderland che si riesce a capire quanto sia bello l’allestimento e quanto le foto non rendano giustizia.
Entrando dal Viale Matteotti l’impatto che si ha è notevole; tutto molto curato nei dettagli come la densità e varietà delle luminarie che insieme alla musica a tema in filodiffusione conferisce un’atmosfera natalizia di grande impatto.
Con la neve l’esperienza sarebbe davvero unica!
UNA PASSEGGIATA A MiMA WONDERLAND
La Rotonda Primo Maggio è stata chiusa e circondata da 140 abeti illuminati a led che fanno da contorno al Villaggio di Babbo Natale. Proseguendo in Viale Gramsci si passa attraverso alle casette in legno del Mercatino Gourmet e la Pista del Ghiaccio di 200mq. Sicuramente, rispetto agli anni passati, coreograficamente è stato fatto un bel passo avanti e non si sente neanche la mancanza della pista del ghiaccio rotonda.
Rilassarsi con dei bambini piccoli è impossibile, ma complice l’aiuto dei nonni in trasferta, siamo riusciti a provare la spa dell’Hotel Dante a Cervia!
Scriviamo questo post con la voglia di condividere la nostra esperienza alla spa dell’Hotel Dante a Cervia: un pacchetto acquistato a natale 2017 come regalo.
REGALARSI UN MOMENTO DI RELAX ALL’HOTEL DANTE
L’Hotel non ha bisogno di presentazioni: rinomato sia per i suoi servizi legati al benessere che come convention center, il Club Dante a Cervia offre veramente tanti servizi e opzioni per ogni esigenza.
Quello che noi abbiamo acquistato è il servizio relax day che comprende per due persone:
utilizzo della spa;
camera a disposizione dalle 9 alle 19.00;
pranzo in camera (veramente ottimo e abbondante);
un massaggio di 30 minuti.
L’esperienza è stata veramente magnifica, il personale gentile, sorridente e non invadente, il cibo ottimo.
Sicuramente è una delle tante attività che ci sentiamo di consigliare se pensate ad un weekend di relax dalle nostre parti.
LEGGI ANCHE: cosa fare a Cervia in vacanza
L’ingresso alla spa dell’Hotel Dante a Cervia comprende le grandi piscine dove potete scegliere di rilassarvi con getti d’acqua e idromassaggio oppure uno spazio riservato a chi vuole nuotare con tranquillità: veramente un punto di forza.
Vicino alle piscine, avete libero accesso al percorso armonie sensoriali con giochi di acqua e di colore veramente belli e al bagno turco.
Noi abbiamo approfittato in particolare delle piscine e delle tisane rilassanti.
CENTRO BENESSERE, MASSAGGI E RELAX
Un altro punto di forza, sicuramente, è la possibilità di potersi regalare un massaggio decontratturante a scelta tra gambe, viso e schiena: noi abbiamo optato per la schiena ed è stato come rinascere.
Il centro estetico, poi, offre moltissimi servizi: dalla pulizia del viso alla ceretta, oltre ad una serie infinita di massaggi per tutti i problemi fisici che ci affliggono ogni giorno.
Il club Dante Hotel di Cervia lo trovate in Viale Milazzo angolo Lungomare Deledda 81 a Cervia.
Per conoscere tutte le loro offerte visitate il loro sito!
E voi ci siete stati? Come vi siete trovati? Ditecelo nei commenti!
In vacanza per un weekend o un po’ di più non importa: non c’è solo il mare! Per questo ti proponiamo una selezione di paesi da visitare vicino a Cervia.
Prima di guardare i paesi da visitare vicino a Cervia sei sicuro di aver visto tutto della nostra città?
Permettici di consigliarti un’esperienza unica in Italia che solo Cervia può offrire: la visita ai luoghi della Seconda Guerra Mondiale.
Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località e le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.
Nei Bunker Tour visiterete le fortificazioni tedesche ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).
Sarà la “relativa” vicinanza anche alle collina romagnole, la possibilità di testare itinerari che incontrano le aspettative e i gusti più variegati, ma davvero c’è tantissimo da vedere nei nostri dintorni.
Fermarsi solo alla spiaggia è riduttivo!
Vediamo, quindi, quali sono secondo noi i paesi che meritano una visita!
SAN MARINO
Un territorio veramente affascinante quello che potrete visitare fatto di castelli ricchi di storia e bellezza artistica, monumenti, piazze e negozi.Tutto merita una visita: dalle chiese alle 3 torri (Guaita, Cesta e la Torre del Montale) molto care ai sammarinesi perché simboli del Titano.
Bertinoro è un borgo medievale del territorio forlivese molto suggestivo: dall’alto della sua balconata potrete godere di uno spettacolo unico.
Praticamente avrete la Romagna ai vostri piedi.
Organizzate una gita gastronomica-fotografica: ogni angolo di Bertinoro è da immortalare e ristoranti, trattorie e bar non mancano per riposarsi e godere della cucina romagnola.
Un antico borgo medievale che può regalare meravigliose sorprese: contrade, scalinate e stradelli in salita oppure una vera immersione nei suoi sotterranei.
Uno degli eventi più interessanti è certamente la Fiera di San Martino o Festa dei Becchi che si tiene l’11 novembre (o nei weekend antecedenti o successivi).
Sotto l’Arco di Piazza Ganganelli vengono appese delle corna giganti e.. attenzione!
La leggenda narra che oscilleranno solo al passaggio delle persone tradite!
Lido di Savio e Pinarella di Cervia sono località turistiche molto tranquille e adatte ad un pubblico composto principalmente da famiglie.
Se sono la vostra meta per un weekend rilassante o le vostre meritate ferie vorrete sicuramente scoprirle qualcosa di più sul cosa fare a Lido di Savio e Pinarella!
Ecco allora qualche idea da accompagnare alla “vita da mare”.
Escape Room a Savio: fuga dalla palude
Un divertentissimo gioco a squadre: chiusi a chiave in una stanza e 60 minuti a disposizione per uscire. Ce la farete? Lo trovate a Savio di Cervia, in Via della Trafila 25.
Se cercate cosa fare a Lido di Savio e Pinarella, ma anche a Cervia o Milano Marittima, il labirinto Dedalo non può sfuggire dai vostri programmi. 10 ettari di superficie e un record: essere il più grande labirinto di mais d’Europa. Accettate la sfida?
Si trova in via Argine Destro Savio e per tutte le info potete consultare la pagina Facebook e il sito.
Tramonto e alba in spiaggia a Lido di Savio
Chiariamoci, il tramonto e l’alba in spiaggia sono tutti belli, ma ci sentiamo di consigliarvi di godervi lo spettacolo nel tratto di spiaggia in fondo a Lido di Savio, alla foce del Savio, cullati dal rumore delle onde sugli scogli e a fianco ad uno degli stabilimenti più famosi, l’Amarissimo.
Shopping nel centro commerciale di Pinarella
Non aspettatevi il centro commerciale come lo intendiamo tutti, ma una vera e propria chicca: un quadrilatero di negozi adatti per ogni occasione. Vi consigliamo di curiosare sul sito di Pinarella Village e iniziare a programmare i vostri acquisti con anticipo 🙂
In giro con il risciò
Perché non noleggiare un bel risciò e arrivare nei paesi più vicino come Cervia o Milano Marittima? Sarà divertente e non dovrete perdere tempo a cercare parcheggio!
Consigliatissimo in rete dai genitori di bambini grandi e piccini… e mentre i bimbi si divertono, i genitori possono rinfrescarsi al bar. Da provare! Lo trovate in Viale Italia 135. Per info e orari consultate la pagina Facebook.
Queste sono solo alcune delle nostre idee sul cosa fare a Lido di Savio e Pinarella: scriveteci nei commenti cosa abbiamo dimenticato o cosa consigliereste voi!
Cosa fare a Cervia con i bambini quando siete in vacanza con la famiglia?
Magari cercando qualcosa che possa divertire e rilassare anche i genitori e i nonni?
Ecco pronti i consigli scritti da chi vive la città tutto l’anno!
Casa delle farfalle e degli insetti
Un grande classico per tutte le famiglie che trascorrono un periodo di vacanza nella nostra città: si trova a Milano Marittima in Via Jelenia Gora 6/d. Adiacente alla casa delle farfalle, troverete la casa degli insetti: praticamente la casa di tutti gli invertebrati, un mondo interessante e curioso.
Merita una visita perchè: rimarrete rapiti dai colori delle farfalle e dalla possibilità di vederle e toccarle, sempre rispettando l’ecosistema in cui vivono.
Adatta ai bambini da: ci sentiamo di consigliarla dai 3 anni in su, ma nessuno vieterà un ingresso con bambini più piccoli.
Parco Naturale, CerviAvventura e la Fattoria Didattica
Cosa fare a Cervia con i bambini se non immergerli nella natura e fargli provare l’emozione di stare a contatto con gli animali? Il parco naturale offre questa possibilità e potete farlo sia da soli che accompagnati dallo staff per una visita guidata. Una parte del parco è a pagamento, consultate il sito e la pagina facebook per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati sulle novità.
Merita una visita perchè: non è sempre facile regalare ai bambini il piacere di stare a contatto con gli animali e la natura.
Adatta ai bambini da: tutte le età! Prima iniziano ad amare gli animali, meglio è!
Per i più grandicelli, poi, esiste la possibilità di “volare tra i pini” con CerviAvventura, 9 percorsi aerei che lasceranno i vostri bimbi (e voi) a bocca aperta.
Per info e prezzi consultate il sito e rimanete aggiornati con la pagina facebook.
In pineta tra camminate e giochi
La pineta rappresenta il vero polmone verde di Cervia e Milano Marittima: solo per respirare aria fresca varrebbe una visita. Ma c’è di più: mentre i genitori possono allenarsi con qualche esercizio offerto dal percorso salute, i bambini possono giocare e correre liberamente senza pericoli (attenzione, però, alle biciclette in transito).
Nella pineta di Milano Marittima, poi, di fronte alle Scuole Mazzini in via Jelenia Gora, troverete un parco attrezzato per bambini di tutte le età.
Con i bambini più grandi concedetevi una gita lungo il canale del Pino noleggiando una canoa del Club Canoa-Kayak: lo trovate di fronte alla Casa delle Farfalle, non potete sbagliare!
Canale del Pino, Milano Marittima
Merita una visita perchè: non c’è niente di più bello che vederli divertire in un luogo così salutare.
Adatta ai bambini da: ovviamente tutte le età, dipende solo dalle attività che scegliete di fare!
Giostre e baby dance: divertimento assicurato
Qui noi genitori possiamo rilassarci poco ma i bambini si divertiranno moltissimo: in Viale Forlì a Milano Marittima, davanti all’agenzia viaggi, è attiva una bellissima giostra per bambini molto frequentata, mentre nella zona dell’Anello del Pino, è aperto un vero e proprio parco giochi con gonfiabili e giostre di ogni tipo. Sempre a Milano Marittima, trovate un altro parco con i gonfiabili nella zona retrostante la spiaggia libera, dietro la piadineria di Viale Due Giugno.
Nella Rotonda Cadorna a Milano Marittima, ogni sabato sera d’estate potete trovare la baby dance: a partire dalle 21.00 -21.30 bravissimi animatori faranno divertire i vostri bambini con balli e spettacoli.
Merita una visita perchè: se non sono già stanchi dopo una giornata di mare, sicuramente si stancheranno 🙂
Adatto ai bambini da: tutte le età: i più grandi balleranno, i più piccini saranno attratti dalla musica (speriamo per voi..).
Lasciamo per il gran finale una meta veramente gettonatissima: Mirabilandia e Mirabeach, il parco divertimenti più famoso di tutta la Romagna, praticamente l’appunto al primo posto della vostra lista sul cosa fare a Cervia con i bambini.
L’unico consiglio che ci sentiamo di dare su Mirabilandia riguarda l’ingresso con bambini piccoli (cioè al di sotto del metro di altezza): non possono fare molte giostre e anche la zona “Bimbopoli” è adatta dai bambini dai 3 anni in su.