La storia di Cervia e Milano Marittima - Scopri la storia della nostra località.

Nuovo reperto ritrovato: picchetto

Il picchetto ritrovato a Milano Marittima, nell’area dell’ex aeroporto alleato, potrebbe aver avuto un paio di usi.

Il picchetto in questione è stato ritrovato dal nostro collaboratore Filippo Lucchi in un’area della pineta non distante da uno dei sentieri principali utilizzati solitamente da residenti e turisti per piacevoli camminate o attività sportive.

Come ormai molti di voi sanno, la pineta che costeggia il Viale Matteotti diventò, nel novembre del 1944, un aeroporto militare ad uso degli Alleati che supportavano l’avanzata dell’Ottava Armata Britannica verso il nord Italia.

picchetto aeroporto militare di milano marittima

Mappa dell’aeroporto ricostruita in base ai ritrovamenti

In realtà i picchetti ritrovati sono due, uno è stato lasciato in posizione per essere mostrato durante i nostri Bunker Tour, l’altro è stato portato via e messo al sicuro.

A COSA SERVIVANO I PICCHETTI?

Esistono diversi tipi di picchetto, con usi e forme diverse. Possiamo però definire due tipologie di utilizzo principali: quello da tenda e quello da grella. Quale sarà il nostro?

IL PICCHETTO DA TENDA

I più comuni sono quelli da tenda. In genere sono lunghi, sottili e con forme molto diversificate, questi picchetti erano impiegati ieri come oggi per fissare i tiranti delle tende da campo. Sappiamo per certo che a Milano Marittima c’era un campo tendando inglese per via della grande quantità di anelli da tenda ritrovati in una landa. I picchetti in questione, però, provengono da un’altra area molto più a nord, ma sicuramente di tende, in tutta l’area dell’aeroporto, ce ne erano sparse un po’ ovunque.

IL PICCHETTO DA GRELLA

Meno conosciuti sono invece i picchetti da grella. Dovete sapere che a quel tempo gli aeroporti d’appoggio venivano realizzati in breve tempo proprio grazie all’utilizzo delle grelle (Marston Mats in inglese). Le grelle altro non erano che pedane di metallo della lunghezza di 3 metri e dal peso di 30kg. Il vantaggio che offriva questa curiosa metodologia di costruzione delle piste era proprio quella di essere resistente, adattabile, facilmente assemblabile e trasportabile.

picchetto grella milano marittima

La grella ritrovata a Milano Marittima da Luca Aducati

Anche le grelle, per quanto grandi e pesanti, avevano bisogno di essere stabilizzate una volta messe a terra. Ciò avveniva attraverso dei gancetti che le tenevano unite l’una all’altra in rinforzo agli incastri e grazie anche all’utilizzo di picchetti.

Picchetto

I picchetti lunghi 60cm ritrovati da Filippo Lucchi

Il picchetto veniva conficcato nei fori delle grelle posizionate ai margini della pista. Questo conferiva stabilità orizzontale alla pista ed evitava gli spostamenti laterali delle grelle dovuti agli atterraggi di grandi aerei come i bombardieri. Per evitare che la pista si deformasse, il personale di terra conficcava i picchetti lungo tutto il lato lungo del perimetro. Anche in questo caso, però, potevano avere forme differenti.

Una azienda tedesca con la quale sono entrato in contatto, mi ha inviato la foto dei loro picchetti ancora oggi in produzione e sono simili in tutto per tutto a quelli in uso nella seconda guerra mondiale.

picchetto marston mat

I picchetti da grella dell’azienda tedesca

Si nota da subito la forma triangolare del chiodo e la differenza della testa che non è quadrata e piegata su stessa ma un tondo saldato. Questo mi porta ad escludere il nostro picchetto dall’utilizzo nelle grelle ma è anche vero che essendo molto simili avrebbe potuto adempiere allo stesso scopo in caso di bisogno.

Continueremo a svelare nuovi reperti ma, se te li sei persi, scopri quelli precedenti:

Piastrina tedesca

Targhetta Vickers Wellington

Dentifricio Pebeco

Granate Mills

Anello Leone di Giuda

Fregio Corpo Militare Nativo

Thomas Venturi e Filippo Lucchi

Il premio CerviAmbiente a Sting

Esattamente trent’anni fa il famoso cantante britannico Sting veniva a Cervia per ritirare il Premio CerviAmbiente vinto dalla sua fondazione.

Il Premio CerviAmbiente è un riconoscimento istituito nel 1973 e ancora oggi attivo. Concepito come Premio Internazionale Città di Cervia, serve ad onorare il lavoro di studiosi, ricercatori, città, istituzioni scientifiche che si sono distinti in ambito ambientale. Il fine principale del premio è quello di mantenere alta l’attenzione su un tema sempre più importante come quello dell’ambiente, per far sì che temi come la natura e i rischi che essa corre siano sempre più portati all’attenzione di tutti, dalle istituzioni ai cittadini.

I VOLTI NOTI DEL PREMIO CERVIAMBIENTE

Nel corso degli anni a ritirare il Premio CerviAmbiente sono stati anche volti noti e personaggi di grande importanza come l’esploratore e navigatore Jacques Cousteau nel 1976, lo zoologo considerato il fondatore della moderna etologia scientifica Konrad Lorenzil nel 1980, il divulgatore scientifico Piero Angela nel 1981, lo scrittore e autore teatrale Jacopo Fo nel 2018 e, come da titolo, il cantante Sting.

Il premio CerviAmbiente a Sting

Jacques Cousteau a Cervia nel 1976

Il premio CerviAmbiente a Sting

Konrad Lorenzil intervistato in pineta a Cervia nel 1980. Foto: Sante Crepaldi

STING A CERVIA PER LA RAINFOREST FOUNDATION

Il premio CerviAmbiente del 1991 fu ritirato da Sting, ma ad essere premiata fu la Rainforest Foundation, della quale il cantante è fra i fondatori.

Sting a Cervia nel 1991. A sinistra il sindaco Massimo Medri.

La Rainforest Foundation è una fondazione benefica nata nel 1987 e dedicata a richiamare l’attenzione sulle foreste pluviali e a difendere i diritti delle popolazioni indigene che vi abitano. È stata fondata da Jean-Pierre Dutilleux, Sting e sua moglie Trudie Styler dopo che un leader indigeno, Raoni, del popolo Kayapo del brasile, ha fatto loro una richiesta personale di aiutare la sua comunità, proteggere le loro terre e la loro cultura.

Da allora, la Rainforest Foundation, in collaborazione con altre organizzazioni, ha finanziato progetti che hanno protetto un totale di 28 milioni di acri di foresta pluviale in 20 diversi paesi nel mondo.

Thomas Venturi

Nuovo reperto in pineta: piastrina tedesca

Dalla pineta di Milano Marittima spunta una piastrina di riconoscimento tedesca.

Il sottosuolo dell’ex aeroporto alleato di Milano Marittima ha restituito dopo quasi ottant’anni una piastrina tedesca, metà per l’esattezza e non è un buon segno per chi l’ha portata. Un reperto davvero interessante, di quelli preferiti da noi ricercatori perché ci danno la possibilità di aggiungere piccoli tasselli nella ricostruzione della storia della nostra città nel periodo della Seconda Guerra Mondiale.

piastrina tedesca

Piastrina tedesca. Ritrovamento di Filippo Lucchi

LA PIASTRINA TEDESCA

La piastrina di riconoscimento serviva per riconoscere il soldato caduto in guerra. Nell’esercito tedesco era di forma ovale e, passando un cordino nei due fori superiori, veniva appesa al collo. Di uguale forma le piastrine delle SS e dell’Aviazione, più piccole quelle della Marina Militare.

Trovarle a metà non è mai un buon segno, significa che il soldato ha perso la vita in guerra; una parte veniva consegnata al comandante di compagnia, l’altra rimaneva sul corpo per eventuali scopi di identificazione postuma.

La piastrina tedesca ritrovata dal nostro collaboratore Filippo Lucchi ha inciso la scritta 1.Krf.Ers.Abt.20, ovvero 1° Kraftfahr Ersatz Abteilung, che tradotto sarebbe Primo Reparto di Riserva Motorizzata. Sotto vi è la cifra 6528, questo era il numero identificativo del soldato. Stando ad una disposizione dell’Oberkommando des Heeres il gruppo sanguigno viene riportato sulle piastrine a partire dal luglio 1940 e nel caso del nostro soldato è lo “0” che potete vedere all’estrema destra del reperto.

UN PO’ DI STORIA

Il dipartimento Primo Reparto di Riserva Motorizzata è stato istituito il 26 agosto del 1939 presso l’area di addestramento militare di Stablack in Russia. Poco dopo l’istituzione fu trasferito varie volte, prima a Osterode in Germania, Praga, di nuovo Osterode e poi Königsberg (oggi Kaliningrad) in Russia. Nell’aprile del 1943 fu ampliato per diventare il Primo Dipartimento di Sostituzione e Addestramento di Veicoli a Motore. Già a gennaio del 1945, pochi mesi prima della fine della guerra, il dipartimento fu distrutto e sciolto.

In questi trasferimenti non viene menzionata l’Italia ma, come sappiamo per via del ritrovamento, almeno un soldato facente parte a quel reparto fu spedito a Cervia per l’occupazione tedesca di fine 1943, quando iniziarono la costruzione dei bunker tedeschi, molti dei quali ancora oggi presenti (Clicca qui per le nostre visite guidate).

Continueremo a svelare nuovi reperti ma, se te li sei persi, scopri quelli precedenti:

Targhetta Vickers Wellington

Dentifricio Pebeco

Granate Mills

Anello Leone di Giuda

Fregio Corpo Militare Nativo

Thomas Venturi e Filippo Lucchi

Da Pola a Cervia a nuoto

Da Pola a Cervia a nuoto attraverso 137km di mare Adriatico. L’ultra-atleta cervese Andrea “Pelo” Di Giorgio è pronto alla sfida.

In molti ricorderete le famose gare di sci nautico da Pola a Cervia che si svolsero tra il 1968 e il 1973, gare nelle quali i concorrenti partivano dalla città croata e trainati da potenti motoscafi arrivavano fin dentro al porto di Cervia. Il primo a compiere la traversata fu il tedesco Rudy Neumann che il 24 maggio del 1968 impiegò 3 ore e 43 minuti.

da pola a cervia a nuoto

Distanza Pola-Cervia

Certo, una bella impresa, ma Andrea “Pelo” Di Giorgio è pronto ad alzare l’asticella con una sfida che nessuno ha mai tentato, andare da Pola a Cervia a nuoto. 137km separano le due cittadine affacciate sull’Adriatico, 137Km di bracciate tra le onde del mare che, al largo, non sarà certo una tavola.

da pola a cervia a nuoto

Andrea “Pelo” Di Giorgio

DA POLA A CERVIA

Così l’ultra-atleta cervese parla della sua impresa: “In questi 3 mesi ho nuotato tanto, ho conosciuto maggiormente me stesso ed ho lavorato su tanti aspetti che quest’avventura potrà presentarmi. Ieri (19 Luglio 2021) ho ufficialmente finito con gli allenamenti definiti impegnativi, è tempo di relax, di qualche massaggio di scarico e bagnetti al mare. E’ tempo dell’amabile tensione, lei è brava ad impossessarsi del tempo quando lo rendi disponibile, è tempo della paura, quella sana, quella che ti salva mantenendo viva l’attenzione. Sto bene, benissimo, come un bimbo quando gioca col suo gioco preferito. Sono pronto, pronto veramente a tutto, anche ad un eventuale abbandono della sfida perché sono fermamente convinto che la vera vittoria risiede nell’accettazione di essa.”

UNA TRAVERSATA PER L’AMBIENTE

Non sarà solo una sfida di resistenza, la vera essenza di questa traversata ha un aspetto ambientale che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’inquinamento della plastica in mare. Per l’occasione è stata attivata una raccolta fondi da destinare a Sea Shepherd Italia Onlus, associazione che si occupa della salute dell’ecosistema marino.

CHE L’AVVENTURA ABBIA INIZIO

La partenza di questa grande impresa è prevista per Domenica 25 Luglio alle ore 10.00 da Cervia. Si, Andrea partirà dalla nostra città con un van Volkswagen per raggiungere Pola e, una volta la, lasciare tutto e partire a nuoto verso casa sua, Cervia.

Nuovo reperto in pineta: Vickers Wellington

Dalla pineta di Milano Marittima spunta la targhetta del motore di un bombardiere.

La pineta di Milano Marittima, quella dove insisteva l’aeroporto militare alleato ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, continua a restituire reperti di notevole interesse. Fra i tanti è spuntata un’interessante targhetta i cui dati incisi ci dicono appartenesse ad un bombardiere Vickers Wellington.

Nuovi reperti in pineta: targhetta Vickers Wellington

Ritrovamento di Filippo Lucchi

IL VICKERS WELLINGTON

Vickers Wellington

Vickers Wellington

Fu un bombardiere bimotore inglese. Prodotto in diverse configurazioni, quella presente a Milano Marittima era la versione “Type 467 MK XIV” (come riporta la targhetta), dotata di un radar ASV Mk III e motori Bristol Hercules XVII. Il Vickers Wellington fu ampiamente utilizzato durante il famoso sbarco in Normandia.

ALTRI GRANDI AEREI A MILANO MARITTIMA

Il ritrovamento fatto da Filippo Lucchi è importante perché è l’ennesima conferma che nell’aeroporto di Milano Marittima atterravano anche aerei di grosse dimensioni. Pensiamo ad esempio al Martin Marauder fotografato davanti alla Colonia Varese, la quale fu parte integrante dell’aeroporto.

aeroporto militare di milano marittima

Un bombardiere Martin Marauder fotografato a Milano Marittima. L’edificio a sinistra è la Colonia Varese.

Un altro imponente aereo ad atterrare a Milano Marittima fu il B-25 che portò nientedimeno che il generale Alexander, capo di tutte le forse alleate in Italia e futuro governatore del Canada.

Il generale Alexander a Milano Marittima

L’arrivo a Milano Marittima del generale Alexander (a sinistra). Dietro il B-25 col quale è atterrato.

Tutte queste cose ci fanno capire che quello di Milano Marittima fosse fra i più grandi e importanti aeroporti che gli alleati avevano a disposizione in Romagna. Anche quelli allestiti a Cesenatico e Marina di Ravenna non potevano vantare una varietà così alta di squadriglie (ben 7) e tantomeno vi potevano atterrare bombardieri di grosse dimensioni.

Continueremo a svelare ogni giorno un nuovo reperto ma, se te li sei persi, scopri quelli precedenti:

Dentifricio Pebeco

Granate Mills

Anello Leone di Giuda

Fregio Corpo Militare Nativo

Thomas Venturi e Filippo Lucchi