aeroporto in pineta Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Nuovo reperto: moneta Vittorio Emanuele II

È stata ritrovata nella pineta di Milano Marittima una moneta risalente all’epoca di Vittorio Emanuele II re di Italia

Può capitare che si vada in cerca di qualcosa e si finisca per imbattersi in un altra, ed è quanto successo questa mattina al nostro collaboratore Filippo Lucchi che, in cerca di reperti della Seconda Guerra Mondiale, è finito col trovare una moneta di Vittorio Emanuele II.

La moneta, riportante la data 1862, è rimasta sepolta per 160 anni nell’area di pineta dove nel 1945 gli aerei alleati operavano per sostenere l’avanzata dell’Ottava Armata Britannica verso il nord d’Italia (leggi qui la storia dell’aeroporto).

LA MONETA DI VITTORIO EMANUELE II

moneta vittorio emanuele II re di italia 1862 milano marittima

Al Dritto, anche se un po’ consumato dal tempo, vi è raffigurato il profilo di Vittorio Emanuele II e lungo il contorno è impressa la scritta Vittorio Emanuele II re d’Italia, mentre in basso è riportata la firma dell’incisore Ferraris (Giuseppe).

moneta vittorio emanuele II re di italia 1862 milano marittima

Al Verso, il lato meglio conservato, si nota il valore di 5 centesimi di lira e la Stella d’Italia (simbolo che rappresenta allegoricamente la terra italiana), mentre in basso, al di fuori della corona, si trova la lettera N che si riferisce alla zecca che ha coniato la moneta: Napoli.

STORIA DELLA MONETA

Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana, Vittorio Emanuele II raccoglie a soli ventotto anni la pesante eredità lasciata dal padre che abdica in suo favore il 23 marzo 1849, all’indomani della lacerante sconfitta di Novara contro gli austriaci, e facendolo diventare così l’ultimo re di Sardegna.

Il 17 marzo del 1861 il Parlamento riunito lo proclama a Torino primo re d’Italia, elevandolo involontariamente a simbolo del coronamento di tutti gli sforzi risorgimentali, di chi ha teorizzato, lottato e in alcuni casi ha dato la vita per l’unificazione nazionale.

Con la creazione del regno d’Italia nacque nel 1861 la lira italiana, che ereditò la monetazione del regno di Sardegna. Con la nascita dell’Unione monetaria latina la lira poté circolare liberamente come moneta corrente nei paesi aderenti all’Unione, inizialmente l’Impero francese, il regno del Belgio e la Confederazione elvetica.

La prima serie da 5 centesimi fu coniata nel 1861 a Milano, Napoli e Bologna, nel 1862 solo a Napoli e nel 1867 a Milano e Napoli. Queste monete venivano chiamate “palanca” o “soldo”.

Le ultime monete con questo valore furono coniate nel regno d’Italia nel 1943. Dopo la seconda guerra mondiale e la profonda svalutazione che ebbe la lira italiana, tutti i tagli in centesimi di lira non vennero più coniati.

Thomas Venturi e Filippo Lucchi

Nuovo reperto: Ball Mason

Venerdì 24 Settembre è stata trovata una bottiglia di birra americana marchiata Ball Mason nella pineta di Milano Marittima.

Il ritrovamento nella pineta di Milano Marittima di una bottiglia di birra americana marchiata Ball Mason è davvero interessante. Vi basti pensare che “Ball” è una marca fra le più famose al mondo e probabilmente anche voi avete qualcosa in casa con questo marchio ma non ci avete mai fatto caso.

BALL MASON, STORIA DEL MARCHIO

logo ball

In giro ci sono davvero pochi oggetti di uso quotidiano che possono vantarsi di essere più iconici del barattolo di vetro Ball Mason. Lo si potrebbe posizionare tranquillamente accanto ai prodotti più famosi di tutti i tempi come le cucitrici Swingline, le macchine fotografiche Polaroid, le scarpe Converse, i coltellini svizzeri Victorinox, i jeans Levis, la bottiglia di vetro della Coca Cola e tanti altri.

Il barattolo di vetro è stato inventato da John Landis Mason il 30 novembre 1858 il quale fondò a Buffalo, New York, la Wooden Jacket Can Company che nel 1984 iniziò a produrre barattoli di vetro marchiati Ball. Questi contenitori sono diventati velocemente il prodotto che ha reso Ball un nome familiare e dal design riconoscibile in tutta l’America e successivamente nel resto del mondo.

LA BOTTIGLIA RITROVATA

Nuovo reperto: Ball Mason beer

Bottiglia Ball Mason. Ritrovamento di Ettore Baldisserri

Venerdì 24 Settembre, nel corso di una battuta di ricerca nei luoghi dell’ex aeroporto alleato di Milano Marittima, il nostro collaboratore Ettore Baldisserri si è imbattuto in un bottiglia marchiata Ball.

Nuovo reperto Ball Mason beer

Il fondo della bottiglia ritrovata con il logo Ball in uso tra il 1933 e il 1962

In America questo genere di bottiglie sono chiamate “1-Way bottle” dove “una via” sta per “usa e getta”. Infatti, la bottiglia, ha in rilievo nel vetro le scritte “this duraglas no deposit – no return – not to be refilled che tradotte servono per informare che non va restituita o ricaricata.

Per i più curiosi, una parentesi sul duraglas la aprirò in fondo all’articolo.

La bottiglia è databile tra il 1944 e il 1945. Ricordiamo, infatti, che il ritrovamento è stato effettuato nell’area dell’aeroporto dove, in quegli anni, c’era uno dei campi tendati degli Alleati.

Nuovo reperto: Ball Mason beer

Ball Mason edizione 1947. Foto dal web

Nel 1947 questa stessa bottiglia venne prodotta in una edizione speciale contenente 14 date e relativi fatti importanti della Seconda Guerra Mondiale. Stampata con smalto bianco vi è anche l’esplosione della bomba atomica insieme ad alcuni aerei da guerra, navi e artiglieria.

DURAGLAS

Questo era il nome di un processo utilizzato dalla Owens-Illinois Glass Company nel quale la superficie delle bottiglie calde, appena prodotte, veniva spruzzata sul corpo, sulla spalla e sul collo con un vapore di cloruro stannico che permetteva allo stagno di legarsi alla superficie esterna e fornire resistenza ai graffi e durata nel tempo alle bottiglie.

Bene, se dopo questo racconto vi è venuta voglia di avere qualcosa di Ball anche a casa vostra, non dovrete fare altro che cliccare qui per andare sul sito della Mason Jar e portavi a casa un barattolo di vetro con una storia commerciale vecchia di oltre un secolo e mezzo.

Continueremo a svelare nuovi reperti ma, se te li sei persi, scopri quelli precedenti:

Picchetto

Piastrina tedesca

Targhetta Vickers Wellington

Dentifricio Pebeco

Granate Mills

Anello Leone di Giuda

Fregio Corpo Militare Nativo

Thomas Venturi e Ettore Baldisserri

Ripartono i Bunker Tour a Cervia

Ripartono il 19 Settembre i Bunker Tour a Cervia e Milano Marittima e vi garantiamo che saranno i migliori ai quali potrete mai partecipare.

Dopo i fatti accaduti il 14 Agosto (leggi qui l’articolo relativo), ci siamo presi tutto il mese per riordinare le idee e stringere importanti collaborazioni per ingrandire il progetto di valorizzazione della Seconda Guerra Mondiale a Cervia e Milano Marittima e farvi vivere la migliore esperienza possibile nei nostri Bunker Tour.

I NUOVI BUNKER TOUR

In collaborazione con Riviera Experience, una realtà consolidata nel panorama turistico ravennate (fate un giro sul loro sito per vedere quante cose organizzano), inizia la nuova stagione dei nostri Bunker Tour.

ripartono i bunker tour

Un grande passo avanti perché da oggi saremo ufficiali non solo in quanto siamo stati i primi ad organizzarli nel 2014, ma perché grazie a questa collaborazione possiamo aprirci ad un pubblico più vasto e anche alle scuole. Ora non abbiamo più limiti.

Se sei un genitore o un insegnante e vuoi portare il progetto dei Bunker Tour nella tua classe, contattaci alla mail info@cerviaemilanomarittima.org

UN SERVIZIO MIGLIORE E PROFESSIONALE

La cosa che più di ogni altra vogliamo assicurarci è che possiate avere la migliore esperienza possibile nei nostri nuovi Bunker Tour. Per questo motivo le guide turistiche seguiranno una formazione specifica nella quale passeremo ogni nostra ricerca e le doteremo di materiale fotografico e dei nostri reperti ritrovati in pineta.

Inoltre, ogni partecipante sarà dotato di radioguide che saranno sempre sanificate e con auricolari mono uso. Grazie a queste radioguide sarà per voi più semplice seguire il tour da qualsiasi posizione senza creare assembramenti attorno alla guida.

GRATIS O OFFERTA LIBERA FIN QUANDO ABBIAMO POTUTO

Era solo questione di tempo prima che ci venisse contestata la modalità ad offerta libera da parte di una guida turistica e addirittura siamo stati minacciati di essere denunciati al sindacato delle guide turistiche per abuso della professione.

In poche parole, ad essere contestato era il fatto che io, Thomas Venturi, che faccio ricerca attiva sul territorio da anni, non posso esporre le mie ricerche al pubblico perché non sono una guida turistica, tanto meno farlo gratis o ad offerta libera. Se questa è la legge, ne prendo atto e mi adeguo, ma rilancio chiamando a collaborare con me non una ma ben tre guide turistiche certificate che condurranno i tour e io sarò comunque presente ogni volta possibile.

Da oggi, quindi, per partecipare ai nostri tour sarà necessario acquistare un biglietto.

Di seguito i prezzi:

  • Intero 12€
  • Bambini 6-10 anni 5€
  • Bambini 0-6anni, disabili con invalidità certificata superiore al 74% o possessori della carta bianca gratuito

COME PRENOTARE I BUNKER TOUR A CERVIA E MILANO MARITTIMA

I Bunker Tour seguiranno un calendario definito e potrete prenotare il vostro tour nel giorno che più vi è comodo o perché no, se siete un gruppo di almeno 8 persone, programmarne uno tutto vostro.

Ecco i link per prenotare sia il tour dei bunker sia quello sulle tracce dell’aeroporto in pineta.

PRENOTA IL BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

PRENOTA IL BUNKER TOUR (AEROPORTO ALLEATI)

 

Potete provare a fermarci in tutti i modi, ma saremo sempre un passo avanti a voi.