Bunker tedeschi di Lido di Savio

Le foto inedite del 1971 scattate da Paolo Giordani ai bunker tedeschi che erano presenti a di Lido di Savio.

Per comprendere al meglio quanto andremo a spiegare sui bunker tedeschi di Lido di Savio potrebbe esserti utile leggere la storia delle fortificazioni tedesche tra Cervia e Milano Marittima.

Quella che segue è una foto della ricognizione aerea fatta dalla Royal Air Force il 27 Marzo 1944 in piena occupazione tedesca e mostra la fase di costruzione delle fortificazioni nella spiaggia di Lido di Savio.

foto aerea raf

Le frecce indicano i quattro bunker che prenderemo in esame nelle foto che seguono

Partendo da sinistra verso destra troviamo i primi due bunker tedeschi di tipo “Regelbau” che possiamo vedere anche nella foto d’epoca qui sotto.

cartolina d'epoca

Il bunker di sinistra è sprofondato inclinandosi da un lato

I bunker tedeschi di tipo Regelbau erano delle postazioni di comando nelle quali potevano trovare alloggio fino a sei soldati. Al suo interno c’era tutto l’occorrente per la sopravvivenza come il bagno chimico, la stufa e i letti.

linea gotica

Notare sul tetto del bunker di destra la sporgenza quadrata dove era installata la mitragliatrice “Flak”

bunker tedeschi a Lido di Savio

Sulla sinistra la barriera antisbarco “Panzermauer” e sul fianco del bunker il muretto che serviva a riparare la scala che portava sul tetto. Sotto la scala è visibile l’uscita d’emergenza che però è stata murata

Bunker tedeschi Cervia e Milano Marittima

Una vista laterale dei bunker tedeschi di Lido di Savio

Il bunker nella foto qui sotto è il terzo partendo da sinistra della foto della RAF. Anche questo è un Regelbau ed è presente anche un tunnel che porta verso il mare e che termina in un bunker chiamato Tobruk dal quale usciva una mitragliatrice Flak.

Bunker tedeschi Cervia e Milano Marittima

Notare nella parte superiore del bunker il buco cementato nel dopoguerra dal quale usciva la mitragliatrice

Nelle prossime foto di Paolo Giordani vediamo un altro Regelbau con Tobruk annesso e in questo caso ad essere fotografato è l’ultimo bunker a destra nella fotografia della RAF. Il bunker è identico a quello sopracitato, il quale è visibile a destra in lontananza.

Bunker tedeschi Cervia e Milano Marittima

Anche in questo caso la postazione Tobruk si è staccata dal tunnel di collegamento finendo per insabbiarsi nella spiaggia. A destra in primo piano è visibile una parte della barriera antisbarco

Bunker tedeschi Cervia e Milano Marittima

Una veduta verso il mare dove è ben visibile la barriera antisbarco sulla destra del bunker

Bunker tedeschi Cervia e Milano Marittima

Il bunker visto dal lato nord e dietro in lontananza la Colonia Montecatini (ex Monopoli di Stato)

Bunker tedeschi Cervia e Milano Marittima

Un dettaglio della postazione Tobruk e del tunnel che porta al Regelbau. Sulla sinistra la barriera antisbarco. Notare il buco per la mitragliatrice nel parte superiore del Tobruk inclinato

Bunker tedeschi Cervia e Milano Marittima

Una sezione della barriera antisbarco che era presente sulla spiaggia di Lido di Savio.

Tutti i bunker in questione sono stati interrati negli anni ’70 e oggi nulla è rimasto in superficie.