cerviambiente Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Al via il Parco Urbano di Milano Marittima

Il progetto del Parco Urbano di Milano Marittima comincia a prendere forma con la nuova sede del CerviAmbiente.

Il nuovo Parco Urbano di Milano Marittima (scopri qui il progetto completo) comincia a muovere i primi passi con i progetti inseriti nel Bilancio di Previsione 2022 che hanno ricevuto 800.000€ di finanziamenti regionali.

il nuovo parco urbano di milano marittima

LA SEDE DEL CERVIAMBIENTE NEL PARCO URBANO DI MILANO MARITTIMA

Si parte con il progetto della nuova sede del CerviaAmbiente, vero cuore pulsante degli aspetti scientifici divulgativi e di ricerca del più esteso progetto “La Grande Pineta e i suoi contenitori: La Bassona”.

Questa proposta progettuale, si focalizza sulla rigenerazione di fabbricati di proprietà comunale, denominati “Ex Vivaio Comunale”. Un’operazione ad invarianza di volumi rispetto all’esistente che mette al centro il riuso del costruito, demolendo e ricostruendo secondo i canoni odierni: massima sicurezza sismica, realizzazione di edificio a consumo di energia quasi zero, qualità architettonica elevata ed eliminazione dei detrattori di paesaggio in un ambito dai valori paesaggistici così importanti.

In questa ottica gli edifici vengono rifunzionalizzati sulla base concettuale di “parco come scuola e luogo di studio e monitoraggio”, pertanto alcuni di essi vengono destinati alla didattica, altri alle esperienze naturalistiche ed artistiche, e nel caso dell’Ex Vivaio Comunale alla nuova sede di CerviaAmbiente e polo della biodiversità.

parco urbano di milano marittima

UN LUOGO PER STUDIARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il luogo è finalizzato a generare nuovi servizi ed attività a forte valore collettivo, ed amministrativo, in quanto i nuovi spazi offriranno servizi rivolti al pubblico, ma consentiranno anche una migliore analisi del territorio da parte del Comune, per la definizione di progetti ed azioni finalizzati alle tematiche ambientali.

Servizi che sono stati concepiti in parte dall’Amministrazione, data l’urgente necessità di affrontare i temi legati ad ambiente e clima in maniera più strutturata e scientifica, ed in parte dal confronto con i maggiori soggetti nel territorio attivi in campo ambientale, nonché Università ed Istituti di Ricerca con i quali l’Amministrazione collabora da anni e sviluppa progetti a vario titolo.

il parco urbano di milano marittima

L’intervento è all’interno del programma di mandato 2019-2024, fra i cui obiettivi vi è quello di rilanciare il CerviaAmbiente, in grado di allineare le politiche e le azioni dell’Amministrazione con le istanze e le linee guida globali quali l’Agenda 2030, il Green Deal ed il Patto per il Lavoro e per il Clima emiliano romagnolo.

Il Sindaco Massimo Medri e l’Assessore Enrico Mazzolani lo scorso Marzo 2022 hanno dichiarato: “Cervia ha sempre avuto una forte sensibilità ambientale e anche questa azione del programma di mandato si inserisce in quei valori  che riconoscono la salvaguardia del territorio e il paesaggio come elementi dell’identità e del sostentamento della comunità, preziosi da conservare e valorizzare. Nel Parco Urbano vi sarà la nuova sede del CerviaAmbiente, che verrà rilanciata a livello internazionale, come riferimento per gli studi sui fenomeni di cambiamento climatico. Le amministrazioni hanno il compito sempre più urgente di approcciarsi in maniera sistematica e scientifica alle loro azioni sul territorio, con rinnovata attenzione alle tematiche ambientali divenute asse portante di tutte le future strategie di sviluppo delle comunità locali. Ringrazio la Regione Emilia-Romagna che ha creduto nel valore di questo progetto con un finanziamento di circa l’ottanta per cento del costo complessivo”.

Il premio CerviAmbiente a Sting

Esattamente trent’anni fa il famoso cantante britannico Sting veniva a Cervia per ritirare il Premio CerviAmbiente vinto dalla sua fondazione.

Il Premio CerviAmbiente è un riconoscimento istituito nel 1973 e ancora oggi attivo. Concepito come Premio Internazionale Città di Cervia, serve ad onorare il lavoro di studiosi, ricercatori, città, istituzioni scientifiche che si sono distinti in ambito ambientale. Il fine principale del premio è quello di mantenere alta l’attenzione su un tema sempre più importante come quello dell’ambiente, per far sì che temi come la natura e i rischi che essa corre siano sempre più portati all’attenzione di tutti, dalle istituzioni ai cittadini.

I VOLTI NOTI DEL PREMIO CERVIAMBIENTE

Nel corso degli anni a ritirare il Premio CerviAmbiente sono stati anche volti noti e personaggi di grande importanza come l’esploratore e navigatore Jacques Cousteau nel 1976, lo zoologo considerato il fondatore della moderna etologia scientifica Konrad Lorenzil nel 1980, il divulgatore scientifico Piero Angela nel 1981, lo scrittore e autore teatrale Jacopo Fo nel 2018 e, come da titolo, il cantante Sting.

Il premio CerviAmbiente a Sting

Jacques Cousteau a Cervia nel 1976

Il premio CerviAmbiente a Sting

Konrad Lorenzil intervistato in pineta a Cervia nel 1980. Foto: Sante Crepaldi

STING A CERVIA PER LA RAINFOREST FOUNDATION

Il premio CerviAmbiente del 1991 fu ritirato da Sting, ma ad essere premiata fu la Rainforest Foundation, della quale il cantante è fra i fondatori.

Sting a Cervia nel 1991. A sinistra il sindaco Massimo Medri.

La Rainforest Foundation è una fondazione benefica nata nel 1987 e dedicata a richiamare l’attenzione sulle foreste pluviali e a difendere i diritti delle popolazioni indigene che vi abitano. È stata fondata da Jean-Pierre Dutilleux, Sting e sua moglie Trudie Styler dopo che un leader indigeno, Raoni, del popolo Kayapo del brasile, ha fatto loro una richiesta personale di aiutare la sua comunità, proteggere le loro terre e la loro cultura.

Da allora, la Rainforest Foundation, in collaborazione con altre organizzazioni, ha finanziato progetti che hanno protetto un totale di 28 milioni di acri di foresta pluviale in 20 diversi paesi nel mondo.

Thomas Venturi