cinema Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Cinema Teatro Astra

Tra ottobre e novembre del 1994, un pezzo di storia cervese veniva abbattuto: il Cinema Teatro Astra si trovava in Viale Roma a Cervia ed era stato costruito fra il 1941 e il 1942 da Balilla Battistini e Cattaneo Mazzolani; poteva contenere 1200 spettatori.

Cinema Teatro Astra

Non era solo un cinema, vi furono diverse manifestazioni teatrali e spettacoli di varietà con nomi illustri.

Cinema Teatro Astra

Il Cinema Teatro Astra fu inaugurato il 27 giugno del 1942 con l’opera lirica “Madama Butterfly” di Puccini; in seguito “L’elisir d’amore” di Donizetti.

Cinema Teatro Astra

Il cinema era sempre strapieno e per questo moltissimi dovevano rimanere in piedi; in platea vi era la prima classe e in galleria la seconda, anch’essa vastissima con due ali laterali.

Cinema Teatro Astra

C’era sempre grande confusione. Fra settimana, mi ricordo, si proiettavano due film a 100 lire. Film che certe volte non arrivavano neanche alla fine…

Testo e Foto: Gabriele Bini

La vera storia dei nostri cinema

Le stranezze contenute in un comunicato stampa dedicato ai cinema di Cervia e Milano Marittima ci danno lo spunto per raccontarvi la loro storia.

Vi sarà forse capitato di leggere un vecchio comunicato stampa riguardante i cinema delle nostre due città e che a noi personalmente ci aveva lasciato perplessi perché non veniva mai nominata la famiglia Mazzolani, che sappiamo essere estremamente legata a questa realtà. Infatti, tempo addietro, parlando proprio con il Sig. Eros Mazzolani (scomparso il 15 Novembre 2020), abbiamo scoperto che anche lui aveva letto il suddetto articolo e che ovviamente era rimasto spiazzato per non veder neanche vagamente menzionato il proprio nome.

Per fare chiarezza sulla questione lo abbiamo intervistato e, documenti alla mano, quanto segue è la vera storia dei cinema di Cervia e Milano Marittima.

la vera storia dei nostri cinema

Il comunicato stampa

Il cinema Europa è il cinema più vecchio di Cervia e di proprietà della famiglia Dallamora. L’Arena Mare di Milano Marittima fu fatto probabilmente su progetto dell’architetto Focaccia nel 1935 ed era in mano ad una società composta dal nobiluomo cervese Cattaneo Mazzolani (padre di Eros) e da “Balilla” Battistini.

arena mare

L’Arena Mare

L’Arena Pineta, invece, fu costruito quasi trent’anni dopo sempre con una società che vedeva affianco a Mazzolani (+1976), Giovanni Pilati. Mazzolani gestiva contabilità e programmazione, quest’ultima particolarmente amata dal figlio Eros.

arena pineta

L’Arena Pineta dopo chiusura definitiva. Foto Ausiello Mazzi

Pilati si occupava esclusivamente della programmazione ed in seguito la sua quota fu ereditata dal genero Giovannino Tinuper.

Il Cinema Teatro Astra (ora condominio) situato a Cervia, fu costruito nel 1940 ed era, come per l’Arena Mare, di proprietà Mazzolani e Battistini, la cui quota passò poi a Pilati. A fronte di quanto appena scritto è strano che in tutto un articolo dedicato a questi cinema non sia mai comparso il nome della storica famiglia cervese Mazzolani. Anche L’Arena Italia era di proprietà dei Mazzolani al 50%.

La vera storia dei nostri cinema

Il Cinema Teatro Astra

L’Arena Mare aveva 1500 posti, l’Astra 1200 e L’Arena Pineta poco più di 700. Tra le tante curiosità Eros ci racconta che l’Arena Mare faceva una proiezione e “mezza”, cioè ripeteva solo il 1° tempo per permettere una visione completa a chi fosse entrato in ritardo.

La vera storia dei nostri cinema

Foto: Gabriele Bini

Alle casse, sia a Cervia che a Milano Marittima era spesso presente la Sig.ra Sara Miccoli, cugina di Eros. L’apertura dei cinema, contrariamente a quanto accade oggi, non avveniva più in là della metà di Maggio e concludevano la stagione a metà Settembre.

La vera storia dei nostri cinema

Noi ricordiamo anche due proiezioni serali (come vedete dal bigliettino) e che ci fu anche una convenzione dedicata ai turisti tedeschi che aveva stabilito che ogni settimana si proiettassero almeno due film nella loro lingua.

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi e Thomas Venturi