Molto spesso a monumenti ed edifici abbandonati vengono attribuite storie prive di un background di ricerche solo per il gusto di voler dare a tutti i costi un’informazione; perché per alcuni ammettere che la storia non la si conosce spesso può risultare mortificante. Un esempio concreto di quanto detto accade per le colonie Varese e Montecatini; la torre di 55 metri di quest’ultima hanno sempre detto che fosse stata abbattuta dai tedeschi in ritirata ma grazie ad una foto aerea della RAF sono stato in grado di dimostrare che la torre era già stata abbattuta a Marzo del ’44, ben sette mesi prima della ritirata. In quella stessa foto si potevano, altresì, ammirare le scale della Colonia Varese ancora integre: quindi, la storia che fossero state minate durante la ritirata poteva avere senso.

A sinistra la Colonia Montecatini con la torre distrutta. A destra la Varese con le tre croci sul tetto e le scale integre.
E di senso ne ha avuto fino a quando non mi è capitata tra le mani la foto riportata qui sotto che mostra il complesso delle scale della colonia ancora in piedi ben due anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Luglio 1947, i bambini di Budrio (BO) posano insieme alla maestra Ada Poli (terza fila a sinistra). In alto a destra le scale integre della Colonia Varese.
Ammetto che quando ho visto questa foto sono balzato sulla sedia, non mi sarei mai aspettato di vedere il complesso perfettamente intatto. Ma non era stato abbattuto in ritirata? Questa foto a dirla tutta testimonia una realtà dei fatti importante a livello di ricostruzione storica ma come ricercatore mi getta in un baratro di misteri.

La colonia ai giorni nostri, notare le nuove rampe di scale. La fisionomia dell’edificio è completamente modificata essendo stato tagliato di netto.
Poteva avere un senso che le scale fossero state abbattute in ritirata, i tedeschi lo facevano, ma non ha alcun senso che fossero state abbattute dopo la guerra e per giunta ricostruite parzialmente subito dopo. In questi anni ho letto alcune tesi di architettura e tutte confermavano tramite analisi sul posto che il corpo centrale delle scale fosse una parte nuova e agganciata alla vecchia struttura. Tutti i laureandi sono unanimi quando affermano che non hanno mai trovato uno straccio di documento che testimonia l’abbattimento né la tipologia di lavori eseguiti e i motivi: si parla sempre e solo di danni di guerra ma non della loro entità.
Di questi danni ne parla Ada Poli nei suoi interessanti ricordi che riporto di seguito.
Luglio 1947: due maestre, una cuoca, un aiuto in cucina e per le pulizie, un’ infermiera, un medico, un uomo tuttofare, un economo, una direttrice e una cinquantina di bambini partono da Budrio alla volta di Milano Marittima, colonia “Provincia di Varese”: la colonia che l’Amministrazione comunale ha affittato per i mesi estivi. Ada Poli, la maestra della fotografia riprodotta, ci racconta che la colonia marina del 1947, già ben strutturata nell’organizzazione, era stata preceduta da una specie di “prova” nel settembre 1946, in condizioni molto più precarie. Era uno splendido settembre – ricorda Ada- e anche se le difficoltà erano grandi, tutti si diedero da fare. Nell’edificio della “Colonia provincia di Varese” le distruzioni operate dalla guerra erano visibilissime: resa sicura la struttura, mancavano però ancora le porte e al loro posto si usavano cartoni, che sistemati alla sera, venivano tolti al mattino. Davanti all’entrata principale, il “tuttofare” Forlani aveva improvvisato una chiusura “di sicurezza” con un lungo asse per il bucato appoggiato di traverso ai cartoni. La cuoca, la Faturòna, si arrangiava, con le provviste che aveva, a preparare saporiti pranzi; le maestre, Ada Poli e Imelde Pasquali, si adattavano a dormire insieme all’infermiera in tre in una piccola stanza; la direttrice, Giorgina Tortora, imponeva il principio democratico che il cibo doveva essere uguale per tutti, bambini e personale, anche nella quantità… lasciando un po’ di fame negli adulti. E gli inconvenienti giornalieri erano tanti: la scoperta di pidocchi che imponeva drastiche tosate, i malesseri dovuti al sole su cui interveniva con prontezza il medico, Edmo Rizzi, che seguiva la salute dei bambini; la mancanza di servizi igienici in spiaggia. Ma l’allegria e i giochi ripagavano di tutto. E la prova funzionò molto bene, inducendo gli amministratori a deliberare il ripetersi dell’esperienza e la partenza nel luglio 1947 di una nuova squadra.
(Tratto dal sito del Comune di Budrio)
Nel corso degli anni ho personalmente raccolto alcune testimonianze di persone che nell’immediato Dopoguerra sono state ospiti alla Colonia Varese e tutte mi hanno confermato che la struttura era integra e le scale in piedi.

La Colonia Varese senza le scale. Foto Zangheri
In una foto dell’Archivio Zangheri datata 10 Ottobre 1958 si vede la Varese in buone condizioni ma senza le scale. Il taglio della struttura è netto, preciso, quindi voluto e sicuramente non dovuto a danni di guerra come una esplosione. Due anni dopo, nel 1960, inizia la ricostruzione con il seguente documento “Pratica n°346/60 intestata a Amministrazione Colonia Varese Ampliamento” ma i lavori non verranno mai ultimati. Se le scale non furono abbattute durante la ritirata, se sono ancora in piedi come testimonia la foto del 1947 e le persone intervistate, perché sono state abbattute per essere ricostruite? Perché non ci sono documenti che ne testimoniano i motivi di tale intervento? Neanche la sua costruttrice, la CMC, è stata in grado di fornirmi informazioni al riguardo. Perché nessuno a Milano Marittima si ricorda di questo intervento così imponente? Credo, ormai, che la colonia Varese crollerà portandosi dietro questo mistero.
Thomas Venturi