Film girati a Cervia e Milano Marittima

Cervia e Milano Marittima sono state spesso protagoniste di film, trasmissioni televisive e video musicali.

Abbiamo scavato nella nostra memoria e in quella dei nostri followers e siamo pronti a proporvi la lista di film girati a Cervia e Milano Marittima più completa che abbiate mai visto. Ovviamente, se siete a conoscenza di altre produzioni, non esitate a farcelo sapere!

Partiamo con il film Il grido del 1957. Diretto da Michelangelo Antonioni, è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare. Nell’immagine una casa nella zona delle Saline di Cervia.

film-il-grido-cervia

A Milano Marittima, nel 1961, Valerio Zurlini girò il film La ragazza con la valigia. Anche questo è poi stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare. Una splendida Claudia Cardinale nei panni di Aida vive un amore travagliato proprio nella nostra città. Estrapolando alcuni fotogrammi dal film si possono notare due luoghi storici non più esistenti: il Roof Garden, che si trovava in cima al grattacielo Royal Palace (quello vicino al mare), e la Colonia Mantovana.

film girati a cervia e milano marittima

Claudia Cardinale davanti all’Hotel Bellevue

film girati a cervia e milano marittima

La spiaggia libera di Milano Marittima

La terrazza del Royal Palace che ospitava il Roof Garden

Nel cerchio la Colonia Mantovana. Oggi al suo posto c’è un parcheggio

Nel 1970 il regista Marcello Aliprandi, congiunto dell’illustre Ammiraglio Aliprandi che tanto fece per Milano Marittima, girò il film La ragazza di latta del quale possiamo vedere un fotogramma che ritrae le Terme di Cervia in una veste inedita tramite un fotomontaggio.

filmtermelaragazzadilattacervia

Le Terme di Cervia

Nel 1983, alla Colonia Varese, Pupi Avati girò il film Zeder, sceneggiato insieme al fratello e Maurizio Costanzo. La colonia è la vera protagonista di questa pellicola ed è possibile vederla esternamente e internamente in moltissime scene.

colonia-varese-film-pupi-avati

L’ingresso della Colonia Varese sul Matteotti

colonia-varese-film-1983-pupi-avati

Il parco adiacente negli anni ’80. Oggi è diventato una fitta pineta.

Aliprandi, nel 1988, girò a Milano Marittima anche Quando ancora non c’erano i Beatles. La prima del film, ci dicono, fu proiettata nel teatrino della Casa delle Aie, mentre le riprese furono effettuate in varie parti di Cervia e Milano Marittima come la Piazza Garibaldi, la pineta, l’Hotel Mare Pineta, la villa Galeati alla Quindicesima Traversa vicina alla villa dei parenti del regista.

Nel 1987 usciva nelle sale cinematografiche italiane il film Luci Lontane con la regia di Aurelio Chiesa e attore principale Tomas Milian. Anche in questo film si vedono le Terme di Cervia con alcune riprese degli interni.

film luci lontane

Nel 1994 Giuseppe Bertolucci gira il film comico-grottesco Troppo Sole sceneggiato e interpretato interamente da Sabina Guzzanti. All’inizio del film è ben visibile la Colonia Varese.

film-troppo-sole-colonia-varese

Sabina Guzzanti davanti alla Colonia Varese

A Milano Marittima è stato girato nel 2001 Un amore perfetto, con protagonisti Cesare Cremonini e Martina Stella. Tra i tanti fotogrammi abbiamo scelto questo che ritrae Cremonini di fianco al ristorante La Brasserie che si trovava fino al 2012 in angolo fra Viale Matteotti e il Vialetto Ortigara. Nel film, inoltre, si notano gli interni dell’Hotel Arizona all’Ottava Traversa.

filmunamoreperfettomilanomarittima

Nel 2004 a Milano Marittima è stato girato il film Agata e la tempesta con Marina Massironi ed Emilio Solfrizzi. In alcuni veloci fotogrammi è visibile la facciata esterna del Residence Touring.

film-agata-e-la-tempesta

A Cervia, nel 1993, il regista Bruno Gaburro diresse Gerry Calà ed Eva Grimaldi in Abbronzatissimi 2 – un anno dopo e vi riportiamo il fotogramma preso davanti al Grand Hotel Cervia.

filmabbronzatissimi2cerviagrandhotel

Il Grand Hotel Cervia è stato usato anche come location di alcune puntate di Love me Licia nel 1986. I fotogrammi seguenti provengono dal sito Davinotti.com.

L’ingresso del Grand Hotel

Il gruppo guarda il mare dal balcone

Anche le nostre saline non potevano mancare l’appuntamento con il ciak e infatti Biagio Antonacci le ha scelte per il suo video musicale Ti dedico tutto del 2012.

filmtidedicotuttobiagioantonacci

Nel 1992 esce il film Sabato italiano del regista Luciano Manuzzi. il film si focalizza su vari temi legati alla movida delle notti italiane, in particolare sulle cosiddette stragi del sabato sera, all’epoca argomento di grande attenzione mediatica e di sconcerto per l’opinione pubblica.

sabato italiano luciano manuzzi colonia varese

Il piazzale antistante la Colonia Varese

sabato italiano luciano manuzzi colonia varese

Il cancello d’ingresso lato Viale Matteotti della Colonia Varese

sabato italiano luciano manuzzi colonia varese

Le Saline di Cervia

Nel 2021, dal libro Milano Marittima storia di un sogno di Thomas Venturi, è stato tratto un cortometraggio dal titolo Milano Marittima un amore oltre il tempo (guardalo qui) con protagonista il comico e cabarettista Duilio Pizzocchi.

milano marittima un amore oltre il tempo

Infine, una puntata di Colpo di Fulmine, condotta da Alessia Marcuzzi, fu girata negli anni ’90 allo Sherlock Holmes Pub della famiglia Venturi.

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi e Thomas Venturi