libro Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Presentazione del libro Silvano Collina il visionario

Si terrà domani, 27 maggio 2022, la presentazione del libro Silvano Collina il visionario.

Silvano Collina il visionario è il libro biografico scritto da Massimo Previato che ripercorre la vita e le gesta di uno dei più grandi e innovativi albergatori che Milano Marittima abbia mai avuto. Arte, creatività e lungimiranza erano i tratti che hanno distinto Silvano Collina non solo come imprenditore ma anche come persona. A lui si devono alcune delle iniziative che hanno fatto la storia del turismo in Romagna negli anni sessanta e settanta come la Marinata di Primavera e la traversata Pola-Cervia.

Silvano Collina il visionario

Pranzo in mare. Foto Sante Crepaldi

Tante le storie legate alla sua mente vulcanica che danno vita al mito, quello appunto del visionario. Le sue invenzioni come i cocktail party in spiaggia, i pranzi in mare, il pianoforte con il cantante a mollo nell’acqua, le serate nella Taverna del Pirata travestiti in vario modo, sono diventate leggendarie. Il suo hotel Bellevue resta un’opera architettonica di grande impatto, realizzata da quel Filippo Monti che firmò un’altra struttura leggendaria, il Woodpecker negli anni ’70.

Traversata Pola-Cervia. Foto Sante Crepaldi. Collezione Maurizio Righi

Al Bellevue ha ospitato grandi personaggi del passato come il critico Argan, il pugile Nino Benvenuti, il cantante Lucio Battisti e scrittori del calibro di Giovannino Guareschi, dando vita a un’epopea irripetibile.

Silvano Collina il visionario

Lo sbarco dei pirati. Evento organizzato utilizzando come comparse i clienti del Bellevue

L’INTERVISTA AL PERIODICO NAZIONALE “TEMPO”

Silvano Collina il visionario

Tempo, 1967 “Silvano Collina è un abile ed estroso gestore d’albergo e dirige il Grand Hotel Bellevue di Milano Marittima, poi è pittore della corrente avanguardista; infine vorrebbe fare il torero e sostiene che d’estate belle corride richiamerebbero più turisti. Lo abbiamo colto durante una prova limitata al costume e a un toro da monta daltonico”. A posteriori possiamo aggiungere che la sana goliardia e il buonumore dei Romagnoli hanno contribuito e sono stati la chiave vincente che ha reso grande la nostra Riviera.

LA FINE DI UN’EPOCA

Dopo la scomparsa di Silvano Collina niente è stato più come prima. Fra i suoi sogni irrealizzati la posa del cacciatorpediniere Garibaldi di fronte al Porto di Cervia e un concorso di pittura sulle vele al terzo. Ma accanto all’uomo del fare ci sta l’evolversi esistenziale di una mente in continua evoluzione, nel segno eracliteo del tutto scorre. Fino alla grande fermata della vita, nella quale riemergono sprazzi di felicità e ricordi di un’età irripetibile.

SILVANO COLLINA IL VISIONARIO

Silvano Collina il visionario

La sua vita e il suo estro sono al centro del libro – Silvano Collina il visionario – (disponibile qui) scritto dal giornalista Massimo Previato che domani sera dialogherà insieme al poeta Giuseppe Bellosi per raccontare e ricordare insieme al pubblico una figura indimenticabile.

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO

La serata è in programma Venerdì 27 maggio alle ore 21.00 nella Sala Rubicone in Via Evangelisti Cervia. Saranno presenti Rudy Neumann, primo detentore del record Pola-Cervia, Anna Maria Balboni, atleta di fama mondiale detentrice del record Pola-Cervia, i figli di Silvano, Cesare e Barbara Collina, e anche noi del blog Cervia e Milano Marittima che possiamo vantare parentela con questo grande personaggio del Novecento.

Milano Marittima: storia di un sogno

Milano Marittima: storia di un sogno è il libro-viaggio che riporta ricerche e aneddoti sulla mia città natale.

L’ESPERIENZA DEL BLOG E DELLA COMMUNITY CERVIA E MILANO MARITTIMA

Nel 2012 decisi di aprire la pagina Facebook “Cervia e Milano Marittima”  e nel 2014 il blog cerviaemilanomarittima.org con lo scopo di raccontare il passato di entrambe le località di mare. Passato che ho avuto modo di conoscere perché vivendoci ho frequentato molte delle persone più influenti, ma non parlo di vip, quelli li lascio alle riviste patinate, parlo dei personaggi che hanno fatto conoscere Milano Marittima fuori dai suoi confini. Alcuni di questi erano miei parenti.

Milano Marittima: storia di un sogno

Intervista su Il Resto del Carlino

LE MIE ORIGINI E LE RICERCHE STORICHE

La mia famiglia, da una parte i Benzi e dall’altra i Venturi, ha posseduto fin dai primi del Novecento case, gestito negozi, ristoranti, alberghi, bagni in spiaggia, così tante realtà da non poterle ricordare tutte. I racconti dei miei parenti e delle persone che ho frequentato, mi hanno portato ad una conoscenza molto ampia di ciò di cui era composta la Milano Marittima dei fondatori e della Dolce Vita.

È stato così possibile ricostruire la storia a partire dalle sue origini, quando era un bosco vergine abitato da cervi e cavalli selvaggi, passando dalle prime ville in stile Liberty, alle imponenti colonie marine del fascismo, ai drammatici fatti della Seconda Guerra Mondiale, alla rinascita nel Dopoguerra, fino a ricercare i motivi che hanno portato al cambiamento della località sul finire del ventesimo secolo. La ricostruzione storica non sarebbe stata così accurata senza l’aiuto dell’amico conte Ottavio Ausiello-Mazzi, la cui famiglia è legata a Milano Marittima dal lontano 1951.

E’ dall’esperienza della pagina Facebook e del blog che è nato il libro “Milano Marittima: storia di un sogno”, un vero e proprio viaggio nella Milano Marittima di un tempo che ho pensato di realizzare con l’unico scopo di donare alla mia comunità il ricordo indelebile, scritto nero su bianco, dei fatti che hanno segnato e reso grande quella Milano Marittima che oggi persiste solo nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di viverla.

“Milano Marittima: storia di un sogno” è una esclusiva Amazon al prezzo di €14,99.

Milano Marittima: storia di un sogno

ACQUISTA IL LIBRO SU AMAZON