Milano Marittima Archivi - Pagina 77 di 80 - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Cluny American Bar

Peppino Manzi ci apre le porte della sua casa di Cesenatico e racconta in esclusiva a questo blog il suo Cluny American Bar.

“Sognai mio padre vestito di tutto punto, con un bello smoking, in un locale pieno di gente ed io che mi destreggiavo tra queste persone, incitato da mio padre che ripeteva <<bravo, bravo>>”. Nacque così, in una notte del 1969, il Cluny Bar, il primo american bar a Milano Marittima, di Peppino e Luisa Manzi.

Cluny Bar

Una bellissima foto della piazza con i tavolini del Cluny. Si noti inoltre la vecchia pavimentazione di Viale Gramsci

Sfruttando l’esperienza maturata al Woodpecker, spostato dalla III traversa ai margini della città, Peppino Manzi vuole portare la clientela d’élite di nuovo in centro a Milano Marittima e lo fa con una formula innovativa: sceglie il bar Cervo (di proprietà Pansecchi) per creare un ambiente caldo, riservato e famigliare costruito in pelle, legno e ottone in puro stile American bar regalando a se stesso, ma soprattutto a Milano Marittima, il primo e unico piano bar in strada.

Prima…

il bar cervo a Milano Marittima

A sinistra la Villa della Giorgetta Ghetti, a destra il Bar Cervo che diventerà il Cluny American Bar

Dopo…

Cluny Bar

LO STILE INCONFONDIBILE DEL CLUNY BAR

A quei tempi i turisti frequentavano prevalentemente due luoghi: le gelaterie e i locali da ballo; con il suo locale Peppino diede ai turisti una scelta in più, aspettando i clienti che, usciti dal ristorante, volevano godersi ancora qualche ora all’aria aperta in centro ascoltando musica di classe, suonata per lo più dal vivo, e sorseggiando cocktail preparati da barman esperti.

Cluny Bar

“Avevo paura che la scelta del piano bar in strada potesse essere più un problema a causa della ressa che poteva crearsi, piuttosto che un valore aggiunto per i clienti”, ricorda Peppino.

Una paura che si rivelò infondata perché i coniugi Manzi riuscirono a creare una atmosfera così ricercata che portò il Cluny ad essere uno dei locali di punta di Milano Marittima.

Peppino Manzi

Il Cluny bar sapeva coniugare stile ed eleganza organizzando sfilate di moda tra i tavoli che si decise poi di smettere quando non furono più una novità, poiché gli altri locali seguirono lo stesso esempio, e dando voce e spazio ad artisti del calibro di Checco dei Giganti, Renato Mattarelli, le cervesi Roberta Fabbri e Rossella Giannini, ed inoltre Pierluigi Vasapolli e Sandro Show cabarettista fantasista molto conosciuto a Milano Marittima e Nigel Thomas, che suonò per la loro clientela dal 1971 al 2001.

Nigel Thomas piano bar

L’AFFETTO DEI CLIENTI

Luisa ci racconta che i turisti erano talmente affezionati che alcuni tedeschi, prima di scaricare le valigie in hotel, passavano al Cluny per salutarla e regalarle dei fiori (anche se lei il tedesco non lo conosceva): questo a testimonianza della cura e del cuore che gli storici gestori mettevano a disposizione del cliente. Tanti personaggi importanti della politica, dello sport e dello spettacolo frequentavano il locale, ma per volontà dei gestori, non ci sono foto a testimoniarlo: questo perché la loro etica professionale li portava a considerare sullo stesso piano tutti i clienti e soprattutto ci tenevano che ogni cliente vivesse la sua esperienza al Cluny in maniera riservata e personale.

Cluny Bar

Un disegno di un cliente

LA NUOVA VERANDA

Per dare più continuità all’attività, negli anni ’80 decisero di aprire il bar anche nei weekend invernali: la domanda presentata all’amministrazione comunale per la costruzione di una veranda impiegò ben 10 anni prima di essere avvallata.

Cluny Bar

Peppino Manzi e la veranda

Grazie all’intuizione e al lavoro dell’Arch. Veniero Vallerani di Cervia nel 1991 il Cluny ebbe finalmente la sua veranda. Esattamente un anno dopo, nonostante la crisi per la mucillaggine del 1992, con un investimento di 480 milioni di lire il Cluny fu ristrutturato da cima a fondo, portando le cucine al piano superiore e introducendo anche la ristorazione.

menù american bar

menù american bar

E’ giusto ricordare la grande battaglia che giornalmente il Cluny si trovava a combattere contro regole ferree che intralciavano fortemente la sua attività: difatti, le regole imponevano (con multe salate) di cessare la musica a mezzanotte, che considerata la natura del Cluny era l’orario di massima affluenza. I gestori ricevettero ben nove segnalazioni PENALI e un voluminoso plico di multe a causa del “volume” della musica.

C’era un Harry’s Bar anche a Milano Marittima

Peppino e Luisa Manzi

LA PARENTESI ANTIGUA BLUES

Un vero imprenditore lo si riconosce quando sa accettare il cambiamento pur mantenendo fede ai suoi principi professionali: Peppino, infatti, non mancò di dare dimostrazione del grande amore per il suo lavoro dando a suo figlio Marco la gestione del locale nel 2000, ristrutturandolo e modificando il nome in “Antigua Blues”.

C’era un Harry’s Bar anche a Milano Marittima

L’american Cluny Bar si trasformò in rhumeria mantenendo comunque inalterata la classe e la professionalità, aprendosi però a uno stile più caraibico. Questa nuova attività ebbe però vita breve e il 24 settembre 2005 Milano Marittima perde due imprenditori storici che in 39 anni di carriera hanno lavorato non solo per se stessi ma anche, e soprattutto, per la nostra città.

articolo peppino manzi

IL MENU DEL CLUNY AMERICAN BAR

Ora che abbiamo scoperto la storia del primo american bar di Milano Marittima non ci resta che scegliere cosa ordinare!

menu

menu

IL MENU PER CHI TIRA TARDI

menu

menu

menu

Thomas Venturi e Irene Bagni

Carrozze dei cavalli

Le carrozze dei cavalli erano un classico della Milano Marittima di un tempo e permettevano di fare un giro romantico per tutta la città.

Come avviene tuttora nelle più belle e romantiche città del mondo, anche Milano Marittima, fino ai primi anni ’90, era tutta girabile con le carrozze dei cavalli. Alcuni dei cocchieri che si sono succeduti negli anni erano Cereda, Minotti e Pivinella.

Carrozze dei cavalli

Quadro di Aldo Arcelli della carrozza che stazionava in Viale Matteotti

Carrozze e cavalli stazionavano in Viale Matteotti davanti alla Villa De Maria e Damerini (fra l’attuale ristorante Al Caminetto e la prima traversa per intenderci). Erano diverse e tutte tenute benissimo.

Carrozze dei cavalli

L’odore dei cavalli e dei loro escrementi era un classico a Milano Marittima, così come il cioccare degli zoccoli sul cemento e tutto questo, sicuramente, un po’ ci manca.

Carrozze dei cavalli

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi

Il trenino Santa Fe

Il trenino Santa Fe era un’attrazione per bambini immersa nella cornice della pineta di Milano Marittima fino alla fine degli anni ’80.

Iniziò la sua attività attorno al 1957/1958 circolando per il paese su ruote gommate. La partenza era nella Rotonda Primo Maggio, percorreva Viale 2 Giugno, arrivava fino alla Decima Traversa e tornava indietro su Viale Matteotti. Attorno al 1962/1963 il trenino Santa Fe si trasferì nella pineta di Milano Marittima, transitando nell’area adiacente al parco giochi di Via Jelenia Gora.

Risalire all’esatto tragitto in mezzo alla pineta è oggi praticamente impossibile sebbene alcuni resti, come le traverse dei binari, siano ancora a volte rintracciabili nel terreno. Comunque, il tragitto, non si dovrebbe discostare molto da quanto raffigurato nell’immagine sottostante.

Il trenino Santa Fe

I proprietari erano due soci, Budini e Gabbanini, quest’ultimo marito della postina Lucia.

Ci viene riportato dal nipote di Pietro Budini che, per rallegrare i piccoli viaggiatori, dentro ai vagoni erano stati attaccati diversi adesivi raffiguranti Topolino.

Il trenino chiuse la sua gloriosa storia verso la fine degli anni ’80 perché i soci non avevano la patente da giostrai, obbligatoria per continuare quel tipo di attività. Oggi non ne rimane più nulla ma si possono ancora trovare alcuni mattoni e traverse sparse nel luogo dove era situata la stazione di partenza.

Una sezione delle rotaie è stata usata per anni come ponte sopra ad un fossato nel cuore della pineta di Milano Marittima.

binario milano marittima

Grazie alla segnalazione di un nostro lettore abbiamo scoperto dove si trova oggi il trenino Santa Fe!

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi e Thomas Venturi

Casa delle Aie

La Casa delle Aie è un simbolo di Cervia e Milano Marittima e della cucina romagnola in generale.

La storia della Casa delle Aie è ricca di avvenimenti: iniziamo col ricordare che anticamente la pineta era una fonte di guadagno ad alta resa perché della pigna veniva sfruttato tutto. Il prodotto primario erano i pinoli, allora come oggi utilizzabili sia nei primi piatti, che nei secondi e nei dolci. Secondariamente venivano utilizzati sia gli scapioli (le brattee) che le sgobbole (il fusto centrale) per alimentare il fuoco.

casa delle aie

I pignaroli al lavoro

Tanta ricchezza per essere sfruttata al meglio necessitava di una struttura composta di uno stabile con annesso un piazzale diviso in tante parti chiamate aie. In ogni aia si svolgeva un lavoro specifico (quindi competenze specifiche) per ottenere la serie di prodotti sopraelencati da vendere al mercato. Si può dire che la Casa delle Aie era un luogo “industriale” per ottenere più prodotti finiti i quali rendevano una ricchezza, anche ad alto valore aggiunto.

Di tutto ciò, la comunità cervese ne era perfettamente a conoscenza ed è per questo motivo che gli amministratori della città davano in affitto ai pignaroli la pineta dietro il pagamento di un canone.

La prima attestazione precisa sulla Casa delle Aie risale al 1777, su progetto del mastro Girolamo Rossi. Nel 1789 subì un incendio rendendola inutilizzabile. Per norma contrattuale firmata dagli Anziani del Comune si trovarono nella necessità di riedificare lo stabile allo stato dell’arte, ed è per questo che chiamarono Camillo Morigia, il quale rese la Casa perfettamente funzionale alla bisogna. Del corpus originale, di disegni ne sono rimasti due più una relazione.

Per oltre centoventicinque anni la Casa con le sue aie, alcune delle quali pavimentate in mattoni, fu funzionale alla pineta. Naturalmente nel tempo subì svariati restauri, riattamenti più o meno incisivi, oltre a cambiare appaltatori e affittuari. Essendo il lavoro del pignarolo stagionale, il Comune affittava lo stabile a chi ne faceva richiesta per un uso diverso dalla funzione originaria: sono attestati, nel tempo, tra i “clienti” la Guardia di Finanza che la utilizzò come alloggio, per sei anni il patriota mazziniano Valzania più altri affittuari dei quali si è persa la memoria.

Con l’avvento del novecento gli stravolgimenti ambientali (tipo l’avvento della ferrovia) ridusse drasticamente l’estensione della pineta, quindi la sua importanza economica, mantenendo la Casa delle Aie senza la fonte primaria che fino a quel momento aveva dato senso alla sua esistenza.

Dando uno sguardo approssimativo, la Casa è di due piani, si presenta con un portico lungo oltre 5 metri, nella facciata centrale ci sono tre archi mentre ai lati ci sono due corpi avanzati che fungono da gabbia delle scale le quali portano al primo piano. Al piano terra c’è il corpo centrale della fabbrica dove c’era la “camera del fuoco” (essa era utilizzata per fare aprire le pigne non completamente dischiuse) oggi c’è la sala bar e il vano scala, altre sale disposte nei due piani che all’epoca fungevano da dormitorio, ufficio, magazzino cucina sono state riutilizzate come sale ristoranti, una sala è adibita a museo etnografico.

Casa delle Aie

La Casa delle Aie, come era…

LA SOCIETÁ AMICI DELL’ARTE

Vide la luce nell’immediato dopoguerra dalla necessità di alcuni “spiriti liberi” di organizzare gruppi culturali al di là di quello che erano le idee politiche, ideologiche, religiose. Dalle discussioni si passò ai fatti: la sera del lunedì 14 marzo 1955, in una sala dell’albergo Allegri, in Corso Mazzini

“… una trentina di Cervesi di diverse estrazioni politiche e religiose, si riunì in assemblea e, con l’approvazione del relativo statuto e l’elezione di un Consiglio Direttivo di nove membri, fondò il circolo culturale “Soc. Amici dell’Arte”…”

Fu un fatto rilevante per la nostra comunità l’avere riunito in un’unica associazione persone di varia estrazione culturale, politica e religiosa, che aveva come scopo ……”di svolgere una attività educatrice e culturale …… di favorire le ricerche archeologiche, di difendere l’integrità del centro storico, del paesaggio, di incrementare le tradizioni folcloristiche romagnole”.

ALDO ASCIONE

Casa delle Aie

La Casa delle Aie disegnata da Aldo Ascione

Soprannominato “e’ méstar” (1920 – 1978) fiorentino di nascita, ma romagnolo più autentico di tanti altri, ne fu l’iniziale anima organizzatrice e promotrice. Segretario della Soc. Amici dell’Arte fin dalla sua fondazione, promosse ed ottenne dall’Amministrazione comunale la Casa delle Aie, in completo abbandono, per farne la sede. La Casa delle Aie cominciò così a rinascere; tanti furono i lavori di riattamento iniziali e tanti sono quelli che annualmente si rendono necessari.

Ma cosa c’è di meglio che discutere, parlare, confrontarsi, vivere il senso della comunità proprio davanti ad un bel piatto di tagliatelle o cappelletti col ragù o una grigliata mista di carne brindando con un buon sangiovese?

Nacque così il binomio Amici dell’Arte – Casa delle Aie, diventando a livello nazionale e internazionale l’emblema della difesa della “romagnolità” in tutto il suo compendio: dalla nostra storia e cultura, alla tradizione della buona cucina.

L’intento che si era prefisso la Società “Amici dell’Arte” di diventare un punto di ricerca e di conservazione delle tradizioni Cervesi e romagnole, degli usi e dei costumi della vita contadina e salinara, della storia stessa a cui è legato l’edificio della Aie, è stato ampiamente raggiunto, tanto da diventare un elemento fondamentale per la crescita culturale e lo sviluppo sociale di Cervia.

Casa delle Aie

L’INCENDIO ALLA CASA DELLE AIE

Nella notte tra il 25 e 26 Marzo 2009 la Casa delle Aie è stata vittima di un incendio doloso che l’ha quasi distrutta. Oggi, dopo una fase di ristrutturazione, continua ad essere uno dei luoghi di ritrovo preferiti della comunità cervese e dei turisti che d’estate affollano il piazzale per gustare le sue specialità!

La Casa delle Aie si trova in Via Aldo Ascione 4 e per tutte le curiosità potete visitare www.casadelleaie.it

Thomas Venturi

Residence Touring

Il Residence Touring è una delle ville più belle e originali di Milano Marittima ed era il punto di riferimento della società elegante.

Era il 1941 quando la Cooperativa Fascista Muratori e Affini di Cervia completò la costruzione dell’attuale Residence Touring in Viale Matteotti, il ché sfata tutte le pubblicazioni che si ostinano a scrivere che l’edificio fu iniziato nel 1942. Del resto, andando per logica storica, si dovrebbe sapere che nel 1942 in Italia le case iniziavano a venir giù a causa dei bombardamenti, non certo si edificavano ville firmate da grandi architetti.

cartolina milano marittima

Il Touring negli anni ’50

DA VILLA PERELLI A RESIDENCE TOURING

La più originale delle ville di Milano Marittima nasce per volontà dell’industriale Commendator Perelli, che si affida al famoso architetto torinese Mario Cavallé (non Cavalli come riportano alcuni). Durante l’ultima guerra ospitò soldati inglesi e poi gli sfollati locali. È fra queste mura che, durante le sue visite a Milano Marittima, Mussolini mangiava sontuosi piatti di tagliatelle al ragù portate dal nonno dei proprietari dell’attuale hotel Al Cacciatore di Sogni di Viale Matteotti.

Oltre al colonnato, da segnalare la sovrastante sala con marmo giallo di Siena superbamente tagliato a rosone. Nel 1950 la Villa Perelli diventa proprietà del lungimirante Cavalier Giuseppe Arfelli, che la trasforma in Albergo Touring assieme alla intraprendente moglie Anna Roncuzzi prima, e poi supportato dalla figlia Annamaria e dal genero Giorgio Baracchini. Negli ultimi anni, invece, la gestione della struttura convertita in Residence nel 1974, passò ad una delle nipoti, Raffaella Baracchini.

L’ingresso con le 5 colonne, 5 come le colonne della fontana simbolo di Milano Marittima

Il Residence Touring era il luogo di riferimento della società elegante di Milano Marittima, non solo per le varie feste organizzate dalla signora Annamaria (come il ballo estivo in abiti da gran sera cui presenziava anche il Prefetto e con tanta gente curiosa assiepata all’esterno) ma anche per i pomeriggi sportivi e di signorile relax dove era frequente trovare in primis i nomi dei residenti storici e dei loro ospiti ed amici.

progetto milano marittima

Il Progetto del Residence touring

Il tennis retrostante ha visto le partite di Anselma Arfelli Cialdi (altra figlia di proprietari) e della contessa Susanna Ginanni-Fantuzzi (cognata del grande musicista Peragallo), della signora Dorothea Milligan Firz con la figlia Marlise Bianchi (nipoti del fondatore Bianchi Felice) e la contessa Wanda Malagola (parente del noto scrittore Max David di Cervia e della poetessa, anche lei cervese, Teodolinda Pignocchi), per finire col barone Carlo Frolichstal (discendente di noti diplomatici austriaci e manager milanese) ed il conte Ottavio Ausiello-Mazzi (che vi scrive queste righe). Al Touring grazie alla gestione della famiglia, per decenni hanno regnato tanto l’eleganza e la distinzione, ma anche quello speciale savoir-faire romagnolo che era ciò che molti turisti cercavano.

Il Conte Ottavio Ausiello-Mazzi