Il Ponte Mobile di Cervia

Il Ponte Mobile di Cervia è di costruzione recente e fu inaugurato nel 2000 in sostituzione del vecchio Ponte delle Paratoie protagonista, insieme al paesaggio circostante, di tutte le cartoline d’epoca ritraenti la zona fra il Porto Canale e la storica Torre San Michele.

C'era una volta

Veduta dei primi anni ’60 sul vecchio Ponte delle Paratoie

Inizialmente il Porto Canale di Cervia era attraversato da un ponte a 3 arcate molto caratteristico costruito nel 1862 da Giovanni Goretti che si aggiugicò l’appalto per 14.839 Lire. Questo ponte non era esattamente dove oggi c’è quello attuale ma era ad alcune decine di metri all’interno, tra i Magazzini del Sale e la Torre San Michele.

Il Ponte Mobile di Cervia

La Torre San Michele e il vecchio ponte

Fu abbattutto sul finire della Seconda Guerra Mondiale dai tedeschi in ritirata che lo fecero saltare con le mine. In seguito all’abbattimento il Comune fece installare al suo posto un ponte Bailey identico a quello che ancora oggi possiamo vedere sul Canale della Cupa nel confine tra Milano Marittima e Lido di Savio, a ridosso del Centro Ippico Le Siepi. Siccome i ponti Bailey erano concepiti come ponti provvisori, il Comune di Cervia si vide costretto ad erigere un nuovo ponte in muratura, e vide la luce quello che tutti abbiamo conosciuto come il Ponte delle Paratoie, che aveva sotto di esso appunto delle paratoie per regolare il flusso di acqua delle Saline di Cervia. Con il bisogno di aumentare la possibilità di posti d’ormeggio nel Porto Canale si è vista la necessità di sistemare l’area a lato del Magazzino Darsena rendendola ormeggiabile e acquistando così maggior spazio per le barche.

Il Ponte Mobile di Cervia

La bozza del progetto. Foto: De Agostini Architetti

Questa scelta imponeva la costruzione di un ponte che si potesse alzare per il passaggio delle barche. Ecco che sul finire degli anni ’90 fu dato incarico allo studio De Agostini Architetti di progettare e installare il nuovo ponte.

Il Ponte Mobile di Cervia

In attesa del ponte in arrivo dal canale. Foto: Enzo Bianchi

Il Ponte Mobile di Cervia

L’arrivo del ponte su di una chiatta partita da Ravenna. Foto: Enzo Bianchi

Il Ponte Mobile di Cervia

Il posizionamento del ponte. Foto: Enzo Bianchi

Il Ponte Mobile di Cervia

Gli operai fissano il ponte negli appositi spazi. Foto: Enzo Bianchi

Non fu subito un successo, nei primi anni furono non pochi gli interventi tecnici che il Ponte Mobile di Cervia dovette subire, e per un certo numero di anni vederlo alzato era un vero evento! Alcuni lavori sono stati fatti anche in anni recenti ma tutto sommato oggi il Ponte Mobile di Cervia funziona a dovere e ha un vera e propria “tabella di marcia” di aperture giornaliere sopratutto nel mei estivi. Alla cerimonia inaugurale intervenne il velista Cino Ricci che testimoniò l’importanza del ponte non solo sotto il profilo nautico, ma per continuare il suo legame con la struttura. Ricci, infatti, aveva seguito anni prima i lavori del vecchio ponte delle paratoie per conto della ditta del padre.

Il Ponte Mobile di Cervia

Foto: De Agostini Architetti