tagliata Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Natale 2022 a Cervia e Milano Marittima

Cervia e Milano Marittima si preparano a festeggiare il Natale 2022 con un ricco programma di eventi dedicato a grandi e piccini.

Il Natale 2022 avvolgerà Cervia e Milano Marittima a partire dal 3 dicembre quando saranno accese tutte le luminarie natalizie, rigorosamente a led, che resteranno attive dalle 16.30 alle 22.00 dal lunedì al giovedì e dalle 16.30 alle 24.00 dal venerdì alla domenica, per scaldare la festa limitando i consumi.

Natale 2022 cervia e milano marittima

LA CHRISTMAS EXPERIENCE

Milano Marittima si prepara al Natale 2022 unendo la musica live alle nuove tecnologie capaci di far viaggiare su una slitta i più piccoli trasportandoli fino al Polo Nord e alla casa di Babbo Natale.

Dopo i successi delle scorse edizioni, capaci di trasformare il centro di Milano Marittima in un villaggio natalizio, First Christmas, parte di CELS Group, e Alessandro Gaffuri tornano in città, precisamente in Viale Gramsci, con una proposta di intrattenimento mai vista prima: la Christmas Experience. Si tratta di una vera e propria attrazione esperienziale che per la sua complessità è molto simile a un parco tematico di ultima generazione, che sfrutta le tecnologie 4D per far viaggiare i bambini su una slitta che, da Milano Marittima li porterà fino in Lapponia dove, una volta scesi, potranno entrare nella casa di Babbo Natale, incontrarlo di persona, e consegnargli le loro letterine.

A rendere indimenticabile l’atmosfera contribuiranno anche le installazioni luminose giganti a tema musicale (la cui accensione terrà conto delle policy di risparmio energetico imposte dalla situazione attuale) che verranno collocate in diversi punti del centro cittadino, il Natale Gourmet e un maxi scivolo lungo 24 metri che verrà posizionato su viale Gramsci, all’incrocio con Viale Romagna.

Ma il Natale è soprattutto musica: Christmas Carol e cori Gospel come la tradizione insegna. Per questo sul palco di viale Gramsci ogni fine settimana, fino a Natale si terranno concerti di Gospel Live, un progetto che comprende diverse formazioni musicali del territorio che reinterpretano i classici del genere ricreando quell’atmosfera natalizia che solo la musica sa regalare.

La Christmas Experience e tutte le attrazioni del Natale 2022 di Milano Marittima inaugureranno il prossimo 3 dicembre e resteranno aperte fino all’8 gennaio.

CERVIA CHRISTMAS FAMILY

La Bolla delle meraviglie, il Giardino del Grinch, la piazzetta di Pan di Zanzero: attività a tutto tondo per un Natale delle Meraviglie dedicato a famiglie e bambini

Il Centro di Cervia accende il Natale giovedì 8 dicembre. Le casette di Piazza Garibaldi proporranno oggettistica e artigianato natalizio con diverse offerte gastronomiche. Nei week end l’atmosfera si scalderà con laboratori di artigianato, esposizioni d’arte spettacoli ed attrazioni per le famiglie. Il villaggio sarà aperto tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.30 mentre nei giorni festivi si partirà dalle 10 del mattino con chiusura alle22.00 ed oltre.

Novità 2022 La Bolla delle Meraviglie che proporrà spettacoli circensi, di magia, burattini, giocolieri, ballerini, mangiafuoco equilibristi, bolle di sapone con spettacoli di grande emozione.

In piazzale Ascione, nella Piazzetta di Pan di Zenzero in Viale Roma si terranno laboratori dedicati ai bambini insieme a spettacoli, animazione artisti di strada intrattenimenti e dalle ore 18.00 dj set e concerti. Sempre in viale Roma due casette saranno dedicate al Natale senza glutine.

Il Giardino del Grinch sarà aperto per tutto il periodo di festività. Qui i bambini potranno incontrare le fantastiche creature del Natale fra elfi, renne, regine di ghiaccio e il famigerato Grinch che avrà un teatrino dedicato per i suoi spettacoli.

Giovedì 8 dicembre alle 17.15 avverrà l’accensione ufficiale dell’albero di Natale, un abete rosso, proveniente dalla Val Nambrone: zona boschiva del comprensorio di Pinzolo-Madonna di Campiglio-Sant’Antonio di Mavignola, soggetta ad un piano di taglio programmato per la rinaturalizzazione dell’area.

Fino all’8 gennaio Piazza Garibaldi, Corso Mazzini, Piazzetta Pisacane, Viale Roma si popolano dei personaggi classici del Natale e propongono un ricchissimo programma di spettacoli, animazione, laboratori con tanti spazi dedicati ad artigianato e gusto.

Presente Babbo Natale che i bambini potranno incontrare nella sua casetta tutti i week end fino al 25 dicembre. Qui i piccolo potranno fare foto, raccontare i loro desideri e consegnare le letterine.

In piazzetta Pisacane, nel Mondo Fatato degli Elfi si terranno intrattenimenti per tutto il periodo natalizio con letture fantastiche, musica dal vivo, trucca-bimbi, la giostra ecologica e laboratori

Luminarie e giochi di luce dalla piazza al lungomare, passando lungo viale Roma, il corso e Borgomarina. Sul porto canale il Presepe “di sale” splenderà dall’alto della burchiella dei salinari.

Non mancheranno grandi offerte culturali e musicali come l’anteprima del Concerto di Natale Cervia-Betlemme del 14 dicembre in Cattedrale e il monologo su “Emozioni e Parole”del 16 dicembre al teatro Comunale di Umberto Galimberti, ispirato al suo ultimo libro in collaborazione con Accademia Perduta realizzato dalla Biblioteca Comunale grazie ai fondi stanziati della Regione Emilia-Romagna. Seguiranno il Concerto di Natale del 26 dicembre, sempre in teatro, della Grande Orchestra Città di Cervia, gli auguri “itineranti” di inizio anno della Banda Città di Cervia, il Cin Cin in Musica del 1 gennaio in teatro a cura di Lions Cervia. Le offerte continuano con gli spettacoli della stagione teatrale cervese, iniziative in biblioteca, a MUSA museo del sale e in vari luoghi della città.

TORNA IL CHRISTMAS EXPRESS PER IL NATALE 2022

In occasione del Natale torna il trenino Christmas Express che collegherà, dall’8 dicembre all’8 gennaio, il villaggio di Milano Marittima a quello di Cervia, diventando così sia un comodo mezzo di comunicazione tra le due località che limita l’utilizzo delle auto, sia un’attrazione ed arricchimento all’offerta del territorio.

PINARELLA E TAGLIATA

Nel frattempo anche Pinarella e Tagliata si preparano per offrire agli ospiti una grande accoglienza natalizia fra sport, spettacoli, musica, laboratori, folklore e tanta allegria. Si parte da dicembre, per giungere al culmine del programma con l’oramai famosissimo e partecipatissimo Tuffo della Befana del 6 gennaio.

Nelle località del forese il Natale sarà caratterizzato da presepi, iniziative e luminarie con luci all’insegna della tradizione e del risparmio energetico.

CAPODANNO ED EPIFANIA

Le feste continuano fino all’epifania. Il 31 dicembre Il concerto di capodanno in piazza con i Barboni di Lusso, l’Epifania si accende in una cascata di fuochi d’artificio con il suggestivo spettacolo pirotecnico/musicale che si terranno sul porto canale lato Cervia il 5 gennaio ore 18.30.

Il Comune rigenera il lungomare di Tagliata e Pinarella

Il Comune di Cervia è pronto a rigenerare il lungomare di Tagliata e Pinarella.

Il Comune di Cervia si è aggiudicato un importante contributo statale di 5 milioni di euro con il quale rigenererà il lungomare di Tagliata e Pinarella.

Il Comune rigenera il lungomare di Tagliata e Pinarella

Pinarella e Tagliata

Ecco il commento del sindaco Massimo Medri e dell’assessore ai Lavori Pubblici Enrico Mazzolani:

“Con decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, il 30 Dicembre 2021 è arrivato un importante regalo di fine anno per la nostra comunità.

Il Comune di Cervia è risultato aggiudicatario di un importante contributo statale a fondo perduto, 5 milioni di euro, per la rigenerazione del lungomare di Tagliata e Pinarella, grazie a un progetto presentato nel giugno del 2021.

Nei mesi scorsi ci eravamo posti l’obiettivo di affrontare il periodo post crisi con nuovo slancio, cogliendo l’occasione per proporre Pinarella e Tagliata come città nuove. Il rapporto tra le due località e la pineta rappresenta da sempre un importante carattere identitario, oltre a essere un elemento di attrazione che ha reso Pinarella e Tagliata il riferimento per le vacanze di migliaia di italiani e stranieri.

Abbiamo ritenuto prioritaria la ridefinizione del rapporto tra città e pineta con un intervento che vada oltre il puro restyling del Viale Italia, che crei un rapporto più armonico tra città costruita e le alberature, introducendo movimenti dell’asse viabile finalizzato a una naturalizzazione dello stesso.

L’attenzione alla mobilità sostenibile, la rivisitazione degli accessi allo stradello retrostante agli stabilimenti balneari con appositi spazi di valore ambientale per il carico e scarico di persone e merci, una nuova segnaletica che identifichi le attività che si celano oltre la pineta sono solo alcuni degli input del progetto.

Non dimentichiamo il completamento della ciclabile all’interno della pineta, già identificata come suggestivo tratto della Ciclovia Adriatica, che toccherà tutte le coste del nostro mare fino a raggiungere la Slovenia e che per Cervia significherà valorizzare non solo Pinarella e Tagliata, ma anche Cervia, il Borgomarina, passando per il nuovo lungomare di Milano Marittima per arrivare al Parco Urbano della Bassona.

Il progetto su Pinarella e Tagliata s’inserisce perfettamente nelle strategie di valorizzazione che mettono al primo posto il recupero dell’esistente sia di parte privata che pubblica. Recuperare quella parte di città rappresenta un importante stimolo anche per il rilancio di un altro fondamentale tassello delle politiche di sviluppo, il comparto delle colonie: sappiamo infatti da tempo che, laddove il pubblico interviene con interventi significativi, è spesso traino per interventi privati. Se poi pensiamo che tutto questo accade in un momento così importante per la tematiche delle concessioni demaniali si capisce come l’intervento possa diventare esso stesso asse ordinatore longitudinale per tutta la costa sud di Cervia, quindi per il rilancio delle località Tagliata e Pinarella in versione 2030”.

Nelle prossime settimane il progetto del nuovo Viale Italia, e il cronoprogramma degli interventi, verranno presentati in conferenza stampa.

Le regole da seguire in spiaggia a Milano Marittima

Un breve prontuario delle regole da seguire in spiaggia a Milano Marittima e Cervia nella prima estate Covid.

Nessuno se lo aspettava, perlomeno non così presto, ma è di ieri la notizia della riapertura delle spiagge il 18 Maggio, con almeno 12 giorni di anticipo rispetto alla data del 1 Giugno che era stata ipotizzata. Per dovere di cronaca, le spiagge non saranno le uniche attività riaperte, vi saranno ad esempio bar, ristoranti e parrucchieri ma è sulle spiagge che andremo a concentrarci in questo articolo.

Ce lo chiedevamo ormai da settimane: come staremo in spiaggia a Milano Marittima e Cervia? Finalmente c’è una risposta, una prima risposta, perché non è detto che le regole possano variare col passare dei giorni e delle settimane, anzi, sicuramente assisteremo a delle varianti nel corso dell’estate. Ma intanto andiamo ad analizzare quelle che sono le direttive odierne, ovvero quelle in vigore dal 18 Maggio per chi vorrà andare al mare.

LE REGOLE DA RISPETTARE IN SPIAGGIA: NO HAPPY HOUR E ASSEMBRAMENTI

E’ bene precisare che, c’era da immaginarselo, saranno vietati gli happy hour e tutte le forme di assembramento musicali e non. Ma andiamo alla questione più importante, ovvero le distanze da mantenere tra chi prende il sole o semplicemente si fa una camminata in riva al mare. Come per quando si va a fare la spesa, per accedere allo stabilimento balneare si dovrà mantenere la distanza di almeno un metro con percorsi differenziati per chi dovrà entrare o uscire. Va da sé  che, in caso di alto afflusso, i bagni potranno rendere obbligatoria la prenotazione attraverso il sito internet o una App. Il personale dovrà essere munito di ogni dispositivo atto a contenere il contagio, come mascherine, guanti e disinfettanti; proprio quesi ultimi andranno utilizzati più volte al giorno in ogni area comune come docce e bagni.

Veniamo alla parte più “importante” se così si può dire, il distanziamento tra gli ombrelloni. In spiaggia gli ombrelloni andranno posizionati in modo da avere una superficie di almeno 12 metri quadrati, basteranno invece 1,5 metri tra i singoli lettini o teli da mare appoggiati a terra. Come per tutti gli altri luoghi pubblici vale la regola di indossare sempre la mascherina laddove ci sia un certo numero di persone e non si riesca a garantire il famoso metro. Ovviamente chi andrà al mare con famiglia al seguito potrà stare entro questi limiti e varrà la responsabilità individuale.

Insomma, alla fine non ci saranno cabinotti in plexiglass a proteggerci, per fortuna oseremmo dire, ma delle semplice regole di distanziamento sociale. Siete pronti a prendere finalmente il sole? Cosa ne pensate di queste prime norme? Fatecelo sapere nei commenti!

Per conoscere tutto quello che c’è da sapere sul Coronavirus nel comune di Cervia, anche in diverse lingue, ti invitiamo a consultare la pagina del Comune (qui)

Se vuoi conoscere cosa succede a Cervia e Milano Marittima e rimanere aggiornato sulle notizie, visita la nostra sezione dedicata all’Attualità (qui)

Enpa Ravenna: Non giocate con i granchi!

Enpa Ravenna: Non giocate con i granchi!L’Enpa sezione di Ravenna ha diramato un comunicato che potrebbe sembrare banale, ma per chi come noi frequenta regolarmente la spiaggia sa che l’argomento animali marini è preso molto alla leggera.

Certo non bisogna arrivare ad essere vegetariani per dire di portare rispetto agli animali, ma almeno possiamo risparmiare inutili sofferenze alle piccole forme di vita marine con le quali ci confrontiamo facendo un semplice bagno al mare. Ecco il comunicato:

“Anche quest’anno invitiamo quanti frequentano le spiagge al rispetto delle piccole forme di vita marina. Evitiamo di catturare granchi, conchiglie, paguri, pesciolini di ogni sorta e così via, per usarli come se fossero dei giocattoli. In particolare è bene insegnare ai bambini il rispetto per tali animaletti che arricchiscono le nostre acque, ricordando sempre che sono degli esseri viventi. Usare i retini per pescare i pesci, oltre che vietato, costituisce un passatempo nocivo specialmente se, dopo la cattura, si lasciano agonizzare sotto il sole tante piccole creature. Un appello quindi a limitarsi ad osservare la fauna marina che popola il nostro litorale e contemplarla beandosi di questa ricchezza naturale insidiata costantemente dall’inquinamento”.

L’intento del comunicato è molto semplice: educhiamo genitori e bambini a giocare nel rispetto di tutte le forme di vita che abitano la spiaggia.

L’Enpa sezione di Ravenna ha condiviso il comunicato anche sulla loro pagina Facebook: la maggior parte degli utenti si è dimostrata molto attenta a questa tematica; alcuni, hanno sottolineato che spesso i genitori, inconsapevolmente, fanno giocare i bambini con questi piccoli animali marini senza pensare che il solo fatto di averli tolti dal loro habitat li esponga a morte certa.

Il consiglio, quindi, è uno solo: facciamo conoscere questi animali lasciandoli dove sono. Largo spazio a gare di bocce, castelli di sabbia e tuffi.

Buona estate a tutti!