terme Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Cosa fare quando piove a Cervia

I nostri consigli su cosa fare a Cervia quando piove.

La pioggia, si sa, non raccoglie particolari consensi, soprattutto quando si è al mare. Siete in vacanza nella Riviera Romagnola, magari a Cervia o Milano Marittima e il tempo non è dei migliori… Che si fa? Ecco allora i nostri consigli su cosa fare a Cervia quando piove.

VISITARE I LUOGHI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Cosa fare quando piove a Cervia

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località. Le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour vedrete 9 bunker tedeschi e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

I Bunker Tour vengono svolti tutto l’anno, con cadenza settimanale in estate e mensile nel periodo invernale. Vi consigliamo di seguire i link sottostanti per conoscere le date. Occhio alle imitazioni, quelli originali e attivi dal 2014 hanno il logo rosso e bianco!

PRENOTA UN TOUR

PRENOTA IL BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

PRENOTA IL BUNKER TOUR (AEROPORTO ALLEATI)

Visita il sito ufficiale www.bunkertour.it

RELAX TRA TERME E STORIA

Potreste decidere di ignorare la pioggia e concedervi qualche ora di relax alle Terme di Cervia. Sono vicinissime al Parco Naturale che potreste visitare con un ombrello se non piove a dirotto.

Una visita al MUSA è un buon modo per conoscere la nostra storia e le tradizioni (qui gli orari): parlare con un salinaro DOC, avere la possibilità di prendere un sacchetto del nostro oro bianco, conoscere gli strumenti utilizzati dai salinari sono piccoli, ma preziosi, regali a cui non potete rinunciare.

LEGGI ANCHE: Cosa fare a Cervia, le 5 migliori idee.

IN VACANZA CON I BAMBINI E PIOVE? CI PENSA LA CASA DELLE FARFALLE

A Milano Marittima potete optare per la Casa delle Farfalle, avrete così la possibilità di ammirare grandi farfalle tropicali e passeggiare fra di esse, la pioggia rimarrà solo un ricordo. Inoltre, alla Casa delle Farfalle, potete visitare anche la Casa degli Insetti: i bambini saranno entusiasti e anche gli adulti trascorreranno qualche ora piacevole.

LEGGI ANCHE: Cosa fare a Cervia con i bambini.

IN VACANZA CON LA MACCHINA? SCOPRITE I DINTORNI

Se siete automuniti le scelte aumentano: perché non visitare Ravenna? Arrivando da Cervia potete scegliere di cominciare con la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il Museo Classis oppure, se il tempo lo concede, visitare il Parco Archeologico di Classe.

Non fatevi spaventare dalla pioggia perché a Ravenna scegliendo chiese, basiliche e musei l’ombrello rimarrà sempre chiuso, le menti si apriranno e la vostra giornata volerà senza che ve ne accorgiate.

Le città vicine da visitare sono veramente tante e avete solo l’imbarazzo della scelta. Potete optare per la Romagna Visit Card: il costo è di €17 e vi darà la possibilità di accedere con una scontistica riservata a innumerevoli siti turistici della Riviera Romagnola e delle nostre città dell’entroterra, Cervia compresa.

LEGGI ANCHE: Cosa fare a Milano Marittima.

ATTENZIONE: Se decidi di visitare Ravenna, ti invitiamo a consultare gli orari di apertura (o eventuali chiusure) dei monumenti, musei e chiese. Ti sarà sicuramente utile consultare il sito di Ravenna Turismo e Cultura prima di partire alla volta di Ravenna! Pianificare è sempre meglio che tornare a casa (o in hotel) delusi!

Tutti questi itinerari potete effettuarli anche con il treno partendo da Cervia: praticamente una metropolitana sopra elevata. Se volete approfondire vi rimandiamo all’articolo che abbiamo scritto proprio sull’argomento.

LEGGI ANCHE: Cosa fare in vacanza a Lido di Savio

Terme di Cervia

ll mare, la pineta, le saline, fanno delle Terme di Cervia un’oasi ideale per la cura, il relax e lo svago; la cittadina balneare di Cervia con le varie e qualificate offerte di turismo contribuisce alla gradibilità di un soggiorno che coniuga felicemente gli aspetti della vacanza con quelli della cura e della salute. Lo stabilimento immerso nel verde della pineta, dove questa diviene Parco Naturale, offre ambienti ampi, moderni e funzionali. L’acqua salsobromoiodica e i fanghi estratti dalle saline vengono utilizzati con varie modalità di applicazione per diversi scopi terapeutici di pertinenza osteoarticolare e otorinolaringoiatrica. I notevoli progressi raggiunti nel campo della medicina termale, e ottenuti con la maggiore conoscenza e sfruttamento delle peculiarità di queste acque altamente mineralizzate, fanno sì che le cure termali a Cervia rappresentino un utile e a volte insostituibile risorsa non solo nella prevenzione, cura e riabilitazione, ma anche un efficace mezzo naturale per una pausa e un complemento a cure farmacologiche. Lo stabilimento termale è situato in una suggestiva posizione a pochi chilometri dal mare. Dalle vicine Saline di Cervia, un’oasi naturalistica che ha conservato le specie originarie di flora e fauna delle zone umide, vengono estratti l’acqua “madre” salsobromoiodica e i fanghi termali che sono fondamento delle nostre cure. Vi accoglierà un territorio ricco di bellezze naturali, di tradizioni, di cultura, di storia e di luoghi ospitali capace di offrire innumerevoli attrattive per un soggiorno all’insegna del benessere, del divertimento e del relax.

L’approfondimento: che cos’è la fontana delle ore?

La fontana delle ore è il risultato di un lungo lavoro di progettazione gnomonica ed artistica; non è solo una semplice fontana, ma un complesso orologio solare semicilindrico, certamente molto diverso dagli orologi solari (meridiane) che normalmente conosciamo. La struttura centrale dell’orologio sembra l’abside di un’antica chiesa bizantina; la si raggiunge percorrendo un sentiero a doppia spirale all’interno della fontana stessa. Questo percorso è inteso come l’antico labirinto della grande cattedrale medievale.

Terme di Cervia

La fontana delle ore

Informazioni turistiche: