thomas venturi Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Un amore oltre il tempo, riprese finite

 Concluse le riprese di “Milano Marittima – un amore oltre il tempo”.

Si sono concluse nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 5 ottobre, le riprese di “Milano Marittima – un amore oltre il tempo”, il cortometraggio ispirato al libro Milano Marittima – storia di un sogno di Thomas Venturi.

Un amore oltre il tempo

LA NASCITA DEL PROGETTO

Il progetto per la realizzazione del cortometraggio nasce sullo spirito dell’iniziativa del Comune di Cervia Kalt, Cultura in circol-azione per il coinvolgimento della comunità locale nella condivisione di strumenti e modalità partecipative atte alla promozione di attività culturali. Sulla base di questa opportunità, l’Associazione culturale Menocchio ha maturato l’idea di un progetto che potesse valorizzare il passato di Cervia e Milano Marittima.

Simona Rossi, progettista dell’associazione, era in cerca di un’ispirazione che potesse rendere possibile la partecipazione alla suddetta iniziativa, ispirazione che ha poi trovato nella lettura di “Milano Marittima – storia di un sogno”, il libro, di stampo saggistico, che racconta la storia di Milano Marittima partendo dalle sue origini.

Milano Marittima: storia di un sogno, Un amore oltre il tempo

Copertina del libro

Il progetto, realizzato con la collaborazione del Comune di Cervia, ha visto il coinvolgimento di diverse fonti importanti nell’ambito motociclistico come Marzio Provini, Monica Grassetti e Luciano Sansovini.

UN AMORE OLTRE IL TEMPO

La sceneggiatura, scritta a due mani da Gianfranco Boattini e Miller Gorini di Onda Film, prende ispirazione da un determinato capitolo del libro in cui viene raccontato il circuito motociclistico di Milano Marittima, facente parte della celebre Mototemporada.

Un amore oltre il tempo scena in spiaggia

Alle gare, svolte tra le strade della località, partecipavano piloti del calibro di Giacomo Agostini, Mike Hailwood, Tarquinio Provini, Silvio Grassetti, Otello Buscherini e tanti altri.

Un amore oltre il tempo

Special Guest, il comico e cabarettista Duilio Pizzocchi, che interpreta la parte del meccanico di fiducia del pilota protagonista, inoltre, nella pellicola non mancheranno spunti e riferimenti alla Milano Marittima di quegli anni.

Un amore oltre il tempo

Duilio Pizzocchi in una scena davanti al Mare Pineta

Un doveroso ringraziamento va a chi ha fornito le location per le riprese come il bagno Bandito 211 di Alessandro Fanelli, l’hotel Mare Pineta, il bar gelateria Lo Sporting e, per quanto concerne le moto, il collezionista di Tavullia Giuseppe Sandroni e Luciano Sansovini per aver fornito le Benelli.

L’EVENTO DI PRESENTAZIONE

Il cortometraggio verrà presentato nel periodo natalizio con un evento dedicato nel quale potrete assistere alla “prima” e alla presentazione del libro dal quale è stato ispirato. Sarà, inoltre, allestita una mostra con le foto storiche del circuito di Milano Marittima che ha fatto da sfondo al film.

IL FUTURO DEL PROGETTO

Il cortometraggio deve essere visto come una sorta di trailer, una prova di forza di quelle che sono le potenzialità di un progetto che può essere molto più grande e dal quale si potrebbe realizzare un vero e proprio lungometraggio con una storia più ampia, in modo da mettere in mostra tutti gli aspetti della Milano Marittima di quell’epoca.

Chi siamo

chi siamo thomas venturi

THOMAS VENTURI – FONDATORE E AMMINISTRATORE

Proviene da una famiglia di imprenditori storici insediatasi a Milano Marittima già nei primi del ‘900. Il legame con la città lo ha portato nel 2012 ad aprire la pagina Facebook Cervia e Milano Marittima e il blog nel 2014, due realtà nate con lo scopo di effettuare ricerche storiche sul territorio e divulgarne gli esiti. Nel 2014 inventa i Bunker Tour, visite guidate alla scoperta dei bunker tedeschi ancora presenti nel territorio cervese e ai luoghi in pineta dove gli Alleati allestirono l’aeroporto militare. Col passare degli anni, il progetto “Cervia e Milano Marittima” ha prodotto svariate collaborazioni con il Comune di Cervia, la RAI, associazioni e aziende del territorio. Tutte le ricerche sono convogliate nel libro “Milano Marittima: storia di un sogno” scritto con la collaborazione dell’amico Ottavio Ausiello-Mazzi.

chi siamo

OTTAVIO (IL CONTE) AUSIELLO MAZZI DEI SIGNORI DEL SAIÒ – CULTORE DI STORIA LOCALE

Laureato in Conservazione dei Beni Culturali archivistici e librari, nasce a Cesena nel 1974 e da sempre abita stabilmente nella Città Giardino (Sua madre è qui dal 1951 e suo padre dal 1968). Appartiene ad una nobile famiglia ed è erede dei Principi di San Giorgio a Cremano. Combatte ogni giorno le false informazioni e le fuorvianti affermazioni che girano attorno alla nostra città. Sa tutto di tutti, probabilmente anche di te che stai leggendo! Si occupa anche di storia e tradizioni romagnole e collabora con E’ Rumagnol. E’ anche collaboratore del giornalino parrocchiale della chiesa Stella Maris.