Stazione di Cervia
La stazione di Cervia alla fine dell’Ottocento diede un grande contributo allo sviluppo turistico delle nostre località.
Alla fine dell’Ottocento lo sviluppo turistico di Cervia fu favorito dal miglioramento igienico-sanitario di un tratto del territorio considerato ancora malarico e nel 1873 troviamo già un manifesto promosso dal Comune che invitava a venire a Cervia grazie anche alla futura apertura della stazione ferroviaria.

Una foto della stazione in costruzione nel 1883

Una foto della stazione in costruzione nel 1883
La stazione era in origine chiamata soltanto col nome Cervia ed è stata aperta il 1° Settembre 1884 con la tratta ferroviaria che collegava Cervia e Ravenna attraverso la pineta. Due anni dopo il 4° Luglio 1886 venne inaugurata con una lunghezza di 7,42Km la tratta Cervia-Cesenatico che in seguito nel 1889 si prolungò nuovamente collegando Ferrara, Ravenna e Rimini. Nel 1961 prese la denominazione attuale passando da Cervia a Cervia-Milano Marittima.

La rotonda davanti alla stazione
Durante la Prima Guerra Mondiale, la marina militare istituì i treni armati per la difesa della costa. I binari partivano dalla stazione e percorrevano il Viale dei Mille e giravano a destra in Viale Colombo; il treno armato non sparò mai. Nel 1930 la direzione delle Saline realizzò un tratto ferroviario che costeggiava il canale di Cervia e arrivava fino al magazzino torre dove avveniva il carico di sale. Questo collegamento fu eliminato nel 1958.

Un treno a vapore fermo in stazione

Il treno che costeggiava il canale di Cervia
Thomas Venturi