bunker tour Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Demolito bunker della Seconda Guerra Mondiale a Cervia

Un bunker tedesco risalente alla Seconda Guerra Mondiale è in fase di demolizione presso una villa in Viale Vittorio Veneto a Cervia.

Purtroppo ci ritroviamo a parlare di un altro bunker tedesco che non sarà più visibile nel nostro territorio. Era già successo nel 2019 con quello che si trovava sul canale Cupa tra Milano Marittima e Lido di Savio dove, per rinforzare il ponte pedonale, era stata realizzata una nuova gettata di cemento che è andata a coprire per intero l’ultima parete ancora visibile (articolo qui). Parete anche di un certo interesse, visto che aveva ancora i segni di una mitragliatrice.

Demolito bunker della Seconda Guerra Mondiale a Cervia

Il bunker in demolizione in Viale Vittorio Veneto a Cervia

LA DEMOLIZIONE

Domenica scorsa un nostro lettore ci aveva inviato le foto segnalandoci che una vecchia villa in Viale Vittorio Veneto era stata demolita e con essa anche il tesoro storico che custodiva sotto alle scale.

Demolito bunker della Seconda Guerra Mondiale a Cervia

Il tetto è stato completamente divelto

Questa mattina siamo andati a controllare direttamente sul posto e non possiamo fare altro che confermare l’avvenuta (al momento parziale) demolizione di quello che è un bunker tedesco modello MD1 risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

CERVIA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il bunker in questione era dotato di un lanciagranate ed era stato costruito tra il 1943 e il 1944 dalla Organizzazione TODT con manodopera cervese acquisita durante i rastrellamenti perpetrati durante l’occupazione dei tedeschi nazisti.

Demolito bunker della Seconda Guerra Mondiale a Cervia

La spiaggia di Cervia negli anni ’40. In alto a sinistra il Grand Hotel

In quel periodo la costa romagnola era stata pesantemente fortificata per evitare uno sbarco alleato dal mare, ed è proprio questo il motivo dietro ai numerosi bunker tedeschi e alle barriere antisbarco ancora oggi presenti (qui il nostro censimento).

BUNKER TOUR A CERVIA

Fra l’altro il manufatto storico era parte del percorso del Bunker Tour (qui il sito ufficiale) organizzato dal nostro blog in collaborazione con Riviera Experience. Ci dispiace davvero tanto assistere alle demolizioni di questi reperti perché con loro se ne va anche un pezzo della nostra storia che non sarà più recuperabile.

bunker tour 30 gennaio 2022

Uno dei nostri tour a Cervia

Non ci resta altro che sperare che questo sia l’ultimo dei tanti bunker tedeschi scomparsi dal Dopoguerra fino ad oggi e ne approfittiamo per invitarvi domenica 1 Maggio al prossimo Bunker Tour nel quale vedremo altri 8 di questi manufatti (qui info e prenotazioni).

Guide Turistiche cercasi

Il blog Cervia e Milano Marittima e Riviera Experience sono alla ricerca di guide turistiche abilitate da formare per i Bunker Tour.

È partito con una serie di tutto esaurito il 2022 dei Bunker Tour organizzati dal blog Cervia e Milano Marittima e Riviera Experience, ed è iniziata in questi giorni la caccia alle guide turistiche per sostenere la fitta programmazione di tour che si terranno nel corso della stagione estiva ormai alle porte.

guide turistiche cercasi bunker tour

La partecipazione ai Bunker Tour è stata fino ad oggi superiore alle più rosee aspettative e per la stagione estiva è stato programmato un fitto calendario di uscite che si terranno ogni weekend da maggio fino alla fine di agosto. Se ci sarà richiesta, non è da escludere che proseguiranno senza sosta anche per tutto settembre e oltre. Ci sono già all’attivo tre guide turistiche certificate ma c’è bisogno di più forza lavoro per sostenere al meglio tutti e 4 i mesi della stagione estiva.

guide turistiche cervia bunker tour

Si ricercano nello specifico guide turistiche appassionate o esperte di Seconda Guerra Mondiale che, visto la specificità dell’argomento, dovranno comunque seguire un periodo di formazione. È un’occasione davvero unica per entrare a far parte del team Bunker Tour che da 8 anni è in constante crescita e ha portato migliaia di turisti in visita ai bunker tedeschi ancora presenti a Cervia e nell’area dell’ex aeroporto alleato di Milano Marittima.

Se sei una guida turistica e vuoi entrare a far parte del team Bunker Tour, invia la tua candidatura a info@riviera-experience.it.

Per avere più informazioni sul progetto Bunker Tour visita il sito ufficiale bunkertour.it.

Cosa fare e vedere a Cervia

Chi meglio di chi ci vive può consigliarvi cosa fare e vedere a Cervia in inverno e in estate.

Cosa fare e vedere a Cervia è una delle domande che più ci sentiamo rivolgere nei nostri social Facebook e Instagram. A proposito, non mancate di seguirli per rimanere aggiornati su tutte le novità e i fatti che accadono nelle nostre località di mare.

State programmando di venire in vacanza a Cervia o già ci siete? Ci passerete un giorno, un weekend oppure un’intera settimana?

Allora ecco subito pronto qualche consiglio su cosa fare e vedere a Cervia. Ce n’è per tutti i gusti, mare, sport, camminate e relax, dovete solo scegliere ciò che fa per voi.

COSA FARE E VEDERE A CERVIA

1. Bunker Tour: visitare i luoghi della Seconda Guerra Mondiale

Cosa fare e vedere a Cervia

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località. Le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour vedrete 9 bunker tedeschi e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

I Bunker Tour vengono svolti tutto l’anno, con cadenza settimanale in estate e mensile nel periodo invernale. Vi consigliamo di seguire i link sottostanti per conoscere le date. Occhio alle imitazioni, quelli originali e attivi dal 2014 hanno il logo rosso e bianco!

INFO E PRENOTAZIONI

BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

BUNKER TOUR (AEROPORTO)

Visita il sito ufficiale www.bunkertour.it

2. Rilassarsi alle Terme di Cervia

Immerse nel verde della pineta, le Terme di Cervia sono la soluzione ideale per una romantica giornata di coppia all’insegna dei trattamenti di cura e bellezza: una grande piscina (consultate qui orari e periodi di apertura) e un personale altamente qualificato vi accoglieranno e non vorrete più andarvene.

Cosa fare e vedere a Cervia

Terme di Cervia

3. Alla scoperta della storia dei salinari cervesi al MUSA

Un viaggio nella storia dei nostri salinari per scoprire un aspetto importantissimo sul quale si fonda la nostra città.

L’ingresso al museo MUSA è gratuito e ciclicamente durante l’anno vengono organizzate mostre ed incontri veramente interessanti. Consultate gli orari qui e non perdete l’occasione di parlare con un salinaro DOC e prendere un sacchetto del nostro oro bianco.

MUSA Museo del Sale

MUSA, Museo del Sale di Cervia

4. Visita al Parco Naturale di Cervia

Splendida meta immersa nel verde, Il Parco Naturale di Cervia vi offrirà la possibilità di pranzare al sacco e di godere di una pace e di una tranquillità veramente difficili da trovare nella vita frenetica di tutti i giorni.

Sono anche numerose le attività per i bambini come Cervia Avventura, un percorso sospeso fra i secolari pini dove i piccoli, in totale sicurezza, potranno mettere alla prova il loro coraggio.

Il parco ha un ingresso gratuito e uno a pagamento. Per tutte le informazioni, gli orari, i prezzi e le attività per i bambini visitate il sito internet facendo clic qui.

Cosa fare e vedere a Cervia

Parco Naturale di Cervia

5. Visita alle Saline di Cervia alla scoperta dell’oro bianco

Come si può passare qualche giorno di vacanza nella città del sale e non vedere le famose Saline di Cervia dove si estrae ancora l’oro bianco a mano?

Nel periodo estivo vengono organizzate per piccoli gruppi e solo su prenotazione le giornate “Salinaro per un giorno” presso l’antica salina Camillone, dove ancora lavorano come volontari gli storici salinari di Cervia.

Consultate questo sito per tutte le informazioni.

Cosa fare e vedere a Cervia

Salinari al lavoro

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Chi meglio di chi ci vive può consigliarvi cosa fare e vedere a Milano a Marittima in inverno e in estate.

Cosa fare e vedere a Milano Marittima è una delle domande che più ci sentiamo rivolgere nei nostri social Facebook e Instagram. A proposito, non mancate di seguirli per rimanere aggiornati su tutte le novità e i fatti che accadono nelle nostre località di mare.

State programmando di venire in vacanza a Milano Marittima o già ci siete? Ci passerete un giorno, un weekend oppure un’intera settimana?

Allora ecco subito pronto qualche consiglio su cosa fare e vedere a Milano Marittima. Ce n’è per tutti i gusti, mare, sport, camminate e relax, dovete solo scegliere ciò che fa per voi.

COSA FARE E VEDERE A MILANO MARITTIMA

1. Bunker Tour: visitare i luoghi della Seconda Guerra Mondiale

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località. Le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour vedrete 9 bunker tedeschi e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

I Bunker Tour vengono svolti tutto l’anno, con cadenza settimanale in estate e mensile nel periodo invernale. Vi consigliamo di seguire i link sottostanti per conoscere le date. Occhio alle imitazioni, quelli originali e attivi dal 2014 hanno il logo rosso e bianco!

INFO E PRENOTAZIONI

BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

BUNKER TOUR (AEROPORTO)

Visita il sito ufficiale www.bunkertour.it

2. Scoprire la pineta di Cervia e Milano Marittima

Milano Marittima è nata dalla pineta e la pineta è il suo simbolo. Vastissima e rigogliosa, è talmente fitta da potervici perdere. Numerosi sono i percorsi che potrete percorrere sia a piedi che in bicicletta e le apposite piazzole con attrezzature fitness uniranno il piacere della passeggiata a quello dell’allenamento.

Gli ingressi principali si trovano in Via Jelenia Gora e da una qualsiasi delle traverse di Milano Marittima (cercate ad esempio “IV Traversa Cervia” su GoogleMaps). Potrete entrare anche dal grande parcheggio dello stadio Germano Todoli.

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

La pineta di Milano Marittima

3. Passeggiata sul lungomare di Milano Marittima

Inaugurato nel Luglio del 2018, il lungomare di Milano Marittima offre passeggiate lunghe e rilassanti anche di sera, quando vogliamo respirare aria buona e camminare ad un passo dal mare. Provare per credere!

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Lungomare di Milano Marittima

4. In kayak lungo il canale della pineta

Se immergervi nella natura è una delle vostre attività preferite, non potete perdere l’occasione di noleggiare una canoa al Club Canoa-Kayak che si trova in Via Jelenia Gora davanti alla Casa delle Farfalle.

Il gestore, Angelo Modanesi, è davvero un professionista e grazie alla sua accoglienza romagnola saprà mettervi a proprio agio anche se non siete esperti.

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Club Canoa-Kayak Milano Marittima

5. Passeggiata serale nel Vialetto degli artisti

Tutte le sere a partire dalle 19, da Giugno a Settembre, decine di artisti, designer e creativi provenienti da tutta Italia espongono le proprie opere di loro produzione.

Il Vialetto degli Artisti si trova sull’argine del Canale del Pino e collega il Viale Matteotti al Viale 2 Giugno tramite una passeggiata espositiva degli artisti.

Il Vialetto degli Artisti

6. Visita alla Casa delle Farfalle

Da non perdere, soprattutto se si hanno dei bambini, è la visita alla Casa delle Farfalle, una serra di 500mq che ricrea il vero clima tropicale per la sopravvivenza di migliaia di enormi e coloratissime farfalle.

La Casa delle Farfalle si trova in Via Jelenia Gora e vi consigliamo di visitare il loro sito per gli orari di apertura che sono variabili in base alla stagione.

Cosa fare a Cervia

Casa delle Farfalle

Come potete vedere, Milano Marittima non è solo mare, spiaggia e locali in cui divertirsi la sera: basta scegliere le giuste attività per godersi appieno la nostra località.

Tutto esaurito al primo Bunker Tour del 2022

 Il primo Bunker Tour del 2022 ha fatto registrare il tutto esaurito e gli organizzatori hanno dovuto aprire la lista d’attesa.

Partenza con il botto per i Bunker Tour cervesi gestiti da Riviera Experience e il blog Cervia e Milano Marittima, segno che il sodalizio fra il famoso blog e il tour operator ravennate funziona e anche molto bene. Sono state infatti 51 le persone iscritte al primo tour del 2022 e a cui ne seguiranno altri.

bunker tour 30 gennaio 2022

Il Bunker Tour di Domenica 30 Gennaio

Thomas Venturi, fondatore del blog Cervia e Milano Marittima e inventore dei Bunker Tour, racconta così la prima uscita della nuova stagione: “È stato incredibile. Sia io, che le ragazze di Riviera Experience, siamo rimasti sorpresi dal successo riscosso. Non ce lo aspettavamo. Abbiamo aperto questa prima data convinti di portare 18/20 persone al massimo, visto il periodo di bassa stagione, ma ci siamo accorti subito che le prenotazioni arrivavano come una pioggia fin da Modena e abbiamo dovuto chiudere il tour con una settimana di anticipo. A quelle 30 persone prenotate se ne sono aggiunte altre 21, che ora sono in lista d’attesa.

bunker tour 30 gennaio 2022

Continua Venturi “Siamo abituati a grandi numeri ma non in pieno inverno e in un momento così delicato dell’economia italiana per via dell’emergenza Covid. Quando abbiamo stilato il calendario 2022, infatti, avevamo preventivato di fare un’uscita al mese fino all’inizio dell’estate per poi aggiungerne altre ma, visti i risultati, ci stiamo adoperando per aumentare le uscite anche nel periodo invernale, dipenderà tutto dalla richiesta“.

bunker tour 30 gennaio 2022

Per chi ancora non lo sapesse, durante i Bunker Tour una guida turistica certificata accompagna le persone a visitare 9 bunker e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia. Queste fortificazioni in cemento armato vennero costruite dai tedeschi nazisti per contrastare un eventuale sbarco alleato dal mare Adriatico.

bunker tour 30 gennaio 2022

La foto, ormai diventata un rito, sotto al faro di Cervia

Conclude Venturi “Questo tour è stato anche una vittoria sul piano turistico perché, a parte una, tutte le persone sono venute da fuori e dopo la visita alcune sono andate a pranzo nei ristoranti della zona. Siamo felici, quindi, di aver dato il nostro contribuito a questo settore che oggi è in difficoltà. Visto il successo, abbiamo aperto le iscrizioni al nuovo Bunker Tour che si terrà Domenica 13 Febbraio alle 10.00 della mattina. Chi fosse interessato a partecipare, confermi il prima possibile la sua presenza (maggiori informazioni qui) perché su 30 posti disponibili ne rimangono solamente 9″.