casa delle farfalle Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima

Cervia e Milano Marittima sono pronte con un nutrito programma di eventi. Scopriamoli!

È tutto pronto per la Pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima. Le località sono già attive con l’apertura di hotel, ristoranti, bar e gelaterie; la spiaggia si risveglia dal torpore invernale e riprende a emanare la sua caratteristica atmosfera frizzante; le pinete di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata offrono spazi per attività sportive, passeggiate e giochi per i bambini.

pasqua a cervia e milano marittima

GLI EVENTI DELLA PASQUA 2022 A CERVIA E MILANO MARITTIMA

“Primavera Marittima” con uova d’arte il 16, 17 e 18 Aprile

Saranno tanti artisti e artigiani riuniti su tutta la Piazza Garibaldi a realizzare a mano sculture-uova nei materiali più disparati: dal legno alla ceramica, dal metallo allo zucchero. Uova di varie forme e dimensioni addobberanno così la Piazzaconcorreranno per la premiazione finale dell’uovo più votato.

pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima

Primavera Marittima

Durante il lungo week end pasquale Piazza Garibaldi e Piazzetta Pisacane saranno scenario per laboratori creativi che coinvolgeranno i più piccoliinvitandoli ad esprimere estro e fantasia. Il giorno di Pasqua sono in programma spettacoli speciali, con apertura di un gigantesco uovo di cioccolato che verrà offerto ai presenti. Durante la 3 giorni si terranno anche concerti, si ritroveranno i giochi di una volta e spettacoli di artisti di strada. In piazza Garibaldi presente per tutto il week end il grande uovo alto 3 metri, addobbato con i colori dell’arcobaleno che sarà un inno alla pace e illuminerà le notti pasquali.

Concerto di Pasqua alla Chiesa Stella Maris lunedì 18 Aprile

Il Lunedì dell’Angelo sarà festeggiato alle ore 16.00 da musica e cori del tradizionale “Concerto di Pasqua” organizzato dal Coro Polifonico Ad Novas.

La pasqua ha il sapore del Sale di Cervia

Nelle Saline di Cervia, in partenza dal Centro Visite, si terranno diverse visite guidate che accompagneranno gli ospiti nel cuore delle Saline per contemplare paesaggi incantevoli, osservare l’avifauna e godere dello splendido tramonto.

Pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima

Saline di Cervia

Il Museo del Sale MUSA sarà aperto per i tre giorni pasquali dalle 14.30 alle 19.00 e proporrà, oltre alla cultura salinara, la mostra fotografica del GF MUSA dal titolo “Il respiro del vento e del mare: Cervia e Grazia Deledda”, iniziativa inserita nel cartellone dei “Luoghi d’Autore”.

Pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima

La mostra Made in New York di Keith Haring e Paolo Buggiani

Al Magazzino del Sale si potrà invece visitare tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00 la mostra “Made in New York” con le opere di Keith Haring e Paolo Buggiani.

La Pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima immersi nella natura

A Milano Marittima la Casa delle Farfalle dalle 9.30 alle 18.00 accoglie il pubblico in 500mq di foresta pluviale fra 60 specie di farfalle tropicali, 20 specie di insetti provenienti da tutto il mondo e 100 specie di piante tropicali, mentre il Parco Naturale propone 32 ettari di verde pineta in cui ritrovare gli animali tipici della terra di Romagna.

Lo storico Vialetto degli Artisti è pronto a mostrare tutta la sua arte

Il vialetto degli Artisti, lungo il canalino di Milano Marittima alla Prima Traversa, propone la scoperta di manufatti d’arte e design, nuove realtà artigianali e proposte di stilisti, designer emergenti dallo stile originale contemporaneo.

Vialetto degli Artisti

Il Vialetto degli artisti

Tra le proposte ceramica artistica, jewelry, illustrazioni grafiche, nuove collezioni di stilisti e designer emergenti, ma anche esposizioni d’arte contemporanea di pittura e scultura.

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Chi meglio di chi ci vive può consigliarvi cosa fare e vedere a Milano a Marittima in inverno e in estate.

Cosa fare e vedere a Milano Marittima è una delle domande che più ci sentiamo rivolgere nei nostri social Facebook e Instagram. A proposito, non mancate di seguirli per rimanere aggiornati su tutte le novità e i fatti che accadono nelle nostre località di mare.

State programmando di venire in vacanza a Milano Marittima o già ci siete? Ci passerete un giorno, un weekend oppure un’intera settimana?

Allora ecco subito pronto qualche consiglio su cosa fare e vedere a Milano Marittima. Ce n’è per tutti i gusti, mare, sport, camminate e relax, dovete solo scegliere ciò che fa per voi.

COSA FARE E VEDERE A MILANO MARITTIMA

1. Bunker Tour: visitare i luoghi della Seconda Guerra Mondiale

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località. Le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour vedrete 9 bunker tedeschi e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

I Bunker Tour vengono svolti tutto l’anno, con cadenza settimanale in estate e mensile nel periodo invernale. Vi consigliamo di seguire i link sottostanti per conoscere le date. Occhio alle imitazioni, quelli originali e attivi dal 2014 hanno il logo rosso e bianco!

INFO E PRENOTAZIONI

BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

BUNKER TOUR (AEROPORTO)

Visita il sito ufficiale www.bunkertour.it

2. Scoprire la pineta di Cervia e Milano Marittima

Milano Marittima è nata dalla pineta e la pineta è il suo simbolo. Vastissima e rigogliosa, è talmente fitta da potervici perdere. Numerosi sono i percorsi che potrete percorrere sia a piedi che in bicicletta e le apposite piazzole con attrezzature fitness uniranno il piacere della passeggiata a quello dell’allenamento.

Gli ingressi principali si trovano in Via Jelenia Gora e da una qualsiasi delle traverse di Milano Marittima (cercate ad esempio “IV Traversa Cervia” su GoogleMaps). Potrete entrare anche dal grande parcheggio dello stadio Germano Todoli.

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

La pineta di Milano Marittima

3. Passeggiata sul lungomare di Milano Marittima

Inaugurato nel Luglio del 2018, il lungomare di Milano Marittima offre passeggiate lunghe e rilassanti anche di sera, quando vogliamo respirare aria buona e camminare ad un passo dal mare. Provare per credere!

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Lungomare di Milano Marittima

4. In kayak lungo il canale della pineta

Se immergervi nella natura è una delle vostre attività preferite, non potete perdere l’occasione di noleggiare una canoa al Club Canoa-Kayak che si trova in Via Jelenia Gora davanti alla Casa delle Farfalle.

Il gestore, Angelo Modanesi, è davvero un professionista e grazie alla sua accoglienza romagnola saprà mettervi a proprio agio anche se non siete esperti.

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Club Canoa-Kayak Milano Marittima

5. Passeggiata serale nel Vialetto degli artisti

Tutte le sere a partire dalle 19, da Giugno a Settembre, decine di artisti, designer e creativi provenienti da tutta Italia espongono le proprie opere di loro produzione.

Il Vialetto degli Artisti si trova sull’argine del Canale del Pino e collega il Viale Matteotti al Viale 2 Giugno tramite una passeggiata espositiva degli artisti.

Il Vialetto degli Artisti

6. Visita alla Casa delle Farfalle

Da non perdere, soprattutto se si hanno dei bambini, è la visita alla Casa delle Farfalle, una serra di 500mq che ricrea il vero clima tropicale per la sopravvivenza di migliaia di enormi e coloratissime farfalle.

La Casa delle Farfalle si trova in Via Jelenia Gora e vi consigliamo di visitare il loro sito per gli orari di apertura che sono variabili in base alla stagione.

Cosa fare a Cervia

Casa delle Farfalle

Come potete vedere, Milano Marittima non è solo mare, spiaggia e locali in cui divertirsi la sera: basta scegliere le giuste attività per godersi appieno la nostra località.

Cosa fare a Cervia con i bambini

Cosa fare a Cervia con i bambini quando siete in vacanza con la famiglia?

Magari cercando qualcosa che possa divertire e rilassare anche i genitori e i nonni?

Ecco pronti i consigli scritti da chi vive la città tutto l’anno!

Casa delle farfalle e degli insetti

Un grande classico per tutte le famiglie che trascorrono un periodo di vacanza nella nostra città: si trova a Milano Marittima in Via Jelenia Gora 6/d. Adiacente alla casa delle farfalle, troverete la casa degli insetti: praticamente la casa di tutti gli invertebrati, un mondo interessante e curioso.

Merita una visita perchè: rimarrete rapiti dai colori delle farfalle e dalla possibilità di vederle e toccarle, sempre rispettando l’ecosistema in cui vivono.

Adatta ai bambini da: ci sentiamo di consigliarla dai 3 anni in su, ma nessuno vieterà un ingresso con bambini più piccoli.

Per tutte le info e i prezzi cliccate qui

Parco Naturale, CerviAvventura e la Fattoria Didattica

Cosa fare a Cervia con i bambini se non immergerli nella natura e fargli provare l’emozione di stare a contatto con gli animali? Il parco naturale offre questa possibilità e potete farlo sia da soli che accompagnati dallo staff per una visita guidata. Una parte del parco è a pagamento, consultate il sito e la pagina facebook per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati sulle novità.

Parco Naturale di Cervia

Merita una visita perchè: non è sempre facile regalare ai bambini il piacere di stare a contatto con gli animali e la natura.

Adatta ai bambini da: tutte le età! Prima iniziano ad amare gli animali, meglio è!

Per i più grandicelli, poi, esiste la possibilità di “volare tra i pini” con CerviAvventura, 9 percorsi aerei che lasceranno i vostri bimbi (e voi) a bocca aperta.

Photocredit: Emilia Romagna Turismo

Per info e prezzi consultate il sito e rimanete aggiornati con la pagina facebook.

In pineta tra camminate e giochi

La pineta rappresenta il vero polmone verde di Cervia e Milano Marittima: solo per respirare aria fresca varrebbe una visita. Ma c’è di più: mentre i genitori possono allenarsi con qualche esercizio offerto dal percorso salute, i bambini possono giocare e correre liberamente senza pericoli (attenzione, però, alle biciclette in transito).

la pineta di cervia e milano marittima

Nella pineta di Milano Marittima, poi, di fronte alle Scuole Mazzini in via Jelenia Gora, troverete un parco attrezzato per bambini di tutte le età.

Con i bambini più grandi concedetevi una gita lungo il canale del Pino noleggiando una canoa del Club Canoa-Kayak: lo trovate di fronte alla Casa delle Farfalle, non potete sbagliare!

Canale del Pino, Milano Marittima

Merita una visita perchè: non c’è niente di più bello che vederli divertire in un luogo così salutare.

Adatta ai bambini da: ovviamente tutte le età, dipende solo dalle attività che scegliete di fare!

Giostre e baby dance: divertimento assicurato

Qui noi genitori possiamo rilassarci poco ma i bambini si divertiranno moltissimo: in Viale Forlì a Milano Marittima, davanti all’agenzia viaggi, è attiva una bellissima giostra per bambini molto frequentata, mentre nella zona dell’Anello del Pino, è aperto un vero e proprio parco giochi con gonfiabili e giostre di ogni tipo. Sempre a Milano Marittima, trovate un altro parco con i gonfiabili nella zona retrostante la spiaggia libera, dietro la piadineria di Viale Due Giugno.

Nella Rotonda Cadorna a Milano Marittima, ogni sabato sera d’estate potete trovare la baby dance: a partire dalle 21.00 -21.30 bravissimi animatori faranno divertire i vostri bambini con balli e spettacoli.

Merita una visita perchè: se non sono già stanchi dopo una giornata di mare, sicuramente si stancheranno 🙂

Adatto ai bambini da: tutte le età: i più grandi balleranno, i più piccini saranno attratti dalla musica (speriamo per voi..).

Ti potrebbe interessare: Family Hotel a Milano Marittima

Lasciamo per il gran finale una meta veramente gettonatissima: Mirabilandia e Mirabeach, il parco divertimenti più famoso di tutta la Romagna, praticamente l’appunto al primo posto della vostra lista sul cosa fare a Cervia con i bambini.

L’unico consiglio che ci sentiamo di dare su Mirabilandia riguarda l’ingresso con bambini piccoli (cioè al di sotto del metro di altezza): non possono fare molte giostre e anche la zona “Bimbopoli” è adatta dai bambini dai 3 anni in su.

Ti potrebbe interessare: il blog cerviemilanomarittima invitato a Mirabilandia alla scoperta del parco!

Come vedete le idee e gli spunti su cosa fare a Cervia con i bambini sono molti: ora tocca a voi!

 

Cosa fare quando piove a Cervia

I nostri consigli su cosa fare a Cervia quando piove.

La pioggia, si sa, non raccoglie particolari consensi, soprattutto quando si è al mare. Siete in vacanza nella Riviera Romagnola, magari a Cervia o Milano Marittima e il tempo non è dei migliori… Che si fa? Ecco allora i nostri consigli su cosa fare a Cervia quando piove.

VISITARE I LUOGHI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Cosa fare quando piove a Cervia

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località. Le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour vedrete 9 bunker tedeschi e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

I Bunker Tour vengono svolti tutto l’anno, con cadenza settimanale in estate e mensile nel periodo invernale. Vi consigliamo di seguire i link sottostanti per conoscere le date. Occhio alle imitazioni, quelli originali e attivi dal 2014 hanno il logo rosso e bianco!

PRENOTA UN TOUR

PRENOTA IL BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

PRENOTA IL BUNKER TOUR (AEROPORTO ALLEATI)

Visita il sito ufficiale www.bunkertour.it

RELAX TRA TERME E STORIA

Potreste decidere di ignorare la pioggia e concedervi qualche ora di relax alle Terme di Cervia. Sono vicinissime al Parco Naturale che potreste visitare con un ombrello se non piove a dirotto.

Una visita al MUSA è un buon modo per conoscere la nostra storia e le tradizioni (qui gli orari): parlare con un salinaro DOC, avere la possibilità di prendere un sacchetto del nostro oro bianco, conoscere gli strumenti utilizzati dai salinari sono piccoli, ma preziosi, regali a cui non potete rinunciare.

LEGGI ANCHE: Cosa fare a Cervia, le 5 migliori idee.

IN VACANZA CON I BAMBINI E PIOVE? CI PENSA LA CASA DELLE FARFALLE

A Milano Marittima potete optare per la Casa delle Farfalle, avrete così la possibilità di ammirare grandi farfalle tropicali e passeggiare fra di esse, la pioggia rimarrà solo un ricordo. Inoltre, alla Casa delle Farfalle, potete visitare anche la Casa degli Insetti: i bambini saranno entusiasti e anche gli adulti trascorreranno qualche ora piacevole.

LEGGI ANCHE: Cosa fare a Cervia con i bambini.

IN VACANZA CON LA MACCHINA? SCOPRITE I DINTORNI

Se siete automuniti le scelte aumentano: perché non visitare Ravenna? Arrivando da Cervia potete scegliere di cominciare con la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il Museo Classis oppure, se il tempo lo concede, visitare il Parco Archeologico di Classe.

Non fatevi spaventare dalla pioggia perché a Ravenna scegliendo chiese, basiliche e musei l’ombrello rimarrà sempre chiuso, le menti si apriranno e la vostra giornata volerà senza che ve ne accorgiate.

Le città vicine da visitare sono veramente tante e avete solo l’imbarazzo della scelta. Potete optare per la Romagna Visit Card: il costo è di €17 e vi darà la possibilità di accedere con una scontistica riservata a innumerevoli siti turistici della Riviera Romagnola e delle nostre città dell’entroterra, Cervia compresa.

LEGGI ANCHE: Cosa fare a Milano Marittima.

ATTENZIONE: Se decidi di visitare Ravenna, ti invitiamo a consultare gli orari di apertura (o eventuali chiusure) dei monumenti, musei e chiese. Ti sarà sicuramente utile consultare il sito di Ravenna Turismo e Cultura prima di partire alla volta di Ravenna! Pianificare è sempre meglio che tornare a casa (o in hotel) delusi!

Tutti questi itinerari potete effettuarli anche con il treno partendo da Cervia: praticamente una metropolitana sopra elevata. Se volete approfondire vi rimandiamo all’articolo che abbiamo scritto proprio sull’argomento.

LEGGI ANCHE: Cosa fare in vacanza a Lido di Savio