ccm Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Milano Marittima al cubo

Continua la cementificazione di Milano Marittima con un nuovo progetto che andrà ad inglobare la storica struttura del Centro Climatico Marino.

Se per fare 10 metri di ponte sul Canalino di Milano Marittima, per collegare le due tratte di lungomare, si inizia nel 2022 e si finirà nel 2023, per tirar su cubature si va spediti lavorando anche la notte (e non è una battuta).

milano marittima al cubo

Le fondamenta del ponte sul Canalino di Milano Marittima

È cosa fatta, pare proprio, per un altro simbolo abbandonato di Milano Marittima e un luogo di carissimi ricordi per chi scrive che ci andava a giocare in estate e ci ha fatto nel 1981 la seconda elementare.

milano marittima al cubo

Palazzone in costruzione in Viale Romagna

In quella mezza luna, chiamata dal ’40 al ’46 Viale Armando Diaz, oggi Viale Romagna, lato mare non bastavano già un albergone fatto anni fa e accanto un altro in erezione, due veri mastodonti di cemento, bisognava dare il via libera anche ad un altro progetto, perché a Milano Marittima ormai abbiamo più appartamenti che pini.

centro climatico marino milano marittima

2021, pini tagliati nel cortile del CCM

Che qualcosa si stesse muovendo si era capito già la scorsa estate 2021, col cortile trasformato in una segheria piena di tronchi di pini tagliati. E ultimamente quando tagliano i pini non è per sicurezza o malattie, ma preludio al cemento. Pare che per i lavori del nuovo palazzone di pini ne faranno fuori altri 83…

Un cubo con tanti parcheggi interrati che avvolgerà la vecchissima struttura a colonnato della colonia che fu prima dei musicisti di Milano e poi Centro Climatico Marino dei frati Camilliani.

centro climatico marino

Il Centro Climatico Marino quando era in funzione

Se dire Stella Maris è dire padre Geremia Ronconi, dire Centro Climatico Marino è dire padre Amos Aldeghi, morto nel marzo 2021.

milano marittima al cubo

Padre Amos Aldenghi

Quando è morto tutta la stampa lombarda da Lecco a Bergamo ha ricordato Milano Marittima con fior di articoli, ma siccome non si tratta di pupazzi della TV e baracconi vari, qua a Cervia nessuno lo ha ricordato tranne il nostro blog.

E dire che all’alba degli anni Duemila un baraccone TV spacciato per grande successo fu ospitato proprio nella struttura con le fans dei calciatori, poi in parte riciclati alla bisogna dalla De Filippi tanto erano bravi a giocare a pallone, ferme ore davanti al cancello passando il tempo a mangiare piadina comprata al chiosco difronte e a imbrattare con dichiarazioni d’amore e boiate varie i muri esterni.

Se nel lotto difronte le villine hanno sostituito in modo non del tutto invasivo l’ex area verde per camper e i campi da tennis, qui il ghiotto boccone dovrebbe sfruttare al massimo la possibilità di edificare finalmente concessa dopo anni ed anni dove si è detto e sentito di tutto. Ma tanto il finale da qualche anno resta sempre lo stesso, tirar su muri dove prima cadevano le pigne.

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi

Il Centro Climatico Marino diventerà un hotel?

Il Centro Climatico Marino diventerà un hotel? Il Consiglio Comunale aveva approvato il progetto ma a distanza di un anno nulla si è mosso.

Con 9 voti favorevoli, 3 contrari e 1 astenuto, il Consiglio comunale nell’ottobre del 2021 aveva dato via libera alla società Cortina Mare srl per realizzare un hotel 5 stelle recuperando la struttura in disuso del Centro Climatico Marino. A distanza di un anno, però, nulla si è mosso e viene da chiedersi se il progetto sia poi stato accantonato.

LA COLONIA CENTRO CLIMATICO MARINO

Il CCM fu costruito nel 1927 per ospitare gli orchestrali milanesi, ma già dai primi anni ’30 divenne colonia per bambini gestita dai Frati Camilliani.

centro climatico marino

Tra il 1946 e 1949, e tra il 1981 e 1982, ospitò le scuole elementari Mazzini. Ha svolto la sua funzione di colonia estiva fino a metà degli anni ’90, cadendo poi in disuso fino ai primi del 2000, quando diversi lavori di ristrutturazione furono eseguiti per ospitare nel 2004 e 2006 il reality Campioni, il sogno.

IL PROGETTO DELL’HOTEL

Il CCM dovrebbe quindi cambiare destinazione d’uso per diventare una struttura ricettiva 5 stelle all’avanguardia con 180 parcheggi di cui 60 sotterranei, 94 stanze di lusso divise tra lo stabile storico e un nuovo fabbricato in legno e vetro che dovrebbe sorgere nel cortile.

Per quanto riguarda la colonia si parla di un recupero con restauro e valorizzazione della struttura.

Vi terremo aggiornati appena avremo nuove indiscrezioni sul progetto.