cenerentola Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Milano Marittima come Cenerentola (seconda parte)

Milano Marittima come Cenerentola, un paragone che parola dopo parola del Conte diventa sempre più realtà.

Continua da: Milano Marittima come Cenerentola (prima parte)

Tanto a Milano Marittima, d’inverno, non ci abita nessuno. La famosa balla che già suonava falsa quando Milano Marittima, ancora a fine anni ’80, era popolatissima e fa più ridere oggi che pare che i confini si siano allargati come l’Impero Romano, per non parlare delle miriadi di auto dei dichiarati residenti nei loro profili Facebook.

cenerentola milano marittima

Un lungo articolo del Carlino dell’11 Marzo 2021 ci informava che mercoledì alle 10.30 hanno fatto brillare in pineta un vecchio ordigno bellico. Altezza Quattordicesima Traversa, ma noi alla Settima e alla Nona, per esempio, il boato lo abbiamo sentito benissimo, un momento di paura che credo abbiano provato anche i residenti fra la Sedicesima e la Ventesima Traversa.

Per carità, tutto fatto a dovere, in sicurezza e professionalità, ma non avrebbe guastato, né sarebbe costato, far passare martedì un alto parlante a dare avviso dell’operazione, visto che comunque non era un semplice fischione a dover saltare. Fra l’altro alla Diciassettesima Traversa c’è una casa di riposo…

LA BATTAGLIA DELLA MALVA SUD

Lo stesso giorno del brillamento dell’ordigno, su Cervia Notizie e stampa locale, si leggeva dell’intervento di un politico a sostegno della battaglia della Malva Sud contro la costruzione della Protezione Civile:

“Un chiaro esempio di come le scelte della politica talvolta non siano basate sulle reali necessità del territorio. Un’intera comunità e associazioni si sono espresse contrariamente alla costruzione di un edificio che non porta alcun vantaggio all’area andando oltretutto a cementare un’area verde. Si lasci giudicare ai residenti della zona se è un’opera che vale spesa e cemento”.

Nasce la domanda: quando mai negli ultimi 20 o 25 anni avete sentito un politico fare un discorso simile per Milano Marittima? Quante aree verdi pubbliche, per esempio, sono state cementificate e altre sono tutt’oggi in vendita e non certo per uso della Protezione Civile? Tutti zitti. Ma ancora peggio mai una volta che i residenti siano stati consultati davvero.

DOMANDARE É LECITO, RISPONDERE É CORTESIA

Abbiamo chiesto da chi sia partita la meravigliosa idea del nuovo senso unico sul Matteotti, zero risposte anche da chi dice di rappresentare la zona. Abbiamo chiesto quale sia stata l’esigenza di questa scelta, soprattutto quali benefici essa ci porta, stesso risultato di assoluto mutismo.

Ormai sono quasi tutte residenze fasulle di seconde case spacciate per prime, quindi, mancando la massa che invece c’è in altre zone, c’è anche meno interesse da parte della politica. Milano Marittima è vista, come tante volte ho scritto, come luogo di lavoro, negozi e alberghi, dove la gente porta soldi d’estate e poi va via, come vanno via tanti operatori del turismo. Quindi cosa poi succede fuori stagione vacanziera non importa neanche a chi qui viene a lavorare.

IL PROBLEMA DI CENERENTOLA

Casini di ordine pubblico e chiasso notturno. Un problema che abbiamo ormai da oltre 15 anni e sempre in peggioramento. Al massimo qualche promessa fotocopia (guardatevi i giornali dal 2007 in qua) poi niente. Ma appena il problema è scoppiato, per esempio in un altra zona come Pinarella, ecco subito la levata di scudi e i politici di turno a fare da portabandiera (cfr. Carlino 23 Agosto 2020), quando addirittura un consigliere regionale, neanche comunale, ha tuonato per la rapida e radicale soluzione tramite delocalizzazione delle attività in sede maggiormente consona. Sul casinificio di Milano Marittima niente.

Quando ero bambino scattavano multe se un minuto dopo mezzanotte il piano bar del Cluny American Bar faceva una nota, adesso l’inferno dei decibel inizia proprio a quell’ora e va tutto bene. Evidentemente non è tanto cambiato il turismo, forse la sensibilità delle orecchie, una mutazione genetica. Personalmente sono circa 20 estati che non dormo più fra le 2 e le 6 di mattina, specie per il rientro urlante e bestemmiante dei nostri giovani turisti ubriaconi. E non sono solo io a non chiudere occhio…

Ma come suonava tempo fa una certa canzoncina dedicata alla nostra Cenerentola “D’estate a Milano Marittima tutto è concesso!”

Il Conte Ottavio Ausiello-Mazzi

Milano Marittima come Cenerentola (prima parte)

Milano Marittima da tempo è una Bella Addormentata nel Bosco ma in realtà è sempre stata più simile ad una Cenerentola con matrigna Cervia e per sorellastre Pinarella e Tagliata.

Una battuta? Mica tanto. Da tempo si sentono persone di età, condizione sociale, lavorativa o idea politica, che lamentano la trascuratezza in cui Milano Marittima versa sotto vari aspetti e dicono “però fanno tutto per Cervia”. Va a finire che gratta gratta è l’ultima puntata di quella saga che sempre il sottoscritto, in questo blog, vi ha raccontato più volte? Cioè la tigna di Cervia contro Milano Marittima.

cenerentola milano marittima

LA PRESENTAZIONE DI CERVIA EXPERIENCE NEL 2019

Il 3 Marzo l’amministrazione comunale presenta il nuovo magazine “Cervia Experience”, praticamente il gemello del già esistente e inutile “Milano Marittima Life”. Nell’era della comunicazione globale, dei social, del web, affidarsi ancora al cartaceo è essere moderni come andare in autostrada a dorso di mulo. Ma vuoi mettere le foto dei soliti noti con parole di autocompiacimento trite e ritrite in centinaia di copie?

milano marittima cervia experience

Un noto personaggio, che ultimamente va anche sui quotidiani locali a dare la sua idea di Milano Marittima, quel giorno era fra il pubblico della presentazione e nella propria pagina Facebook ha postato una lunga filippica contro rivista e concept, scrivendo:

Cervia Experience, un buon prodotto per pubblicizzare solo Cervia e fare passare Milano Marittima come esperienza per un turista che va a Cervia e soggiorna a Cervia. Il titolo è stato perfettamente studiato ed il contenuto è in linea con questa politica. Intelligente anche il richiamo del titolo sull’allegato che contiene tutti gli hotel e che si chiama Cervia. L’idea che si vuol far passare è che chi va a Cervia può eventualmente soggiornare nella vicina Milano Marittima. Insomma, un prodotto politico che boccio perché non ha alcun rispetto di Milano Marittima che gli serve solo da traino. Foto finale con le associazioni (di categoria, ndr) sorridenti. Sono tornato a Milano Marittima che, nonostante questo strafottente trattamento, è fantastica e fa i veri numeri in termini di fatturato e occupazione e che gli dà i soldini per fare questi piccoli trucchetti. SE FOSSI UN IMPRENDITORE TURISTICO DI MILANO MARITTIMA MI INCAZZEREI… Carissimo albergatore di Milano Marittima, quando ti consegneranno questa rivista buttala nel bidone, anzi tiragliela dietro, magari provano un po’ di vergogna”.

IL COMMENTO DEL CONTE

Alla faccia della recensione! A differenza del signore in questione, io e la mia famiglia siamo a vario titolo legati alla storia residenziale, commerciale e turistica dal 1951 e mi permetto di fare un commento su tutto ciò, posto che in sostanza condivido quello che lui scrive.

Qua, caro signore, la vergogna non si sa neanche cosa sia, sennò non saremmo arrivati al punto in cui siamo, ed è sotto gli occhi di tutti, perlomeno di tutti quelli che hanno come minimo 40 anni e ricordano cosa fosse Milano Marittima almeno fino a tutti gli anni ’90. Chi dice che la Milano Marittima di oggi è più bella, offre di più ed è anche meglio frequentata o allora non è mai venuto o è un gran bugiardo sapendo di esserlo. Carissimo signore, non si illuda che gli imprenditori del turismo di Milano Marittima si incazzino, non lo hanno fatto quando iniziava il collasso, non lo faranno neanche ora, perché non amano Milano Marittima, per loro Milano Marittima è solo una fonte di reddito, non la loro città.

Per loro conta solo portare gente nelle attività, poi se questa gente trova sempre meno verde, scarsa o nulla illuminazione, strade vergognose, fogne che non ricevono acqua, a loro non interessa. Il tessuto urbano non gli interessa e, per continuare a fare cassa visto che tanto anche con la crisi la spuntano sempre, meglio non entrare in conflitto con politica e associazioni. Insomma, tutti insieme appassionatamente.

Ed io non dovrei essere incazzato e invitare a buttare nel pattume l’opuscolo Cervia Hotel & Services, che ultimamente manco pubblica più i prezzi degli alberghi, però influenza i turisti a snobbare le boutiques alle traverse come quella che avevo io perché sono belli solo i negozi del centro scrivendo “una delle passeggiate più famose che si snoda nello spazio di alcune centinaia di metri”. Questo non è penalizzare le attività? Non è per esse un danno di immagine e fonte di mancato guadagno, visto che addirittura adesso le traverse le si salta usando il trenino?

CERVIA E MILANO MARITTIMA IN CONFLITTO GIÀ AGLI ALBORI

Se Milano Marittima è fantastica lo deve innanzitutto alla propria morfologia e natura, ambedue da subito avversate a fini di cassa, e ci va grassa che tanta ne ha data il Signore (questa volta con la maiuscola) visto che possiamo ancora campare di rendita, come di chiacchiere.

Ovviamente si tace che fin da subito Cervia accolse malissimo il progetto della Milano al mare. L’atto fondativo non risale a Palanti e soci ma alla famiglia Maffei, 18 Giugno 1907, e furono subito problemi! Difatti, con atto 1 Giugno 1911, subentrarono i milanesi, spariti da Milano Marittima dopo un ventennio perché esasperati da Cervia. Già nel 1924 Cervia si riprendeva metà della concessione stipulata dal notaio Venturini il 14 Agosto 1912. Poi la fuga progressiva di tutti i fondatori incluso Palanti, il quale subì una serie di vandalismi e attacchi personali schifosi dei quali, carissimo signore, oggi si tace per ovvi motivi di becero market e di immagine. Le solite bugie cervesi fatte passare per storia vera.

Addirittura i Cervesi, storicamente repubblicani, socialisti e comunisti, si “allearono” (passatemi il termine) coi fascisti per attaccare i milanesi perché i fascisti avevano fame di terre per le colonie! Su “Santa Milizia” del 4 Agosto 1934 i fondatori erano sbeffeggiati come “speculatori”.

NELLA MILANO MARITTIMA DEL DOPOGUERRA LA GUERRA CONTINUA

Aldo Spallicci e il Comune vogliono addirittura cancellare il toponimo, e cambiarlo in Cervia Pineta o simile, e si cancella anche la via dedicata al grande artista, cioè il Viale dei Pini Giuseppe Palanti, che torna al toponimo fascista (il che dice tutto) Viale Vittorio Veneto.

Un vecchio residente di famiglia qui dalla fondazione, nonché nonno dell’ideatore di questo blog, scrisse una lettera di ricordi a “Il Giornale” del 5 dicembre 1987. Gualberto Benzi scrive fra le tante cose: “Nel 1950 ho parlato con l’ingegnere Redaelli (un fondatore ndr) e domandai perché vendevano tutto, mi rispose non possiamo più fare una spiaggia di lusso come era nelle nostre intenzioni, l’Amministrazione vuole fare una zona di villeggiatura popolare e noi ce ne andiamo.

Per fortuna molte famiglie della nobiltà e della ricchissima borghesia restarono, e avemmo anche tanti imprenditori coraggiosi e lungimiranti, ma spesso ostacolati, come anche fu ostacolata la vita sociale attraverso norme draconiane e quella commerciale con restrizioni, controlli e multe come neanche fossero delinquenti. Basti pensare che anche in centro alle 23.30 si doveva chiudere tutto e tutti o che nel 1978, alla richiesta di mia madre di avere il permesso di poter stare aperta la domenica col negozio, le fu negato e gli risero in faccia rispondendole “Purina, ma chi pensi che possa venire a vedere le vetrine di domenica a Milano Marittima?”.

CERVIA HA SEMPRE VISTO MILANO MARITTIMA CON ANTIPATIA

Prima perché fondata da “stranieri”, poi perché fatta crescere al 90% da gente venuta dalle campagne di Forlì e Cesena, poi perché luogo di villeggiatura dei nemici di classe (i “signori”) e dei tedeschi (il 90% del nostro target fino metà anni ’90). E ci sarà un perché nessuno, né negli anni del boom, né dopo ha voluto riprendere per Milano Marittima quei progetti fantastici che, se realizzati, l’avrebbero resa il top per residenti e turisti già 80 anni fa, vedi il progetto Vietti-Violi del 1931 su commissione di Anselmo Orti, che prevedeva un centro polifunzionale con golf, campi di calcio, di pallacanestro, atletica, ippica, tiro a volo, ciclismo, pattinaggio. Oggi quali sono i progetti per Milano Marittima? Un parcheggio alla Ventunesima Traversa? Un’ipotetica Arena Eventi? I mercatini?

milano marittima progetto Vietti Violi

Il progetto Vietti Violi

TUTTO QUELLO CHE CI HANNO TOLTO

Caro signore lei sa che la nascita del Trebbo Poetico, spacciata per essere avvenuta a Cervia nel 1956, era invece una realtà nata nel 1953 nel campeggio in Viale Matteotti a Milano Marittima? Lei sa che la famosa gara motociclistica di Milano Marittima nacque nel retrobottega del macellaio di Piazza Mercatino alla Rotonda Primo Maggio e l’hanno poi soppressa? Lei sa che la Processione della Madonna del Mare alla Terza Traversa fu soppressa nel 1970 perché secondo loro era un problema di ordine pubblico? Lei sa che quando riuscimmo ad avere la parrocchia di Milano Marittima il capitolo di Cervia voleva che al massimo arrivasse alla Rotonda Primo Maggio, non oltre, e che solo dopo trattative estenuanti si stabilì il confine alla Don Minzoni? Lei sa che a Milano Marittima avevamo un nostro distaccamento di vigili urbani che poi ci hanno tolto? Allo stesso modo è stato tolto anche il presidio dei Pompieri in Viale Leopardi. Per fortuna restano i Carabinieri e speriamo che restino ancora a lungo. È tutto dire che anche l’Istituto Alberghiero di Milano Marittima di viale Ravenna sia finito a Cervia in Piazzale Artusi…

Questo articolo più che Milano Marittima come Cenerentola avrei dovuto intitolarlo Milano Marittima la Guerra dei Cento Anni.

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi

Leggi Milano Marittima come Cenerentola (seconda parte).