Circolo Tennis Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

2 Ottobre 1982

2 Ottobre 1982

Circolo Tennis

Nel nuovo libro, Edorardo Nesi torna a parlare della “sua” Forte dei Marmi che molti accostano a Milano Marittima, spesso solo per la nomea fighetta, ma senza conoscere poi la storia né di una né dell’altra! Certo è che nello stesso anno 1926 nascono il primo hotel importante del Forte (Villa Elena) e il primo importante di Milano Marittima (Mare Pineta), ambedue tutt’oggi in attività. Nesi racconta i ruggenti anni ’80, “un’estate che si pensava non finisse mai”, la bella vita e le “interminabili partite di tennis” (cfr. La Stampa 12.6.2015). Era così anche da noi. Ma a Milano Marittima moltissimi campi da tennis non solo sono spariti, ma per tanta “gente nuova” non sono neanche un ricordo! Chi di voi si ricorda i campi affacciati sul mare fra Via Zara e Via Corsica (oggi Villini a Mare)? Ed il campo dei Camilliani (C.C.M.) attivo anche in inverno? Alla Settima Traversa ce n’erano tre: al Touring; all’hotel Le Palme (oggi c’è una piscina); all’hotel Pansecchi (oggi parcheggio multipiano dell’hotel Premier). Ricordo quando il maestro di tennis Mario Cortesi, vedendomi giocare con una racchetta di plastica ed una pallina di spugna con sua cognata Melita Dal Pozzo, mi invitò a seguire un corso di tennis al Circolo che viene presentato come “uno dei più esclusivi della Riviera” (Voce 20.7.2015). Oggi scrivono Circolo Tennis di Milano Marittima, allora invece, quando non c’era la frenesia di scrivere Milano Marittima dappertutto, era chiamato Circolo Tennis Cervia (C.T.C. ricordate lo stemma con le due C sotto una grande T?). Conoscevo già suo fratello Paolo Cortesi, anche lui istruttore (ha allenato pure Cecchini), perché aveva l’hotel Suisse vicino a casa mia ed una sua figlia era mia compagna di scuola. Il 2 Ottobre 1982, alla fine del corso, tutti noi bimbi ricevemmo un diploma di partecipazione con la qualifica di “Racchetta”: conservo sia la similpergamena nonché il completino comprato da Venturi Sport, il negozio di Venturi Gualtiero e Benzi Loretta che aveva servito i partecipanti alla Coppa Davis. Dalle foto di quel giorno, si vede che era un pomeriggio di quelle stupende ottobrate calde e dolci di Milano Marittima, quando noi residenti ci riappropriavamo della nostra città. I fratelli Cortesi erano cugini di un altro noto istruttore, Zimbo Guidazzi. Zimbo gestì i campi alla Seconda Traversa fra il 1966 e 1986. “Cinque campi tutti insieme mentre negli alberghi blasonati se ne trovavano al massimo tre” raccontò al Corriere del 26.6.2012. Inoltre ricordava Marina Occhiena e Annamaria Rizzoli che “sceglievano la nostra piscina per esibirsi nei primi topless non potendo farlo in spiaggia” e poi “erano tante le sfilate di moda, alla sera, con tutto il bel mondo”.

Il Conte che non conta

Circolo Tennis di Milano Marittima

Il Circolo Tennis di Milano Marittima è stato inaugurato nel 1974 e si estende su una superficie di 10.000 mq nel cuore della pineta, in una zona, che ai tempi in dialetto veniva chiamata “La Bassa di Bivdùr” perché ci si andavano ad abbeverare le bestie.

Divenne molto conosciuto quando nel 1982 ospitò la Coppa Davis (in occasione della quale venne scolpito un monumento) con l’incontro Italia vs Nuova Zelanda (Barazzutti-Bertolucci-Panatta-Zugarelli) e il Torneo da 100.000$ che si è svolto nel 1992. Inoltre da diversi anni ospita il Master A.v.i.s. che raccoglie i 32 partecipanti vincitori dei tornei regionali nelle 16 regioni italiane organizzatrici.

Oggi è più conosciuto al grande pubblico per il Vip Master che si svolge nel mese di Luglio, manifestazione che ospita personaggi famosi dello sport e dello spettacolo sia a livello nazionale che internazionale.

All’interno del Circolo si trovano un totale di 13 campi da tennis tra i quali 3 illuminati per il gioco serale, 4 coperti, di cui 2 con superficie sintetica e 2 in terra rossa, inoltre, per soddisfare i bisogni culinari più esigenti, è presente lo storico ristorante “Al Circolo” gestito (agg. al 2012) dalla società Game Srl.

Per diversi anni il Circolo Tennis ha subito molte modifiche, anche importanti, rendendolo poco riconoscibile a chi l’ha frequentato fino alla fine del secolo scorso.

Il circolo si trova in via Jelenia Gora 2 e per tutte le informazioni dettagliate potete visitare il sito internet.