enrico mazzolani Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Ripascimento della costa a Milano Marittima

Saranno apportati e stesi 170.000 metri cubi di sabbia tra la XXVI e la X Traversa.

Dal 15 al 25 Marzo, condizioni metereologiche e meteo marine permettendo, verranno apportati e stesi circa 170.000 metri cubi di sabbia per il ripascimento della costa a Milano Marittima tra la XXVI Traversa fino alla X Traversa, per un totale di 1,4 chilometri.

Ripascimento della costa a Milano Marittima

Il tratto interessato dal ripascimento

PERCHÈ IL RIPASCIMENTO DELLA SPIAGGIA DI MILANO MARITTIMA?

L’intervento è necessario poiché a Milano Marittima, soprattutto nel suddetto tratto, la spiaggia tende a ridursi e il problema è visibile persino ad occhio nudo: si passa da un’ampiezza media di 120/130 metri all’altezza del Porto di Cervia, fino ad arrivare 50/60 metri all’altezza del canale di Via Cupa (XXVI Traversa).

IL PROGETTO CONTRO L’EROSIONE COSTIERA

Con il progetto “Messa in sicurezza di tratti critici del litorale nelle province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna con sabbie sottomarine da aree off-shore” (Progettone 4), si prevede la realizzazione di interventi di ripascimento su tratti di litorale marino in erosione, in diversi Comuni costieri della Romagna (province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), mediante l’impiego di sabbie prelevate da giacimenti sottomarini posti a una profondità di circa 45 metri ad una distanza di 30 miglia nautiche dalla costa.

L’intervento si occupa della messa in sicurezza di tratti costieri particolarmente critici, per un’estensione complessiva di circa 10,8 km di litorale interessato da erosione, subsidenza e rischio di ingressione marina.

Gli interventi, fra quello del ripascimento della costa a Milano Marittima, sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per un importo complessivo pari a € 22.920.500,00

Il progetto rappresenta la quarta “edizione” di interventi di ripascimento dei litorali in erosione mediante utilizzo di sabbie provenienti da giacimenti off-shore realizzati dalla Regione Emilia-Romagna a partire dal 2002 (Progettone 1), ripetuti nel 2007 (Progettone 2) e 2016 (Progettone 3).

L’assessore ai Lavori Pubblici Enrico Mazzolani ha dichiarato: “Ringraziamo la Regione Emilia-Romagna e in particolare l’Assessore Irene Priolo per la grande attenzione ai temi della difesa della costa che per noi significano anche difesa della nostra economia turistica”.

Continua Mazzolani: “Siamo particolarmente grati per la tempistica dell’intervento che ci permetterà d’essere pronti per Pasqua. La difesa costiera è un elemento fondamentale per le nostre realtà e assume un duplice scopo: protezione delle persone e delle infrastrutture dai fenomeni meteo marini, e risorsa fondamentale per l’economia turistica”.

I lavori al lungomare di Milano Marittima

Procedono i lavori al lungomare di Milano Marittima con la realizzazione dei sottoservizi e dei muretti di confine.

Stanno procedendo i lavori del lungomare di Milano Marittima a nord del Canalino con le attività di realizzazione dei sottoservizi, dei muretti di separazione dai bagni e a breve anche della pavimentazione. L’area d’intervento riguarda il tratto compreso tra la 1° Traversa e la 10° Traversa, per un’estensione lineare di circa 790 metri.

lungomare di milano marittima

Lo stato dei lavori a Marzo 2022. Foto: Ausiello Mazzi

IL NUOVO LUNGOMARE DI MILANO MARITTIMA

L’intervento di riqualificazione prevede nuove opere di fognatura bianca e nera, realizzazione di gabbionata in pietrame, percorso ciclopedonale a servizio della collettività e delle attività turistiche, oltre all’illuminazione pubblica, reti tecnologiche, arredo urbano e aree verdi. La fine lavori è prevista ad aprile 2022.

lungomare di milano marittima

Lo stato dei lavori a Marzo 2022. Foto: Ausiello Mazzi

L’intervento è stato aggiudicato al Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da COIR Consorzio Imprese Romagnole, CEAR Soc. Coop. Cons. e CBR Cooperativa Braccianti Riminese. Le ditte esecutrici principali per quanto riguarda le opere edili sono l’impresa Coromano srl di Fratta Terme di Bertinoro e l’impresa Giovane Strada di Forlì. Queste eseguiranno i lavori in contemporanea, con una suddivisione della tratta in parti uguali (lato sud e lato nord) partendo da Piazzale Torino.

CHI PARTECIPA AL PROGETTO

Il progetto complessivo, che parte dalla 1° Traversa e arriva fino alla 19° Traversa, richiede un investimento di 3 milioni e mezzo di euro. L’intervento è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha concesso al Comune un contributo di 2.625.000 euro, mentre 875 mila euro verranno finanziati direttamente dall’Amministrazione comunale. Il progetto è stato sviluppato dai tecnici del Settore Programmazione e Gestione del territorio del Comune, coadiuvati da tecnici esterni per le progettazioni impiantistiche.

lungomare di milano marittima

Lo stato dei lavori a Marzo 2022. Foto: Ausiello Mazzi

Gli interventi vengono realizzati per stralci, sia per poter procedere al tempestivo avvio degli interventi, sia per non interferire con la stagione turistica.

IL PONTE DEL LUNGOMARE DI MILANO MARITTIMA

Ci era stata riferita la presenza nel progetto iniziale di un ponte da 300.000 euro per l’attraversamento tra le due sponde del Canalino di Milano Marittima. Recenti indiscrezioni ci hanno invece segnalato che tale ponte potrebbe non essere alla fine realizzato. Sono comunque solo voci di corridoio da prendere con le mollette.

IL COMMENTO DELL’ASSESSORE ENRICO MAZZOLANI

Enrico Mazzolani nel cantiere del lungomare di Milano Marittima

“Come da crono programma sono partiti i lavori dell’ultimo stralcio per la riqualificazione del lungomare di Milano Marittima. L’opera, che quest’anno dalla Prima Traversa arriverà alla Decima per poi concludersi alla Diciannovesima Traversa nella primavera del 2023, è resa possibile grazie al contributo della Regione che ci ha permesso di completare un lavoro iniziato qualche anno fa. La parte già realizzata ha dimostrato come opere progettate per far fronte ai cambiamenti climatici, possano in realtà trasformare spazi disordinati e polverosi in zone di grande pregio affollate da cittadini e turisti. Il lavoro completo sarà uno dei fiori all’occhiello, strategico per l’immagine e la bellezza della nostra località, che è vocata alla tutela ambientale al benessere di chi la vive”.

Ultimi interventi alla nuova viabilità

Ultimi interventi alla nuova viabilità su Viale Matteotti e Viale Due Giugno a Milano Marittima.

Al via gli ultimi due interventi alla nuova viabilità programmati e concordati con le Associazioni di Categoria, Esercenti e Consigli di Zona, per l’ultimazione dei lavori su Viale Matteotti e Viale Due Giugno a Milano Marittima.

Su Viale Due Giugno l’ultima tranche di lavori prevede in particolare la trasformazione del senso di marcia da “doppio senso” in “senso unico”, e per questo verrà modificata la segnaletica, inoltre verranno istallati anche cartelli per permettere ai turisti di raggiungere più agilmente gli esercenti, creando anelli di traffico tra Viale Matteotti e Due Giungo. Oltre che l’istituzione della “zona 30” per entrambi i viali.

Ultimi interventi alla nuova viabilità

La pista ciclabile in Viale Matteotti a Milano Marittima

Inoltre sono stati previsti per Viale Matteotti abbellimenti e opere di miglioramento della ciclabile, tra questi interventi è prevista l’installazione di paletti a bordo ciclabile per evitare che le portiere delle auto parcheggiate possano invadere il percorso ciclabile. Altro intervento sarà il posizionamento di alcuni para vista per i cassonetti per scremarli e renderli esteticamente più belli alla vista.

Dichiarazione dell’Assessore ai Lavori Pubblici Enrico Mazzolani:

“Andiamo così a completare gli interventi programmati per questa area prima dell’estate, come avevamo promesso e concordate con le Attività Economiche e i Consigli di Zona. Un intervento che renderà più piacevole la percorrenza di queste vie da parte di pedoni e ciclisti, oltre ad aver reso i viali estaticamente più attuali e conformi. Un investimento per questo Comune di ulteriori 128 mila euro.”