fenicotteri Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Liberati 20 fenicotteri nelle Saline di Cervia

Liberati 20 fenicotteri nelle Saline di Cervia

Il momento del rilascio

Questa mattina, Sabato 27 Luglio 2019, alle 10.45 sono stati liberati 20 fenicotteri nelle Saline di Cervia; tutti esemplari sequestrati dalla Polizia Provinciale ad un allevatore di Modena che li deteneva abusivamente senza la documentazione necessaria. Le loro condizioni erano pessime ma grazie all’ottimo lavoro del Centro Fauna Selvatica “Il Pettirosso” di Modena è stato possibile farli tornare in salute e rilasciarli nelle Saline di Cervia, dove andranno ad unirsi alla già esistente comunità stimata in ben 5.500 esemplari.

Leggi anche: Quando vedere i fenicotteri a Cervia

Ecco il momento della liberazione dei 20 fenicotteri nelle Saline di Cervia.

Video girato dal Comune di Cervia

Quando vedere i fenicotteri a Cervia

Se siete amanti della natura e della fotografia non potete farvi scappare l’occasione di fotografare il passaggio dei fenicotteri a Cervia.

I fenicotteri appartengono alla famiglia dei grandi uccelli acquatici e si nutrono di un crostaceo che contiene un pigmento porpora che gli conferisce, in età adulta, la vivace colorazione che li contraddistingue.

fenicotteri a cervia

Fenicotteri a Cervia

QUANDO E DOVE VEDERE I FENICOTTERI A CERVIA

Nel loro passaggio migratorio dall’Africa all’Europa i fenicotteri prediligono alcune zone della Romagna, e la nostra località, con le sue Saline, rappresenta il loro habitat naturale.

Il periodo migliore per fotografare i fenicotteri a Cervia è quello che va tra Maggio e Settembre ma negli ultimi anni non è raro vederli anche in periodi freddi a ridosso dell’Inverno. A seconda del periodo li potrete avvistare in gruppi più o meno numerosi e quelli presenti non si sparpaglieranno per tutta la Salina ma, come in una comunità, se ne staranno tutti assieme in una zona. Per quanto riguarda la loro posizione, è raro vederli nella strada che attraversa le Saline tra Cervia e Tantlon, con molta probabilità li troverete andando verso Villa Inferno.

CONSIGLI PER FOTOGRAFARLI

Sono uccelli difficili da avvicinare, terranno sempre almeno un centinaio di metri da voi e per questo motivo il consiglio è quello di utilizzare almeno un obiettivo 300mm, ma se volete fotografarli “seriamente” mi sentirei di consigliare dal 600mm in su, in modo da vedere bene il piumaggio e addirittura fare primi piani.

fenicotteri a cervia

Negli ultimi anni, con la la nuova moda dei droni, si trovano in rete alcuni filmati girati sopra a stormi di fenicotteri: questa pratica è stata recentemente vietata in quanto li spaventa col rischio di dissuaderli dal tornare nella nostro territorio negli anni a seguire.

Ricordatevi che è assolutamente vietato addentrarsi nei vialetti sterrati che percorrono le Saline di Cervia, potreste essere visti e multati! E’ possibile fare ottime foto rimanendo a bordo strada nella quale troverete sempre qualche slargo.

Thomas Venturi