guerra Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Camminata silenziosa per l’Ucraina

A Cervia la camminata silenziosa per l’Ucraina e contro ogni forma di guerra.

È in programma questa sera, Giovedì 3 Marzo alle ore 20.00, la camminata silenziosa per sostenere l’Ucraina e il suo popolo. Il punto di ritrovo è la Rotonda della Pace (Lungomare D’Annunzio), dalla quale si partirà per poi percorrere tutto il Viale Roma fino ad arrivare in Piazza Garibaldi.

cervia camminata silenziosa per Ucraina

Il Comune di Cervia si sta impegnando molto nel far sentire al popolo ucraino la vicinanza dei cittadini cervesi e italiani, condannando fermamente la guerra e l’invasione della loro nazione da parte della Russia di Vladimir Putin.

Nella serata del 24 febbraio il Consiglio comunale aveva approvato all’unanimità un ordine del giorno per esprimere la più ferma condanna sull’invasione dell’Ucraina e la vicinanza della nostra comunità alla nazione offesa.

Già il giorno dopo, il 25 febbraio, era stata appesa sulla facciata del Comune di Cervia la bandiera della pace come simbolo di ripudio alla guerra e fratellanza fra i popoli e le nazioni. Anche la Torre San Michele era stata illuminata con i colori della bandiera dell’Ucraina.

torre san michele ucraina

Come ulteriore testimonianza di condanna a tale sopruso e per affermare la democrazia e la convivenza dei popoli, l’Assessorato alla Pace attraverso i Servizi alla Comunità, il Servizio SeiDonna e il Centro Informagiovani, in collaborazione con la Consulta del Volontariato e la Consulta dello Sport di Cervia, organizza un camminata silenziosa contro ogni forma di guerra e a sostegno del popolo ucraino, per dare valore ai principi di solidarietà e coesione, perché ogni popolo ha diritto alla libertà.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla camminata e sono gradite bandiere della pace e bandiere con i colori blu e giallo, presenti nella bandiera ucraina e anche in quella della nostra città.

Per informazioni contattare il Servizio SeiDonna al numero 0544 979266 o inviare una mail a volontariato.cervia@libero.it

La mostra “Cervia in Guerra”

Dal 24 aprile al 1 maggio si terrà a Cervia, nella Sala Rubicone, la mostra: CERVIA IN GUERRA – Testimonianze artistiche e militari del passaggio del fronte. Come già fatto negli anni precedenti l’Anniversario della Liberazione è l’occasione per riproporre immagini e documenti relativi a quel particolare ed importante momento storico, ma quest’anno c’è una novità: nella mostra saranno presentati alcuni disegni ritrovati nel 2009 in una casa rurale di Pinarella.

I dipinti di William John Philpin Jones

Sono disegni risalenti alla 2° guerra mondiale, eseguiti dal soldato gallese della VIII Armata Britannica William John Philpin Jones direttamente sui muri dell’abitazione; Jones (che si firmava JON) nel dopoguerra sarebbe diventato un vignettista politico tra i più importanti della Gran Bretagna, collaborando con i maggiori quotidiani e riviste britanniche: Sunday Pictorial, Daily Express , Daily Graphic , Sunday Graphic , Empire News , Sunday Times , News Chronicle ed infine, per i prestigiosi The Guardian e Daily Mail per i quali lavorò fino al 1988. Nel 1966 fu uno dei soci fondatori della British Cartoonists Association; nel 1981 il Cartoonists Club of Great Britain lo premiò come “Disegnatore dell’anno”. Alla fine della guerra venne premiato, su proposta dl W. Curchill, con la MBE (Member of the British Empire).

I dipinti di William John Philpin Jones

Ora i disegni sono stati recuperati staccandoli dalle superfici murarie con tecniche all’avanguardia nel settore del recupero e del restauro storico, e saranno esposti per la prima volta al pubblico.

I dipinti di William John Philpin Jones

Sarà anche l’occasione per mostrare (anche se solo come immagini fotografiche) qualche disegno murale ritrovato all’interno dei residuali bunker che ancora costellano la nostra costa. La mostra è organizzata con il supporto del Comune di Cervia, dell’ANPI e dell’Associazione Culturale “Il Menocchio”; la parte relativa ai disegni di Jones è stata curata dal professor Luca Ciancabilla, insegnante di Teoria e pratica del restauro, e di Storia delle tecniche artistiche alla facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna, dalla Dott.ssa Valentina Pollini, e da Renato Cortesi, appassionato di storia locale e scopritore dei disegni. L’asportazione delle immagini dalle pareti è opera del professor Camillo Tarozzi, un restauratore con esperienze internazionali.