il resto del carlino Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Milano Marittima in svendita

milano marittima in svendita

Il Resto del Carlino

In due giorni, stando agli articoli del Carlino, ci si è accorti finalmente dopo anni, di alcune verità che in realtà tutti sapevano ma quasi tutti tacevano. Io invece già parlavo, eccome, quando tra fine anni ’90 e primi 2000 vedevo che, cambiata la gestione, la clientela di certi hotel pluristellati era cambiata pure quella, e non in meglio. Una sera una mia cliente mi disse che con quello che avrebbe speso in un garnì della ottava Traversa che le avevo consigliato, avrebbe parimenti potuto avere pensione completa in un hotel molto noto alla Settima. Caro il garnì o stracciato il 4 stelle?

Leggi anche: Milano Marittima, mannaggia!

Se ieri, 6 Agosto, il Carlino scopriva che, lungi dalla propaganda cervese che ci spaccia sempre per la spiaggia dei veneti e dei lombardi, siamo da tanto la spiaggia dei campani e dei laziali, ecco che oggi 7 Agosto in prima pagina c’è il cervese di Zocca, Corsini, assessore regionale al turismo, che sbotta indignato “Corsini all’attacco, hotel di Cervia a prezzi stracciati, ci sono alcuni hotel nel cervese (modo furbo per non dire Milano Marittima ndr) che vendono stanze a Luglio per sei persone a 20 euro. Anche i pacchetti per gli addii al celibato a Milano Marittima abbassano lo standing, parlerei di svendita intollerabile, così si dequalifica una destinazione”.

Bravo Corsini, ma io posso dire di prezzi stracciati anche in altri mesi considerati meno bassa stagione. Anni fa fece parecchio parlare, evidentemente senza servire a nulla, un articolo denuncia di Federalberghi sul Corriere del 21 Giugno 2015 “Assurdo una pensione completa a 36,5 euro”. La risposta fu, in generale, che ciascuno era libero in casa propria di fare i prezzi che gli pareva, peccato che oggi come ieri, ribadisco che il prezzo fa la clientela, e azzerando la nostra tradizionale clientela di alto livello, tutto l’indotto commerciale di Milano Marittima ne ha risentito, e ne risente.

Se noi abbiamo chiuso La Tartana nel 2011 è perché la vecchia clientela era sparita, spaventata dalla massa della nuova, attirata da questa infame politica al ribasso e dai noti localacci. Voi che fate sempre finta di non vedere, non sapere e non leggere i giornali, nei giorni come questo prendetevi 10 minuti e scoprirete che tutto ciò che oggi, 7 Agosto 2019, dice Corsini, il Conte che non Conta lo aveva già scritto chiaro e netto molto spesso. Leggetevi Milano Marittima Family pubblicato il 13 Novembre 2018, Stile Milano Marittima pubblicato il 21 Aprile 2018, Per chi suona la campana pubblicato il 28 Aprile 2015, Non vedo non sento non parlo pubblicato il 24 Settembre 2015 dove mi infamarono. Andate e leggete. E molti si vergognino per aver sputtanato una località, per aver ammazzato fior di imprese, perché mica ci sono solo i bagnini che pagano 2 euro al mtq e pare che siano sempre le uniche vittime… Cosa ci hanno ridotto lo sanno tutti, altrimenti non scriverebbero di Milano Marittima come “capoluogo del divertimentificio di massa” (Il Giornale 1 Agosto 2019) e meta “del peggior proletariato vacanziero”, addirittura “piccola stazione balneare” (la Repubblica 1 Agosto). Lo sapevano tutti che da anni i prezzi ufficiali erano puramente indicativi, tanto per, dato che poi si chiamava e… Almeno da 2 anni non li pubblicano più!

Possibile andare in un blasonato e storico 4 stelle superior e pagare 19 euro a testa? Ho la ricevuta, ogni tanto la riguardo e cerco di vedere uno zero dopo il 9 ma non c’è… Non c’è.

E poi il livello della clientela lo vediamo anche da altro, dalla maleducazione, dalla sciatteria nel vestire, anzi nel non vestire (infradito, t-shirt, canotte ascellari e costume anche dopocena in passeggiata) e dal fatto che bag dei negozi non ne girano, finitela con sta balla dello shopping sfrenato, del glamour ecc, non prendiamoci più per il culo… Una cittadina che negli ultimi anni vede fiorire piadinaie, negozi pakistani, che vede chiudere hotel importanti e proliferare B&B nonché Family, che cavolo di località vip può essere? Qualcuno insiste che i panni sporchi si lavano in casa, non in pubblico, ma basta girare e purtroppo il re, anzi la regina, è nuda. E allora andateci a lamentarvi in privato, a lavare in casa i panni sporchi. Però fatelo una buona volta, sennò altro che panni sporchi, ci resteranno solo le pezze al culo. Parola di un nobile decaduto.

Il Conte

Rassegna stampa

Aprile 2013. Alcune testate pubblicano la notizia dell’apertura del blog.

rassegna stampa

La Voce di Romagna di Aprile 2013

Giugno 2013 “MiMa Amarcord”. Un viaggio lungo cent’anni – mostra fotografica con scatti d’epoca. Un aperitivo organizzato in collaborazione con il MiMa Club.

Agosto 2013 “Pineta Libera”. Dopo la notizia di cessione di un pezzo di pineta all’allenatore Sacchi, creiamo la petizione “Pineta Libera” per proteggere la pineta da commercializzazioni di ogni tipo.

Marzo 2014 “Camminando nella storia”. Una camminata alla scoperta dei luoghi della II Guerra Mondiale. Più di 100 i partecipanti, 200 € raccolti e devoluti al Canile di Cervia.

Settembre 2014. La RAI ci contatta per girare un documentario sui luoghi storici abbandonati. In rete trovano informazioni sul Dancing Woodpecker e la Colonia Montecatini: il nostro blog è la loro fonte principale di informazioni. Lo speciale è andato in onda il 21 Aprile 2015

Guarda la puntata

rassegna stampa

L’intervista a Thomas venturi durante il programma

rassegna stampa

Le riprese all’interno del Woodpecker con i coniugi Ausiello Mazzi

11 Ottobre 2014. La Voce di Romagna riprende il testo dal nostro articolo sul Woodpecker.

rassegna stampa

Ottobre 2014 prima conferenza “Camminando nella storia, Cervia: la nostra guerra”. Dopo il ritrovamento di materiale appartenente all’aeroporto inglese situato nella Pineta di Milano Marittima, organizziamo una conferenza con esposizione di cimeli originali dell’epoca. Non trovando la disponibilità di sale pubbliche, se non a pagamento, riusciamo ad organizzare l’evento grazie a Padre Mauro Galesini che ci offre la sala dell’oratorio della Stella Maris. Alla conferenza erano presenti 60/70 persone.

Dicembre 2014. Il Sindaco Luca Coffari consegna a Thomas Venturi un attestato di ringraziamento.

rassegna stampa

1 Aprile 2016Alle 12.42 pubblichiamo la foto del ritrovamento di un carro armato nella pineta di Milano Marittima. L’immagine fa subito il giro del web, diventa virale e viene visualizzata da oltre 100.000 persone, condivisa 463 volte e ottiene 770 Mi Piace. Il giorno dopo viene inserita dal Resto del Carlino nei migliori pesci d’Aprile 2016.

rassegna stampa

 5 Agosto 2016Il Corriere di Romagna prende spunto dal nostro blog per parlare del Cluny American Bar.

corriere di romagna 5 agosto 2016

12 Luglio 2017Il Resto del Carlino pubblicizza l’evento al quale siamo stati invitati.

6 Dicembre 2017Il Corriere di Romagna pubblica la nostra richiesta per il ponte Bailey.

15 Dicembre 2017. Sul Corriere di Romagna la conferma che il Comune di Cervia accoglie la nostra richiesta.

23 Maggio 2018. Il Corriere di Romagna riprende un nostro articolo pubblicato il giorno prima.

rassegna stampa

8 Giugno 2018. Il Corriere di Romagna e il Resto del Carlino pubblicano il nostro Bounker Tour.

9 Novembre 2018. Il Corriere di Romagna pubblica il ritrovamento di una grella.

rassegna stampa

15 Aprile 2019. Il Corriere di Romagna pubblica la liberazione dell’ingresso del bunker Tobruk durante i lavori per il nuovo lungomare.

rassegna stampa

18 Aprile 2019. Il Resto del Carlino pubblica un’intervista a Thomas Venturi sulla valorizzazione dei bunker nel nuovo lungomare.

rassegna stampa

12 Dicembre 2019. Il Resto del Carlino pubblica un’intervista a Thomas Venturi riguardo ad alcuni ritrovamenti e al progetto dei bunker.

3 Marzo 2020. Il Resto del Carlino pubblica un’intervista a Thomas Venturi su il libro “Milano Marittima: storia di un sogno“.

Milano Marittima: storia di un sogno

9 Giugno 2020. Il Resto del Carlino pubblica una breve intervista a Thomas Venturi e parla del progetto di restauro dei bunker.

rassegna stampa

21 Gennaio 2021. Ravenna Web Tv riprende la nostra ammonizione riguardo all’abbattimento dell’ultimo pino sul porto canale di Cervia a cui seguirà Italia Nostra inoltrando un accesso agli atti al Comune di Cervia per comprendere i motivi dell’abbattimento.

rassegna stampa

15 Agosto 2021. Il Corriere di Romagna riporta il fatto che durante uno dei nostri Bunker tour veniamo insultati gratuitamente dall’associazione CRB 360 di Walter Cortesi.

corriere di romagna

13 Settembre 2021. Il Corriere di Romagna informa della ripartenza dei nostri Bunker Tour.

corriere di romagna bunker tour

01 Ottobre 2021. Il Resto del Carlino riprende una dichiarazione del Conte riguardo il nuovo cartello Bologna Mare.

22 Ottobre 2021. Il Corriere di Romagna sul ritrovamento delle monete del Terzo Reich.

6 Dicembre 2021. Il Corriere di Romagna sul Libro di Ferro e il cimitero militare tedesco.

corriere di romagna

20 Aprile 2022. Il Corriere di Romagna riprende il nostro articolo sul bunker demolito.

corriere di romagna