Aprile 2013. Alcune testate pubblicano la notizia dell’apertura del blog.
Giugno 2013 “MiMa Amarcord”. Un viaggio lungo cent’anni – mostra fotografica con scatti d’epoca. Un aperitivo organizzato in collaborazione con il MiMa Club.
Agosto 2013 “Pineta Libera”. Dopo la notizia di cessione di un pezzo di pineta all’allenatore Sacchi, creiamo la petizione “Pineta Libera” per proteggere la pineta da commercializzazioni di ogni tipo.
Marzo 2014 “Camminando nella storia”. Una camminata alla scoperta dei luoghi della II Guerra Mondiale. Più di 100 i partecipanti, 200 € raccolti e devoluti al Canile di Cervia.
Settembre 2014. La RAI ci contatta per girare un documentario sui luoghi storici abbandonati. In rete trovano informazioni sul Dancing Woodpecker e la Colonia Montecatini: il nostro blog è la loro fonte principale di informazioni. Lo speciale è andato in onda il 21 Aprile 2015
11 Ottobre 2014. La Voce di Romagna riprende il testo dal nostro articolo sul Woodpecker.
Ottobre 2014 prima conferenza “Camminando nella storia, Cervia: la nostra guerra”. Dopo il ritrovamento di materiale appartenente all’aeroporto inglese situato nella Pineta di Milano Marittima, organizziamo una conferenza con esposizione di cimeli originali dell’epoca. Non trovando la disponibilità di sale pubbliche, se non a pagamento, riusciamo ad organizzare l’evento grazie a Padre Mauro Galesini che ci offre la sala dell’oratorio della Stella Maris. Alla conferenza erano presenti 60/70 persone.
Dicembre 2014. Il Sindaco Luca Coffari consegna a Thomas Venturi un attestato di ringraziamento.
1 Aprile 2016. Alle 12.42 pubblichiamo la foto del ritrovamento di un carro armato nella pineta di Milano Marittima. L’immagine fa subito il giro del web, diventa virale e viene visualizzata da oltre 100.000 persone, condivisa 463 volte e ottiene 770 Mi Piace. Il giorno dopo viene inserita dal Resto del Carlino nei migliori pesci d’Aprile 2016.
5 Agosto 2016. Il Corriere di Romagna prende spunto dal nostro blog per parlare del Cluny American Bar.
12 Luglio 2017. Il Resto del Carlino pubblicizza l’evento al quale siamo stati invitati.
6 Dicembre 2017. Il Corriere di Romagna pubblica la nostra richiesta per il ponte Bailey.
15 Dicembre 2017. Sul Corriere di Romagna la conferma che il Comune di Cervia accoglie la nostra richiesta.
23 Maggio 2018. Il Corriere di Romagna riprende un nostro articolo pubblicato il giorno prima.
8 Giugno 2018. Il Corriere di Romagna e il Resto del Carlino pubblicano il nostro Bounker Tour.
9 Novembre 2018. Il Corriere di Romagna pubblica il ritrovamento di una grella.
15 Aprile 2019. Il Corriere di Romagna pubblica la liberazione dell’ingresso del bunker Tobruk durante i lavori per il nuovo lungomare.
18 Aprile 2019. Il Resto del Carlino pubblica un’intervista a Thomas Venturi sulla valorizzazione dei bunker nel nuovo lungomare.
12 Dicembre 2019. Il Resto del Carlino pubblica un’intervista a Thomas Venturi riguardo ad alcuni ritrovamenti e al progetto dei bunker.
3 Marzo 2020. Il Resto del Carlino pubblica un’intervista a Thomas Venturi su il libro “Milano Marittima: storia di un sogno“.
9 Giugno 2020. Il Resto del Carlino pubblica una breve intervista a Thomas Venturi e parla del progetto di restauro dei bunker.
21 Gennaio 2021. Ravenna Web Tv riprende la nostra ammonizione riguardo all’abbattimento dell’ultimo pino sul porto canale di Cervia a cui seguirà Italia Nostra inoltrando un accesso agli atti al Comune di Cervia per comprendere i motivi dell’abbattimento.
15 Agosto 2021. Il Corriere di Romagna riporta il fatto che durante uno dei nostri Bunker tour veniamo insultati gratuitamente dall’associazione CRB 360 di Walter Cortesi.
13 Settembre 2021. Il Corriere di Romagna informa della ripartenza dei nostri Bunker Tour.
01 Ottobre 2021. Il Resto del Carlino riprende una dichiarazione del Conte riguardo il nuovo cartello Bologna Mare.
22 Ottobre 2021. Il Corriere di Romagna sul ritrovamento delle monete del Terzo Reich.
6 Dicembre 2021. Il Corriere di Romagna sul Libro di Ferro e il cimitero militare tedesco.
20 Aprile 2022. Il Corriere di Romagna riprende il nostro articolo sul bunker demolito.
Trovo molto piacere e informazioni su questa MILANO MARITTIMA che mi affascina e che vorrei scoprire con il gusto di un luogo prescelto per la vacanza intesa come pace, riservatezza e natura . Fuori da ciò che ahimè sta diventando il mare nei fine settimana . In giro in bicicletta scopro angoli, scorci di ville di cui percepisco una storia un passato di cui vorrei sapere e conoscere .
Sarebbe molto bello per me ( sono toscana ma con radici romagnole ) avere la possibilità di conoscere o fare dei percorsi storici di questo luogo così incantevole per me che mantiene forse oggi un po’ di malinconia verso quegli anni che non erano d’oro per il fatturato di negozi ed hotel , ma d’oro perché di un’ETA ‘ dell’ORO cioè di un momento particolare dove stili, cultura e affinità erano comuni e condivise .
Bello saperne di più con il gusto, non del pettegolezzo così in voga oggi, ma della conoscenza di un patrimonio storico condiviso .
Buona giornata
La ringraziamo e la informiamo che c’è stata una delle più belle e vecchie ville di Milano Marittima che si chiamava Guadagni proprio come lei! Saluti
Quale o meglio in quale ubicazione ( via, angolo, traversa , incrocio ) .
Con chi posso parlare , dove posso incontrare una volta il CONTE CHE NON CONTA O chi per lui ?
Maria Vincenza