Parco Naturale di Cervia Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Cosa fare e vedere a Cervia

Chi meglio di chi ci vive può consigliarvi cosa fare e vedere a Cervia in inverno e in estate.

Cosa fare e vedere a Cervia è una delle domande che più ci sentiamo rivolgere nei nostri social Facebook e Instagram. A proposito, non mancate di seguirli per rimanere aggiornati su tutte le novità e i fatti che accadono nelle nostre località di mare.

State programmando di venire in vacanza a Cervia o già ci siete? Ci passerete un giorno, un weekend oppure un’intera settimana?

Allora ecco subito pronto qualche consiglio su cosa fare e vedere a Cervia. Ce n’è per tutti i gusti, mare, sport, camminate e relax, dovete solo scegliere ciò che fa per voi.

COSA FARE E VEDERE A CERVIA

1. Bunker Tour: visitare i luoghi della Seconda Guerra Mondiale

Cosa fare e vedere a Cervia

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località. Le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour vedrete 9 bunker tedeschi e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

I Bunker Tour vengono svolti tutto l’anno, con cadenza settimanale in estate e mensile nel periodo invernale. Vi consigliamo di seguire i link sottostanti per conoscere le date. Occhio alle imitazioni, quelli originali e attivi dal 2014 hanno il logo rosso e bianco!

INFO E PRENOTAZIONI

BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

BUNKER TOUR (AEROPORTO)

Visita il sito ufficiale www.bunkertour.it

2. Rilassarsi alle Terme di Cervia

Immerse nel verde della pineta, le Terme di Cervia sono la soluzione ideale per una romantica giornata di coppia all’insegna dei trattamenti di cura e bellezza: una grande piscina (consultate qui orari e periodi di apertura) e un personale altamente qualificato vi accoglieranno e non vorrete più andarvene.

Cosa fare e vedere a Cervia

Terme di Cervia

3. Alla scoperta della storia dei salinari cervesi al MUSA

Un viaggio nella storia dei nostri salinari per scoprire un aspetto importantissimo sul quale si fonda la nostra città.

L’ingresso al museo MUSA è gratuito e ciclicamente durante l’anno vengono organizzate mostre ed incontri veramente interessanti. Consultate gli orari qui e non perdete l’occasione di parlare con un salinaro DOC e prendere un sacchetto del nostro oro bianco.

MUSA Museo del Sale

MUSA, Museo del Sale di Cervia

4. Visita al Parco Naturale di Cervia

Splendida meta immersa nel verde, Il Parco Naturale di Cervia vi offrirà la possibilità di pranzare al sacco e di godere di una pace e di una tranquillità veramente difficili da trovare nella vita frenetica di tutti i giorni.

Sono anche numerose le attività per i bambini come Cervia Avventura, un percorso sospeso fra i secolari pini dove i piccoli, in totale sicurezza, potranno mettere alla prova il loro coraggio.

Il parco ha un ingresso gratuito e uno a pagamento. Per tutte le informazioni, gli orari, i prezzi e le attività per i bambini visitate il sito internet facendo clic qui.

Cosa fare e vedere a Cervia

Parco Naturale di Cervia

5. Visita alle Saline di Cervia alla scoperta dell’oro bianco

Come si può passare qualche giorno di vacanza nella città del sale e non vedere le famose Saline di Cervia dove si estrae ancora l’oro bianco a mano?

Nel periodo estivo vengono organizzate per piccoli gruppi e solo su prenotazione le giornate “Salinaro per un giorno” presso l’antica salina Camillone, dove ancora lavorano come volontari gli storici salinari di Cervia.

Consultate questo sito per tutte le informazioni.

Cosa fare e vedere a Cervia

Salinari al lavoro

Cosa fare a Cervia con i bambini

Cosa fare a Cervia con i bambini quando siete in vacanza con la famiglia?

Magari cercando qualcosa che possa divertire e rilassare anche i genitori e i nonni?

Ecco pronti i consigli scritti da chi vive la città tutto l’anno!

Casa delle farfalle e degli insetti

Un grande classico per tutte le famiglie che trascorrono un periodo di vacanza nella nostra città: si trova a Milano Marittima in Via Jelenia Gora 6/d. Adiacente alla casa delle farfalle, troverete la casa degli insetti: praticamente la casa di tutti gli invertebrati, un mondo interessante e curioso.

Merita una visita perchè: rimarrete rapiti dai colori delle farfalle e dalla possibilità di vederle e toccarle, sempre rispettando l’ecosistema in cui vivono.

Adatta ai bambini da: ci sentiamo di consigliarla dai 3 anni in su, ma nessuno vieterà un ingresso con bambini più piccoli.

Per tutte le info e i prezzi cliccate qui

Parco Naturale, CerviAvventura e la Fattoria Didattica

Cosa fare a Cervia con i bambini se non immergerli nella natura e fargli provare l’emozione di stare a contatto con gli animali? Il parco naturale offre questa possibilità e potete farlo sia da soli che accompagnati dallo staff per una visita guidata. Una parte del parco è a pagamento, consultate il sito e la pagina facebook per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati sulle novità.

Parco Naturale di Cervia

Merita una visita perchè: non è sempre facile regalare ai bambini il piacere di stare a contatto con gli animali e la natura.

Adatta ai bambini da: tutte le età! Prima iniziano ad amare gli animali, meglio è!

Per i più grandicelli, poi, esiste la possibilità di “volare tra i pini” con CerviAvventura, 9 percorsi aerei che lasceranno i vostri bimbi (e voi) a bocca aperta.

Photocredit: Emilia Romagna Turismo

Per info e prezzi consultate il sito e rimanete aggiornati con la pagina facebook.

In pineta tra camminate e giochi

La pineta rappresenta il vero polmone verde di Cervia e Milano Marittima: solo per respirare aria fresca varrebbe una visita. Ma c’è di più: mentre i genitori possono allenarsi con qualche esercizio offerto dal percorso salute, i bambini possono giocare e correre liberamente senza pericoli (attenzione, però, alle biciclette in transito).

la pineta di cervia e milano marittima

Nella pineta di Milano Marittima, poi, di fronte alle Scuole Mazzini in via Jelenia Gora, troverete un parco attrezzato per bambini di tutte le età.

Con i bambini più grandi concedetevi una gita lungo il canale del Pino noleggiando una canoa del Club Canoa-Kayak: lo trovate di fronte alla Casa delle Farfalle, non potete sbagliare!

Canale del Pino, Milano Marittima

Merita una visita perchè: non c’è niente di più bello che vederli divertire in un luogo così salutare.

Adatta ai bambini da: ovviamente tutte le età, dipende solo dalle attività che scegliete di fare!

Giostre e baby dance: divertimento assicurato

Qui noi genitori possiamo rilassarci poco ma i bambini si divertiranno moltissimo: in Viale Forlì a Milano Marittima, davanti all’agenzia viaggi, è attiva una bellissima giostra per bambini molto frequentata, mentre nella zona dell’Anello del Pino, è aperto un vero e proprio parco giochi con gonfiabili e giostre di ogni tipo. Sempre a Milano Marittima, trovate un altro parco con i gonfiabili nella zona retrostante la spiaggia libera, dietro la piadineria di Viale Due Giugno.

Nella Rotonda Cadorna a Milano Marittima, ogni sabato sera d’estate potete trovare la baby dance: a partire dalle 21.00 -21.30 bravissimi animatori faranno divertire i vostri bambini con balli e spettacoli.

Merita una visita perchè: se non sono già stanchi dopo una giornata di mare, sicuramente si stancheranno 🙂

Adatto ai bambini da: tutte le età: i più grandi balleranno, i più piccini saranno attratti dalla musica (speriamo per voi..).

Ti potrebbe interessare: Family Hotel a Milano Marittima

Lasciamo per il gran finale una meta veramente gettonatissima: Mirabilandia e Mirabeach, il parco divertimenti più famoso di tutta la Romagna, praticamente l’appunto al primo posto della vostra lista sul cosa fare a Cervia con i bambini.

L’unico consiglio che ci sentiamo di dare su Mirabilandia riguarda l’ingresso con bambini piccoli (cioè al di sotto del metro di altezza): non possono fare molte giostre e anche la zona “Bimbopoli” è adatta dai bambini dai 3 anni in su.

Ti potrebbe interessare: il blog cerviemilanomarittima invitato a Mirabilandia alla scoperta del parco!

Come vedete le idee e gli spunti su cosa fare a Cervia con i bambini sono molti: ora tocca a voi!

 

Parco Naturale di Cervia

Il Parco Naturale di Cervia è un’attrazione storica e luogo ideale per piacevoli passeggiate a contatto con la pineta e gli animali.

Nel 1962, in quell’angolo di pineta che ai tempi veniva chiamato in dialetto “La Scaramèla”, è stato inaugurato il Parco Naturale di Cervia, che con i suoi 27 ettari, è il luogo ideale per la conservazione della fauna e delle piante del nostro territorio. Nei suoi anni di attività, ha ospitato svariati animali, tra i quali, il cammello Sofia.

LE FOTO D’EPOCA DEL PARCO NATURALE DI CERVIA

Parco Naturale di Cervia

Parco Naturale di Cervia

Parco Naturale di Cervia

IL PARCO NATURALE DI CERVIA OGGI

Uno dei luoghi più caratteristici del Parco Naturale è lo storico bar che oggi si chiama “Binario 9e¾”. Costruito completamente in legno e con un’architettura che ricorda lontani paesi esotici, è posto come un ponte proprio sopra al canale Madonna del Pino che taglia in due il parco.

I frequentatori da più vecchia data ricorderanno sicuramente il vecchio ponte dal quale partiva un getto d’acqua a cascata sul laghetto dei cigni. Oggi il ponte non esiste più e il terreno è stato spianato al livello del lago. Non conosciamo i motivi di questo intervento, forse per una questione di usura e manutenzione, ma è un vero peccato che sia stato abbattuto perché era un’architettura molto caratteristica e di grande fascino.

Parco Naturale di Cervia

L’ingresso al parco è stato sempre gratuito, ma dal 1° Aprile 2014 una metà del parco è diventata a pagamento per autofinanziarsi, mentre il resto rimane normalmente fruibile come ai vecchi tempi.

UNA VOLTA C’ERA IL CAMMELLO

Il Cammello del Parco Naturale di Cervia si chiamava Sophia, in onore di Sophia Loren. Era nata nel 1962 proprio nel nostro parco cervese da una madre lasciata da un circo itinerante che non poteva più prendersene cura.

Parco Naturale di Cervia

Foto Tonino Bevilacqua

Negli anni trascorsi come ospite della nostra città si era distinta per un carattere molto vivace e dispettoso che la portava a mangiare i cappelli delle signore e sputare a ignari turisti. Sophia morì nel 1992 in seguito ad un colpo di corna della bufala di nome Rosetta con cui divideva il recinto e con la quale si era trovata, suo malgrado, a litigare un pezzo di pane gettato da alcuni visitatori.

Parco Naturale di Cervia

Parco Naturale di Cervia

Negli anni abbiamo assistito ad alcune polemiche e critiche riguardanti la cura degli animali del Parco Naturale di Cervia, infatti, può capitare di vederne alcuni che esteticamente possono dare idea di mal nutrimento o di non essere proprio in forma. Questo è assolutamente normale e spezziamo una lancia a favore del personale del parco che vi assicuriamo mette grande amore e impegno verso questi animali.

Dovete sapere che, fin dalla sua fondazione e oggi più che mai, gli animali del Parco Naturale di Cervia sono frutto di recuperi dalle più disparate (e disperate) situazioni come fu lo stesso cammello Sophia. Spesso provengono da reali casi di mal nutrimento e disagio e questo fa si che quando vengono immessi all’interno del parco, ancora in cura, abbiano l’aspetto derivato da ciò che hanno passato.

Alcuni si rimettono meglio di altri, non c’è dubbio, ma i veterinari e il personale che gestisce questi animali fanno tutto il possibile e, infatti, arrivano persino a riprodursi.

Parco Naturale di Cervia

Un bellissimo cavallo nato al Parco Naturale di Cervia

Il parco si trova a fianco le Terme di Cervia, in Via Forlanini a Cervia e per tutte le informazioni potete consultare il loro sito internet.

Il Conte Ottavio Ausiello-Mazzi e Thomas Venturi