pinarella Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Natale 2022 a Cervia e Milano Marittima

Cervia e Milano Marittima si preparano a festeggiare il Natale 2022 con un ricco programma di eventi dedicato a grandi e piccini.

Il Natale 2022 avvolgerà Cervia e Milano Marittima a partire dal 3 dicembre quando saranno accese tutte le luminarie natalizie, rigorosamente a led, che resteranno attive dalle 16.30 alle 22.00 dal lunedì al giovedì e dalle 16.30 alle 24.00 dal venerdì alla domenica, per scaldare la festa limitando i consumi.

Natale 2022 cervia e milano marittima

LA CHRISTMAS EXPERIENCE

Milano Marittima si prepara al Natale 2022 unendo la musica live alle nuove tecnologie capaci di far viaggiare su una slitta i più piccoli trasportandoli fino al Polo Nord e alla casa di Babbo Natale.

Dopo i successi delle scorse edizioni, capaci di trasformare il centro di Milano Marittima in un villaggio natalizio, First Christmas, parte di CELS Group, e Alessandro Gaffuri tornano in città, precisamente in Viale Gramsci, con una proposta di intrattenimento mai vista prima: la Christmas Experience. Si tratta di una vera e propria attrazione esperienziale che per la sua complessità è molto simile a un parco tematico di ultima generazione, che sfrutta le tecnologie 4D per far viaggiare i bambini su una slitta che, da Milano Marittima li porterà fino in Lapponia dove, una volta scesi, potranno entrare nella casa di Babbo Natale, incontrarlo di persona, e consegnargli le loro letterine.

A rendere indimenticabile l’atmosfera contribuiranno anche le installazioni luminose giganti a tema musicale (la cui accensione terrà conto delle policy di risparmio energetico imposte dalla situazione attuale) che verranno collocate in diversi punti del centro cittadino, il Natale Gourmet e un maxi scivolo lungo 24 metri che verrà posizionato su viale Gramsci, all’incrocio con Viale Romagna.

Ma il Natale è soprattutto musica: Christmas Carol e cori Gospel come la tradizione insegna. Per questo sul palco di viale Gramsci ogni fine settimana, fino a Natale si terranno concerti di Gospel Live, un progetto che comprende diverse formazioni musicali del territorio che reinterpretano i classici del genere ricreando quell’atmosfera natalizia che solo la musica sa regalare.

La Christmas Experience e tutte le attrazioni del Natale 2022 di Milano Marittima inaugureranno il prossimo 3 dicembre e resteranno aperte fino all’8 gennaio.

CERVIA CHRISTMAS FAMILY

La Bolla delle meraviglie, il Giardino del Grinch, la piazzetta di Pan di Zanzero: attività a tutto tondo per un Natale delle Meraviglie dedicato a famiglie e bambini

Il Centro di Cervia accende il Natale giovedì 8 dicembre. Le casette di Piazza Garibaldi proporranno oggettistica e artigianato natalizio con diverse offerte gastronomiche. Nei week end l’atmosfera si scalderà con laboratori di artigianato, esposizioni d’arte spettacoli ed attrazioni per le famiglie. Il villaggio sarà aperto tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.30 mentre nei giorni festivi si partirà dalle 10 del mattino con chiusura alle22.00 ed oltre.

Novità 2022 La Bolla delle Meraviglie che proporrà spettacoli circensi, di magia, burattini, giocolieri, ballerini, mangiafuoco equilibristi, bolle di sapone con spettacoli di grande emozione.

In piazzale Ascione, nella Piazzetta di Pan di Zenzero in Viale Roma si terranno laboratori dedicati ai bambini insieme a spettacoli, animazione artisti di strada intrattenimenti e dalle ore 18.00 dj set e concerti. Sempre in viale Roma due casette saranno dedicate al Natale senza glutine.

Il Giardino del Grinch sarà aperto per tutto il periodo di festività. Qui i bambini potranno incontrare le fantastiche creature del Natale fra elfi, renne, regine di ghiaccio e il famigerato Grinch che avrà un teatrino dedicato per i suoi spettacoli.

Giovedì 8 dicembre alle 17.15 avverrà l’accensione ufficiale dell’albero di Natale, un abete rosso, proveniente dalla Val Nambrone: zona boschiva del comprensorio di Pinzolo-Madonna di Campiglio-Sant’Antonio di Mavignola, soggetta ad un piano di taglio programmato per la rinaturalizzazione dell’area.

Fino all’8 gennaio Piazza Garibaldi, Corso Mazzini, Piazzetta Pisacane, Viale Roma si popolano dei personaggi classici del Natale e propongono un ricchissimo programma di spettacoli, animazione, laboratori con tanti spazi dedicati ad artigianato e gusto.

Presente Babbo Natale che i bambini potranno incontrare nella sua casetta tutti i week end fino al 25 dicembre. Qui i piccolo potranno fare foto, raccontare i loro desideri e consegnare le letterine.

In piazzetta Pisacane, nel Mondo Fatato degli Elfi si terranno intrattenimenti per tutto il periodo natalizio con letture fantastiche, musica dal vivo, trucca-bimbi, la giostra ecologica e laboratori

Luminarie e giochi di luce dalla piazza al lungomare, passando lungo viale Roma, il corso e Borgomarina. Sul porto canale il Presepe “di sale” splenderà dall’alto della burchiella dei salinari.

Non mancheranno grandi offerte culturali e musicali come l’anteprima del Concerto di Natale Cervia-Betlemme del 14 dicembre in Cattedrale e il monologo su “Emozioni e Parole”del 16 dicembre al teatro Comunale di Umberto Galimberti, ispirato al suo ultimo libro in collaborazione con Accademia Perduta realizzato dalla Biblioteca Comunale grazie ai fondi stanziati della Regione Emilia-Romagna. Seguiranno il Concerto di Natale del 26 dicembre, sempre in teatro, della Grande Orchestra Città di Cervia, gli auguri “itineranti” di inizio anno della Banda Città di Cervia, il Cin Cin in Musica del 1 gennaio in teatro a cura di Lions Cervia. Le offerte continuano con gli spettacoli della stagione teatrale cervese, iniziative in biblioteca, a MUSA museo del sale e in vari luoghi della città.

TORNA IL CHRISTMAS EXPRESS PER IL NATALE 2022

In occasione del Natale torna il trenino Christmas Express che collegherà, dall’8 dicembre all’8 gennaio, il villaggio di Milano Marittima a quello di Cervia, diventando così sia un comodo mezzo di comunicazione tra le due località che limita l’utilizzo delle auto, sia un’attrazione ed arricchimento all’offerta del territorio.

PINARELLA E TAGLIATA

Nel frattempo anche Pinarella e Tagliata si preparano per offrire agli ospiti una grande accoglienza natalizia fra sport, spettacoli, musica, laboratori, folklore e tanta allegria. Si parte da dicembre, per giungere al culmine del programma con l’oramai famosissimo e partecipatissimo Tuffo della Befana del 6 gennaio.

Nelle località del forese il Natale sarà caratterizzato da presepi, iniziative e luminarie con luci all’insegna della tradizione e del risparmio energetico.

CAPODANNO ED EPIFANIA

Le feste continuano fino all’epifania. Il 31 dicembre Il concerto di capodanno in piazza con i Barboni di Lusso, l’Epifania si accende in una cascata di fuochi d’artificio con il suggestivo spettacolo pirotecnico/musicale che si terranno sul porto canale lato Cervia il 5 gennaio ore 18.30.

Festival degli Aquiloni di Cervia 2022

Sono passati solo tre mesi dall’ultimo incontro ma il Festival degli Aquiloni di Cervia è già pronto per tornare a stupirvi nel 2022

Il Festival degli Aquiloni di Cervia è un appuntamento di culto per i fautori dell’arte ambientale di tutto il mondo, che lo riconoscono come il “luogo dell’anima” cui ritornare per un’esperienza di condivisione creativa originale ed inimitabile.

Festival degli Aquiloni a Cervia 2022

Festival degli Aquiloni a Cervia 2022

Il festival che dal 1981 ha fatto dei colori dell’arcobaleno la propria bandiera e promosso la poetica dell’aquilone come messaggio di pace, sostenibilità e multiculturalismo torna finalmente alla tradizionale programmazione primaverile con la più attesa delle sue edizioni.

QUANDO E DOVE VEDERE GLI AQUILONI

Dedicato alla meraviglia e al cambiamento, dal 22 Aprile al 1 Maggio sulla Spiaggia di Pinarella di Cervia e in alcune suggestive location del Centro Storico, il 42° Festival degli Aquiloni consegna al vento, insieme alla gioia visiva del suo spettacolo straordinario, anche un forte messaggio di positività consapevole, orientata all’attivazione di comportamenti virtuosi proprio attraverso il modello di creatività sostenibile che lo storico appuntamento rappresenta.

festival degli aquiloni di cervia 2022

Festival degli Aquiloni, Cervia. Foto: Thomas Venturi

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL DEGLI AQUILONI DI CERVIA 2022

Adatto a un pubblico eterogeneo e a spettatori di ogni età ed abilità, a ingresso gratuito e ambientato su un chilometro di spiaggia perfettamente servita ed accessibile, ogni giorno a partire dalle ore 10.00 lo spettacolo prevede un attraente programma di volo di aquiloni d’arte.

Giganti ed etnici, esibizioni acrobatiche a ritmo di musica e fotografia aerea con aquiloni, kitesurf, mostre, approfondimenti tematici, spettacoli notturni e laboratori didattici interdisciplinari, sono solo alcune delle attrazioni che vi faranno stare con il naso all’insù.

I “Giardini del vento”, la “Fiera del Vento” e l’area giochi garantiscono a tutta la famiglia l’atmosfera ideale per trascorrere giornate straordinarie in un clima stimolante e sano.

Torna in programma nel secondo weekend, il 30 Aprile alle ore 21.30, lo spettacolo di arte eolica, musica e luci, ideato nel 1999 ed intitolato “La Notte dei Miracoli”, come poetico omaggio al mare ed espressione della filosofia ecologista del festival.

Visita il sito ufficiale di Artevento per ulteriori informazioni

Annullata la Sagra della Seppia

Per il terzo anno consecutivo è stata annullata la Sagra della Seppia di Pinarella di Cervia a causa dell’emergenza sanitaria del Covid-19.

È ufficiale, la 24° edizione della Sagra della Seppia di Pinarella di Cervia non si farà. La comunicazione ufficiale è arrivata dagli stessi organizzatori che non se la sentono di mettere in moto tutta la macchina organizzativa che conta quasi 200 volontari.

sagra della seppia pinarella di cervia

La Sagra della Seppia detiene così un triste record, in quanto sarebbe l’unico evento nel territorio comunale cervese ad aver visto cancellare tutte le edizioni da inizio pandemia.

LA SAGRA DELLA SEPPIA DI PINARELLA DI CERVIA

La Sagra della Seppia si svolge in Marzo ed è uno degli eventi cervesi di maggior richiamo. Nel 2019, infatti, sono state 10.000 le persone che in una sola settimana vi hanno partecipato arrivando a consumare ben 30 quintali di seppia.

La Sagra della Seppia non è solo buon cibo ma anche solidarietà, nelle ultime due edizioni sono stati organizzati pranzi per raccogliere fondi per la pineta di Pinarella gravemente danneggiata dal maltempo dell’inverno del 2015. Queste iniziative hanno avuto un grandissimo successo permettendo di raccogliere 40.000 euro che sono stati fondamentali per i primi interventi di messa in sicurezza della pineta.

Negli anni 2016 e 2012 l’associazione promotrice della sagra, la Antichi Sapori di Romagna, ha fornito il suo contributo alle aree colpite dai terremoti, sicuramente poca cosa di fronte a disastri di quella portata ma in ogni caso importante. Prima ancora, nel 2011, l’associazione ha donato alla casa di riposo Busignani, con un investimento di 36.000 euro, un pulmino attrezzato per il trasporto degli anziani. Sempre alla casa di riposo cervese, negli anni precedenti, Antichi Sapori di Romagna aveva donato i fondi per l’acquisto di due sollevatori.

Vale la pena ricordare anche le donazioni alla parrocchia di Pinarella e Tagliata e i contributi economici dati alle tante iniziative promozionali del nostro territorio.

ARRIVEDERCI AL 2023

Per il momento la Sagra della Seppia da appuntamento al 2023 ma gli organizzatori sperano di poter realizzare qualcosa di più contenuto nel corso di quest’anno.

Il Comune rigenera il lungomare di Tagliata e Pinarella

Il Comune di Cervia è pronto a rigenerare il lungomare di Tagliata e Pinarella.

Il Comune di Cervia si è aggiudicato un importante contributo statale di 5 milioni di euro con il quale rigenererà il lungomare di Tagliata e Pinarella.

Il Comune rigenera il lungomare di Tagliata e Pinarella

Pinarella e Tagliata

Ecco il commento del sindaco Massimo Medri e dell’assessore ai Lavori Pubblici Enrico Mazzolani:

“Con decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, il 30 Dicembre 2021 è arrivato un importante regalo di fine anno per la nostra comunità.

Il Comune di Cervia è risultato aggiudicatario di un importante contributo statale a fondo perduto, 5 milioni di euro, per la rigenerazione del lungomare di Tagliata e Pinarella, grazie a un progetto presentato nel giugno del 2021.

Nei mesi scorsi ci eravamo posti l’obiettivo di affrontare il periodo post crisi con nuovo slancio, cogliendo l’occasione per proporre Pinarella e Tagliata come città nuove. Il rapporto tra le due località e la pineta rappresenta da sempre un importante carattere identitario, oltre a essere un elemento di attrazione che ha reso Pinarella e Tagliata il riferimento per le vacanze di migliaia di italiani e stranieri.

Abbiamo ritenuto prioritaria la ridefinizione del rapporto tra città e pineta con un intervento che vada oltre il puro restyling del Viale Italia, che crei un rapporto più armonico tra città costruita e le alberature, introducendo movimenti dell’asse viabile finalizzato a una naturalizzazione dello stesso.

L’attenzione alla mobilità sostenibile, la rivisitazione degli accessi allo stradello retrostante agli stabilimenti balneari con appositi spazi di valore ambientale per il carico e scarico di persone e merci, una nuova segnaletica che identifichi le attività che si celano oltre la pineta sono solo alcuni degli input del progetto.

Non dimentichiamo il completamento della ciclabile all’interno della pineta, già identificata come suggestivo tratto della Ciclovia Adriatica, che toccherà tutte le coste del nostro mare fino a raggiungere la Slovenia e che per Cervia significherà valorizzare non solo Pinarella e Tagliata, ma anche Cervia, il Borgomarina, passando per il nuovo lungomare di Milano Marittima per arrivare al Parco Urbano della Bassona.

Il progetto su Pinarella e Tagliata s’inserisce perfettamente nelle strategie di valorizzazione che mettono al primo posto il recupero dell’esistente sia di parte privata che pubblica. Recuperare quella parte di città rappresenta un importante stimolo anche per il rilancio di un altro fondamentale tassello delle politiche di sviluppo, il comparto delle colonie: sappiamo infatti da tempo che, laddove il pubblico interviene con interventi significativi, è spesso traino per interventi privati. Se poi pensiamo che tutto questo accade in un momento così importante per la tematiche delle concessioni demaniali si capisce come l’intervento possa diventare esso stesso asse ordinatore longitudinale per tutta la costa sud di Cervia, quindi per il rilancio delle località Tagliata e Pinarella in versione 2030”.

Nelle prossime settimane il progetto del nuovo Viale Italia, e il cronoprogramma degli interventi, verranno presentati in conferenza stampa.

Milano Marittima e Pinarella, terre promesse

Milano Marittima e Pinarella, tante colonie, tante proposte, ma anche tante domande che sono rimaste senza risposte.

“Che fine ha fatto il piano della colonie? Stiamo vivendo una situazione di degrado che avanza” questo hanno detto gli operatori di Pinarella e di Tagliata al Carlino del 17 Novembre 2021, dopo l’incontro promosso dalle associazioni di categoria. Hanno ragione. Ma noi siamo un paese di mare, cari lettori, e come si suol dire: promesse di marinaio, promesse… e basta.

Dicono che si sono sempre accontentati, ma adesso è ora di riaccendere i riflettori sulle due frazioni, anche se vantano solo il 25% delle presenze turistiche. Cari amici, ma allora non capite che il problema non è la percentuale dei turisti che interessa a chi amministra, ma quella dei votanti. Noi a Milano Marittima da sempre abbiamo tirato da soli la carretta degli introiti comunali per tre quarti, ma poi a livello di ritorni utili alla città ed ai residenti, quelli veri, non è mai tornato quasi niente. E continua ad essere così. Solo spot, solo fumo negli occhi, fra propaganda e pubblicità debitamente pilotata e supportata da certe pubblicazioni patinate ridicole.

Guardate il viale principale di Milano marittima, il Matteotti, se non è simbolo di degrado e ormai ampiamente avanzato! Basterebbe girarci dopo il tramonto e vedere come, nonostante i nuovi lampioni, sia molto più buio rispetto al Due Giugno degli hotel o di altre arterie come il viale che costeggia la ferrovia davanti alle Aie. D’estate non lo notate, perché le luci delle vetrine dei bar e dei ristoranti aiutano a mascherare.

Milano Marittima e Pinarella, terre promesse

Il Viale Matteotti in una delle tante foto che questa estate hanno documentato il degrado

Ricordo un titolo del corriere del 14 Febbraio 2017 “Col restyling Viale Matteotti diventerà un viale giardino”. Posto che lo era già e che il restyling ha interessato solo 200 metri dei 2 km del viale, adesso è sotto gli occhi di tutti che il Matteotti è diventato il viale dei cassonetti e dei rifiuti in bella vista. Un bel ingresso vip e fashion non c’è che dire.

E non parliamo del lungomare. Sembra che ci stiano facendo un favore, quando era già un nostro diritto averlo, come da progetto del 1912 del fondatore Palanti. Nelle successive planimetrie e piani regolatori era sempre prevista questa arteria. Nelle carte del 1937 era Viale Lungomare 23 Marzo mentre in quelle del Focaccia del 1941 era Nuovo Viale della Passeggiata al Mare.

Milano Marittima e Pinarella, terre promesse

Quando a Milano Marittima c’era lo spazio per un ampio lungomare

Poi non si fece neanche durante l’esplosione turistica degli anni del boom né in quelli ruggenti degli anni 80… chissà perché, chissà chi lo aveva occupato tutto, quel terreno, a proprio uso e consumo.

Milano Marittima e Pinarella, terre promesse

Anche in questa foto si vede come ci fosse lo spazio per far passare un lungomare ampio come un’autostrada

E dire che il progetto delle colonie per Pinarella e Tagliata io me lo ricordo, esposto ai Magazzini del Sale, una sequela di bellissime proposte che, mi dissi, avrebbero spostato l’asse del turismo davvero qualificato da Milano Marittima alla nuova realtà a sud di Cervia. Per Milano Marittima, chiusa dalla propaganda solo nei fasti del passato, sarebbe stata una mazzata.

Leggi qui per approfondire l’argomento sulle colonie.

È strano che i cittadini elettori, visto che Pinarella nel ultimo ventennio è esplosa demograficamente, non si facciano valere essendo infinitamente più numerosi di noi di Milano Marittima. Come hanno sempre fatto a Savio, dove sono riusciti per esempio ad avere un costosissimo Pala Savio, mentre noi a Milano Marittima vip abbiamo si e no un centro congressi che nulla ha da invidiare ad un granaio…Scusate se ve lo dico ma io non essendo a libro paga di nessuno dico quello che penso.

Quando qualcuno, anche di fama internazionale, propose fior di restyling per le colonie di Milano Marittima già 40 anni fa, si è visto sempre la strada assolutamente sbarrata, e ci sarebbe finalmente da capire perché. Io stesso proposi la Monopoli come naturale centro congressi di Milano marittima già bello e pronto, un assessore in pubblica riunione mi rintuzzò in maniera offensiva dicendo che io non capivo nulla.

La realtà è ben diversa dalle promesse da marinai e da tanta propaganda a mezzo stampa che non vivendo qua purtroppo vi bevete, e ve ne bevete parecchia, confezionata magari fashion e glamour, ma sempre e solo propaganda resta.

Milano Marittima e Pinarella, terre promesse

Fra l’altro recentemente Pinarella ha dato a Cervia un sindaco molto giovane, e pare molto rampante, che però era più interessato ad appoggiare un orrendo ed inutile, anzi dannoso, mega grattacielo alla Prima Traversa di Milano marittima piuttosto che, appunto, riqualificare le colonie già esistenti nel suo quartiere di nascita.

Questo, cari amici di Pinarella, non ve lo ricordate?

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi