pista ciclabile Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Al via la nuova pista ciclabile Anello del Sale

L’amministrazione comunale ha approvato il progetto per la realizzazione della nuova pista ciclabile Anello del Sale.

La realizzazione della nuova pista ciclabile Anello del Sale, dal costo complessivo di 2.550.000€, è finanziata con il contributo statale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’importo di 2.400.000 e i restanti 150.000 a carico dell’amministrazione comunale.

nuova pista ciclabile anello del sale cervia

Il contributo fa parte del fondo più complessivo del PNRR destinato al comparto delle Saline e alle Pinete che ammonta a 6,5 milioni di euro e che comprende tante altre opere oltre alla pista ciclabile Anello del sale come il Centro visite Saline, il Museo del governo delle acque, la valorizzazione del Parco naturale, i percorsi naturalistici della pineta di Milano Marittima e la realizzazione della torre di avvistamento.

L’amministrazione comunale ha candidato una serie di progetti fra i quali la pista ciclabile Anello del Sale che fa parte del Parco del Delta del Po, il grande comparto ambientale che è stato individuato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come uno dei 14 grandi attrattori culturali destinatari di interventi strategici per rilanciare la cultura e il turismo italiani in modo sostenibile e innovativo.

Il progetto si propone di potenziare l’attrattività turistica e contribuire allo sviluppo delle aree del Parco del Delta del Po attraverso una serie di interventi che, in modo sinergico, agiscono lungo alcune linee di azione fra cui i “Percorsi natura ed escursionistici: potenziamento dei percorsi turistico – naturalistici ed escursionistici e del sistema di visita e di accoglienza”.

IL PERCORSO DELLA NUOVA PISTA CICLABILE ANELLO DEL SALE

La ciclabile parte dal Centro visite Saline, fiancheggia la Salina Camillone, prosegue a fianco della Strada Provinciale 254 fino all’Hotel Ficocle, poi fiancheggia la Strada Provinciale n.6 fino al canale circondariale, prosegue nella carraia adiacente al canale circondariale fino alla via Ficocle e termina all’incrocio con la Strada Statale Adriatica.

Per chiudere l’anello si sta concludendo l’iter autorizzativo del progetto della ciclabile già finanziato, che dalla via Ficocle arriverà al Centro visite Saline.

IL COMMENTO DELL’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI

L’assessore Enrico Mazzolani ha dichiarato: “Il Comune di Cervia può vantare ben circa 40 km. di piste ciclabili esistenti riconosciute a livello regionale. La ciclabile “Anello del Sale” ha l’obiettivo di implementare l’offerta di percorsi ciclo naturalistici di cui è già dotato il territorio comunale, sviluppando ulteriormente modalità di fruizione “slow” del territorio cervese. Inoltre offrirà la possibilità a turisti e cittadini di poter usufruire di nuovi percorsi ciclabili all’interno di un contesto naturalistico di grande fascino e qualità ambientale, inserendo la rete cicloturistica comunale in un contesto più ampio del sistema nazionale “Bicitalia” rappresentato dalla dorsale Adriatica”.

Lavori in Viale dei Mille

L’Amministrazione comunale ha approvato il progetto per completare la risistemazione del Viale dei Mille

È stato approvato il progetto definitivo che prevede i lavori di risistemazione del Viale dei Mille nel tratto non realizzato da via Calatafimi a Viale Capua, nell’ambito della riqualificazione urbana del “Comparto Cervia Mare” per il quale sono stati avviati e conclusi i precedenti lavori.

Lavori in Viale dei Mille

Viale dei Mille, Cervia

I LAVORI

L’intervento è omogeneo e in continuità col tratto già realizzato e prevede il proseguimento dei marciapiedi, prolungando la pista ciclopedonale sul lato nord del viale, il posizionamento degli elementi di arredo e la riorganizzazione dei parcheggi secondo le linee tipologiche e funzionali dei precedenti stralci. Il costo totale dei lavori è di 600 mila euro.

DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE ENRICO MAZZOLANI

“Dopo circa 10 anni finalmente verrà realizzato il secondo stralcio di via dei Mille. Presumibilmente prima di Pasqua, compatibilmente anche con la fine dei lavori di Viale Milazzo, verranno iniziate le opere dei sottoservizi in viale dei Mille. All’interno della riqualificazione del viale verrà dedicata attenzione anche al Vialetto della Rimembranza”.

Leggi anche: Iniziati i lavori al lungomare di Milano Marittima.

Lavori stradali a Cervia e Milano Marittima

Iniziati i lavori stradali tra Cervia e Milano Marittima per la realizzazione della pista ciclabile e per il rifacimento dei manti stradali.

Sono ripresi i lavori stradali in viale Milazzo per la realizzazione della pista ciclabile. Prima della stagione estiva era stato completato il tratto dal Lungomare a viale Volturno. Ora la sequenza dei lavori prevede nell’ordine i seguenti tratti: da via Volturno a via Aspromonte; da via Aspromonte a via Teano; da via Teano a via Caduti per la libertà.

Lavori stradali a Cervia e Milano Marittima

Nei lavori stradali saranno impegnate due squadre: la prima sulla realizzazione della dorsale e la seconda per realizzare gli allacciamenti. Seguiranno la sanificazione della conduttura e il collaudo per ogni singolo tratto. L’impresa salvo imprevisti dovrà completare i lavori entro il 31 dicembre.

Contestualmente saranno abbattuti i 36 esemplari di platani sul lato sud che, non potendo essere sostituiti nello stesso sito di impianto, sono compensati con 37 nuovi alberi nelle zone adiacenti, 25 già piantati in Via Teano e Via Porta Pia e altri 12 alberi saranno piantati con i lavori di realizzazione del parcheggio su via Teano.

Lavori stradali a Cervia e Milano Marittima

Inoltre diversi lavori di rifacimento dei manti stradali si stanno realizzando nelle vie tra Cervia e Milano Marittima: in Viale Milano tra via del Veronese e viale Leopardi e nel tratto compreso tra viale Leopardi e via Giotto, in Via del Tintoretto, Via Mantegna, Via Cellini nel tratto compreso tra via Giotto e via del Carpaccio.

Questi sono solo i primi lavori di una serie di interventi che verranno effettuati a Milano Marittima nei prossimi mesi.

L’assessore Enrico Mazzolani ha dichiarato:

“Stiamo avviando diversi lavori di asfaltatura, riqualificazione e manutenzione del territorio tanto attesi dalla cittadinanza. Ci sono stati alcuni rallentamenti, soprattutto per quanto riguarda Viale Milazzo per cause che l’amministrazione non poteva prevedere e che si è trovata ad affrontare e gestire al meglio. Ora l’importante è terminare al più presto le opere, che renderanno più bella e sicura la nostra città per i cittadini ei turisti.”

Ultimi interventi alla nuova viabilità

Ultimi interventi alla nuova viabilità su Viale Matteotti e Viale Due Giugno a Milano Marittima.

Al via gli ultimi due interventi alla nuova viabilità programmati e concordati con le Associazioni di Categoria, Esercenti e Consigli di Zona, per l’ultimazione dei lavori su Viale Matteotti e Viale Due Giugno a Milano Marittima.

Su Viale Due Giugno l’ultima tranche di lavori prevede in particolare la trasformazione del senso di marcia da “doppio senso” in “senso unico”, e per questo verrà modificata la segnaletica, inoltre verranno istallati anche cartelli per permettere ai turisti di raggiungere più agilmente gli esercenti, creando anelli di traffico tra Viale Matteotti e Due Giungo. Oltre che l’istituzione della “zona 30” per entrambi i viali.

Ultimi interventi alla nuova viabilità

La pista ciclabile in Viale Matteotti a Milano Marittima

Inoltre sono stati previsti per Viale Matteotti abbellimenti e opere di miglioramento della ciclabile, tra questi interventi è prevista l’installazione di paletti a bordo ciclabile per evitare che le portiere delle auto parcheggiate possano invadere il percorso ciclabile. Altro intervento sarà il posizionamento di alcuni para vista per i cassonetti per scremarli e renderli esteticamente più belli alla vista.

Dichiarazione dell’Assessore ai Lavori Pubblici Enrico Mazzolani:

“Andiamo così a completare gli interventi programmati per questa area prima dell’estate, come avevamo promesso e concordate con le Attività Economiche e i Consigli di Zona. Un intervento che renderà più piacevole la percorrenza di queste vie da parte di pedoni e ciclisti, oltre ad aver reso i viali estaticamente più attuali e conformi. Un investimento per questo Comune di ulteriori 128 mila euro.”

Pista ciclabile in Viale Matteotti

Iniziano i lavori per la realizzazione della pista ciclabile in Viale Matteotti e non mancheranno modifiche alla viabilità.

Domani, Lunedì 1 Marzo 2021, aprirà ufficialmente il cantiere per la realizzazione della nuova pista ciclabile in Viale Matteotti (qui il commento del Conte al riguardo).

pista ciclabile in viale matteotti

IN COSA CONSISTE IL LAVORO

In pratica verrà realizzata una pista ciclabile larga 2,5 metri che dalla Terza Traversa decorrerà in Viale Matteotti, lato pineta, “almeno” fino alla Diciannovesima Traversa. Poniamo le virgolette su “almeno” perché, sembra, che un privato sponsorizzi il resto dell’opera fino all’ingresso di Lido di Savio. Inoltre inizierà la tracciatura dei nuovi stalli blu della sosta a pagamento.

MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

Un’altra importante novità sarà la modifica della viabilità in Viale Matteotti che, a seguitò del restringimento dovuto alla ciclabile, diverrà a senso unico di marcia. Verrà inoltre istituita una zona 30 su tutta la parte di territorio interessata dal progetto per rendere più sicura la circolazione stradale.

Si era detto che la stessa sorte avrebbe dovuto toccare anche il Viale 2 Giugno (senza ciclabile però) e che le traverse avrebbero ricevuto una riqualificazione, ma nelle ultime comunicazioni del Comune non è stato detto nulla al riguardo.

Ricordiamo che per tutta la durata dei lavori vi saranno interruzioni della viabilità in Viale Matteotti con deviazione del traffico sul Viale 2 Giugno. Nel tratto fra la Terza Traversa e la Rotonda Primo Maggio e in quello fra Lido di Savio e la Diciannovesima Traversa, rimarrà, ovviamente, il doppio senso di marcia.

IL PROBLEMA DEI PARCHEGGI A MILANO MARITTIMA NON PUÒ ESSERE IGNORATO

Con le prime voci sulla realizzazione della ciclabile nel Matteotti ci era giunta informazione che si sarebbero dovuti realizzare anche un gran numero di stalli a lisca di pesce, cercando così di porre rimedio al famoso problema della carenza di parcheggi. Staremo a vedere.

Se sei interessato a sapere cosa succede a Cervia, Milano Marittima e dintorni, ti invitiamo a leggere la sezione dedicata all’attualità