saline di cervia Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima

Cervia e Milano Marittima sono pronte con un nutrito programma di eventi. Scopriamoli!

È tutto pronto per la Pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima. Le località sono già attive con l’apertura di hotel, ristoranti, bar e gelaterie; la spiaggia si risveglia dal torpore invernale e riprende a emanare la sua caratteristica atmosfera frizzante; le pinete di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata offrono spazi per attività sportive, passeggiate e giochi per i bambini.

pasqua a cervia e milano marittima

GLI EVENTI DELLA PASQUA 2022 A CERVIA E MILANO MARITTIMA

“Primavera Marittima” con uova d’arte il 16, 17 e 18 Aprile

Saranno tanti artisti e artigiani riuniti su tutta la Piazza Garibaldi a realizzare a mano sculture-uova nei materiali più disparati: dal legno alla ceramica, dal metallo allo zucchero. Uova di varie forme e dimensioni addobberanno così la Piazzaconcorreranno per la premiazione finale dell’uovo più votato.

pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima

Primavera Marittima

Durante il lungo week end pasquale Piazza Garibaldi e Piazzetta Pisacane saranno scenario per laboratori creativi che coinvolgeranno i più piccoliinvitandoli ad esprimere estro e fantasia. Il giorno di Pasqua sono in programma spettacoli speciali, con apertura di un gigantesco uovo di cioccolato che verrà offerto ai presenti. Durante la 3 giorni si terranno anche concerti, si ritroveranno i giochi di una volta e spettacoli di artisti di strada. In piazza Garibaldi presente per tutto il week end il grande uovo alto 3 metri, addobbato con i colori dell’arcobaleno che sarà un inno alla pace e illuminerà le notti pasquali.

Concerto di Pasqua alla Chiesa Stella Maris lunedì 18 Aprile

Il Lunedì dell’Angelo sarà festeggiato alle ore 16.00 da musica e cori del tradizionale “Concerto di Pasqua” organizzato dal Coro Polifonico Ad Novas.

La pasqua ha il sapore del Sale di Cervia

Nelle Saline di Cervia, in partenza dal Centro Visite, si terranno diverse visite guidate che accompagneranno gli ospiti nel cuore delle Saline per contemplare paesaggi incantevoli, osservare l’avifauna e godere dello splendido tramonto.

Pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima

Saline di Cervia

Il Museo del Sale MUSA sarà aperto per i tre giorni pasquali dalle 14.30 alle 19.00 e proporrà, oltre alla cultura salinara, la mostra fotografica del GF MUSA dal titolo “Il respiro del vento e del mare: Cervia e Grazia Deledda”, iniziativa inserita nel cartellone dei “Luoghi d’Autore”.

Pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima

La mostra Made in New York di Keith Haring e Paolo Buggiani

Al Magazzino del Sale si potrà invece visitare tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00 la mostra “Made in New York” con le opere di Keith Haring e Paolo Buggiani.

La Pasqua 2022 a Cervia e Milano Marittima immersi nella natura

A Milano Marittima la Casa delle Farfalle dalle 9.30 alle 18.00 accoglie il pubblico in 500mq di foresta pluviale fra 60 specie di farfalle tropicali, 20 specie di insetti provenienti da tutto il mondo e 100 specie di piante tropicali, mentre il Parco Naturale propone 32 ettari di verde pineta in cui ritrovare gli animali tipici della terra di Romagna.

Lo storico Vialetto degli Artisti è pronto a mostrare tutta la sua arte

Il vialetto degli Artisti, lungo il canalino di Milano Marittima alla Prima Traversa, propone la scoperta di manufatti d’arte e design, nuove realtà artigianali e proposte di stilisti, designer emergenti dallo stile originale contemporaneo.

Vialetto degli Artisti

Il Vialetto degli artisti

Tra le proposte ceramica artistica, jewelry, illustrazioni grafiche, nuove collezioni di stilisti e designer emergenti, ma anche esposizioni d’arte contemporanea di pittura e scultura.

Cosa fare e vedere a Cervia

Chi meglio di chi ci vive può consigliarvi cosa fare e vedere a Cervia in inverno e in estate.

Cosa fare e vedere a Cervia è una delle domande che più ci sentiamo rivolgere nei nostri social Facebook e Instagram. A proposito, non mancate di seguirli per rimanere aggiornati su tutte le novità e i fatti che accadono nelle nostre località di mare.

State programmando di venire in vacanza a Cervia o già ci siete? Ci passerete un giorno, un weekend oppure un’intera settimana?

Allora ecco subito pronto qualche consiglio su cosa fare e vedere a Cervia. Ce n’è per tutti i gusti, mare, sport, camminate e relax, dovete solo scegliere ciò che fa per voi.

COSA FARE E VEDERE A CERVIA

1. Bunker Tour: visitare i luoghi della Seconda Guerra Mondiale

Cosa fare e vedere a Cervia

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località. Le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour vedrete 9 bunker tedeschi e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

I Bunker Tour vengono svolti tutto l’anno, con cadenza settimanale in estate e mensile nel periodo invernale. Vi consigliamo di seguire i link sottostanti per conoscere le date. Occhio alle imitazioni, quelli originali e attivi dal 2014 hanno il logo rosso e bianco!

INFO E PRENOTAZIONI

BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

BUNKER TOUR (AEROPORTO)

Visita il sito ufficiale www.bunkertour.it

2. Rilassarsi alle Terme di Cervia

Immerse nel verde della pineta, le Terme di Cervia sono la soluzione ideale per una romantica giornata di coppia all’insegna dei trattamenti di cura e bellezza: una grande piscina (consultate qui orari e periodi di apertura) e un personale altamente qualificato vi accoglieranno e non vorrete più andarvene.

Cosa fare e vedere a Cervia

Terme di Cervia

3. Alla scoperta della storia dei salinari cervesi al MUSA

Un viaggio nella storia dei nostri salinari per scoprire un aspetto importantissimo sul quale si fonda la nostra città.

L’ingresso al museo MUSA è gratuito e ciclicamente durante l’anno vengono organizzate mostre ed incontri veramente interessanti. Consultate gli orari qui e non perdete l’occasione di parlare con un salinaro DOC e prendere un sacchetto del nostro oro bianco.

MUSA Museo del Sale

MUSA, Museo del Sale di Cervia

4. Visita al Parco Naturale di Cervia

Splendida meta immersa nel verde, Il Parco Naturale di Cervia vi offrirà la possibilità di pranzare al sacco e di godere di una pace e di una tranquillità veramente difficili da trovare nella vita frenetica di tutti i giorni.

Sono anche numerose le attività per i bambini come Cervia Avventura, un percorso sospeso fra i secolari pini dove i piccoli, in totale sicurezza, potranno mettere alla prova il loro coraggio.

Il parco ha un ingresso gratuito e uno a pagamento. Per tutte le informazioni, gli orari, i prezzi e le attività per i bambini visitate il sito internet facendo clic qui.

Cosa fare e vedere a Cervia

Parco Naturale di Cervia

5. Visita alle Saline di Cervia alla scoperta dell’oro bianco

Come si può passare qualche giorno di vacanza nella città del sale e non vedere le famose Saline di Cervia dove si estrae ancora l’oro bianco a mano?

Nel periodo estivo vengono organizzate per piccoli gruppi e solo su prenotazione le giornate “Salinaro per un giorno” presso l’antica salina Camillone, dove ancora lavorano come volontari gli storici salinari di Cervia.

Consultate questo sito per tutte le informazioni.

Cosa fare e vedere a Cervia

Salinari al lavoro

Le Saline di Mussolini

Le Saline di Cervia hanno un legame con la famiglia Mussolini che nessuno finora ha mai evidenziato.

I cervesi, specie ultimamente, hanno rivalutato vari aspetti e momenti della loro storia più che altro a scopo di marketing, più che spinti da un vero interesse ancestrale. Quando ero bambino, quasi era vergogna la discendenza dai due grandi ceppi, salinai e pescatori, stigma di secoli di miseria nera, che come ricorda anche qualche storico onesto, riguardava anche i piccoli nobili paesani. Adesso si è passati alla mitizzazione e, francamente, nonostante certe esagerazioni, è bello che finalmente ci si interessi alla propria storia.

IL LEGAME DI MUSSOLINI CON LE NOSTRE LOCALITÀ

Le Saline di Mussolini

Le Saline di Cervia in una foto di Thomas Venturi

Le saline cervesi sono nel DNA della città e hanno un legame con la famiglia del Duce di Predappio che nessuno finora ha mai evidenziato, e del resto proprio sul Ventennio a Cervia nessuno ha mai prodotto nulla per non scomodare troppi altarini creati a Ventennio finito. Mussolini fece anche una visita ufficiale a Cervia registrata dal Cine Giornale dell’Istituto Luce del 30 Giugno 1938.

Rimaneva l’astio per la vicina Milano Marittima, legatissima al fascismo, non fosse per le colonie fra cui la Varese, definita da vari storici come la più bella in assoluto, e poi i vari progetti realizzati e non, passando dalle ville di famosi gerarchi e delle loro famiglie come Balbo, Grandi, Muti, ecc.

Le Saline di Mussolini

La villa di Italo Balbo a Milano Marittima (oggi Hotel Terminus)

Lo Stadio dei Pini e la chiesa di Santa Maria della Vittoria, poi Stella Maris, sono altri testimoni, come la splendida villa Perelli poi Grand Hotel Touring. In ultimo il progetto dell’autostrada che doveva collegare Milano Marittima a Forlì e alle Terme di Castrocaro in una vision di wellness ante litteram che coniugasse mare e montagna, balsamica aria di mare e di pineta con i benefici delle terme.

Le Saline di Mussolini

La statua del Duce nei progetti della Colonia Varese

Se anche la grande statua del dittatore alla Varese rimase sulla carta, sulla carta rimane anche la presenza a Cervia di un antenato del Duce, nonostante nessuno ne faccia menzione.

FACCIAMO UN PASSO INDIETRO

Nei suoi scritti Mussolini dice che i suoi avi erano dei ghibellini bolognesi cacciati dai guelfi e rifugiatisi nella valle sopra Forlì. Il che è possibile, perché Forlì era la più importante città ghibellina romagnola, e non pochi bolognesi vi erano arrivati esuli. Comunque, prima della cacciata, che fra l’altro coinvolse anche la mia famiglia, i Mazzi, ramo cognatizio dei Carbonesi, è storia che nel 1260 il Comune di Bologna si fosse riservato tutti i diritti sul sale di Cervia, e che nel 1269 avesse mandato proprio un Giacomo Mussolini a reggere le saline in suo nome.

Quando il Comune concesse al Duce la cittadinanza onoraria in occasione del primo anniversario della marcia su Roma, forse nessuno ricordava più questo precedente. Un precedente che io feci presente ad Alessandra Mussolini quando l’8 Luglio del 2016 le feci visita durante il suo soggiorno all’Hotel Palace.

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi

I tramonti più belli a Cervia

I tramonti più belli a Cervia si vedono dalle Saline: questo è il verdetto dei nostri follower.

Beh, diciamocelo chiaramente, non c’è da stupirsi sul risultato del nostro sondaggio e chi, all’ora del sol calante, dovesse trovarsi a passare per la cervese potrà confermare lo spettacolo che quotidianamente è invitato a vedere. L’estate è senza dubbio il periodo migliore per ammirare i tramonti dalla cervese, questo il nome della strada che attraversa le Saline, quando centinaia di migranti fenicotteri rosa gremiscono le Saline di Cervia creando scene talmente belle da trasportarci con l’immaginazione in lontani luoghi tropicali.

Per godere appieno dello spettacolo potrebbe esserti utile leggere questo nostro articolo nel quale spieghiamo i mesi giusti e i punti di avvistamento migliori per vederli e fotografarli.

IL SONDAGGIO

Alla domanda “Qual è il luogo migliore della nostra località per vedere il tramonto?” la risposta unanime è stata che i tramonti più belli a Cervia si vedono dalle Saline. Alcuni hanno scritto che anche dal canale di Cervia si vedono tramonti bellissimi con il sole che scompare dietro alla Torre San Michele e ai Magazzini del Sale. Non possiamo che essere d’accordo!

A questo punto non ci resta che darvi una prova tangibile di questi splendidi tramonti cervesi con le foto dei nostri lettori. Rifatevi gli occhi!

Fenicotteri rosa nelle Saline

Lumini Mattia

Tramonto in salina

essecomesonia via Instagram

I tramonti più belli a Cervia

Francesca Spallanzani

I tramonti più belli a Cervia

Maurizio Dolci

I tramonti più belli a Cervia

hotel_lina_pinarella via Instagram

I tramonti più belli a Cervia

Manuel Linari

Infine ecco un paio di foto scattate dal porto canale di Cervia che sembrano non aver nulla da invidiare a quelle fatte nelle Saline.

I tramonti più belli a Cervia

Micle Cosmin

I tramonti più belli a Cervia

Bikfalvi Istvan

Nuova ciclabile dal Centro Visite Salina all’hotel Ficocle

Il Comune di Cervia ha avallato il progetto per la costruzione della nuova ciclabile dal Centro Visita Salina all’hotel Ficocle.

Nuova ciclabile dal Centro Visite Saline all’hotel Ficocle

Il percorso di 1060m partirà dalla Via Bova, dove ci sono importanti punti attrattivi quali il Centro Visite Salina e la Torretta Esagonale, fino all’hotel Ficocle, area dov’era presente il nucleo storico di Cervia Vecchia. Si metterà così in connessione il centro abitato di Cervia, attraverso il sottopasso di Via Bova presso la Statale Adriatica, con il punto terminale che permetterà la connessione con via Madonna della Neve e a seguire con le strade del forese e l’abitato di Villa Inferno. Sarà così possibile attraversare le Saline di Cervia e poter ammirare in tutta tranquillità il panorama e la fauna.

Il progetto definitivo è stato redatto dalla Geaprogetti di Venturini Loris e C. s.a.s di Cervia e il costo totale del lavoro è di 120 mila euro. Si stanno predisponendo gli atti per individuare la ditta per l’affidamento dei lavori.