santarcangelo di romagna Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Estate di San Martino

Nel mese di Novembre, qui in Romagna, da secoli arriva la cosiddetta Estate di San Martino.

Si dice che una volta, quando ancora non c’erano i camion e trattori con rimorchi, ma solo carri trainati da buoi o cavalli, i contadini che dovevano traslocare aspettassero proprio questi giorni, l’Estate di San Martino, sicuri di non andare incontro a intemperie e arrivare con il loro carico intatto e asciutto. Una volta questi traslochi potevano essere anche molto lunghi, poiché il contadino si trasferiva in un territorio più fertile, anche a chilometri di distanza.

Estate di San Martino

In spiaggia col bestiame

Anche qui a Cervia, dove c’è un terreno molto fertile, ne sono arrivati tanti di contadini, specialmente nei dintorni, dove c’era tanta terra incolta e in vendita a poco prezzo.

In ogni paesino, specialmente nel cesenate, era festa grande, con giostre, autoscontro e soprattutto tante bancarelle di dolciumi, giocattoli, teatrini di burattini e un importante mercato ornitologico, quando era ancora permesso cacciare con richiami vivi. Vi si potevano trovare, cardellini, fringuelli, verdoni, storni, tordi, merli e tanti altri. Tutte razze adesso protette o delle quali è vietata la cattura con reti, quindi, ad alcuni di questi puoi sparare e ucciderli ma non puoi catturarli vivi.

Anche questa tradizione è scomparsa da noi, è rimasta solo a Sant’Arcangelo di Romagna ed è chiamata la Festa dei Becchi, ovvero dei cornuti, tanto per capirci bene.

estate di san martino

Festa dei Becchi, Santarcangelo di Romagna

Anche qui tantissimi giochi per i più piccoli e un’infinità di bancarelle, un mercato vero e proprio per tutti i gusti. Il paese è sempre gremitissimo di gente che arriva da tutta la Romagna e non solo. All’entrata c’è un arco in cui troneggiano, da sempre in quei giorni, due enormi corna di bue. La festa dura quattro giorni ed è molto sentita in tutta la Romagna.

Che ci siano veramente i becchi e i cornuti alla festa? chi lo sa!

Paolo Maraldi

Paesi da visitare vicino a Cervia

In vacanza per un weekend o un po’ di più non importa: non c’è solo il mare! Per questo ti proponiamo una selezione di paesi da visitare vicino a Cervia.

Prima di guardare i paesi da visitare vicino a Cervia sei sicuro di aver visto tutto della nostra città?

Permettici di consigliarti un’esperienza unica in Italia che solo Cervia può offrire: la visita ai luoghi della Seconda Guerra Mondiale.

bunker tour cervia

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località e le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour visiterete le fortificazioni tedesche ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

PRENOTA UN TOUR

PRENOTA IL BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

PRENOTA IL BUNKER TOUR (AEROPORTO ALLEATI)

I PAESI DA VISITARE VICINO A CERVIA

Sarà la “relativa” vicinanza anche alle collina romagnole, la possibilità di testare itinerari che incontrano le aspettative e i gusti più variegati, ma davvero c’è tantissimo da vedere nei nostri dintorni.

Fermarsi solo alla spiaggia è riduttivo!

Vediamo, quindi, quali sono secondo noi i paesi che meritano una visita!

SAN MARINO

Un territorio veramente affascinante quello che potrete visitare fatto di castelli ricchi di storia e bellezza artistica, monumenti, piazze e negozi.Tutto merita una visita: dalle chiese alle 3 torri (Guaita, Cesta e la Torre del Montale) molto care ai sammarinesi perché simboli del Titano.

LEGGI ANCHE: COSA VEDERE A SAN MARINO

Distanza da Cervia: circa 48km (consulta l’itinerario con Google Map) oppure (come arrivare a San Marino: treni e autobus disponibili)

BERTINORO

Bertinoro è un borgo medievale del territorio forlivese molto suggestivo: dall’alto della sua balconata potrete godere di uno spettacolo unico.

Praticamente avrete la Romagna ai vostri piedi.

Organizzate una gita gastronomica-fotografica: ogni angolo di Bertinoro è da immortalare e ristoranti, trattorie e bar non mancano per riposarsi e godere della cucina romagnola.

LEGGI ANCHE: ITINERARI PANORAMICI A BERTINORO

L’osteria-enotoca Cà de Bè è sicuramente uno dei più famosi: in estate, prenotando con anticipo, potrete mangiare con una vista veramente mozzafiato.

paesi da visitare vicino a cervia

photocredit: Facebook Cà de Bè

Distanza da Cervia: circa 30 km (consulta l’itinerario con Google Map) oppure (Cervia-Bertinoro in autobus)

SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Un antico borgo medievale che può regalare meravigliose sorprese: contrade, scalinate e stradelli in salita oppure una vera immersione nei suoi sotterranei.

LEGGI ANCHE: ITINERARI TURISTICI A SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Uno degli eventi più interessanti è certamente la Fiera di San Martino o Festa dei Becchi che si tiene l’11 novembre (o nei weekend antecedenti o successivi).

Sotto l’Arco di Piazza Ganganelli vengono appese delle corna giganti e.. attenzione!

La leggenda narra che oscilleranno solo al passaggio delle persone tradite!

paesi da visitare vicino a cervia santarcangelo

Photocredit: Romagna.com

Rimanete aggiornati sul sito del Comune per partecipare a questa fiera!

Distanza da Cervia: circa 30 km (consulta l’itinerario con Google Map)

CLASSE

Un paese molto piccolo nelle vicinanze di Cervia con tantissima storia!

Vi consigliamo una visita alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, al Porto di Classe e al museo Classis (apertura: 1 dicembre 2018).

paesi da visitare vicino a cervia - classe

Photocredit: Ravenna Antica

Se volete lasciare a casa l’auto, utilizzate il treno da Cervia: due fermate dopo sarete arrivati!

Distanza da Cervia: circa 16 km (consulta l’itinerario con Google Map).