savio di cervia Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Emergenza alluvione a Cervia e Milano Marittima

Gli aggiornamenti in tempo reale sull’emergenza alluvione a Cervia e Milano Marittima.

alluvione a cervia e milano marittima

In queste ore Cervia e Milano Marittima sono separate dall’entroterra da un lago d’acqua. Foto: Mattias Foschi

L’emergenza alluvione a Cervia riguarda ormai soltanto il quartiere Malva Nord che per via della sua morfologia ha ancora alcune vie allagate. Ricordiamo che La rottura dell’argine del fiume Savio a Castiglione di Cervia ha riversato un’enorme flusso d’acqua nelle campagne che nei giorni scorsi ha raggiunto e allagato Savio di Cervia, la Malva Nord e il sottopasso di Tagliata.

Venerdì gli operai sono riusciti a fermare la falla realizzando un argine temporaneo in attesa dell’intervento definitivo che andrà eseguito quando ci saranno le condizioni per la ricostruzione dell’argine, operazione che richiederà diverse settimane per la sua realizzazione.

Emergenza alluvione a Cervia e Milano Marittima

Lavori di ripristino alla falla del Savio

SALINE E INGRESSO A CERVIA

Le Saline risultato ancora inagibili in seguito all’allagamento che nei giorni scorso ha completamente sommerso le Saline di Cervia lasciando visibile solo la parte superiore dello stabilimento di lavorazione del sale (stabile giallo a sinistra della foto).

Emergenza alluvione a Cervia e Milano Marittima

MALVA NORD

Una delle zone di Cervia maggiormente colpite è la Malva Nord che ancora oggi, lunedì 22 maggio, ha diverse vie allagate.

SAVIO DI CERVIA

A Savio di Cervia la situazione è in miglioramento in quanto cittadini e volontari stanno piano piano togliendo l’acqua dall’abitato.

allagamento savio di cervia

Savio di Cervia

VOLONTARI PER L’EMERGENZA ALLUVIONE A CERVIA E MILANO MARITTIMA

Il comune di Cervia ha attivato un numero dedicato a chi vuole mettersi a disposizione come volontario per dare una mano durante l’emergenza. Telefonare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30 (Sportello Cittadini Attivi). Vista la forte adesione e le linee spesso occupate vi invitiamo a compilare il modulo di adesione al link https://forms.gle/n4hC6ErBRJ9Z9r5U9

Alluvione in Emilia Romagna

L’alluvione in Emilia Romagna sta generando un disastro dietro all’altro. Facciamo il punto della situazione.

Da ieri, martedì 16 maggio 2023, stiamo assistendo ad un’alluvione in Emilia Romagna che non ha precedenti. Emilia Romagna Meteo ha affermato che “Questo che stiamo vivendo è il disastro più grave di sempre in Romagna. Azzardiamo a dire che come popolazione coinvolta e numero di fiumi esondati è uno dei disastri più gravi in Italia.

alluvione emilia romagna forlì

Forlì

I NUMERI DELL’ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA

8 morti, 50.000 utenti rimasti senza energia elettrica, 13.000 le persone evacuate (dato in crescita) alle ore 13.30 di oggi, mercoledì 17 maggio, a seguito del fatto che tutti i fiumi della Romagna sono esondati o hanno rotto gli argini per via delle piogge che di media hanno raggiunto i 200 millimetri in 36 ore, ma in alcune zone sono arrivate ai 500 millimetri.

Cesena, Forlì e Faenza le città più colpite. Faenza in particolare è attraversata fino al centro città dalle acque del fiume Marzeno e Lamone.

LA SITUAZIONE A CERVIA E MILANO MARITTIMA

Per quanto riguarda Cervia e Milano Marittima il canale di Cervia è in piena e in alcuni tratti è fuoriuscita l’acqua ma rimane comunque nei limiti di quanto siamo normalmente abituati a vedere.

Scuole G. Mazzini

Alcuni pini sono caduti per via del vento, in particolare segnaliamo almeno un paio di pini caduti nelle scuole elementari G. Mazzini di Milano Marittima. La mareggiata è tutto sommato nella norma e l’acqua è arrivata alle prime file degli ombrelloni.

alluvione emilia romagna porto canale di cervia

ULTIMA ORA: A causa della rottura del Savio e dell’innalzamento dei canali dell’entroterra è necessaria l’evacuazione anche delle zone di Milano Marittima a nord del Canalino immissario in tutti i piani terra delle abitazioni.

LA SITUAZIONE A SAVIO DI CERVIA

A seguito della rottura del Savio nella notte a Castiglione di Cervia, la situazione che attualmente desta preoccupazione è quella di Savio di Cervia che dalle prime ore di questa mattina sta vedendo le prime acque inoltrarsi nelle prime case del paese.

alluvione emilia romagna acqua savio di cervia

Savio di Cervia

Un contatto presente sul posto ci ha riferito che l’acqua sta entrando nelle case da sotto e che i Carabinieri gli hanno intimato di abbandonare l’area perché dovrebbe arrivare una piena.