traversata pola cervia Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Presentazione del libro Silvano Collina il visionario

Si terrà domani, 27 maggio 2022, la presentazione del libro Silvano Collina il visionario.

Silvano Collina il visionario è il libro biografico scritto da Massimo Previato che ripercorre la vita e le gesta di uno dei più grandi e innovativi albergatori che Milano Marittima abbia mai avuto. Arte, creatività e lungimiranza erano i tratti che hanno distinto Silvano Collina non solo come imprenditore ma anche come persona. A lui si devono alcune delle iniziative che hanno fatto la storia del turismo in Romagna negli anni sessanta e settanta come la Marinata di Primavera e la traversata Pola-Cervia.

Silvano Collina il visionario

Pranzo in mare. Foto Sante Crepaldi

Tante le storie legate alla sua mente vulcanica che danno vita al mito, quello appunto del visionario. Le sue invenzioni come i cocktail party in spiaggia, i pranzi in mare, il pianoforte con il cantante a mollo nell’acqua, le serate nella Taverna del Pirata travestiti in vario modo, sono diventate leggendarie. Il suo hotel Bellevue resta un’opera architettonica di grande impatto, realizzata da quel Filippo Monti che firmò un’altra struttura leggendaria, il Woodpecker negli anni ’70.

Traversata Pola-Cervia. Foto Sante Crepaldi. Collezione Maurizio Righi

Al Bellevue ha ospitato grandi personaggi del passato come il critico Argan, il pugile Nino Benvenuti, il cantante Lucio Battisti e scrittori del calibro di Giovannino Guareschi, dando vita a un’epopea irripetibile.

Silvano Collina il visionario

Lo sbarco dei pirati. Evento organizzato utilizzando come comparse i clienti del Bellevue

L’INTERVISTA AL PERIODICO NAZIONALE “TEMPO”

Silvano Collina il visionario

Tempo, 1967 “Silvano Collina è un abile ed estroso gestore d’albergo e dirige il Grand Hotel Bellevue di Milano Marittima, poi è pittore della corrente avanguardista; infine vorrebbe fare il torero e sostiene che d’estate belle corride richiamerebbero più turisti. Lo abbiamo colto durante una prova limitata al costume e a un toro da monta daltonico”. A posteriori possiamo aggiungere che la sana goliardia e il buonumore dei Romagnoli hanno contribuito e sono stati la chiave vincente che ha reso grande la nostra Riviera.

LA FINE DI UN’EPOCA

Dopo la scomparsa di Silvano Collina niente è stato più come prima. Fra i suoi sogni irrealizzati la posa del cacciatorpediniere Garibaldi di fronte al Porto di Cervia e un concorso di pittura sulle vele al terzo. Ma accanto all’uomo del fare ci sta l’evolversi esistenziale di una mente in continua evoluzione, nel segno eracliteo del tutto scorre. Fino alla grande fermata della vita, nella quale riemergono sprazzi di felicità e ricordi di un’età irripetibile.

SILVANO COLLINA IL VISIONARIO

Silvano Collina il visionario

La sua vita e il suo estro sono al centro del libro – Silvano Collina il visionario – (disponibile qui) scritto dal giornalista Massimo Previato che domani sera dialogherà insieme al poeta Giuseppe Bellosi per raccontare e ricordare insieme al pubblico una figura indimenticabile.

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO

La serata è in programma Venerdì 27 maggio alle ore 21.00 nella Sala Rubicone in Via Evangelisti Cervia. Saranno presenti Rudy Neumann, primo detentore del record Pola-Cervia, Anna Maria Balboni, atleta di fama mondiale detentrice del record Pola-Cervia, i figli di Silvano, Cesare e Barbara Collina, e anche noi del blog Cervia e Milano Marittima che possiamo vantare parentela con questo grande personaggio del Novecento.

Traversata Pola Cervia a nuoto

Andrea “Pelo” Di Giorgio compie l’impresa e taglia il traguardo della traversata Pola Cervia a nuoto.

Erano da poco passate le 11.00 della mattina quando, con la sola forza delle braccia, vedo arrivare Andrea “Pelo” Di Giorgio dal mare e concludere l’incredibile traversata Pola Cervia a nuoto. È stato emozionante anche per me che stavo semplicemente filmando in diretta streaming la sua impresa sulla pagina Facebook Cervia e Milano Marittima. Emozionante perché avevo di fronte a me una persona che stava si coronando un suo sogno, ma anche realizzando un’impresa unica. Mi aspettavo di vederlo stanco, confuso e provato, invece, Andrea era in grande forma e sorridente, sembrava fosse appena tornato da una di quelle classiche nuotate fino alla boa, come fanno in tanti.

Ma non era così, quell’uomo, partito lunedì 26 luglio alle 17.00, con la sola forza delle sue braccia, aveva appena attraversato il Mare Adriatico a nuoto.

Traversata Pola Cervia a nuoto

IL CERVELLO NELLA TRAVERSATA POLA CERVIA A NUOTO

Un percorso interiore, così aveva definito l’impresa l’ultra atleta cervese quando gli chiedevano della traversata. Un viaggio che Andrea pensava da anni ma che andava preparato nel giusto modo, con i giusti allenamenti e con il giusto approccio mentale. Non è il corpo ma il cervello la parte da allenare nelle ultra maratone, negli Iron Man o in tutte quelle imprese estreme come questa. È il cervello a fare la differenza ed è per questo che tali imprese vengono sempre compiute da persone mature over 50, proprio come Andrea.

traversata Pola Cervia a nuoto

Andrea (cuffia gialla) in alto mare. Foto: Across me

Serve concentrazione e una conoscenza di se stessi che i giovani, in genere, non hanno. Bisogna essere pronti a tenere duro per ore, giorni nel caso di Andrea, senza esitare, senza mai che si insinui nel cervello il dubbio di non farcela. Bisogna andare avanti e non pensare al traguardo, ma solo al presente, perché è il presente che devi affrontare ogni secondo, ogni minuto, il traguardo è solo un segno simbolico nella sabbia che conclude l’impresa.

LE DIFFICOLTÀ

Non sono mancati i problemi, ci dice un assistente, i primi due giorni il mare era molto mosso e Andrea aveva iniziato ad avere mal di stomaco e nausea. Inoltre, onde particolarmente alte lo sovrastavano, andando a tappare il boccaglio utilizzato per respirare obbligandolo a nuotare senza.

L’ARRIVO A CERVIA

partenza traversata Pola Cervia a nuoto

Ad accogliere Andrea eravamo in tanti fra giornalisti, amici e curiosi, alcuni in spiaggia, altri in mare. Quando è uscito dall’acqua, siamo tutti esplosi di gioia per quell’uomo che sapeva di aver appena compiuto un’impresa destinata ad entrare nella storia di Cervia e Milano Marittima.

Thomas Venturi

Da Pola a Cervia a nuoto

Da Pola a Cervia a nuoto attraverso 137km di mare Adriatico. L’ultra-atleta cervese Andrea “Pelo” Di Giorgio è pronto alla sfida.

In molti ricorderete le famose gare di sci nautico da Pola a Cervia che si svolsero tra il 1968 e il 1973, gare nelle quali i concorrenti partivano dalla città croata e trainati da potenti motoscafi arrivavano fin dentro al porto di Cervia. Il primo a compiere la traversata fu il tedesco Rudy Neumann che il 24 maggio del 1968 impiegò 3 ore e 43 minuti.

da pola a cervia a nuoto

Distanza Pola-Cervia

Certo, una bella impresa, ma Andrea “Pelo” Di Giorgio è pronto ad alzare l’asticella con una sfida che nessuno ha mai tentato, andare da Pola a Cervia a nuoto. 137km separano le due cittadine affacciate sull’Adriatico, 137Km di bracciate tra le onde del mare che, al largo, non sarà certo una tavola.

da pola a cervia a nuoto

Andrea “Pelo” Di Giorgio

DA POLA A CERVIA

Così l’ultra-atleta cervese parla della sua impresa: “In questi 3 mesi ho nuotato tanto, ho conosciuto maggiormente me stesso ed ho lavorato su tanti aspetti che quest’avventura potrà presentarmi. Ieri (19 Luglio 2021) ho ufficialmente finito con gli allenamenti definiti impegnativi, è tempo di relax, di qualche massaggio di scarico e bagnetti al mare. E’ tempo dell’amabile tensione, lei è brava ad impossessarsi del tempo quando lo rendi disponibile, è tempo della paura, quella sana, quella che ti salva mantenendo viva l’attenzione. Sto bene, benissimo, come un bimbo quando gioca col suo gioco preferito. Sono pronto, pronto veramente a tutto, anche ad un eventuale abbandono della sfida perché sono fermamente convinto che la vera vittoria risiede nell’accettazione di essa.”

UNA TRAVERSATA PER L’AMBIENTE

Non sarà solo una sfida di resistenza, la vera essenza di questa traversata ha un aspetto ambientale che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’inquinamento della plastica in mare. Per l’occasione è stata attivata una raccolta fondi da destinare a Sea Shepherd Italia Onlus, associazione che si occupa della salute dell’ecosistema marino.

CHE L’AVVENTURA ABBIA INIZIO

La partenza di questa grande impresa è prevista per Domenica 25 Luglio alle ore 10.00 da Cervia. Si, Andrea partirà dalla nostra città con un van Volkswagen per raggiungere Pola e, una volta la, lasciare tutto e partire a nuoto verso casa sua, Cervia.