Trenino Santa Fe Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Trovato il trenino della pineta!

Dopo trent’anni riappare il mitico trenino della pineta di Milano Marittima.

Alzi la mano chi non ha mai fatto un giro nel trenino della pineta di Milano Marittima. Era per tutti una vera istituzione, sia per i residenti, sia per i turisti. Il suo nome era Santa Fe e per chi non lo sapesse era un trenino a motore che seguiva un percorso su binari nella pineta a lato delle scuole elementari Mazzini.

Abbiamo trovato il trenino della pineta!

Il trenino Santa Fe a Milano Marittima

Concluse la sua gloriosa storia verso la fine degli anni ’80 perché i gestori non avevano la patente da giostrai, obbligatoria per continuare quel tipo di attività. Per trent’anni non si è più saputo niente di questo trenino, eravamo convinti fosse stato smantellato e gettato in qualche discarica, ma ecco che un bel giorno, attraverso un nostro lettore, ci arriva la segnalazione che tanto attendevamo!

Ci ha infomato che il Trenino Santa Fe è stato ridipinto e posizionato nel 2015 in una rotatoria a Pietracuta in provincia di Rimini.

Abbiamo trovato il trenino della pineta!

Il trenino Santa Fe di Milano Marittima a Pietracuta

Ma come ha fatto a finire la? chi ce lo ha portato e perché? Quel trenino fa parte della nostra storia! Per oltre trent’anni, verosimilmente da quando lo hanno costruito, è stato a Milano Marittima e qui deve tornare. Sicuramente il Comune e gli stessi abitanti di Pietracuta non hanno la minima idea della sua storia e passando per vie istituzionali non dovrebbe essere impossibile riaverlo in patria. Farebbe un figurone posizionato nella Rotonda Primo Maggio! Chiunque ci possa aiutare nell’impresa scriva una mail a info@cerviaemilanomarittima.org

Thomas Venturi

Il trenino Santa Fe

Il trenino Santa Fe era un’attrazione per bambini immersa nella cornice della pineta di Milano Marittima fino alla fine degli anni ’80.

Iniziò la sua attività attorno al 1957/1958 circolando per il paese su ruote gommate. La partenza era nella Rotonda Primo Maggio, percorreva Viale 2 Giugno, arrivava fino alla Decima Traversa e tornava indietro su Viale Matteotti. Attorno al 1962/1963 il trenino Santa Fe si trasferì nella pineta di Milano Marittima, transitando nell’area adiacente al parco giochi di Via Jelenia Gora.

Risalire all’esatto tragitto in mezzo alla pineta è oggi praticamente impossibile sebbene alcuni resti, come le traverse dei binari, siano ancora a volte rintracciabili nel terreno. Comunque, il tragitto, non si dovrebbe discostare molto da quanto raffigurato nell’immagine sottostante.

Il trenino Santa Fe

I proprietari erano due soci, Budini e Gabbanini, quest’ultimo marito della postina Lucia.

Ci viene riportato dal nipote di Pietro Budini che, per rallegrare i piccoli viaggiatori, dentro ai vagoni erano stati attaccati diversi adesivi raffiguranti Topolino.

Il trenino chiuse la sua gloriosa storia verso la fine degli anni ’80 perché i soci non avevano la patente da giostrai, obbligatoria per continuare quel tipo di attività. Oggi non ne rimane più nulla ma si possono ancora trovare alcuni mattoni e traverse sparse nel luogo dove era situata la stazione di partenza.

Una sezione delle rotaie è stata usata per anni come ponte sopra ad un fossato nel cuore della pineta di Milano Marittima.

binario milano marittima

Grazie alla segnalazione di un nostro lettore abbiamo scoperto dove si trova oggi il trenino Santa Fe!

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi e Thomas Venturi