Le vecchie ville di Milano Marittima

Milano Marittima fu fondata nel 1912 con la realizzazione di decine di ville in stile Liberty. Ecco il censimento di tutte quelle costruite.

Il fondatore Giuseppe Palanti volle realizzare un progetto molto ambizioso, dove le residenze turistiche dovevano diventare un tutt’uno con la natura che le circondava. La nostra zona con il mare e la sua rigogliosa pineta permisero a Palanti di trasformare il suo progetto “Milano Marittima” in realtà, costruendo i primi villini Liberty (primi del Novecento) tutti con accesso diretto al mare e grandi giardini. Esempi di questa affascinante architettura sono ancora oggi presenti a Milano Marittima e questo censimento nasce con la volontà di farveli conoscere. Andremo, inoltre, anche alla ricerca delle ville storiche, non di stile liberty, che però sono testimonianza dei primi insediamenti urbani nella nostra città.

IL CENSIMENTO DELLE VECCHIE VILLE DI MILANO MARITTIMA

VILLA FELICE BIANCHI

Costruite nel 1913 da Felice Bianchi, consigliere della società che progettò Milano Marittima, furono poi abbattute per cedere il posto all’attuale Hotel Flora.

Era situata in Viale Dante Alighieri 42

Le vecchie ville di Milano Marittima

Ville Bianchi

Le vecchie ville di Milano Marittima

Hotel Flora oggi

VILLA MALAGOLA

Costruita dalla famiglia della contessa Wanda Malagola nel 1926; questa villa è stata poi successivamente ampliata. Nonostante avesse interessi economici a Milano, la famiglia Malagola non era milanese d’origine come spesso riportato erroneamente.

Situata in: Rotonda Don Minzoni

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Malagola

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Malagola oggi

VILLA GAROFALO – LA CAPANNA

Ampiamente modificata ed ingrandita. Rimane riconoscibile la tipica forma a V rovesciata del tetto.

Situata in: Viale Vittorio Veneto 81

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Garofalo

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Garofalo oggi

VILLA TEMPINI

Fu una delle prime tre ville costruite nel 1913 a Milano Marittima ed era di Napoleone Tempini, uno dei fondatori. Questa villa per il fatto che per un certo periodo fu abitata da Aldo Spallicci viene da sempre erroneamente confusa con la Buscarola. Al suo posto oggi c’è il condominio Faraone.

Era situata in Rotonda Don Minzoni

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Tempini

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Tempini oggi

LA BUSCAROLA

Quando Aldo Spallicci lasciò Villa Tempini in Viale Gramsci, urtato dall’urbanizzazione di Milano Marittima, decise di trasferirsi in una zona ancora “vergine” oltre il confine della località, in zona Cervia Pineta. La villa ospita sulla facciata esterna la targa commemorativa dedicata ad Aldo Spallicci. Prima ancora vi era Villa Giugni.

Situata in Via Giorgio Vasari

le vecchie ville di milano marittima

Villa Giugni poi abbattuta per far posto alla Buscarola

La Buscarola oggi

VILLA BARBANTI (1)

Costruita della famiglia Barbanti.

Situata in Viale Carducci 25

Le vecchie ville di Milano Marittima

VILLA BARBANTI (2)

Un’altra delle ville costruite dalla famiglia Barbanti. Da decenni è stata trasformata nella sala giochi Hippy. Nel 2017 è stato rifatto il muretto di confine ed è stata mantenuta la targa all’ingresso con la scritta “Barbanti”.

Situata in Viale Matteotti 50

Le vecchie ville di Milano Marittima

IL PAGLIAIO

Costruita dal Conte Dott. Arrigo Rivani-Farolfi (parente dell’ammiraglio Zanardi di Ferrara che aveva un’altra grande villa a Milano Marittima). Il successivo proprietario fu Cesare Pazzaglia, padre del celebre playboy, che ai tempi la affittò al noto ciclista Moser. Fu anche richiesta come set cinematografico dal regista Marcello Aliprandi. Vi soggiornarono nel corso degli anni Bill Clinton e il cantante Jamiroquai. Nel tempo è rimasta pressoché invariata.

Situata in Via F. Petrarca 2

Le vecchie ville di Milano Marittima

Il Pagliaio

Le vecchie ville di Milano Marittima

Il Pagliaio oggi

VILLA LOMBARDOZZI

Costruita nei primi del ‘900, la villa è stata abbattuta e al suo posto oggi c’è l’Hotel Alexander. Nella foto d’epoca appare a destra della Villa Palanti.

Era situata in Viale 2 Giugno 68

Le vecchie ville di Milano Marittima

La Villa Lombardozzi a destra

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Lombardozzi oggi

VILLA PALANTI

La villa è rimasta invariata. Fu una delle prime ville costruite a Milano Marittima, di proprietà di uno dei fondatori, Giuseppe Palanti. Nella foto d’epoca appare a sinistra della Villa Lombardozzi. Attualmente è di proprietà della famiglia Salaroli del Mare Pineta.

Situata in Viale 2 giugno 70

Le vecchie ville di Milano Marittima

La Villa Palanti a sinistra della Lombardozzi

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Palanti oggi

palanti voleva volare

Il fondatore di Milano Marittima Giuseppe Palanti

VILLINO FACHERIS

Costruita nel 1914 dal senatore Giovanni Facheris. La villa è stata abbattuta e oggi al suo posto c’è l’Hotel Globus.

Era situata in Viale 2 Giugno 59

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villino Facheris

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villino Facheris oggi

Giovanni_Facheris

Giovanni Facheris

 VILLA ARANI

Villa Arani è una delle due ville costruite da Augusto Lugaresi nel 1927. Fu venduta al Sig. Mazzotti di Forlì che era ambasciatore in Austria e aveva 3 figli maschi, Elios, Eolo e Argiuna detto Bebi, più una figlia femmina di nome Ulpia. Elios fu il padre di quella Cristina Mazzotti trovata assassinata il 26 Giugno 1975 a soli 18 anni e gettata in una discarica a Milano. La villa è stata abbattuta e al suo posto c’è l’Hotel Luxor.

Era situata in Viale Luigi Cadorna 1

villa egle e villa arani

Una vista dall’alto di Villa Egle e dietro Villa Arani.

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Arani oggi

VILLA EGLE

Questa è la seconda villa costruita da Augusto Lugaresi ed in seguito fu venduta a Italo Balbo che la comprò per sua sorella Egle. A testimoniare l’ex proprietà della villa è ancora oggi presente, davanti al cancello originale, una targa con inciso il nome “Egle”. La villa venne abbattuta per far posto all’Hotel Terminus che è oggi in stato fatiscente.

Era situata in Viale Gramsci angolo Viale Luigi Cadorna

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Egle

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Egle oggi

Le vecchie ville di Milano Marittima

La targa con il nome ancora leggibile “Egle”

VILLA GARDINI

Appartiene alla famiglia Gardini di Forlì imparentata alla famiglia cervese Neri, cui appartennero le sorelle Neri, due delle quali gestivano il negozio di giocattoli “Mille Cose” in Viale Gramsci di fianco allo Sporting e una gestiva il Circolo del Bridge.

Situata in Viale Gramsci difronte al sopracitato Hotel Terminus

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Gardini

VILLA CARLOTTA

Costruita nei primi del ‘900, è una delle prime ville di Milano Marittima. Oggi la vediamo trasformata nella Gelateria L’Ottocento. E’ l’unica villa della quale possiamo vedere l’interno.

Situata in Viale Gramsci 4

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Carlotta

Le vecchie ville di Milano Marittima

Villa Carlotta oggi

VILLA MAIOLATESI

La villa del Maggiore Maiolatesi venne modificata nel tempo: il progetto originale del 1931 non comprendeva la torretta che fu costruita pochi anni dopo. Negli anni ’30 vi soggiornò un soprano con la sua famiglia la quale figlia si chiamava Margherita.

Situata in Via Damiano Chiesa 1

villa maiolatesi

Villa Maiolatesi

villa maiolatesi

Villa Maiolatesi oggi

VILLA COLMEGNA

Si hanno notizie di questa villa nel lontano 1932 da un progetto del geometra Antonio Lugaresi. Nel 1939 il Sig. Colmegna farà costruire un terrazzo al posto della scalinata a destra. Ad oggi è rimasta invariata.

Situata in Via Rismondi 5

villa colmegna

Villa Colmegna

ALLOGGIO CUSTODE IDROVORA

Questa vecchia villa è nata verso la fine degli anni ’20 nel Canalino con la funzione di Idrovora. L’Idrovora ha subito un’importante modifica: è stato aggiunto il secondo piano e il terrazzo panoramico sopra la torre. La foto d’epoca ritrae il giorno dell’inaugurazione.

Situata in Viale 2 giugno 118

idrovora canalino

Idrovora in costruzione

idrovora canalino

Idrovora oggi

VILLA DE MARIA

La villa era di proprietà di Aurelio De Maria proprietario del celebre Woodpecker. Nel 2012 è stata completamente restaurata.

Situata in Viale Matteotti 55

villa de maria

Villa De Maria in restauro

VILLA PERELLI

Costruita nel 1940 (alcune fonti riportano 1942) dall’architetto Mario Cavallè diventò poi il Residence Touring. Dopo la famiglia Perelli è subentrata nella proprietà la famiglia Arfelli ed in seguito gli eredi Baracchini. Attualmente lo stabile è in disuso.

Situata in Piazzale Genova

Residence Touring

Villa Perelli

villa perelli

Villa Perelli oggi

VILLINI FRUTTI DI MARE

Costruiti negli anni ’30 erano di proprietà di uno dei fondatori, l’avvocato Anselmo Orti. Da sinistra a destra c’è il villino Granchio, Medusa e Cavalluccio Marino.

Erano situati in Viale 2 Giugno

villini frutti di mare

Villini Frutti di Mare

VILLA BERNÈ

La villa fu abbattuta e al suo posto venne costruito l’Hotel Potomac che divenne poi l’Istituto Alberghiero smantellato alla fine degli anni ’90. Attualmente c’è il Condominio Romagna.

Era situata in Viale Ravenna 14

le vecchie ville villa berné

Villa Bernè

le vecchie ville di milano marittima

Potomac, ex scuola alberghiera di Milano Marittima

villa bernè potomac scuola alberghiera

Villa Bernè/Potomac oggi

VILLA VALZANIA

La villa si trovava in Viale Milano e venne poi abbattuta per far posto all’Hotel Eden che rimase abbandonato per un lunghissimo periodo fino a quando è stato abbattuto per far posto a dei villini.

Si trovava in Viale Milano all’altezza della duna stradale

villa valzania

Villa Valzania

villa valzania

Villa Valzania oggi

VILLA DUNA

Appartenuta ad uno dei fondatori, l’avvocato Anselmo Orti, deve il suo nome alla duna sulla quale fu costruita. Oggi al suo posto ci sono alcuni villini.

villa duna

Villa Duna

VILLINO CARIOLI

Era di colore azzurro e bianco. E’ stata abbattuta alla fine dell’inverno del 2010.

Si trovava dietro al negozio Fendi in Piazzale Napoli

villino Carioli

Villino Carioli

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi e Thomas Venturi