Attualità Archivi - Pagina 2 di 38 - Il blog di Cervia e Milano Marittima % %

Il Ponte sul Canalino di Milano Marittima

Tra spese folli e ritardi, il ponte sul Canalino di Milano Marittima giace coperto di ruggine in attesa che qualcuno dall’alto batta un colpo e faccia sapere alla popolazione quando verrà installato.

I lavori del lungomare di Milano Marittima, nel nuovo tratto che dalla Prima Traversa arriva fino alla Nona, sono stati in gran parte completati già da diverso tempo e adesso non rimane che l’attesa dell’installazione del ponte che collegherà le due sponde del Canalino.

Ponte Canalino Milano Marittima

Il ponte sul Canalino di Milano Marittima

Rimasto in cantiere più del previsto, per via di ritardi dovuti anche all’approvvigionamento di materiale per i motivi che tutti ben conosciamo, lo scorso 1 Dicembre 2022, finalmente, il ponte è stato consegnato alla città. Certo, visto il preventivo iniziale di 270 mila euro noi del blog ci aspettavamo qualcosa di più “corposo” ma va bene, basta che adempia al suo dovere, poi alle polemiche sulla spesa ci si penserà chi vorrà farle.

IL VARO DEL PONTE SUL CANALINO DI MILAMO MARITTIMA

Pare che il 15 dicembre scorso doveva esserci il varo ma, di fatto, nulla si è mosso. Attualmente il ponte giace sulla sponda nord a lato del Canalino coperto da un leggero strato di ruggine che, senza alcun dubbio, toglieranno quando verrà installato… vero???

ponte canalino milano marittima foto enea puntiroli

Foto: Enea Puntiroli

Già, l’installazione, per quanto ne sappiamo prima di essere posizionato nella sua sede finale si dovranno terminare i lavori in quel tratto di lungomare. Lavori alle fondamenta del ponte, e a quel poco che rimane da fare attorno, che verosimilmente non riprenderanno fino all’inizio della bella stagione e faranno slittare, a quanto pare, l’installazione del ponte a poco prima dell’estate.

Questo è al momento tutto quello che sappiamo ma non appena avremo delle novità non mancheremo di farvele sapere.

Baywatch acquista casa a Cervia

Uno degli attori del noto telefilm Baywatch avrebbe acquistato casa in un viale tra Cervia e Milano Marittima.

A quanto pare sembra che per uno degli attori del noto telefilm Baywatch le vie di Cervia e Milano Marittima abbiamo lo stesso appeal delle colline di Beverly Hills.

baywatch attore attrice casa cervia milano marittima

L’attore o l’attrice è in questa locandina

La nostra rete di informatori difficilmente sbaglia sulle indiscrezioni legate alle nostre località e la notizia che uno degli attori di Baywatch ha comprato casa da noi ci ha fatto davvero sobbalzare, non fosse che, almeno per chi scrive queste righe, quella serie televisiva se l’è guardata tutta e ha pure avuto l’occasione di andare un paio di volte in California nei luoghi delle riprese.

UN BAYWATCH COME VICINO DI CASA

La notizia che un attore di Baywatch avrebbe acquistato casa in un noto viale che collega Cervia a Milano Marittima ci è arrivata direttamente dal suo vicino di casa, ma per questioni di privacy non potremo rivelare il nome dell’attore o dell’attrice né di chi ci ha passato l’informazione.

LA SERIE TELEVISIVA ANNI ’90

La serie, ispirata al lavoro dei Los Angeles County Lifeguards, è stata una delle più viste al mondo. Basti pensare che nel 1996, all’apice della sua popolarità, Baywatch aveva un’audience settimanale stimata di oltre 1,1 miliardi di spettatori in 148 paesi raggiungendo tutti i continenti tranne l’Antartide. La serie è stata tradotta in ben 44 lingue, entrando a pieno titolo nel Guinness dei primati, secondo il quale sarebbe stata vista almeno una volta nella vita da circa l’ottanta per cento della popolazione mondiale.

Striscia la Notizia a Cervia per il sottopasso

Il sottopasso di Cervia, fonte di molte lamentele da parte dei cittadini cervesi, è finito sotto ai riflettori di Striscia la Notizia.

Ieri sera, giovedì 8 settembre, Cervia è finita sotto ai riflettori di Striscia la Notizia per il sottopasso di Via Fusconi che da tempo è al centro di numerose polemiche per via della sua pericolosità determinata fondamentalmente da due fattori principalio: la pavimentazione e l’ampiezza ridotta. Fra l’altro, quelli di Striscia la Notizia, non si sono accorti della ciclabile di Milano Marittima, più stretta di 50cm rispetto alla larghezza minima prevista quando la ciclabile è a doppio senso di marcia… vabbè, magari la prossima volta.

servizio striscia la notizia sottopasso cervia via fusconi social

IL SOTTOPASSO CICLOPEDONALE

L’inviata di Striscia la Notizia, Chiara Squaglia, la scorsa settimana era venuta a Cervia per le segnalazioni ricevute dai cittadini e non ha potuto fare a meno di constatare di persona la realtà dei fatti. Se da un lato di Via Fusconi troviamo dei banalissimi fogli stampati ad indicare che pedoni, bici e carrozzine elettriche non possono passare, dal lato opposto della strada troviamo altri fogli stampati che indicano che quel lato specifico è esteso anche alle altre categorie. E qui vengono fuori evidenti problemi che chi frequenta il sottopasso conosce bene.

STRISCIA LA NOTIZIA FA SLALOM FRA PALI E PERSONE

Come nei migliori meme che girano su internet, nel sottopasso ciclopedonale di Via Fusconi Chiara Squaglia si trova a fare slalom fra i pali fino ad imbattersi in una carrozzina, frutto di un siparietto creato apposta ma che ben mostra l’impossibilità oggettiva per entrambi di passare.

Dimostrate le evidenti problematiche, l’inviata si reca in Comune a chiedere spiegazioni e a riceverla trova l’assessore Enrico Mazzolani, il quale specifica che “è un passaggio pedonale”, senza però sapere che ci sono cartelli affissi che indicano che è possibile il passaggio con monopattini e biciclette e questo, di fatto, lo fa diventare ciclopedonale.

Grazie all’intervento di Striscia la Notizia si scopre poi che è in previsione un progetto di recupero del sottopasso (riasfaltatura viene da intendere) che vedrà il suo completamento alla fine della prossima estate. L’assessore afferma inoltre che non è possibile allargare il sottopasso e che è in progetto la realizzazione di un nuovo (dove?) che dovrebbe vedere la sua realizzazione entro il 2025.

IL SERVIZIO DI STRISCIA LA NOTIZIA NEL SOTTOPASSO DI CERVIA

Cervia, il sottopassaggio impossibile

Natale 2022 a Cervia e Milano Marittima

Cervia e Milano Marittima si preparano a festeggiare il Natale 2022 con un ricco programma di eventi dedicato a grandi e piccini.

Il Natale 2022 avvolgerà Cervia e Milano Marittima a partire dal 3 dicembre quando saranno accese tutte le luminarie natalizie, rigorosamente a led, che resteranno attive dalle 16.30 alle 22.00 dal lunedì al giovedì e dalle 16.30 alle 24.00 dal venerdì alla domenica, per scaldare la festa limitando i consumi.

Natale 2022 cervia e milano marittima

LA CHRISTMAS EXPERIENCE

Milano Marittima si prepara al Natale 2022 unendo la musica live alle nuove tecnologie capaci di far viaggiare su una slitta i più piccoli trasportandoli fino al Polo Nord e alla casa di Babbo Natale.

Dopo i successi delle scorse edizioni, capaci di trasformare il centro di Milano Marittima in un villaggio natalizio, First Christmas, parte di CELS Group, e Alessandro Gaffuri tornano in città, precisamente in Viale Gramsci, con una proposta di intrattenimento mai vista prima: la Christmas Experience. Si tratta di una vera e propria attrazione esperienziale che per la sua complessità è molto simile a un parco tematico di ultima generazione, che sfrutta le tecnologie 4D per far viaggiare i bambini su una slitta che, da Milano Marittima li porterà fino in Lapponia dove, una volta scesi, potranno entrare nella casa di Babbo Natale, incontrarlo di persona, e consegnargli le loro letterine.

A rendere indimenticabile l’atmosfera contribuiranno anche le installazioni luminose giganti a tema musicale (la cui accensione terrà conto delle policy di risparmio energetico imposte dalla situazione attuale) che verranno collocate in diversi punti del centro cittadino, il Natale Gourmet e un maxi scivolo lungo 24 metri che verrà posizionato su viale Gramsci, all’incrocio con Viale Romagna.

Ma il Natale è soprattutto musica: Christmas Carol e cori Gospel come la tradizione insegna. Per questo sul palco di viale Gramsci ogni fine settimana, fino a Natale si terranno concerti di Gospel Live, un progetto che comprende diverse formazioni musicali del territorio che reinterpretano i classici del genere ricreando quell’atmosfera natalizia che solo la musica sa regalare.

La Christmas Experience e tutte le attrazioni del Natale 2022 di Milano Marittima inaugureranno il prossimo 3 dicembre e resteranno aperte fino all’8 gennaio.

CERVIA CHRISTMAS FAMILY

La Bolla delle meraviglie, il Giardino del Grinch, la piazzetta di Pan di Zanzero: attività a tutto tondo per un Natale delle Meraviglie dedicato a famiglie e bambini

Il Centro di Cervia accende il Natale giovedì 8 dicembre. Le casette di Piazza Garibaldi proporranno oggettistica e artigianato natalizio con diverse offerte gastronomiche. Nei week end l’atmosfera si scalderà con laboratori di artigianato, esposizioni d’arte spettacoli ed attrazioni per le famiglie. Il villaggio sarà aperto tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.30 mentre nei giorni festivi si partirà dalle 10 del mattino con chiusura alle22.00 ed oltre.

Novità 2022 La Bolla delle Meraviglie che proporrà spettacoli circensi, di magia, burattini, giocolieri, ballerini, mangiafuoco equilibristi, bolle di sapone con spettacoli di grande emozione.

In piazzale Ascione, nella Piazzetta di Pan di Zenzero in Viale Roma si terranno laboratori dedicati ai bambini insieme a spettacoli, animazione artisti di strada intrattenimenti e dalle ore 18.00 dj set e concerti. Sempre in viale Roma due casette saranno dedicate al Natale senza glutine.

Il Giardino del Grinch sarà aperto per tutto il periodo di festività. Qui i bambini potranno incontrare le fantastiche creature del Natale fra elfi, renne, regine di ghiaccio e il famigerato Grinch che avrà un teatrino dedicato per i suoi spettacoli.

Giovedì 8 dicembre alle 17.15 avverrà l’accensione ufficiale dell’albero di Natale, un abete rosso, proveniente dalla Val Nambrone: zona boschiva del comprensorio di Pinzolo-Madonna di Campiglio-Sant’Antonio di Mavignola, soggetta ad un piano di taglio programmato per la rinaturalizzazione dell’area.

Fino all’8 gennaio Piazza Garibaldi, Corso Mazzini, Piazzetta Pisacane, Viale Roma si popolano dei personaggi classici del Natale e propongono un ricchissimo programma di spettacoli, animazione, laboratori con tanti spazi dedicati ad artigianato e gusto.

Presente Babbo Natale che i bambini potranno incontrare nella sua casetta tutti i week end fino al 25 dicembre. Qui i piccolo potranno fare foto, raccontare i loro desideri e consegnare le letterine.

In piazzetta Pisacane, nel Mondo Fatato degli Elfi si terranno intrattenimenti per tutto il periodo natalizio con letture fantastiche, musica dal vivo, trucca-bimbi, la giostra ecologica e laboratori

Luminarie e giochi di luce dalla piazza al lungomare, passando lungo viale Roma, il corso e Borgomarina. Sul porto canale il Presepe “di sale” splenderà dall’alto della burchiella dei salinari.

Non mancheranno grandi offerte culturali e musicali come l’anteprima del Concerto di Natale Cervia-Betlemme del 14 dicembre in Cattedrale e il monologo su “Emozioni e Parole”del 16 dicembre al teatro Comunale di Umberto Galimberti, ispirato al suo ultimo libro in collaborazione con Accademia Perduta realizzato dalla Biblioteca Comunale grazie ai fondi stanziati della Regione Emilia-Romagna. Seguiranno il Concerto di Natale del 26 dicembre, sempre in teatro, della Grande Orchestra Città di Cervia, gli auguri “itineranti” di inizio anno della Banda Città di Cervia, il Cin Cin in Musica del 1 gennaio in teatro a cura di Lions Cervia. Le offerte continuano con gli spettacoli della stagione teatrale cervese, iniziative in biblioteca, a MUSA museo del sale e in vari luoghi della città.

TORNA IL CHRISTMAS EXPRESS PER IL NATALE 2022

In occasione del Natale torna il trenino Christmas Express che collegherà, dall’8 dicembre all’8 gennaio, il villaggio di Milano Marittima a quello di Cervia, diventando così sia un comodo mezzo di comunicazione tra le due località che limita l’utilizzo delle auto, sia un’attrazione ed arricchimento all’offerta del territorio.

PINARELLA E TAGLIATA

Nel frattempo anche Pinarella e Tagliata si preparano per offrire agli ospiti una grande accoglienza natalizia fra sport, spettacoli, musica, laboratori, folklore e tanta allegria. Si parte da dicembre, per giungere al culmine del programma con l’oramai famosissimo e partecipatissimo Tuffo della Befana del 6 gennaio.

Nelle località del forese il Natale sarà caratterizzato da presepi, iniziative e luminarie con luci all’insegna della tradizione e del risparmio energetico.

CAPODANNO ED EPIFANIA

Le feste continuano fino all’epifania. Il 31 dicembre Il concerto di capodanno in piazza con i Barboni di Lusso, l’Epifania si accende in una cascata di fuochi d’artificio con il suggestivo spettacolo pirotecnico/musicale che si terranno sul porto canale lato Cervia il 5 gennaio ore 18.30.

La bomba ritrovata a Cervia è stata fatta brillare

È stata fatta brillare domenica 20 novembre la bomba ritrovata a Cervia nei pressi del parcheggio della Coop.

La bomba, un ordigno bellico americano del peso di 230Kg contenente esplosivo ad alto potenziale risalente alla Seconda Guerra Mondiale, di quelle che andavano installate negli aerei che decollavano dall’aeroporto ricavato dentro alla pineta di Milano Marittima (scopri qui la storia dell’aeroporto.

bomba cervia ordigno bellico

1945, aereo in decollo dalla pineta di Milano Marittima

IL RITROVAMENTO DELLA BOMBA

Era stata rinvenuta sottoterra la settimana scorsa dagli operai che lavoravano al cantiere per l’ampliamento della rete stradale nei pressi della Coop di Via Gertrude Mazzotti Carli a Cervia. L’area era stata subito messa in sicurezza e delimitata dalle classiche bandelle bianche e rosse. Per la sua rimozione è stato necessario attendere domenica, quando gli artificieri dell’Ottavo Genio Guastatori Paracadutisti “FOLGORE” sono arrivati da Legnago (VR) per estrarla e farla brillare in un luogo sicuro.

IL BRILLAMENTO NELLA CAVA

Le operazioni di rimozione sono partire poco prima delle 9 della mattina. L’ordigno bellico è stato caricato su un camion militare che si è occupato del trasporto in sicurezza verso la cava Ca’ Bianca di Via Dismano a Ravenna.

Nel sito prescelto è stato realizzato un profondo scavo per contenere la bomba che è poi stata ricoperta di terra e fatta brillare. Non è stata necessaria nessuna evacuazione, in quanto si tratta di un’area disabitata in mezzo alla campagna.

IL VIDEO DELLA RIMOZIONE DELLA BOMBA

ALLA SCOPERTA DELL’AEROPORTO DI MILANO MARITTIMA

Domenica 4 dicembre si terrà l’ultimo appuntamento dell’anno con il Bunker Tour “l’aeroporto nella pineta”. Il tour, organizzato dal nostro blog in collaborazione con Riviera Experience, vi porterà nel cuore della pineta sulle tracce lasciate dall’aeroporto e vi farà vedere esternamente le colonie di architettura fascista, Varese e Montecatini, che fungevano da hangar per gli australiani della RAAF.

bomba cervia

Una parte della pista ritrovata in pineta

La guida e un ricercatore storico vi porteranno fino alla radura dove era allestito l’accampamento abitato da inglesi, sudafricani e polacchi. Vedrete dove era situata la pista d’atterraggio e passerete davanti all’area dedicata al lancio delle granate Mills e agli alberi usati come poligono. I reperti che vi verranno mostrati vi faranno immergere nell’atmosfera della Seconda Guerra Mondiale.

SEGUI QUESTO LINK PER PARTECIPARE