Attualità Archivi - Pagina 3 di 38 - Il blog di Cervia e Milano Marittima % %

Ordigno bellico ritrovato a Cervia

È stato ritrovato un ordigno bellico nel parcheggio della Coop a Cervia. Domenica verrà fatto brillare alla cava Ca’ Bianca.

A seguito di alcuni scavi nel parcheggio della Coop di Via Gertrude Mazzotti Carli è stato ritrovato un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale. La scoperta è stata fatta ad inizio settimana dagli operai addetti ai lavori e la zona è stata subito recintata dalle forze dell’ordine. In seguito è stato affisso un cartello con il divieto di parcheggiare nell’area da sabato sera.

ordigno bellico cervia coop

Foto dal web

LE OPERAZIONI DI BRILLAMENTO DELL’ORDIGNO BELLICO

E’ infatti a partire dalle ore 9.30 di domenica 20 novembre 2022 che gli artificieri interverranno per estrarre l’ordigno bellico da sotto terra e portarlo presso la cava Ca’ Bianca in Via Dismano in provincia di Ravenna. Il Comune fa sapere che le operazioni avranno una durata complessiva di circa nove ore e l’accesso alla cava sarà interdetto nel raggio di 400 metri per tutto il tempo necessario alla conclusione dell’operazione di brillamento. Non sarà comunque necessario effettuare nessuna evacuazione, in quanto si tratta di area disabitata in mezzo alla campagna. Nel corso delle operazioni personale del Comune di Ravenna darà supporto e assistenza agli artificieri.

GLI ALTRI ORDIGNI RITROVATI IN PASSATO

Cervia non è nuova al rinvenimento di ordigni bellici, dobbiamo infatti ricordare che durante la Seconda Guerra Mondiale Cervia e Milano Marittima sono state un punto nevralgico avendo ospitato prima i tedeschi con i bunker in spiaggia e poi gli inglesi con l’aeroporto in pineta.

Al via la nuova pista ciclabile Anello del Sale

L’amministrazione comunale ha approvato il progetto per la realizzazione della nuova pista ciclabile Anello del Sale.

La realizzazione della nuova pista ciclabile Anello del Sale, dal costo complessivo di 2.550.000€, è finanziata con il contributo statale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’importo di 2.400.000 e i restanti 150.000 a carico dell’amministrazione comunale.

nuova pista ciclabile anello del sale cervia

Il contributo fa parte del fondo più complessivo del PNRR destinato al comparto delle Saline e alle Pinete che ammonta a 6,5 milioni di euro e che comprende tante altre opere oltre alla pista ciclabile Anello del sale come il Centro visite Saline, il Museo del governo delle acque, la valorizzazione del Parco naturale, i percorsi naturalistici della pineta di Milano Marittima e la realizzazione della torre di avvistamento.

L’amministrazione comunale ha candidato una serie di progetti fra i quali la pista ciclabile Anello del Sale che fa parte del Parco del Delta del Po, il grande comparto ambientale che è stato individuato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come uno dei 14 grandi attrattori culturali destinatari di interventi strategici per rilanciare la cultura e il turismo italiani in modo sostenibile e innovativo.

Il progetto si propone di potenziare l’attrattività turistica e contribuire allo sviluppo delle aree del Parco del Delta del Po attraverso una serie di interventi che, in modo sinergico, agiscono lungo alcune linee di azione fra cui i “Percorsi natura ed escursionistici: potenziamento dei percorsi turistico – naturalistici ed escursionistici e del sistema di visita e di accoglienza”.

IL PERCORSO DELLA NUOVA PISTA CICLABILE ANELLO DEL SALE

La ciclabile parte dal Centro visite Saline, fiancheggia la Salina Camillone, prosegue a fianco della Strada Provinciale 254 fino all’Hotel Ficocle, poi fiancheggia la Strada Provinciale n.6 fino al canale circondariale, prosegue nella carraia adiacente al canale circondariale fino alla via Ficocle e termina all’incrocio con la Strada Statale Adriatica.

Per chiudere l’anello si sta concludendo l’iter autorizzativo del progetto della ciclabile già finanziato, che dalla via Ficocle arriverà al Centro visite Saline.

IL COMMENTO DELL’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI

L’assessore Enrico Mazzolani ha dichiarato: “Il Comune di Cervia può vantare ben circa 40 km. di piste ciclabili esistenti riconosciute a livello regionale. La ciclabile “Anello del Sale” ha l’obiettivo di implementare l’offerta di percorsi ciclo naturalistici di cui è già dotato il territorio comunale, sviluppando ulteriormente modalità di fruizione “slow” del territorio cervese. Inoltre offrirà la possibilità a turisti e cittadini di poter usufruire di nuovi percorsi ciclabili all’interno di un contesto naturalistico di grande fascino e qualità ambientale, inserendo la rete cicloturistica comunale in un contesto più ampio del sistema nazionale “Bicitalia” rappresentato dalla dorsale Adriatica”.

Halloween a Cervia 2022

Dal 29 ottobre al 1 novembre grande festa di Halloween a Cervia.

Una grande festa con mercatini, giostre, laboratori, concerti, animazione: questi gli ingredienti dell’evento di Halloween a Cervia, che per quattro giorni, da sabato 29 ottobre a martedì primo novembre, animerà tutto il centro storico.

 

Piazza Garibaldi, piazza Pisacane e viale Roma saranno coinvolti da un ricco programma di eventi. Tutti e quattro i giorni saranno presenti giostre e mercatini, con una edizione speciale, domenica 30 ottobre, di A Spass par Zirvia.

PROGRAMMA EVENTI HALLOWEEN A CERVIA

In piazza Garibaldi sarà allestito un make up point (apertura ore 14) e il percorso horror “The Dark Path” (apertura ore 18). Lunedì 31 ottobre, inoltre, dalle 17, animazione in piazza e photoset, al quale seguiranno una serie di eventi di animazione e concerto “Operazione Belle” (ore 21), per terminare, alle 22.15, con la premiazione Zombie Walk.

In piazza Pisacane, intrattenimento per tutti e momenti dedicati ai bambini a cura delle attività della piazzetta. Sabato 29 ottobre, dalle 19, Dj set by Enrico DJ. Inoltre caldarroste a cura della Piazzetta e un simpatico omaggio per gli acquisti da Bubusettete. Domenica 30, alle ore 16.45, sfilata a cura di Impronta Mare e Bubusettete. Lunedì 31, dalle 15, trucco professionale gratuito di Claudia Zappa per ogni acquisto in un negozio della Piazzetta, dolcetti e scherzetti, caldarroste e, alle 21.15, ballo di gruppo country con Free to Dance. Martedì 1 novembre, dalle 16, letture animate in Piazzetta by Bubusettete e merenda by Valentina.

Anche il viale Roma sarà coinvolto dalla festa. Si parte sabato 29 con la Piazzetta delle Zucche: laboratori per bambini per intagliare le zucche (costo a bambino 5 euro).

Halloween a cervia

Introduzione al laboratorio con la Scuola di danza Artemisia, mentre al termine del laboratorio sarà offerta una merenda per tutti. Obbligatoria la prenotazione al 353.4389724. Domenica 30, alle ore 15.30, Caccia al tesoro Halloweeniana (è richiesta un’offerta di 2,50 euro), con un dolce premio per tutti.

Halloween a cervia

Introduzione alla caccia al tesoro con Scuola di Musica Rossini. Obbligatoria la prenotazione al 353.4389725. Lunedì 31 e martedì 1 novembre, dalle 14.30 alle 18.30, area kids con 3 diverse aree gioco e laboratori (è richiesta un’offerta di 2,50 euro).

Halloween a cervia

Inoltre, dalle 20.30, il gruppo di ballo country Free to Dance di Cervia animerà il centro della città, con balli country e vestiti a tema horror, seguendo le seguenti tappe: ore 20.30 Piazza Garibaldi, ore 21.15 Piazza Pisacane, ore 22 Viale Roma. Infine, lunedì 31, alle Officine del Sale, cena offerta a tutti i bimbi accompagnati con menù a tema, sfilata dei costumi e dolcetto e scherzetto per tutti.

programma evento

La Darsena del Sale chiede aiuto

La Darsena del Sale lamenta difficoltà per il caro bollette e chiede aiuto al Comune per continuare a svolgere la normale attività.

Ebbene si, la notizia che la Darsena del Sale ha chiesto aiuto è uscita come un fulmine a ciel sereno e non immaginate quanto ci dispiaccia quando vediamo che le nostre indiscrezioni finiscono col trovare conferme.

LE PREVISIONI DEL CONTE

La Darsena del Sale

Il 7 settembre 2022 il Conte, nell’articolo che potete leggere qui, aveva riportato in anteprima (non facendo nomi ai tempi per ovvie ragioni) che la Darsena del Sale si trovava in difficoltà. Nell’articolo viene citato anche un altro noto locale… staremo a vedere.

PROGETTO CERVIA SULLA DARSENA DEL SALE

È il Corriere Romagna a riportare la notizia che la lista civica Progetto Cervia ha sollevato la questione sul fatto che I gestori del Magazzeno Darsena lamentano difficoltà in merito ai costi esorbitanti raggiunti dall’energia e chiedono aiuto per far fronte alle bollette. Per quanto la difficoltà sia conclamata e condivisibile, visto che la situazione tocca tutte le attività economiche, ciò che lascia perplessi è il fatto che la richiesta provenga proprio dal Darsena, il quale, di fatto, ha messo da parte il suo essere “cosa pubblica” – il Sindaco aveva promesso di destinare il primo piano della struttura e l’area darsena a progetti culturali – per divenire a tutti gli effetti un ristorante-discoteca in pieno centro storico.”

darsena del sale

Progetto Cervia continua “Non dimentichiamo infatti che Comune e Regione avevano speso 6 milioni di euro per ristrutturare il bene pubblico, attribuendolo poi con bando, ad un privato che doveva effettuare opere di qualificazione esterna per circa un milione di euro. Da ciò, oltre a non far divenire il Magazzeno Darsena punto d’interesse culturale – sarebbe bastato mantenere la promessa fatta dal Sindaco – non si è dato neppure di riqualificare l’area vicina al Convento e alla Chiesa di Sant’Antonio, trasformando altresì quell’area in un parcheggio privato per il ristorante. Durante l’estate poi, non dimentichiamo, i favori dell’Amministrazione si sono estesi dilatando persino gli orari ed i volumi della musica ad appannaggio delle serate del Darsena, per la gioia – ironizziamo – degli abitanti del centro. E oggi la richiesta di supporto anche economico ad un non ben identificato Ministero e l’invito al Comune a prestare aiuto ai gestori, “pena” la chiusura dei locali del Magazzeno Darsena qualche sera la settimana. Laddove l’Amministrazione decida di supportare ancora una volta questa struttura – conclude Progetto Cervia – chiediamo di sapere quale giustificazione possa addurre e se tale giustificazione possa valere anche per le altre attività economiche del territorio. In fin dei conti, anche quelle sono imprese che soffrono il caro energia.”

Il tema è scottante e vi chiediamo se secondo voi è giusto che il Comune aiuti La Darsena del Sale, in quanto divenuto uno dei più grandi progetti della città Cervia, oppure dovrà cavarsela da sola come tutte le altre attività del territorio? Dite la vostra nei commenti.

Lungomare di Milano Marittima verso il completamento

Entro la fine del 2023 verrà  completata l’opera fino alla Diciannovesima Traversa.

La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per il terzo e ultimo stralcio della riqualificazione e rigenerazione urbana del lungomare di Milano Marittima denominato Pionieri del Turismo.

Completamento del lungomare di Milano Marittima

Foto: Thomas Venturi

LA REALIZZAZIONE DEL LUNGOMARE DI MILANO MARITTIMA

Il progetto, che prevede un investimento di 2.153.877€ cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, interessa il tratto non ancora realizzato del lungomare, quello che si snoda dalla Nona alla Diciannovesima Traversa. Gli interventi avranno le stesse caratteristiche dei lavori già realizzati negli ultimi dieci anni nel tratto dal Porto Canale di Cervia fino alla Nona Traversa: è prevista la realizzazione di un percorso ciclopedonale a servizio della collettività e delle attività turistiche, oltre alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica, delle reti tecnologiche, dell’arredo urbano e delle aree verdi.

Nei prossimi giorni verranno avviate le procedure di gara per affidare i lavori, che dovrebbero iniziare i primi mesi dell’anno, per poi essere sospesi per la stagione estiva (da giungo ad agosto) ed essere ultimati entro la fine del 2023.

IL PONTE SUL CANALINO

Completamento del lungomare di Milano Marittima

La realizzazione delle fondamenta che ospiteranno il ponte. Foto: Thomas Venturi

Entro la fine del 2022, inoltre, sul Canalino sarà posizionato il nuovo ponte di collegamento del nuovo lungomare di Milano Marittima, che al momento è in fase di ultimazione. Il ponte sarà completato in cantiere per essere poi trasportato con una chiatta fino al sito predisposto come fu per il ponte mobile di Cervia (clicca qui per leggere l’articolo dedicato).

LA DUNA COSTIERA

La nuova ciclabile del lungomare di Milano Marittima si collegherà attraverso la Diciannovesima Traversa alla nuova ciclabile del Viale Matteotti (realizzata da privati all’interno di un piano urbanistico) che arriverà fino a Lido di Savio. Questa è per noi del blog una bellissima notizia, in quanto tale deviazione permetterà di lasciare inalterata l’ultima duna costiera presente tra Cervia e Milano Marittima, quella davanti alla Colonia Varese, con beneficio dell’ecosistema e della storia della località.