Cosa fare a Cervia e Milano Marittima Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima % %

Da Cervia a Ravenna in bicicletta

Da Cervia a Ravenna in bicicletta attraverso la pineta, la campagna e la splendida riserva naturale della Foce del Bevano.

In tanti fra residenti e turisti non hanno idea del meraviglioso territorio che si estende al di là delle nostre località e, per questo motivo, non hanno mai affrontato quella che viene chiamata la traversata da Cervia a Ravenna in bicicletta.

UN TERRITORIO QUASI INCONTAMINATO

Si, avete letto bene, tutta la parte di pineta e valli che si estendono fra Cervia e Ravenna sono quanto di più selvaggio si possa trovare in Emilia Romagna.

foce del bevano Ravenna

La Foce del Bevano. Foto: Fabrizio Zani

Non che la presenza dell’uomo non ci sia, ovvio, ma gli interventi sono esclusivamente mirati a preservare i luoghi apportando il minor impatto ambientale possibile. Per capire il livello di attenzione vi basti sapere che tutto il tratto costiero della Foce del Bevano è chiuso tutto l’anno da cancelli e recinzioni per preservare il delicato ecosistema e non farlo entrare a contatto diretto con l’uomo.

Da Cervia a Ravenna in bicicletta

Veduta su Ortazzo e Ortazzino

Altrettanto magnifiche sono le due valli retrostanti la foce, denominate Ortazzo e Ortazzino, che si possono visitare approfittando anche degli appositi capanni per il bird watching. La zona umida dell’Ortazzino è un’area salmastra contigua al litorale che alterna stagni, canneti, dune con vegetazione mediterranea e pinete costiere; la valle dell’Ortazzo, invece, è un’ampia valle d’acqua dolce originata dalla riconversione delle vecchie risaie. Entrambe le valli dipingono un quadro d’altri tempi dove la pineta arriva sull’acqua per cedere il posto ad un incantevole panorama animato da cigni, fenicotteri e anatre.

DA CERVIA A RAVENNA IN BICICLETTA

Il territorio è talmente vasto che è molto facile perdersi perché sono innumerevoli le deviazioni che si possono prendere. Di seguito vi spiegherò il tragitto, circa 40km tra andata e ritorno, che vi consiglio di fare la prima volta. Successivamente, quando sarete padroni dell’area, potrete spingervi nelle varie biforcazioni che vi faranno vedere scorci differenti sulle valli, sulle campagne e, ovviamente, della pineta fino ad arrivare anche al mare.

IL TRAGITTO IN DETTAGLIO

Partendo da Cervia (ma anche da Milano Marittima) attraversiamo tutta la pineta fino ad arrivare alla Via Nullo Baldini. A questo punto entriamo a Lido di Savio e percorriamo Viale Romagna approfittando della ciclabile sulla sinistra che ci accompagnerà fino a Via Bagnacavallo. Percorriamo la via per poche centinaia di metri e saliamo sul ponte del fiume Savio che ci troviamo a destra. Appena finito il ponte giriamo sulla strada sterrata a sinistra e la percorriamo fino al primo incrocio nel quale dobbiamo svoltare a destra in Via Canale Pergami (attenzione il cartello non c’è). Ora non dovremo fare altro che pedalare fino a Viale dei Lombardi. Lo attraversiamo continuando su Via Canale Pergami.

Da Cervia a Ravenna in bicicletta

Un campo nei pressi del Viale dei Lombardi

È a questo punto che iniziamo ad entrare nel meraviglioso territorio della riserva naturale Duna costiera ravennate e foce torrente Bevano. Percorriamo la via sterrata fino ad arrivare al centro visite Cubo Magico Bevanella dal quale, se guardate verso destra ai margini della pineta, spesso è possibile avvistare alcuni daini al pascolo. Passate sulla stradina che scende a sinistra dell’edificio e percorretela fino a quando non sale. A questo punto seguite l’unica via possibile, l’argine del Torrente Bevano che, con i suoi capanni da pesca, è uno dei luoghi dal quale si più godere di una delle viste più vaste su tutta l’area. Da qui, infatti, è possibile vedere i due grattacieli di Milano Marittima e più in lontananza il monte Titano, quello di San Marino.

Da Cervia a Ravenna in bicicletta

Le valli Ortazzo e Ortazzino con la pineta al limitare dell’acqua

Appena trovate il ponte sulla destra percorretelo fino in fondo e girate al primo e stretto viottolo sulla sinistra. Da questo punto avrete la vista migliore sulle valli Ortazzo e Ortazzino dove la pineta incontra l’acqua. Percorrete lo stretto ponte in legno, girate a sinistra e poi subito a destra senza proseguire lungo l’argine ma entrando in pineta. Ora dovete andare dritto per diversi chilometri attraverso la “divina foresta spessa e viva” citata da Dante. Già è proprio in questa porzione di pineta, quella nei pressi di Classe, che Dante passeggiava. Qui, sulla destra, troverete prima una torretta d’avvistamento e poco dopo, più nascosto, un capanno da bird watching con tanto di feritoie per macchine fotografiche e binocoli. Fate attenzione a quando arriverete davanti ad una sbarra di ferro perché qui è facile prendere vie completamente diverse: attraversatela continuando a puntare dritto a nord davanti a voi, mi raccomando!

Da Cervia a Ravenna in bicicletta

Una delle torrente per bird watching

Se avete fatto tutto come vi ho detto dovreste giungere ad uno slargo con un ponte: siete arrivati a Fosso Ghiaia. Attraversate il ponte, andate a sinistra e subito a destra passando una sbarra di ferro. Sempre dritto fino al prossimo ponte e poi ancora dritto per alcuni chilometri fino ad arrivare a lato di una casa isolata alla fine della pineta. Passate la sbarra, attraversate il ponte girando sulla ciclabile in ghiaia sulla destra. Percorretela fino a quando non arrivate ad un passaggio a livello. Oltrepassatelo e svoltate subito a destra nella ciclabile asfaltata. Finita la ciclabile arriverete in un centro abitato, svoltate a destra e continuate fino ad arrivare ad un incrocio dove potrete svoltare a destra o a sinistra: girate a sinistra fino ad arrivare davanti alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il monumento più visitato di tutta l’Emilia Romagna. Adesso potete dire di essere arrivati a Ravenna! Buon rientro…

Cosa fare e vedere a Cervia

Chi meglio di chi ci vive può consigliarvi cosa fare e vedere a Cervia in inverno e in estate.

Cosa fare e vedere a Cervia è una delle domande che più ci sentiamo rivolgere nei nostri social Facebook e Instagram. A proposito, non mancate di seguirli per rimanere aggiornati su tutte le novità e i fatti che accadono nelle nostre località di mare.

State programmando di venire in vacanza a Cervia o già ci siete? Ci passerete un giorno, un weekend oppure un’intera settimana?

Allora ecco subito pronto qualche consiglio su cosa fare e vedere a Cervia. Ce n’è per tutti i gusti, mare, sport, camminate e relax, dovete solo scegliere ciò che fa per voi.

COSA FARE E VEDERE A CERVIA

1. Bunker Tour: visitare i luoghi della Seconda Guerra Mondiale

Cosa fare e vedere a Cervia

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località. Le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour vedrete 9 bunker tedeschi e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

I Bunker Tour vengono svolti tutto l’anno, con cadenza settimanale in estate e mensile nel periodo invernale. Vi consigliamo di seguire i link sottostanti per conoscere le date. Occhio alle imitazioni, quelli originali e attivi dal 2014 hanno il logo rosso e bianco!

INFO E PRENOTAZIONI

BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

BUNKER TOUR (AEROPORTO)

Visita il sito ufficiale www.bunkertour.it

2. Rilassarsi alle Terme di Cervia

Immerse nel verde della pineta, le Terme di Cervia sono la soluzione ideale per una romantica giornata di coppia all’insegna dei trattamenti di cura e bellezza: una grande piscina (consultate qui orari e periodi di apertura) e un personale altamente qualificato vi accoglieranno e non vorrete più andarvene.

Cosa fare e vedere a Cervia

Terme di Cervia

3. Alla scoperta della storia dei salinari cervesi al MUSA

Un viaggio nella storia dei nostri salinari per scoprire un aspetto importantissimo sul quale si fonda la nostra città.

L’ingresso al museo MUSA è gratuito e ciclicamente durante l’anno vengono organizzate mostre ed incontri veramente interessanti. Consultate gli orari qui e non perdete l’occasione di parlare con un salinaro DOC e prendere un sacchetto del nostro oro bianco.

MUSA Museo del Sale

MUSA, Museo del Sale di Cervia

4. Visita al Parco Naturale di Cervia

Splendida meta immersa nel verde, Il Parco Naturale di Cervia vi offrirà la possibilità di pranzare al sacco e di godere di una pace e di una tranquillità veramente difficili da trovare nella vita frenetica di tutti i giorni.

Sono anche numerose le attività per i bambini come Cervia Avventura, un percorso sospeso fra i secolari pini dove i piccoli, in totale sicurezza, potranno mettere alla prova il loro coraggio.

Il parco ha un ingresso gratuito e uno a pagamento. Per tutte le informazioni, gli orari, i prezzi e le attività per i bambini visitate il sito internet facendo clic qui.

Cosa fare e vedere a Cervia

Parco Naturale di Cervia

5. Visita alle Saline di Cervia alla scoperta dell’oro bianco

Come si può passare qualche giorno di vacanza nella città del sale e non vedere le famose Saline di Cervia dove si estrae ancora l’oro bianco a mano?

Nel periodo estivo vengono organizzate per piccoli gruppi e solo su prenotazione le giornate “Salinaro per un giorno” presso l’antica salina Camillone, dove ancora lavorano come volontari gli storici salinari di Cervia.

Consultate questo sito per tutte le informazioni.

Cosa fare e vedere a Cervia

Salinari al lavoro

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Chi meglio di chi ci vive può consigliarvi cosa fare e vedere a Milano a Marittima in inverno e in estate.

Cosa fare e vedere a Milano Marittima è una delle domande che più ci sentiamo rivolgere nei nostri social Facebook e Instagram. A proposito, non mancate di seguirli per rimanere aggiornati su tutte le novità e i fatti che accadono nelle nostre località di mare.

State programmando di venire in vacanza a Milano Marittima o già ci siete? Ci passerete un giorno, un weekend oppure un’intera settimana?

Allora ecco subito pronto qualche consiglio su cosa fare e vedere a Milano Marittima. Ce n’è per tutti i gusti, mare, sport, camminate e relax, dovete solo scegliere ciò che fa per voi.

COSA FARE E VEDERE A MILANO MARITTIMA

1. Bunker Tour: visitare i luoghi della Seconda Guerra Mondiale

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località. Le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour vedrete 9 bunker tedeschi e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

I Bunker Tour vengono svolti tutto l’anno, con cadenza settimanale in estate e mensile nel periodo invernale. Vi consigliamo di seguire i link sottostanti per conoscere le date. Occhio alle imitazioni, quelli originali e attivi dal 2014 hanno il logo rosso e bianco!

INFO E PRENOTAZIONI

BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

BUNKER TOUR (AEROPORTO)

Visita il sito ufficiale www.bunkertour.it

2. Scoprire la pineta di Cervia e Milano Marittima

Milano Marittima è nata dalla pineta e la pineta è il suo simbolo. Vastissima e rigogliosa, è talmente fitta da potervici perdere. Numerosi sono i percorsi che potrete percorrere sia a piedi che in bicicletta e le apposite piazzole con attrezzature fitness uniranno il piacere della passeggiata a quello dell’allenamento.

Gli ingressi principali si trovano in Via Jelenia Gora e da una qualsiasi delle traverse di Milano Marittima (cercate ad esempio “IV Traversa Cervia” su GoogleMaps). Potrete entrare anche dal grande parcheggio dello stadio Germano Todoli.

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

La pineta di Milano Marittima

3. Passeggiata sul lungomare di Milano Marittima

Inaugurato nel Luglio del 2018, il lungomare di Milano Marittima offre passeggiate lunghe e rilassanti anche di sera, quando vogliamo respirare aria buona e camminare ad un passo dal mare. Provare per credere!

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Lungomare di Milano Marittima

4. In kayak lungo il canale della pineta

Se immergervi nella natura è una delle vostre attività preferite, non potete perdere l’occasione di noleggiare una canoa al Club Canoa-Kayak che si trova in Via Jelenia Gora davanti alla Casa delle Farfalle.

Il gestore, Angelo Modanesi, è davvero un professionista e grazie alla sua accoglienza romagnola saprà mettervi a proprio agio anche se non siete esperti.

Cosa fare e vedere a Milano Marittima

Club Canoa-Kayak Milano Marittima

5. Passeggiata serale nel Vialetto degli artisti

Tutte le sere a partire dalle 19, da Giugno a Settembre, decine di artisti, designer e creativi provenienti da tutta Italia espongono le proprie opere di loro produzione.

Il Vialetto degli Artisti si trova sull’argine del Canale del Pino e collega il Viale Matteotti al Viale 2 Giugno tramite una passeggiata espositiva degli artisti.

Il Vialetto degli Artisti

6. Visita alla Casa delle Farfalle

Da non perdere, soprattutto se si hanno dei bambini, è la visita alla Casa delle Farfalle, una serra di 500mq che ricrea il vero clima tropicale per la sopravvivenza di migliaia di enormi e coloratissime farfalle.

La Casa delle Farfalle si trova in Via Jelenia Gora e vi consigliamo di visitare il loro sito per gli orari di apertura che sono variabili in base alla stagione.

Cosa fare a Cervia

Casa delle Farfalle

Come potete vedere, Milano Marittima non è solo mare, spiaggia e locali in cui divertirsi la sera: basta scegliere le giuste attività per godersi appieno la nostra località.

Ripartono i Bunker Tour a Cervia

Ripartono il 19 Settembre i Bunker Tour a Cervia e Milano Marittima e vi garantiamo che saranno i migliori ai quali potrete mai partecipare.

Dopo i fatti accaduti il 14 Agosto (leggi qui l’articolo relativo), ci siamo presi tutto il mese per riordinare le idee e stringere importanti collaborazioni per ingrandire il progetto di valorizzazione della Seconda Guerra Mondiale a Cervia e Milano Marittima e farvi vivere la migliore esperienza possibile nei nostri Bunker Tour.

I NUOVI BUNKER TOUR

In collaborazione con Riviera Experience, una realtà consolidata nel panorama turistico ravennate (fate un giro sul loro sito per vedere quante cose organizzano), inizia la nuova stagione dei nostri Bunker Tour.

ripartono i bunker tour

Un grande passo avanti perché da oggi saremo ufficiali non solo in quanto siamo stati i primi ad organizzarli nel 2014, ma perché grazie a questa collaborazione possiamo aprirci ad un pubblico più vasto e anche alle scuole. Ora non abbiamo più limiti.

Se sei un genitore o un insegnante e vuoi portare il progetto dei Bunker Tour nella tua classe, contattaci alla mail info@cerviaemilanomarittima.org

UN SERVIZIO MIGLIORE E PROFESSIONALE

La cosa che più di ogni altra vogliamo assicurarci è che possiate avere la migliore esperienza possibile nei nostri nuovi Bunker Tour. Per questo motivo le guide turistiche seguiranno una formazione specifica nella quale passeremo ogni nostra ricerca e le doteremo di materiale fotografico e dei nostri reperti ritrovati in pineta.

Inoltre, ogni partecipante sarà dotato di radioguide che saranno sempre sanificate e con auricolari mono uso. Grazie a queste radioguide sarà per voi più semplice seguire il tour da qualsiasi posizione senza creare assembramenti attorno alla guida.

GRATIS O OFFERTA LIBERA FIN QUANDO ABBIAMO POTUTO

Era solo questione di tempo prima che ci venisse contestata la modalità ad offerta libera da parte di una guida turistica e addirittura siamo stati minacciati di essere denunciati al sindacato delle guide turistiche per abuso della professione.

In poche parole, ad essere contestato era il fatto che io, Thomas Venturi, che faccio ricerca attiva sul territorio da anni, non posso esporre le mie ricerche al pubblico perché non sono una guida turistica, tanto meno farlo gratis o ad offerta libera. Se questa è la legge, ne prendo atto e mi adeguo, ma rilancio chiamando a collaborare con me non una ma ben tre guide turistiche certificate che condurranno i tour e io sarò comunque presente ogni volta possibile.

Da oggi, quindi, per partecipare ai nostri tour sarà necessario acquistare un biglietto.

Di seguito i prezzi:

  • Intero 12€
  • Bambini 6-10 anni 5€
  • Bambini 0-6anni, disabili con invalidità certificata superiore al 74% o possessori della carta bianca gratuito

COME PRENOTARE I BUNKER TOUR A CERVIA E MILANO MARITTIMA

I Bunker Tour seguiranno un calendario definito e potrete prenotare il vostro tour nel giorno che più vi è comodo o perché no, se siete un gruppo di almeno 8 persone, programmarne uno tutto vostro.

Ecco i link per prenotare sia il tour dei bunker sia quello sulle tracce dell’aeroporto in pineta.

PRENOTA IL BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

PRENOTA IL BUNKER TOUR (AEROPORTO ALLEATI)

 

Potete provare a fermarci in tutti i modi, ma saremo sempre un passo avanti a voi.

Festival Internazionale dell’Aquilone

Il Festival Internazionale dell’Aquilone è giunto alla sua 41° edizione e si terrà dal 25 settembre al 3 ottobre 2021.

Il Festival Internazionale dell’Aquilone di Pinarella di Cervia è considerato, nel suo genere, tra i 10 festival più importanti del mondo.

Festival Internazionale dell'Aquilone

STORIA DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONE

Deve le sue origini al pittore Claudio Capelli il quale, durante un viaggio a New York nel lontano 1978, rimase folgorato dal volo di due imponenti aquiloni manovrati da alcuni uomini che da terra armeggiavano e parlavano al vento. Quel momento cambierà per sempre la vita di Claudio che diventerà col tempo un pioniere dell’aquilonismo moderno e organizzatore del festival di Pinarella.

Festival Internazionale dell’Aquilone, Pinarella di Cervia

La prima edizione si svolse nel 1981 e da quella primavera, ogni anno, i migliori maestri aquilonisti alzano in cielo le proprie coloratissime creazioni per la gioia di adulti e bambini.

UN EVENTO INTERNAZIONALE

Il Festival degli aquiloni un evento multietnico per eccellenza, basti pensare che per 11 giorni racchiude più di 200 ospiti provenienti da 30 paesi del mondo con oltre 1000 aquilonisti accreditati.

Durante le giornate del festival si potrà assistere al volo di aquiloni artistici, etnici, storici, esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica, combattimenti, performance multidisciplinari, mostre, laboratori didattici, “Giardini del Vento”, Volo notturno, “Notte dei Miracoli”, Cerimonia delle Bandiere, “Premio Speciale Per Meriti di Volo”, campionato Cervia’s Cup a cura di STACK Italia Federazione di volo acrobatico e di precisione, “Fiera del vento”, installazioni, air sculptures, mercatino e area food.

GIORNI E ORARI DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONE

Il Festival degli aquiloni si terrà nella spiaggia di Pinarella dal 25 settembre al 3 ottobre 2021. L’ingresso è gratuito e sebbene ufficialmente il festival parta tutti i giorni dalle 10 della mattina, il consiglio è quello di recarsi in spiaggia nel pomeriggio perché vi saranno molti più aquilonisti in volo con le loro creazioni, anche giganti!

Guarda il sito ufficiale di Artevento per altri bellissimi eventi con gli aquiloni.