Cosa fare a Cervia e Milano Marittima Archivi - Pagina 2 di 4 - Il blog di Cervia e Milano Marittima % %

Il Mercato Europeo a Cervia

Torna il Mercato Europeo a Cervia con la 19^ edizione di Prodotti & Sapori dall’Europa.

Il Mercato Europeo a Cervia è ormai una consuetudine, un evento adatto a tutti, grandi e piccini, nel quale è possibile gustare non solo i prodotti di molte regioni italiane ma anche quelli di più di 25 paesi europei e d’oltre mare come Argentina, Belgio, Austria, Brasile, Egitto, Francia, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Lituania, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovenia, Spagna, Ungheria e Thailandia.

il mercato europeo cervia

Foto: Monti Daniela

Per questo motivo chiamarlo Mercato Europeo è riduttivo, negli appositi stand, infatti, si troveranno wurstel di tutti tipi, la carne argentina, le specialità brasiliane, messicane, la cucina israeliana, la carne della Turingia aromatizzata alla birra scura, la paella, le specialità thailandesi e tanto altro ancora.

Il Mercato Europeo a Cervia

Il Mercato Europeo a Cervia ha moltissime attrazioni, vi segnaliamo i tessuti provenzali, i pregiati salumi spagnoli, formaggi e vini francesi, birre artigianali, fiori e bulbi olandesi, la bigiotteria vintage francese, le stelle alpine, i confetti italiani, la torta sacher, i deliziosi brezen, i tessuti toscani, i biscotti della Bretagna, the, infusi e spezie dal mondo, l’artigianato finlandese, il modernariato russo e selezioni di prodotti tipici italiani di altissima qualità come l’aceto balsamico di Modena, il tonno di Favignana, la pasticceria siciliana, le bombette di Alberobello. Avrete solo l’imbarazzo della scelta!

Il Mercato Europeo a Cervia

IL MERCATO EUROPEO A CERVIA: GIORNI E ORARI

Il Mercato Europeo si terrà in Piazza Andrea Costa nel weekend che va da venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 e sarà aperto dalle 10.00 del mattino alle 24.00. L’evento è ad ingresso libero e per questo motivo sarà possibile anche solo passeggiare fra gli stand per ammirare tutte le particolarità che hanno da offrire.

viaggio nel mercato europeo 2019

Se ti abbiamo incuriosito e vuoi saperne di più, leggi il nostro viaggio nel Mercato Europeo, un foto-racconto che abbiamo realizzato in occasione dell’evento 2019 e con il quale potrai immergerti nell’affascinante atmosfera cosmopolita che si respira tra i suoi numerosi stand.

Bunker Tour: l’aeroporto nella pineta

Vieni con noi sulle tracce dell’aeroporto alleato nella pineta di Milano Marittima.

Bunker Tour: l'aeroporto nella pineta

IL TOUR DELL’AEROPORTO NELLA PINETA

Durante il tour andremo nei luoghi dove gli aviatori operavano per supportare l’avanzata dell’Ottava Armata Britannica che spingeva i tedeschi sempre più verso il nord Italia (Leggi qui la storia dell’aeroporto). Sarà una piacevole passeggiata attraverso la pineta di Milano Marittima e tra le grandi colonie di architettura fascista che fungevano da parcheggio per gli aerei (visita esterna).

La pineta restituisce la pista d’atterraggio di Milano Marittima

Una parte della pavimentazione della pista d’atterraggio ritrovata in pineta

Vi porteremo dove stazionavano gli australiani con i caccia, dove c’era il campo degli inglesi e vedremo dove era situata la pista d’atterraggio, passando poi davanti all’area dedicata al lancio delle granate Mills e all’albero usato come poligono.

Bunker Tour: l'aeroporto nella pineta

La Colonia Montecatini

I reperti che vi mostreremo vi aiuteranno ad immergervi nell’atmosfera della Seconda Guerra Mondiale.

DA DOVE SI PARTE

Il punto di ritrovo è la Diciannovesima Traversa davanti all’hotel Bellevue di Milano Marittima.

CHI CONDUCE IL TOUR

Il tour sarà condotto da una guida turistica certificata.

QUANTO COSTA

Intero 12€

Bambini dai 6 ai 10 anni 5€

Gratuito per bambini sotto i 6 anni, disabili con invalidità certificata superiore al 74% o possessori della carta bianca.

Possibilità di acquistare online o prenotare telefonicamente al numero 3516072377 e pagare in loco il giorno dell’evento.

Compresa nel biglietto una radioguida sanificata con auricolari monouso.

In caso di pioggia verranno forniti gratuitamente impermeabili usa e getta.

QUANTO DURA

La durata del tour è di circa 2 ore con diversi spostamenti a piedi nella pineta. Si consiglia abbigliamento comodo e qualcosa da bere in estate.

DATE E PRENOTAZIONI

Per scoprire le prossime date e acquistare i biglietti visita il sito Riviera Experience.

I TOUR ORIGINALI DAL 2014

Dal 2014 accompagniamo turisti e cittadini nei luoghi della Seconda Guerra Mondiale mostrando il risultato delle nostre ricerche.

Bunker Tour Cervia

Visita ai bunker tedeschi della Seconda Guerra Mondiale ancora presenti a Cervia.

bunker tour cervia

GUARDA IL PROMO

IL BUNKER TOUR

Durante il Bunker Tour andremo a vedere esternamente e toccare con mano le fortificazioni tedesche realizzate a Cervia alla fine del 1943 per contrastare un eventuale sbarco dal mare degli Alleati. Sarà una piacevole passeggiata che si snoderà tra i viali alberati della cittadina per andare a scoprire uno ad uno i bunker tedeschi ancora oggi visibili.

DA DOVE SI PARTE

Il punto di ritrovo è il parcheggio davanti all’Osteria del Gran Fritto nel porto canale di Cervia lato Milano Marittima.

CHI CONDUCE IL TOUR

Il Bunker Tour sarà condotto da una guida turistica certificata.

QUANTO COSTA

Intero 12€

Bambini dai 6 ai 10 anni 5€

Gratuito per bambini sotto i 6 anni, disabili con invalidità certificata superiore al 74% o possessori della carta bianca.

Possibilità di acquistare online o prenotare telefonicamente al numero 3516072377 e pagare in loco il giorno dell’evento.

Compresa nel biglietto una radioguida sanificata con auricolari monouso.

In caso di pioggia verranno forniti gratuitamente impermeabili usa e getta.

QUANTO DURA

La durata del tour è di circa 1 ora e mezza.

DATE E PRENOTAZIONI

Per scoprire le prossime date e acquistare i biglietti visita il sito Riviera Experience.

I TOUR ORIGINALI DAL 2014

Dal 2014 accompagniamo turisti e cittadini nei luoghi della Seconda Guerra Mondiale mostrando il risultato delle nostre ricerche.

I tramonti più belli a Cervia

I tramonti più belli a Cervia si vedono dalle Saline: questo è il verdetto dei nostri follower.

Beh, diciamocelo chiaramente, non c’è da stupirsi sul risultato del nostro sondaggio e chi, all’ora del sol calante, dovesse trovarsi a passare per la cervese potrà confermare lo spettacolo che quotidianamente è invitato a vedere. L’estate è senza dubbio il periodo migliore per ammirare i tramonti dalla cervese, questo il nome della strada che attraversa le Saline, quando centinaia di migranti fenicotteri rosa gremiscono le Saline di Cervia creando scene talmente belle da trasportarci con l’immaginazione in lontani luoghi tropicali.

Per godere appieno dello spettacolo potrebbe esserti utile leggere questo nostro articolo nel quale spieghiamo i mesi giusti e i punti di avvistamento migliori per vederli e fotografarli.

IL SONDAGGIO

Alla domanda “Qual è il luogo migliore della nostra località per vedere il tramonto?” la risposta unanime è stata che i tramonti più belli a Cervia si vedono dalle Saline. Alcuni hanno scritto che anche dal canale di Cervia si vedono tramonti bellissimi con il sole che scompare dietro alla Torre San Michele e ai Magazzini del Sale. Non possiamo che essere d’accordo!

A questo punto non ci resta che darvi una prova tangibile di questi splendidi tramonti cervesi con le foto dei nostri lettori. Rifatevi gli occhi!

Fenicotteri rosa nelle Saline

Lumini Mattia

Tramonto in salina

essecomesonia via Instagram

I tramonti più belli a Cervia

Francesca Spallanzani

I tramonti più belli a Cervia

Maurizio Dolci

I tramonti più belli a Cervia

hotel_lina_pinarella via Instagram

I tramonti più belli a Cervia

Manuel Linari

Infine ecco un paio di foto scattate dal porto canale di Cervia che sembrano non aver nulla da invidiare a quelle fatte nelle Saline.

I tramonti più belli a Cervia

Micle Cosmin

I tramonti più belli a Cervia

Bikfalvi Istvan

Milano Marittima è la miglior località per famiglie

Da un sondaggio effettuato dalla nostra pagina Facebook e Instagram abbiamo riscontrato che Milano Marittima è la miglior località per famiglie.

UNA LOCALITA’ PER LE FAMIGLIE

Da qualche giorno abbiamo lanciato una nuova rubrica sui nostri canali social Facebook e Instagram: chiediamo a chi ci segue di rispondere ad un sondaggio su temi diversi che riguardano le nostre località.

Tema dell’ultimo sondaggio, ben dibattuto, riguardava l’ospitalità nel comune di Cervia, in particolare quella dedicata alle famiglie con bambini.

Anche in questo caso, abbiamo ricevuto molte risposte e il risultato finale riporta che Milano Marittima è la miglior località per famiglie.

Cervia si colloca al secondo posto e a seguire Pinarella.

Nel sondaggio, Milano Marittima ha ricevuto quasi il doppio delle menzioni con tanti hotel e strutture ritenute idonee per le famiglie con bambini.

milano marittima è la miglior località per famiglie

DOVE DORMIRE A MILANO MARITTIMA: GLI HOTEL MIGLIORI SCELTI DAI NOSTRI FOLLOWER

Siamo consapevoli che quando si parla di ospitalità ognuno ha la sua esperienza, positiva o negativa, e chiaramente questo sondaggio rappresenta uno spaccato di risposte. Non vuole essere un post pubblicitario ma semplicemente un modo per aiutare chi, nelle nostre località, vuole trascorrere qualche giorno di vacanza con i bambini.

Certamente quando pubblicheremo questo articolo, seguiranno altri commenti con altre strutture: è normale e siamo felici di questo. Se possiamo contribuire a dare un po’ di visibilità alle realtà turistiche della nostra zona ci fa estremamente piacere.

Seguendo, quindi, il risultato delle risposte al sondaggio che vede Milano Marittima come miglior località della nostra zona per una vacanza in famiglia, gli hotel che sono stati nominati sono:

  1. Family Hotel
  2. Hotel Alexander (particolarmente indicato per famiglie con bimbi piccoli e neonati)
  3. Hotel Selene
  4. Aba Hotel
  5. Hotel Apollo
  6. Hotel Byron
  7. Hotel Capri
  8. Hotel Lady Mery
  9. Hotel Le Palme
  10. Hotel Boccaccio
  11. Hotel Granada
  12. Hotel Delfino
  13. Hotel Trionfal
  14. Hotel Derby
  15. Hotel Bovelacci
  16. Palace Hotel
  17. Hotel Benini
  18. Mare Pineta
  19. Hotel King
  20. Hotel Majestic
  21. Hotel Plaza
  22. Hotel Adria
  23. Hotel Imperiale
  24. Hotel Londra
  25. Campeggio Pineta
  26. Hotel Villa Ombrosa

Va precisato che questa che leggete non è una classifica di gradimento: il Family Hotel e l’Hotel Alexander sono stati i più menzionati mentre gli altri sono tutti ex aequo al terzo posto.

DOVE DORMIRE A CERVIA E PINARELLA: LE SCELTE DEI NOSTRI FOLLOWER

Cervia e Pinarella si sono posizionate al secondo e terzo posto: anche in questo caso tanti sono gli hotel nominati dai nostri follower ma, tra tutti, spiccano: Hotel Amarcord di Pinarella e Hotel Excelsior di Cervia.

Continuate a segnalarci altre strutture dove si siete trovati bene con la vostra famiglia e perchè: certamente per una famiglia con bambini sono importanti molti servizi e attenzioni che tante strutture da Milano Marittima a Tagliata di Cervia offrono.

Se, invece, siete interessati a scoprire qual è il miglior ristorante di pesce di Cervia, vi invitiamo a leggere questo articolo (qui)

Se siete curiosi di leggere tutti i nostri consigli su cosa fare a Cervia e Milano Marittima con (o senza) bambini, potete visitare la sezione del nostro blog (qui)