Cosa fare a Cervia e Milano Marittima Archivi - Pagina 4 di 4 - Il blog di Cervia e Milano Marittima % %

Lo Sposalizio del Mare a Cervia

Lo Sposalizio del Mare a Cervia si festeggia dal 1445 ed è l’evento che apre ufficialmente la stagione estiva cervese. La sua storia è legata ad una leggenda che narra di quando Pietro Barbo, Vescovo di Cervia, di ritorno in barca da Venezia fu sorpreso dalla tempesta perfetta e per placarla diede in pegno l’anello pastorale lanciandolo nelle acque furiose salvando così se stesso e l’equipaggio. Da quella volta, ogni anno, il rito si ripete e l’11 Maggio 1986, Cervia ebbe l’onore di veder celebrato lo Sposalizio del Mare da Papa Giovanni Paolo II.

lo sposalizio del mare a cervia

In attesa del lancio dell’anello. Foto Venturi Thomas

La festa inizia con la messa solenne dell’anello presso la Cattedrale di Cervia in Piazza Garibaldi officiata dal Vescovo di Ravenna e Cervia alla presenza delle autorità cittadine e di tutti gli intervenuti. Si procederà poi con una sfilata in abiti rinascimentali con il sottofondo musicale della banda. La sfilata in abiti d’epoca che parte dalla Piazza verso il porto canale attraverso Viale Roma è il preludio del momento clou di questa festa, ovvero il momento in cui Cervia si sposa con il suo mare.

11 Maggio 1986, Papa Giovanni Paolo II a Cervia. Foto Sandra e Urbano

Per cominciare gli “invitati” a questo matrimonio sono così tanti che diventa difficile quantificarli e poi il rito del matrimonio è unico nel suo genere. Prima di tutto non viene fatto lo scambio degli anelli bensì un lancio in mare per mano del Vescovo di Ravenna e Cervia. Successivamente inizia una lotta “all’ultimo anello” tra i famosi “signori degli anelli”, ovvero uomini e donne che devono destreggiarsi tra le acque (e qualche cazzotto) per il recupero della fede, recupero che, oltre a dare lustro alla persona che per prima lo ritrova, è di buon auspicio per tutta la città di Cervia che si appresta a dare il via alla stagione estiva.

lo sposalizio del mare a cervia

Il corteo

E’ bello godersi questo matrimonio dalle prime file, ovvero sulla motonave che ogni anno parte per regalare agli spettatori delle immagini uniche e dare la possibilità di godere di questo spettacolo e di essere i protagonisti di una festa molto sentita dalla comunità cervese.

Quando vedere i fenicotteri a Cervia

Se siete amanti della natura e della fotografia non potete farvi scappare l’occasione di fotografare il passaggio dei fenicotteri a Cervia.

I fenicotteri appartengono alla famiglia dei grandi uccelli acquatici e si nutrono di un crostaceo che contiene un pigmento porpora che gli conferisce, in età adulta, la vivace colorazione che li contraddistingue.

fenicotteri a cervia

Fenicotteri a Cervia

QUANDO E DOVE VEDERE I FENICOTTERI A CERVIA

Nel loro passaggio migratorio dall’Africa all’Europa i fenicotteri prediligono alcune zone della Romagna, e la nostra località, con le sue Saline, rappresenta il loro habitat naturale.

Il periodo migliore per fotografare i fenicotteri a Cervia è quello che va tra Maggio e Settembre ma negli ultimi anni non è raro vederli anche in periodi freddi a ridosso dell’Inverno. A seconda del periodo li potrete avvistare in gruppi più o meno numerosi e quelli presenti non si sparpaglieranno per tutta la Salina ma, come in una comunità, se ne staranno tutti assieme in una zona. Per quanto riguarda la loro posizione, è raro vederli nella strada che attraversa le Saline tra Cervia e Tantlon, con molta probabilità li troverete andando verso Villa Inferno.

CONSIGLI PER FOTOGRAFARLI

Sono uccelli difficili da avvicinare, terranno sempre almeno un centinaio di metri da voi e per questo motivo il consiglio è quello di utilizzare almeno un obiettivo 300mm, ma se volete fotografarli “seriamente” mi sentirei di consigliare dal 600mm in su, in modo da vedere bene il piumaggio e addirittura fare primi piani.

fenicotteri a cervia

Negli ultimi anni, con la la nuova moda dei droni, si trovano in rete alcuni filmati girati sopra a stormi di fenicotteri: questa pratica è stata recentemente vietata in quanto li spaventa col rischio di dissuaderli dal tornare nella nostro territorio negli anni a seguire.

Ricordatevi che è assolutamente vietato addentrarsi nei vialetti sterrati che percorrono le Saline di Cervia, potreste essere visti e multati! E’ possibile fare ottime foto rimanendo a bordo strada nella quale troverete sempre qualche slargo.

Thomas Venturi

Cosa fare quando piove a Cervia

I nostri consigli su cosa fare a Cervia quando piove.

La pioggia, si sa, non raccoglie particolari consensi, soprattutto quando si è al mare. Siete in vacanza nella Riviera Romagnola, magari a Cervia o Milano Marittima e il tempo non è dei migliori… Che si fa? Ecco allora i nostri consigli su cosa fare a Cervia quando piove.

VISITARE I LUOGHI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Cosa fare quando piove a Cervia

Partecipare al Bunker Tour è una delle esperienze più affascinanti che potrete fare nella nostra località. Le partenze sono sempre garantite anche in caso di pioggia, a patto che non si tratti di un diluvio.

Nei Bunker Tour vedrete 9 bunker tedeschi e barriere antisbarco ancora presenti a Cervia e andrete sulle tracce dell’aeroporto che gli Alleati allestirono nella pineta di Milano Marittima (reperti ritrovati in visione).

I Bunker Tour vengono svolti tutto l’anno, con cadenza settimanale in estate e mensile nel periodo invernale. Vi consigliamo di seguire i link sottostanti per conoscere le date. Occhio alle imitazioni, quelli originali e attivi dal 2014 hanno il logo rosso e bianco!

PRENOTA UN TOUR

PRENOTA IL BUNKER TOUR (BUNKER TEDESCHI)

PRENOTA IL BUNKER TOUR (AEROPORTO ALLEATI)

Visita il sito ufficiale www.bunkertour.it

RELAX TRA TERME E STORIA

Potreste decidere di ignorare la pioggia e concedervi qualche ora di relax alle Terme di Cervia. Sono vicinissime al Parco Naturale che potreste visitare con un ombrello se non piove a dirotto.

Una visita al MUSA è un buon modo per conoscere la nostra storia e le tradizioni (qui gli orari): parlare con un salinaro DOC, avere la possibilità di prendere un sacchetto del nostro oro bianco, conoscere gli strumenti utilizzati dai salinari sono piccoli, ma preziosi, regali a cui non potete rinunciare.

LEGGI ANCHE: Cosa fare a Cervia, le 5 migliori idee.

IN VACANZA CON I BAMBINI E PIOVE? CI PENSA LA CASA DELLE FARFALLE

A Milano Marittima potete optare per la Casa delle Farfalle, avrete così la possibilità di ammirare grandi farfalle tropicali e passeggiare fra di esse, la pioggia rimarrà solo un ricordo. Inoltre, alla Casa delle Farfalle, potete visitare anche la Casa degli Insetti: i bambini saranno entusiasti e anche gli adulti trascorreranno qualche ora piacevole.

LEGGI ANCHE: Cosa fare a Cervia con i bambini.

IN VACANZA CON LA MACCHINA? SCOPRITE I DINTORNI

Se siete automuniti le scelte aumentano: perché non visitare Ravenna? Arrivando da Cervia potete scegliere di cominciare con la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il Museo Classis oppure, se il tempo lo concede, visitare il Parco Archeologico di Classe.

Non fatevi spaventare dalla pioggia perché a Ravenna scegliendo chiese, basiliche e musei l’ombrello rimarrà sempre chiuso, le menti si apriranno e la vostra giornata volerà senza che ve ne accorgiate.

Le città vicine da visitare sono veramente tante e avete solo l’imbarazzo della scelta. Potete optare per la Romagna Visit Card: il costo è di €17 e vi darà la possibilità di accedere con una scontistica riservata a innumerevoli siti turistici della Riviera Romagnola e delle nostre città dell’entroterra, Cervia compresa.

LEGGI ANCHE: Cosa fare a Milano Marittima.

ATTENZIONE: Se decidi di visitare Ravenna, ti invitiamo a consultare gli orari di apertura (o eventuali chiusure) dei monumenti, musei e chiese. Ti sarà sicuramente utile consultare il sito di Ravenna Turismo e Cultura prima di partire alla volta di Ravenna! Pianificare è sempre meglio che tornare a casa (o in hotel) delusi!

Tutti questi itinerari potete effettuarli anche con il treno partendo da Cervia: praticamente una metropolitana sopra elevata. Se volete approfondire vi rimandiamo all’articolo che abbiamo scritto proprio sull’argomento.

LEGGI ANCHE: Cosa fare in vacanza a Lido di Savio