bunker tedeschi Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Demolito bunker della Seconda Guerra Mondiale a Cervia

Un bunker tedesco risalente alla Seconda Guerra Mondiale è in fase di demolizione presso una villa in Viale Vittorio Veneto a Cervia.

Purtroppo ci ritroviamo a parlare di un altro bunker tedesco che non sarà più visibile nel nostro territorio. Era già successo nel 2019 con quello che si trovava sul canale Cupa tra Milano Marittima e Lido di Savio dove, per rinforzare il ponte pedonale, era stata realizzata una nuova gettata di cemento che è andata a coprire per intero l’ultima parete ancora visibile (articolo qui). Parete anche di un certo interesse, visto che aveva ancora i segni di una mitragliatrice.

Demolito bunker della Seconda Guerra Mondiale a Cervia

Il bunker in demolizione in Viale Vittorio Veneto a Cervia

LA DEMOLIZIONE

Domenica scorsa un nostro lettore ci aveva inviato le foto segnalandoci che una vecchia villa in Viale Vittorio Veneto era stata demolita e con essa anche il tesoro storico che custodiva sotto alle scale.

Demolito bunker della Seconda Guerra Mondiale a Cervia

Il tetto è stato completamente divelto

Questa mattina siamo andati a controllare direttamente sul posto e non possiamo fare altro che confermare l’avvenuta (al momento parziale) demolizione di quello che è un bunker tedesco modello MD1 risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

CERVIA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il bunker in questione era dotato di un lanciagranate ed era stato costruito tra il 1943 e il 1944 dalla Organizzazione TODT con manodopera cervese acquisita durante i rastrellamenti perpetrati durante l’occupazione dei tedeschi nazisti.

Demolito bunker della Seconda Guerra Mondiale a Cervia

La spiaggia di Cervia negli anni ’40. In alto a sinistra il Grand Hotel

In quel periodo la costa romagnola era stata pesantemente fortificata per evitare uno sbarco alleato dal mare, ed è proprio questo il motivo dietro ai numerosi bunker tedeschi e alle barriere antisbarco ancora oggi presenti (qui il nostro censimento).

BUNKER TOUR A CERVIA

Fra l’altro il manufatto storico era parte del percorso del Bunker Tour (qui il sito ufficiale) organizzato dal nostro blog in collaborazione con Riviera Experience. Ci dispiace davvero tanto assistere alle demolizioni di questi reperti perché con loro se ne va anche un pezzo della nostra storia che non sarà più recuperabile.

bunker tour 30 gennaio 2022

Uno dei nostri tour a Cervia

Non ci resta altro che sperare che questo sia l’ultimo dei tanti bunker tedeschi scomparsi dal Dopoguerra fino ad oggi e ne approfittiamo per invitarvi domenica 1 Maggio al prossimo Bunker Tour nel quale vedremo altri 8 di questi manufatti (qui info e prenotazioni).

Guide Turistiche cercasi

Il blog Cervia e Milano Marittima e Riviera Experience sono alla ricerca di guide turistiche abilitate da formare per i Bunker Tour.

È partito con una serie di tutto esaurito il 2022 dei Bunker Tour organizzati dal blog Cervia e Milano Marittima e Riviera Experience, ed è iniziata in questi giorni la caccia alle guide turistiche per sostenere la fitta programmazione di tour che si terranno nel corso della stagione estiva ormai alle porte.

guide turistiche cercasi bunker tour

La partecipazione ai Bunker Tour è stata fino ad oggi superiore alle più rosee aspettative e per la stagione estiva è stato programmato un fitto calendario di uscite che si terranno ogni weekend da maggio fino alla fine di agosto. Se ci sarà richiesta, non è da escludere che proseguiranno senza sosta anche per tutto settembre e oltre. Ci sono già all’attivo tre guide turistiche certificate ma c’è bisogno di più forza lavoro per sostenere al meglio tutti e 4 i mesi della stagione estiva.

guide turistiche cervia bunker tour

Si ricercano nello specifico guide turistiche appassionate o esperte di Seconda Guerra Mondiale che, visto la specificità dell’argomento, dovranno comunque seguire un periodo di formazione. È un’occasione davvero unica per entrare a far parte del team Bunker Tour che da 8 anni è in constante crescita e ha portato migliaia di turisti in visita ai bunker tedeschi ancora presenti a Cervia e nell’area dell’ex aeroporto alleato di Milano Marittima.

Se sei una guida turistica e vuoi entrare a far parte del team Bunker Tour, invia la tua candidatura a info@riviera-experience.it.

Per avere più informazioni sul progetto Bunker Tour visita il sito ufficiale bunkertour.it.

Visita all’interno del bunker a Cervia

Grazie a “La Notte Europea dei Ricercatori”, le nostre guide dei Bunker Tour hanno visitato l’interno del bunker a Cervia in ristrutturazione.

L’opera meritoria dei volontari e dei ricercatori in ambito storico, condotta con inesauribile passione nel corso di questi anni, e che ha portato al censimento e alla pulitura delle fortificazioni in cemento armato della Linea Galla Placidia, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, vede già da tempo il coinvolgimento delle istituzioni, in un’ottica di studio, ricerca, tutela, valorizzazione e fruizione di questi reperti storici.

bunker a Cervia

Uno dei bunker Tobruk visibili a Cervia

In una tiepida serata di inizio autunno si è svolta, con la collaborazione del Comune di Cervia e di un gruppo di volontari, “Rinascimento Ravenna – la Notte Europea dei Ricercatori”, un’iniziativa promossa e finanziata dalla Comunità Europea, che vede coinvolte le università locali nell’ottica di esporre alla cittadinanza i progetti e le ricerche che si svolgono negli atenei.

Tutti noi, cittadini, turisti e operatori del turismo, possiamo liberamente visitare gli esterni di quello splendido museo a cielo aperto (Scopri qui i nostri Bunker Tour) che si snoda tra il canale di Cervia, il lungomare e le vie limitrofe, testimonianza tangibile dell’occupazione del territorio da parte delle truppe tedesche durante il Conflitto Mondiale.

La serata di ieri, invece, è stata speciale perché, in via del tutto eccezionale, ha permesso di visitare anche l’interno del Regelbau 668, il bunker di comando radio che si trova in via Mascagni, sul lungomare.

bunker a Cervia

L’esterno del bunker Regelbau 668

Questa è stata l’occasione per presentare un importante progetto, che verrà avviato nei prossimi giorni e che vedrà il diretto coinvolgimento di Camillo Tarozzi, un noto e apprezzato restauratore di opere d’arte, i cui lavori di reintegro riguardano capolavori che vanno da Cimabue alla Street Art.

ALL’INTERNO DEL BUNKER A CERVIA

Dopo una breve introduzione da parte del Prof. Luca Ciancabilla, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, Campus di Ravenna, siamo potuti entrare dentro al bunker.

bunker a Cervia

L’interno del Regelbau 668 a Cervia

L’emozione di varcare la soglia è stata grande, soprattutto vedendo le scritte ancora presenti, vergate di proprio pugno dagli occupanti, come il nome di donna a cui probabilmente è stato dedicato il bunker, Erica, inciso sull’architrave all’ingresso o il numero di identificazione del manufatto, 668, presente in un elemento metallico inserito nel calcestruzzo.

bunker a Cervia

Il dipinto che verrà restaurato da Camillo Tarozzi. Foto: Serena Zecchini

Ma la cosa più strabiliante, il vero oggetto del restauro, è il dipinto sulla parete interna che raffigura due colonne, su ognuna delle quali è raffigurato un animale, un gatto e un cane, separate da una corona e una scritta in tedesco, a caratteri gotici, che riporta un aforisma di Schiller, leggermente modificato, che recita:

“È pericoloso svegliare il gatto,

i denti del cane sono fatali, 

ma la cosa più pericolosa di tutte

è l’uomo nella sua follia”.

Ogni volta che leggo questo componimento, mi viene da pensare all’animo dei soldati reclusi dentro il bunker, in angosciosa attesa degli eventi, con il timore di uno sbarco da parte degli Alleati e la consapevolezza della brutalità della guerra che, comunque vada, porta dolore, morte e distruzione sia tra i vincitori che tra i vinti.

L’APERTURA AL PUBBLICO DEL BUNKER

Il progetto è importante e ambizioso: l’esito porterà alla possibilità di poter visitare, in futuro, l’interno di questo elemento importantissimo della storia locale e nazionale e noi non vediamo l’ora che venga concluso per potervi portare al suo interno!

Se ti interessa la Seconda Guerra Mondiale, domani Domenica 26 Settembre, vieni con noi sulle tracce dell’aeroporto alleato nella pineta di Milano Marittima. Prenota sul sito Riviera Experience.

Serena Zecchini

Bunker Tour: l’aeroporto nella pineta

Vieni con noi sulle tracce dell’aeroporto alleato nella pineta di Milano Marittima.

Bunker Tour: l'aeroporto nella pineta

IL TOUR DELL’AEROPORTO NELLA PINETA

Durante il tour andremo nei luoghi dove gli aviatori operavano per supportare l’avanzata dell’Ottava Armata Britannica che spingeva i tedeschi sempre più verso il nord Italia (Leggi qui la storia dell’aeroporto). Sarà una piacevole passeggiata attraverso la pineta di Milano Marittima e tra le grandi colonie di architettura fascista che fungevano da parcheggio per gli aerei (visita esterna).

La pineta restituisce la pista d’atterraggio di Milano Marittima

Una parte della pavimentazione della pista d’atterraggio ritrovata in pineta

Vi porteremo dove stazionavano gli australiani con i caccia, dove c’era il campo degli inglesi e vedremo dove era situata la pista d’atterraggio, passando poi davanti all’area dedicata al lancio delle granate Mills e all’albero usato come poligono.

Bunker Tour: l'aeroporto nella pineta

La Colonia Montecatini

I reperti che vi mostreremo vi aiuteranno ad immergervi nell’atmosfera della Seconda Guerra Mondiale.

DA DOVE SI PARTE

Il punto di ritrovo è la Diciannovesima Traversa davanti all’hotel Bellevue di Milano Marittima.

CHI CONDUCE IL TOUR

Il tour sarà condotto da una guida turistica certificata.

QUANTO COSTA

Intero 12€

Bambini dai 6 ai 10 anni 5€

Gratuito per bambini sotto i 6 anni, disabili con invalidità certificata superiore al 74% o possessori della carta bianca.

Possibilità di acquistare online o prenotare telefonicamente al numero 3516072377 e pagare in loco il giorno dell’evento.

Compresa nel biglietto una radioguida sanificata con auricolari monouso.

In caso di pioggia verranno forniti gratuitamente impermeabili usa e getta.

QUANTO DURA

La durata del tour è di circa 2 ore con diversi spostamenti a piedi nella pineta. Si consiglia abbigliamento comodo e qualcosa da bere in estate.

DATE E PRENOTAZIONI

Per scoprire le prossime date e acquistare i biglietti visita il sito Riviera Experience.

I TOUR ORIGINALI DAL 2014

Dal 2014 accompagniamo turisti e cittadini nei luoghi della Seconda Guerra Mondiale mostrando il risultato delle nostre ricerche.

Bunker Tour Cervia

Visita ai bunker tedeschi della Seconda Guerra Mondiale ancora presenti a Cervia.

bunker tour cervia

GUARDA IL PROMO

IL BUNKER TOUR

Durante il Bunker Tour andremo a vedere esternamente e toccare con mano le fortificazioni tedesche realizzate a Cervia alla fine del 1943 per contrastare un eventuale sbarco dal mare degli Alleati. Sarà una piacevole passeggiata che si snoderà tra i viali alberati della cittadina per andare a scoprire uno ad uno i bunker tedeschi ancora oggi visibili.

DA DOVE SI PARTE

Il punto di ritrovo è il parcheggio davanti all’Osteria del Gran Fritto nel porto canale di Cervia lato Milano Marittima.

CHI CONDUCE IL TOUR

Il Bunker Tour sarà condotto da una guida turistica certificata.

QUANTO COSTA

Intero 12€

Bambini dai 6 ai 10 anni 5€

Gratuito per bambini sotto i 6 anni, disabili con invalidità certificata superiore al 74% o possessori della carta bianca.

Possibilità di acquistare online o prenotare telefonicamente al numero 3516072377 e pagare in loco il giorno dell’evento.

Compresa nel biglietto una radioguida sanificata con auricolari monouso.

In caso di pioggia verranno forniti gratuitamente impermeabili usa e getta.

QUANTO DURA

La durata del tour è di circa 1 ora e mezza.

DATE E PRENOTAZIONI

Per scoprire le prossime date e acquistare i biglietti visita il sito Riviera Experience.

I TOUR ORIGINALI DAL 2014

Dal 2014 accompagniamo turisti e cittadini nei luoghi della Seconda Guerra Mondiale mostrando il risultato delle nostre ricerche.