centro climatico marino Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Milano Marittima 2023

Come sarà Milano Marittima nel 2023? Fra progetti, cantieri, novità e promesse cerchiamo di farci un’idea di quello che ci aspetta.

Pochi giorni e saremo nel 2023, anno 111 di Milano Marittima e sono anche 72 anni che la mia famiglia ha a che fare con questo paese, casa mia. C’è tanto da aspettarsi dal nuovo anno? Mah, non credo, perlomeno a sentire le voci di paese e i discorsi da bar, verrà completato il lungomare col nuovo tratto dalla Nona Traversa verso le colonie. Così saranno tutti contenti, gli stessi, magari, a cui non frega un fico secco che il viale principale di Milano Marittima, che era testimone di fior di passeggiate e fior di shopping, sia ridotto a mero viale di servizio e di transito, un viale che insuperbiva per la maestosità dei suoi pini, ed ora olezza non di resina ma di ben altro ridotto a viale dei cassonetti.

IL PONTE SUL CANALINO DI MILANO MARITTIMA

Finalmente dovrebbe essere pronto il ponte sul fiume Kwai, pardon sul Canalino, l’unico Canalino, finitela di chiamare Canalino il Canale Porto di Cervia, quello accessoriato di baretti.

ponte canalino milano marittima

I lavori al ponte sul Canalino

Per fare pochi metri ci stanno lavorando più che per il ponte di Brooklyn, ma anche qui l’attesa è grande, e chi se ne frega se attendiamo da decenni opere più urgenti come riassetto delle strade, marciapiedi, fogne, illuminazione. Speriamo che col 2023 alla Madonnina del Mare tolgano la targa dove invece di ricordare il Cardinale Tonini hanno scritto Tonni, che forse per qualcuno meglio si intonava alla vocazione peschereccia del luogo.

targa madonna del mare milano marittima

IL PARCO URBANO GIUSEPPE PALANTI

Sarà l’anno del propagandato Parco Urbano intitolato a Palanti (qui il progetto), che è un controsenso, ma ormai la gente non pensa più, non pensa che per esempio il parco urbano ormai ce l’hanno tutti dappertutto, mentre un urbe nel parco, o meglio, una città ricavata dentro un pineto, era una cosa che avevamo solo noi… mah.

parco urbano giuseppe palanti

Rendering del Parco Urbano Giuseppe Palanti

Quanto alle annunciate potature, specialmente alle traverse, speriamo che si vada di mano leggera, visto che negli ultimi tempi si è dato fin troppo olio alle seghe.

CEMENTIFICAZIONE ED EDILIZIA SELVAGGIA

Lato cementificazione, si andrà avanti eccome, neanche la super potenza dell’associazione albergatori riuscì, fra il 2008 e 2009, a metterci un freno perlomeno in estate, visto che i cantieri disturbavamo e facevano scappare i turisti, figurati se cambiano le cose.

Dov’erano le suore di Verona, le voci di paese parlano chi di nuovi negozi, chi di appartamenti, chi di una scuola alberghiera ovviamente di lusso, vedremo. Dal Centro Climatico Marino dei Camilliani idem, voci tante, dal mega condominio al grande resort (qui il progetto). Di certo c’è che restano fermi non pochi cessi inguardabili sparsi per Milano Marittima, anche in centro, basti il vecchio Hotel Terminus, un vero mistero il perché nessuno intervenga, dato che si vuole edificare dappertutto con una fame che era arrivata anche al sagrato della Stella Maris. Nel 2023 torneranno alla carica?

Le vecchie ville di Milano Marittima

Il fatiscente Hotel Terminus

LE NOVITÀ IN ARRIVO A MILANO MARITTIMA

Anche il cosiddetto centro dovrebbe cambiare volto col nuovo edificio che pare ospiterà una famosa boutique, e prego perché con già due colossi di cemento alti parecchi piani a pochi metri, non sia questo il terzo casermone, magari nero in stile bunker come va di moda adesso.

cinema arena mare julian fashion milano marittima

Il progetto al posto del Cinema Arena Mare

Finalmente riavremo il Woodpecker (qui il progetto), il famoso dancing inaugurato nel 1968, fra l’altro dall’orchestra di mio padre, e vedremo se tutti quelli che oggi non vedono l’ora che riapra poi saranno altrettanti affezionati clienti.

Dancing Woodpecker

Il Woodpecker negli anni ’70

Certamente neanche in questo 2023 riavremo la tanto attesa ripresa o come dicono loro “rilancio di Milano Marittima”, perché se Certamente Lido di Savio non è Milano Marittima Nord, ci siamo accorti da 20 anni che è ormai buona parte di Milano marittima ad essere stata ridotta a Lido di Savio Sud, che è la verità fattuale al di là degli isterismi snobistici di alcuni e delle pataccate su giornaletti pseudo glamour di chi fa propaganda pro domo sua, nel vero senso della parola.

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi

Milano Marittima al cubo

Continua la cementificazione di Milano Marittima con un nuovo progetto che andrà ad inglobare la storica struttura del Centro Climatico Marino.

Se per fare 10 metri di ponte sul Canalino di Milano Marittima, per collegare le due tratte di lungomare, si inizia nel 2022 e si finirà nel 2023, per tirar su cubature si va spediti lavorando anche la notte (e non è una battuta).

milano marittima al cubo

Le fondamenta del ponte sul Canalino di Milano Marittima

È cosa fatta, pare proprio, per un altro simbolo abbandonato di Milano Marittima e un luogo di carissimi ricordi per chi scrive che ci andava a giocare in estate e ci ha fatto nel 1981 la seconda elementare.

milano marittima al cubo

Palazzone in costruzione in Viale Romagna

In quella mezza luna, chiamata dal ’40 al ’46 Viale Armando Diaz, oggi Viale Romagna, lato mare non bastavano già un albergone fatto anni fa e accanto un altro in erezione, due veri mastodonti di cemento, bisognava dare il via libera anche ad un altro progetto, perché a Milano Marittima ormai abbiamo più appartamenti che pini.

centro climatico marino milano marittima

2021, pini tagliati nel cortile del CCM

Che qualcosa si stesse muovendo si era capito già la scorsa estate 2021, col cortile trasformato in una segheria piena di tronchi di pini tagliati. E ultimamente quando tagliano i pini non è per sicurezza o malattie, ma preludio al cemento. Pare che per i lavori del nuovo palazzone di pini ne faranno fuori altri 83…

Un cubo con tanti parcheggi interrati che avvolgerà la vecchissima struttura a colonnato della colonia che fu prima dei musicisti di Milano e poi Centro Climatico Marino dei frati Camilliani.

centro climatico marino

Il Centro Climatico Marino quando era in funzione

Se dire Stella Maris è dire padre Geremia Ronconi, dire Centro Climatico Marino è dire padre Amos Aldeghi, morto nel marzo 2021.

milano marittima al cubo

Padre Amos Aldenghi

Quando è morto tutta la stampa lombarda da Lecco a Bergamo ha ricordato Milano Marittima con fior di articoli, ma siccome non si tratta di pupazzi della TV e baracconi vari, qua a Cervia nessuno lo ha ricordato tranne il nostro blog.

E dire che all’alba degli anni Duemila un baraccone TV spacciato per grande successo fu ospitato proprio nella struttura con le fans dei calciatori, poi in parte riciclati alla bisogna dalla De Filippi tanto erano bravi a giocare a pallone, ferme ore davanti al cancello passando il tempo a mangiare piadina comprata al chiosco difronte e a imbrattare con dichiarazioni d’amore e boiate varie i muri esterni.

Se nel lotto difronte le villine hanno sostituito in modo non del tutto invasivo l’ex area verde per camper e i campi da tennis, qui il ghiotto boccone dovrebbe sfruttare al massimo la possibilità di edificare finalmente concessa dopo anni ed anni dove si è detto e sentito di tutto. Ma tanto il finale da qualche anno resta sempre lo stesso, tirar su muri dove prima cadevano le pigne.

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi

Il Centro Climatico Marino diventerà un hotel?

Il Centro Climatico Marino diventerà un hotel? Il Consiglio Comunale aveva approvato il progetto ma a distanza di un anno nulla si è mosso.

Con 9 voti favorevoli, 3 contrari e 1 astenuto, il Consiglio comunale nell’ottobre del 2021 aveva dato via libera alla società Cortina Mare srl per realizzare un hotel 5 stelle recuperando la struttura in disuso del Centro Climatico Marino. A distanza di un anno, però, nulla si è mosso e viene da chiedersi se il progetto sia poi stato accantonato.

LA COLONIA CENTRO CLIMATICO MARINO

Il CCM fu costruito nel 1927 per ospitare gli orchestrali milanesi, ma già dai primi anni ’30 divenne colonia per bambini gestita dai Frati Camilliani.

centro climatico marino

Tra il 1946 e 1949, e tra il 1981 e 1982, ospitò le scuole elementari Mazzini. Ha svolto la sua funzione di colonia estiva fino a metà degli anni ’90, cadendo poi in disuso fino ai primi del 2000, quando diversi lavori di ristrutturazione furono eseguiti per ospitare nel 2004 e 2006 il reality Campioni, il sogno.

IL PROGETTO DELL’HOTEL

Il CCM dovrebbe quindi cambiare destinazione d’uso per diventare una struttura ricettiva 5 stelle all’avanguardia con 180 parcheggi di cui 60 sotterranei, 94 stanze di lusso divise tra lo stabile storico e un nuovo fabbricato in legno e vetro che dovrebbe sorgere nel cortile.

Per quanto riguarda la colonia si parla di un recupero con restauro e valorizzazione della struttura.

Vi terremo aggiornati appena avremo nuove indiscrezioni sul progetto.

Centro Climatico Marino

Il Centro Climatico Marino è una delle colonie più vecchie di Milano Marittima.

Il Centro Climatico Marino fu costruito nel 1927 per ospitare gli orchestrali milanesi, ma già dai primi anni ’30 divenne colonia dei Frati Camilliani e poteva ospitare fino a 300 bambini. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu usata come ospedale dalle truppe canadesi e subito dopo, tra il 1946 e 1949, ospitò le scuole elementari Mazzini.

centro climatico marino

I FRATI STORICI DEL CENTRO CLIMATICO MARINO

Molte persone, oggi adulte, ricordano con grande affetto padre Colombo, frate Doppio e padre Amos Aldenghi (morto di cause naturali il 20 Marzo 2021), il quale si faceva letteralmente in quattro per assicurare la miglior vacanza estiva della loro vita. I bambini venivano lasciati alla cura dei Frati Camilliani e delle educatrici, soprannominate “signorine”.

centro climatico marino

 

IL CCM OGGI

Il CCM ha svolto la sua funzione di colonia estiva fino a metà degli anni ’90, cadendo poi in disuso fino ai primi anni del 2000, quando diversi lavori di ristrutturazione sono stati eseguiti per ospitare nel 2004 e 2006 il reality Campioni, il sogno. Lo stabile è oggi di proprietà della Technogym che lo vorrebbe trasformare in una Beauty Farm ma per il momento è in una situazione di stallo da diversi anni e viene usato occasionalmente per ospitare alcuni eventi.

Centro Climatico Marino

I VOSTRI RICORDI

Tanti ci hanno scritto per condividere i loro ricordi di bambini al CCM.

Eccone alcuni e continuate a scriverci!

Conoscete già la community Facebook dedicata al Centro Climatico Marino? Fateci un salto cliccando qui