La Mille Miglia 2019 a Cervia: è del 9 ottobre 2018 la notizia che riconferma la nostra città come una delle tappe della kermesse motoristica più famosa in Italia e non solo.
Una bella conferma quella della Mille Miglia 2019 a Cervia arrivata ieri, 9 ottobre 2018, a Brescia nel Palazzo della Loggia.
La Mille Miglia è, senza dubbio, una kermesse motoristica molto sentita in Italia: ogni edizione è da sempre sinonimo di presenza del pubblico e successo.
MILLE MIGLIA 2019: IL DETTAGLIO
Mercoledì 15 maggio la Mille Miglia transiterà dalla nostra Cervia provenendo da Ravenna, dando ampio sfoggio della bellezza e delle eccellenze di cui è bandiera da tanti anni.
Il mattino seguente, da Cervia si ripartirà alla volta di Roma.
MILLE MIGLIA 2019 A CERVIA: LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO
L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Cervia e Cervia Turismo, non può che ottenere il plauso dell’Amministrazione comunale.
Portavoce è il Sindaco Luca Coffari che commenta questa importante conferma:
“La Mille Miglia è un grande evento internazionale che contribuisce a far conoscere Cervia – Milano Marittima in Italia e nel Mondo, oltre che portare circa 1.500 presenze nel mese di maggio contribuendo ad allungare la stagione. Siamo molto soddisfatti che Mille Miglia anche quest’anno come tappa di arrivo e partenza strategica abbia scelto la nostra città, grazie alla qualità della nostra ricettività ed al grande affetto ed accoglienza lungo le strade”.
Cosa fare a Cervia con i bambini quando siete in vacanza con la famiglia?
Magari cercando qualcosa che possa divertire e rilassare anche i genitori e i nonni?
Ecco pronti i consigli scritti da chi vive la città tutto l’anno!
Casa delle farfalle e degli insetti
Un grande classico per tutte le famiglie che trascorrono un periodo di vacanza nella nostra città: si trova a Milano Marittima in Via Jelenia Gora 6/d. Adiacente alla casa delle farfalle, troverete la casa degli insetti: praticamente la casa di tutti gli invertebrati, un mondo interessante e curioso.
Merita una visita perchè: rimarrete rapiti dai colori delle farfalle e dalla possibilità di vederle e toccarle, sempre rispettando l’ecosistema in cui vivono.
Adatta ai bambini da: ci sentiamo di consigliarla dai 3 anni in su, ma nessuno vieterà un ingresso con bambini più piccoli.
Parco Naturale, CerviAvventura e la Fattoria Didattica
Cosa fare a Cervia con i bambini se non immergerli nella natura e fargli provare l’emozione di stare a contatto con gli animali? Il parco naturale offre questa possibilità e potete farlo sia da soli che accompagnati dallo staff per una visita guidata. Una parte del parco è a pagamento, consultate il sito e la pagina facebook per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati sulle novità.
Merita una visita perchè: non è sempre facile regalare ai bambini il piacere di stare a contatto con gli animali e la natura.
Adatta ai bambini da: tutte le età! Prima iniziano ad amare gli animali, meglio è!
Per i più grandicelli, poi, esiste la possibilità di “volare tra i pini” con CerviAvventura, 9 percorsi aerei che lasceranno i vostri bimbi (e voi) a bocca aperta.
Per info e prezzi consultate il sito e rimanete aggiornati con la pagina facebook.
In pineta tra camminate e giochi
La pineta rappresenta il vero polmone verde di Cervia e Milano Marittima: solo per respirare aria fresca varrebbe una visita. Ma c’è di più: mentre i genitori possono allenarsi con qualche esercizio offerto dal percorso salute, i bambini possono giocare e correre liberamente senza pericoli (attenzione, però, alle biciclette in transito).
Nella pineta di Milano Marittima, poi, di fronte alle Scuole Mazzini in via Jelenia Gora, troverete un parco attrezzato per bambini di tutte le età.
Con i bambini più grandi concedetevi una gita lungo il canale del Pino noleggiando una canoa del Club Canoa-Kayak: lo trovate di fronte alla Casa delle Farfalle, non potete sbagliare!
Canale del Pino, Milano Marittima
Merita una visita perchè: non c’è niente di più bello che vederli divertire in un luogo così salutare.
Adatta ai bambini da: ovviamente tutte le età, dipende solo dalle attività che scegliete di fare!
Giostre e baby dance: divertimento assicurato
Qui noi genitori possiamo rilassarci poco ma i bambini si divertiranno moltissimo: in Viale Forlì a Milano Marittima, davanti all’agenzia viaggi, è attiva una bellissima giostra per bambini molto frequentata, mentre nella zona dell’Anello del Pino, è aperto un vero e proprio parco giochi con gonfiabili e giostre di ogni tipo. Sempre a Milano Marittima, trovate un altro parco con i gonfiabili nella zona retrostante la spiaggia libera, dietro la piadineria di Viale Due Giugno.
Nella Rotonda Cadorna a Milano Marittima, ogni sabato sera d’estate potete trovare la baby dance: a partire dalle 21.00 -21.30 bravissimi animatori faranno divertire i vostri bambini con balli e spettacoli.
Merita una visita perchè: se non sono già stanchi dopo una giornata di mare, sicuramente si stancheranno 🙂
Adatto ai bambini da: tutte le età: i più grandi balleranno, i più piccini saranno attratti dalla musica (speriamo per voi..).
Lasciamo per il gran finale una meta veramente gettonatissima: Mirabilandia e Mirabeach, il parco divertimenti più famoso di tutta la Romagna, praticamente l’appunto al primo posto della vostra lista sul cosa fare a Cervia con i bambini.
L’unico consiglio che ci sentiamo di dare su Mirabilandia riguarda l’ingresso con bambini piccoli (cioè al di sotto del metro di altezza): non possono fare molte giostre e anche la zona “Bimbopoli” è adatta dai bambini dai 3 anni in su.
Cervia è famosa per il suo prezioso oro bianco che viene estratto manualmente nella Salina Camillone da un gruppo di salinari volontari i quali ancora oggi portano avanti questa antica ed affascinante tradizione. La produzione del Sale Dolce di Cervia avviene senza mezzi meccanici e con attrezzi costruiti in legno dagli stessi salinari. Da cervese ho a cuore queste persone e il loro operato ed è per questo che ogni anno durante la “cavatura del sale” vado nelle Saline di Cervia a osservarli e scattare qualche foto cercando di non intralciare il loro durissimo lavoro. Quelle che vi presento sono alcune delle fotografie che ho scattato in questi anni ed è il mio modo per rendere omaggio a queste persone e tracciarne la memoria nel malaugurato caso un giorno, complice il progresso, tutto questo dovesse non esserci più.