È morto Gianni Batani, figlio del grande albergatore Tonino, che con il gruppo di famiglia Batani Select Hotels gestiva diverse strutture di lusso.
Gianni Batani è morto all’età di 53 anni all’ospedale di Ravenna nel quale era ricoverato da alcuni giorni a seguito delle complicazioni dovute al Covid-19.
Era uno dei tre figli del grande albergatore Antonio “Tonino” Batani scomparso nel 2015 e da quale aveva ereditato la passione per il mestiere.
La notizia del decesso è riportata persino dalle principali testate giornalistiche nazionali come La Stampa, La Repubblica e Il Corriere della Sera che titolano “Morto il titolare del Grand Hotel Rimini amato da Fellini”.
Gianni Batani
BATANI SELECT HOTELS
Insieme alla famiglia avevano fondato il gruppo Batani Select Hotels per la gestione di 10 strutture, la maggior parte a 4 e 5 stelle, come il Grand Hotel Rimini, il Grand Hotel da Vinci a Cesenatico, il Palace Hotel di Milano Marittima e il Gran Hotel Italia a Cluj Napoca, una città della Romania nord-occidentale e capitale non ufficiale della regione della Transilvania.
L’AFFETTO DELLA GENTE
In poche ore sono già centinaia le persone che stanno lasciando sui nostri social un messaggio di condoglianze rivolte alla famiglia Batani, segno che Gianni fosse una persona davvero ben voluta da chi lo conosceva.
I funerali si svolgeranno lunedì 7 febbraio alle ore 10 nella chiesa di Pinarella di Cervia.
È ufficiale, l’Emilia Romagna è in zona gialla. Ecco cosa cambia nella nostra regione da Lunedì 10 Gennaio 2022.
Da Lunedì 10 Gennaio 2022 l’Emilia-Romagna è in zona gialla. Lo stabilisce l’ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza.
E’ in vigore il nuovo decreto legge del 30 Dicembre 2021 sulle Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e le disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Il testo completo è pubblicato sul sito del ministero della Salute.
Il 29 dicembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che estende l’uso del green pass rinforzatodal 10 Gennaio 2022 a: alberghi e strutture ricettive; feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose; sagre e fiere; centri congressi; servizi di ristorazione all’aperto; impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici; piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto; centri culturali, sociali e ricreativi per le attività all’aperto, accesso e utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.
L’EMILIA ROMAGNA È IN ZONA GIALLA, ECCO COSA CAMBIA
Il Decreto legge, cosiddetto “Festività”, ha introdotto ulteriori misure di protezione per il contrasto del contagio. Ecco le principali novità:
Mascherina
Scatta l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto, in tutta Italia. Sarà richiesto l’uso di mascherina FFP2 sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza, sui mezzi del trasporto pubblico locale, in cinema, teatri, musei, eventi sportivi al chiuso e negli stadi. In questi luoghi sarà anche vietato consumare cibi e bevande.
Green pass
Dal 1° Febbraio la durata del green pass scende a 6 mesi. L’orientamento delle autorità sanitarie è quello di effettuare il richiamo (booster) già dopo 4 mesi e non gli attuali 5. Un provvedimento in tal senso verrà definito già nelle prossime ore.
Il green pass rafforzato sarà necessario anche per accedere a musei, mostre, parchi tematici e di divertimento, centri sociali, sale gioco, sale scommesse, sale bingo; ristorazione al chiuso anche al banco.
Il green pass base sarà necessario per accedere ai corsi di formazione privati in presenza.
Eventi
Fino al 31 gennaio 2022 saranno vietati feste ed eventi in piazza e resteranno chiusi i locali da ballo e le discoteche.
Stato di emergenza
Lo stato di emergenza, dichiarato con deliberazione del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, è ulteriormente prorogato fino al 31 marzo 2022.
RSA
L’accesso sarà consentito solo alle persone che abbiano completato il ciclo vaccinale con terza dose, oppure che abbiano effettuato 1 o 2 dosi e siano risultate negative a tampone.
Dal 6 Dicembre è entrato in vigore il Super Green Pass. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle restrizioni per chi viene a Cervia e Milano Marittima.
In Emilia Romagna, che gode della zona bianca, il Super Green Pass servirà per accedere a ristoranti al chiuso, cinema, teatri, stadi e discoteche fino al 15 Gennaio 2022. Il Green Pass base sarà necessario per salire sui mezzi pubblici e per andare a lavoro.
SUPER GREEN PASS VS GREEN PASS BASE
Il Super Green Pass viene rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite, mentre il Green Pass base spetta a chi si sottopone a un tampone molecolare (valido per 72 ore) o antigenico (valido per 48 ore). Per i vaccinati la durata è di nove mesi dall’ultima dose ricevuta, che sia la seconda o la terza. Per i guariti la durata è di sei mesi. Chi è in ordine con le vaccinazioni o chi è guarito non deve fare nulla e non avrà bisogno di scaricare un nuovo QrCode. Sarà infatti l’App in dotazione a chi effettua i controlli a riconoscerne la validità.
I DIVIETI SENZA IL SUPER GREEN PASS
Dal 6 Dicembre, chi non è vaccinato e non è segnato come “guarito dal Covid” non potrà accedere ai ristoranti al chiuso, sedersi ai tavoli all’interno dei bar, accedere agli stadi, ai palazzetti dello sport e agli eventi sportivi in generale. Non potrà avere accesso a cinema, teatri, concerti, spettacoli, discoteche, feste, cerimonie pubbliche, luoghi ricreativi e pure alle mense dei luoghi di lavoro, equiparate in tutto e per tutto ad un ristorante al chiuso. Nessun escamotage con le verande, a meno di non voler pranzare o cenare al freddo senza copertura o con un lato aperto. Chi non è vaccinato potrà comunque accedere a supermercati, negozi, farmacie e potrà prendere il caffè al bancone, quest’ultimo a patto che non si passi in zona arancione.
MILANO MARITTIMA WONDERLAND
Stando a quanto affisso alle transenne situate nei due ingressi principali dell’evento, sembra che per aver accesso all’area di Milano Marittima Wonderland sia necessario il Super Green Pass, ma non è così.
I cartelli sono a nostro avviso fuorvianti, infatti, come viene specificato in fondo al sito ufficiale di Milano Marittima Wonderland, il divieto di accesso senza Super Green Pass è valido solo nel Christmas Grotto e nella pista di pattinaggio.
Scopri qui le attrazioni di Milano Marittima Wonderland 2021
E CHI VIENE A CERVIA E MILANO MARITTIMA CON I TRASPORTI PUBBLICI?
Dai dodici anni in su i non vaccinati dovranno essere tamponati per salire sui mezzi pubblici, nei quali sono annunciati controlli a campione. Dal 6 Dicembre, quindi, ci vuole almeno il Green Pass base per salire su treni (alta velocità, regionali, intercity), sulla metropolitana, sulla tramvia, sui pullman regionali e interregionali. Green Pass base obbligatorio anche per aerei, traghetti, alberghi, ristoranti degli alberghi (per chi alloggia), Spa e centri benessere, centri termali, palestre, piscine e relativi spogliatoi.
NEL CASO SI CAMBI COLORE
Nel caso l’Emilia Romagna dovesse entrare in zona gialla, chi ha il Super Green Pass non avrà l’obbligo nei ristoranti e nei bar al chiuso di stare al massimo in quattro al tavolo. Le discoteche potranno rimanere aperte.
In caso di zona arancione i ristoranti e i bar rimarranno aperti, ma negli spazi al chiuso potranno entrare soltanto i vaccinati o i guariti dal Covid. Non si applicheranno le riduzioni delle capienze per gli stadi, i palazzetti dello sport, i cinema e i teatri.
In caso di zona rossa le restrizioni riguardano tutti.
La mascherina in zona gialla, arancione e rossa è obbligatoria all’aperto e al chiuso.
Richiamo del vaccino per gli emiliano-romagnoli in vacanza in Liguria e per i liguri in Emilia-Romagna.
in vista dell’alto flusso turistico, è stato raggiunto un accordo tra Emilia Romagna e Liguria che permetterà da oggi di prenotare la seconda dose del vaccino a tutti gli emiliano romagnoli in vacanza per almeno 15 giorni in Liguria e viceversa. Il presidente dell’Emilia Romagna Bonaccini commenta così la riuscita dell’accordo “Stiamo mettendo a disposizione dei nostri cittadini tutti gli strumenti possibili per agevolare l’accesso al vaccino e completare l’immunizzazione. Quest’accordo con la Regione Liguria ci permette di dare un ulteriore impulso e un contributo alla corsa per le vaccinazioni”.
L’ACCORDO TRA EMILIA ROMAGNA E LIGURIA
I residenti in Emilia-Romagna potranno prenotare e ricevere la seconda dose di vaccino contro il COVID-19 nei punti vaccinali che si trovano in Liguria, così come i residenti in Liguria potranno prenotare e ricevere la dose nei punti vaccinali dell’Emilia-Romagna.
Per agevolare il tutto, la prenotazione dovrà essere effettuata via internet. La Regione Emilia-Romagna, infatti, sta predisponendo sul proprio sito dedicato alla campagna vaccinale (raggiungibile cliccando qui), un’apposita finestra dedicata ai liguri che vorranno prenotarsi. La vaccinazione sarà notificata all’Anagrafe Vaccinale Nazionale Covid che provvederà a inviare alla Regione di residenza le relative informazioni. Sulla base della rendicontazione trasmessa, saranno stabilite le modalità per il riequilibrio delle scorte del materiale vaccinale.
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Ricordiamo che da domani, 6 Agosto 2021, diventerà obbligatorio il Green Pass in tutta Italia. Se siete in vacanza a Cervia o state per partire, leggete qui tutto quello che c’è da sapere per evitare brutte sorprese.
Come nel resto d’Italia, il 6 agosto 2021 entrerà in vigore il Green Pass a Cervia. Ecco le informazioni per le vostre vacanze.
Come da Decreto del Governo, oggi 6 Agosto 2021 entrerà in vigore il Green Pass a Cervia. Il Certificato Verde Covid-19 servirà per accedere e usufruire di locarli e attività. Inoltre, dal 12 agosto, il Green Pass sarà obbligatorio anche per i viaggi, sia in Europa che fuori UE. Le disposizioni sono diverse rispetto agli spostamenti in Italia. Prima di partire, verificarle sul sito dgc.gov.it e sul sito della Farnesina viaggiaresicuri.it.
COSA SI PUÒ FARE CON IL GREEN PASS A CERVIA
Consumare al tavolo al chiuso in bar e ristoranti.
Accedere a spettacoli aperti al pubblico in teatri, cinema, concerti, live-club, eventi, anche all’aperto unicamente con posti pre-assegnati e alla distanza di almeno 1 metro.
Accedere a musei e altri istituti e luoghi della cultura.
Accedere a parchi tematici e di divertimento.
Accedere a concorsi pubblici.
Accedere alle attività al chiuso di palestre, piscine, centri benessere, centri termali come le Terme di Cervia, sport di squadra (anche nelle strutture ricettive).
Accedere a eventi e competizioni sportive.
Accedere a sagre, fiere, convegni e congressi.
Accedere a sale gioco, bingo e scommesse.
Accedere alle attività al chiuso di centri sociali, culturali e ricreativi, esclusi i centri educativi per l’infanzia e i centri estivi.
Inoltre rimane sempre obbligatorio per partecipare a feste per cerimonie civili e religiose, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “Zona Rossa” o “Zona Arancione”.
COME AVVIENE LA VERIFICA?
Addetti al controllo, titolari, proprietari e gestori di luoghi, attività, esercizi ove vi è l’obbligo del Green Pass, sono tenuti a consentire l’accesso solamente dopo la verifica della validità del Green Pass.
La verifica avviene tramite l’App gratuita VerificaC19 disponibile sugli store Android e IOS.
Il verificatore procedere alla scansione del qr-code (digitale o cartaceo) e confronta il nominativo indicato dall’App con un documento di identità, che l’interessato è tenuto a portare.
LE SANZIONI
Eventuali violazioni saranno sanzionate con multe da €400 a €1000 e con la chiusura dell’attività da 1 a 10 giorni alla terza violazione, dopo due violazioni accertate in giorni diversi.