Sherlock Holmes Archivi - Il blog di Cervia e Milano Marittima

Milano Marittima nel DNA

milano marittima nel dna

Thomas Venturi fondatore del blog

Quando morì l’amico Gualtiero Venturi, ed uno dei frati della Stella Maris mi chiese se fosse della nostra parrocchia, ebbi l’ennesima conferma che ormai noi residenti storici non esistiamo più per molta gente. E pensare che Milano Marittima siamo noi! Si può dire, senza esagerare, che la famiglia paterna e materna di Thomas Venturi, fondatore della pagina Facebook Cervia e Milano Marittima e del blog che state leggendo, sia fra le più vecchie e radicate della nostra città. Tra bisnonni, nonni, zii, cugini e parenti vari, troviamo infatti molte persone che hanno intrecciato la loro vita con quella della Città Giardino praticamente già dalla sua fondazione. Partendo dal bisnonno Lazzaro Benzi, che abitava a Milano Marittima in Via Chiesa, membro della forestale, il quale è ricordato ancora oggi con affetto dai discendenti della famiglia di fondatori milanesi Bianchi e da una panca che ancora porta il suo nome alla Stella Maris. Lazzaro Benzi aprì negli anni ’20 uno dei primi bar di Milano Marittima, il Bar Nettuno in Viale Gramsci angolo via Chiesa (oggi c’è la Cantinaza), dove in futuro sorse la pensione Al Bosco. Dei due figli, Gualberto “Angiulìn” Benzi fu pilota di aerei da caccia dell’aeronautica militare durante la Seconda Guerra Mondiale e dagli anni ’50 fece l’istruttore di volo a Brindisi per poi finire la sua carriera nel 1969 all’aeroporto di Pisignano.

milano marittima nel dna

La villa dei Venturi a fine anni ’80

Sempre negli anni ’50, Gualberto Benzi comprò casa alla Nona Traversa e aprì poco distante due stabilimenti balneari: il Bagno Loretta alla Settima Traversa e il Bagno Pino (oggi Pino Beach) alla Quarta, per suo fratello Filippo. Ebbe due figli, Bruno e Loretta, quest’ultima si sposò con Gualtiero Venturi nel 1972 e insieme andarono a vivere nella villa (oggi profondamente modificata) in angolo fra Viale Matteotti e il Vialetto Ortigara, dove già nel 1950, i nonni di Thomas, Walter e Guglielma Venturi avevano aperto il negozio di biancheria. Negli anni ’70 chiusero il negozio di biancheria e aprirono il famoso Venturi Sport, poi divenuto Venturi Boutique. Negli anni ’90 trasformarono il grande giardino della villa e sotto di essa vi costruirono lo Sherlock Holmes Pub (oggi Space) che comprendeva l’orificeria di Vicinanza e la tabaccheria di Falaschi Mauro. Fra i parenti di Thomas Venturi troviamo altri imprenditori storici di Milano Marittima in tutti i settori, ulteriore segno del radicamento della famiglia nella località e nel suo tessuto economico. Dal campo alberghiero troviamo Luigi Venturi dell’Hotel Kent e il geniale Silvano Collina con l’albergo Orsa Maggiore e poi il Bellevue. Erano sue le famose mangiate in mare immortalate in tante foto d’epoca. In quello balneare troviamo Stefano Benzi del bagno Pino Beach e Penso del Bagno Principe.

milano marittima nel dna

Lo Scherlock Holmes Pub

Nel ramo commerciale, invece, troviamo Santarelli de Lo Scarparo, la famiglia Ricci della boutique Niagara (già Big Ben) e Battistini “Cugat” Luciano della non più presente macelleria di Piazzetta Mercatino (quella dietro la Rotonda Primo Maggio per intenderci). Fu proprio nella macelleria dove lavorava Battistini che nacque il motoclub da cui partì il famoso circuito motociclistico di Milano Marittima. Quanto allo zio Silvano Collina, amico di Guareschi, fu lui a consigliare ad un altro grande imprenditore, Aurelio De Maria, di rivolgersi all’architetto Filippo Monti per il nuovo Woodpecker (Monti aveva già di fatto firmato l’hotel Bellevue di Collina). Non va infine dimenticato che Gualtiero Venturi fu tra i soci fondatori che misero una quota per la creazione del Golf Club di Milano Marittima e che l’autrice Mariina (con due i) della cappella-giardino di Viale Volturno a Cervia, era una zia di Thomas… e scusate se è poco!

Il Conte che non conta

Sherlock Holmes Pub e Venturi Sport

Lo Sherlock Holmes Pub e il Venturi Sport sono state due attività di Milano Marittima molto frequentate fino agli anni ’90.

Il Venturi Sport dei miei genitori Venturi Gualtiero e Loretta Benzi, fu il negozio di articoli sportivi più frequentato a Milano Marittima negli anni ’70/’80. Prima ancora c’era il negozio di intimo e tessuti dei miei nonni paterni, Guglielma Lucchi e Walter Venturi.

IL VENTURI SPORT

Il Venturi Sport comprendeva due vetrine e vendeva esclusivamente articoli sportivi, si potevano acquistare attrezzature per le più svariate attività: come racchette da tennis, da ping pong e sacche da golf con relative mazze, ricordo persino un fucile subacqueo. Molti i personaggi famosi che lo frequentavano, come Gino Bramieri, Walter Chiari, Eros Ramazzotti, Lara Saint Paul, Antonio Cabrini e la cantante Dora Moroni, la cui sorella Marinella fece la commessa proprio al Venturi Sport.

Il Venturi Sport

LA VENTURI BOUTIQUE

A metà degli anni ’80 il negozio fu completamente ammodernato e la moquette fu sostituita con dell’elegante cotto originale, Dio solo sa quanti venditori ambulanti tentarono in tutte le maniere di vendere ai miei genitori aspirapolveri e lucidatrici che, a loro detta, avevano poteri miracolosi e tecnologie non inferiori all’Enterprise di Star Trek. Il nuovo negozio, oltre all’arredamento, cambiò anche nel nome e diventò Venturi Boutique. Questa volta gli articoli in vendita erano esclusivamente di abbigliamento, mantenendo pur sempre un tocco sportivo con marche come Lacoste, della quale eravamo rivenditori ufficiali.

milano marittima

La villa dei Venturi a fine anni ’80

Sherlock Holmes Pub e Venturi Sport

La Venturi Boutique sotto un gran nevicata

Sherlock Holmes Pub e Venturi Sport

Mia madre Loretta Benzi

Sherlock Holmes Pub e Venturi Sport

Quello su Viale Matteotti non fu l’unico negozio, ne aprimmo un secondo in Viale Romagna proprio davanti all’ingresso del cinema Arena Mare. Nel 1990, entrambi i negozi vennero chiusi per inseguire un progetto ben più grande. In quel caso, la Tabaccheria di Mauro Falaschi e la Gioielleria di Giacinto Vicinanza in angolo su Viale Ortigara, dovettero cedere il posto allo Sherlock Holmes Pub, inaugurato nel 1992 e sempre di nostra proprietà.

IL SOGNO DI MIO PADRE DIVENTA REALTÀ: NASCE LO SHERLOCK HOLMES PUB

Sherlock Holmes Pub e Venturi Sport

Mio padre lo ideò da cima a fondo, fortemente deciso a portare un pezzo di Inghilterra, che tanto amava, nella Rotonda Primo Maggio. Il progetto era molto ambizioso e casa mia cambiò radicalmente forma: il garage che si trovava nel grande giardino posteriore venne unito alla villa da una struttura autoportante in acciaio e pannelli.

Con il suo stile tipicamente Inglese, più precisamente dell’Epoca Vittoriana, lo Sherlock Holmes Pub diventò presto uno dei locali più frequentati di Milano Marittima.

goffredo zoffoli

Il barman Goffredo Zoffoli

Sherlock Holmes Pub e Venturi Sport

Sherlock Holmes Pub e Venturi Sport

Sherlock Holmes Pub e Venturi Sport

Sherlock Holmes Pub e Venturi Sport

IL MENU DELLO SHERLOCK HOLMES PUB

menu

menu

menu

L’attività richiedeva un impegno e uno sforzo enorme e anche quando eravamo chiusi mio padre doveva comunque girare per fare la spesa per la ristorazione. I turni di lavoro erano molto lunghi e la notte non si chiudeva mai prima delle 5 o le 6 del mattino, ricordo che a volte arrivammo anche alle 7, vedendo così passare l’autobus che portava i ragazzi a scuola. Complice una buona occasione, verso la fine degli anni ’90 il pub fu venduto a Claudio Plazzi e diventò “La Brasserie”, che ne conservò in parte l’arredamento fino al 2012, anno della chiusura. In seguito divenne il negozio Space e attualmente è il ristorante Casa Margot.

Mio padre ci ha lasciati il 23 giugno 2014 dopo una lunga malattia. A lui dedico questo articolo affinché quello che ha creato possa essere ricordato anche da chi ha lavorato con noi o trascorso semplicemente qualche ora di relax nel locale che tanto ha amato.

Sherlock Holmes Pub e Venturi Sport

1 giugno 1995: i nostri collaboratori festeggiano il compleanno di mio padre

Thomas Venturi