Quando King Kong venne in Romagna
Per la nostra serie “Storie di Romagna” oggi torneremo indietro nel tempo fino al 1976, anno nel quale uscì al cinema King Kong.
La mia curiosità riguardo a ciò che sto per raccontare deriva dal fatto che da bambino ho sentito varie storie di miei compaesani che partirono da Cervia e da Milano Marittima per andare a Rimini a vedere il vero King Kong utilizzato nel celebre film. Alto 12 metri e costato 3 milioni di dollari, l’enorme pupazzo fu costruito da Carlo Rambaldi, i più lo ricorderanno in quanto è stato il creatore di Alien ed ET L’extraterrestre della famosa pellicola di Steven Spielberg.
UNA STORIA DA SCOPRIRE
Ma torniamo al nostro King kong, quello che fu esposto in Romagna, prima alla fiera di Rimini e poi a Fiabilandia, era l’animatronic usato in alcune scene del film.
Fu mostrato al pubblico tra il 1976 e il 1978, disteso a pancia all’aria sotto un grande tendone del parco tematico ed era possibile toccarlo e fotografarsi affianco alla sua grande testa.

King Kong a Fiabilandia. Foto: Tina

King Kong a Fiabilandia. Foto: Tina
Dopo l’esposizione romagnola King Kong fu smontato e spedito in Argentina dove, prima a Buenos Aires e poi a Mar Del Plata, divenne parte di uno spettacolo nel quale veniva addirittura messo in piedi e fatto muovere attraverso i suoi sofisticati meccanismi, gli stessi che gli diedero vita davanti alla cinepresa. Purtroppo lo spettacolo era tanto costoso, quanto deludente, e per questo motivo in breve tempo fu cancellato.
Contestualmente, venne smontato il capannone eretto appositamente per ospitare il grande Kong che rimase esposto alle intemperie per mesi, fino a quando fu spostato con una gru in una vicina discarica in attesa di giudizio.
E fu così che l’originale King Kong da 3 milioni di dollari divenne meta di bambini, curiosi e senza tetto che ne staccarono le strutture metalliche e i tessuti per riutilizzarli come gli era più comodo.

King Kong a Buenos Aires
Sono certo che tra i tanti lettori di questo blog ci sarà qualcun altro oltre a me che ha sentito questa storia e magari avrà piacere di riportare il suo ricordo e qualche foto.
Thomas Venturi
Gli articoli del sig. Venturi sono sempre
Interessanti e informativi, spero proprio di leggerne più’ spesso: non assillano con titoli di avi e intreccio di parentele ormai decadute e a cui nessuno ci fa caso.
BRAVO !
Esattamente quello che penso io
Ricordo perfettamente il King Kong esposto a Fiabilandia, anzitutto mi pare stette molto più dei tre anni indicati in questo articolo. Ne sono quasi certo. Ricordo perfettamente l’odore spiacevole che emanava il gigante peloso. Eppoi non era possibile toccarlo ,poiché i visitatori potevano girarci attorno, su un percorso sopraelevato
ricordo perfettamente di averlo visto a Fiabilandia, ma sono nata nel 1980 per cui devo essere stati almeno l’85 – 86! forse hai sbaglio decennio?
Grazie della testimonianza! Ero piccolo negli anni ’80 ma ricordo che, oltre al mare di Rivazzurra, un appuntamento fondamentale per me nelle ferie estive era una capatina a Fiabilandia. E lì non scorderò mai la visita al famoso King Kong di Rambaldi. Purtroppo al tempo non possedevamo una macchina fotografica. Ringrazio Tina per avermelo fatto “rivedere” con le sue foto ancora una volta, permettendomi un piccolo viaggio a ritroso nel tempo.
Buongiorno, mi chiamo simona ed ho vissuto a Cervia fino a pochi anni fa, per più di 20 anni. Sono classe 1977 ed ho un ricordo seppur vago della mia visita a Fiabilandia, dove dentro a un enorme tendone era esposto il king kong del quale avete raccontato. Purtroppo non ho testimonianze fotografiche, ma il mio ricordo di bambina (posso solo dire che ero molto piccola) è indelebile, ci girammo attorno e per me fu spaventoso!
Le immagini sono lattiginose, ma questa cosa la ricordo bene anche io.
Grazie per questo ritorno al passato
Articolo che mi ha balzato indietro di 45 anni, il ricordo di me bambino fotografato mentre tocco il Grande King Kong è ancora vivo… e la foto la conservo gelosamente.
Grazie per il piacevole ricordo.