Attualità Archivi - Pagina 29 di 40 - Il blog di Cervia e Milano Marittima % %

Pista ciclabile in Viale Matteotti

Iniziano i lavori per la realizzazione della pista ciclabile in Viale Matteotti e non mancheranno modifiche alla viabilità.

Domani, Lunedì 1 Marzo 2021, aprirà ufficialmente il cantiere per la realizzazione della nuova pista ciclabile in Viale Matteotti (qui il commento del Conte al riguardo).

pista ciclabile in viale matteotti

IN COSA CONSISTE IL LAVORO

In pratica verrà realizzata una pista ciclabile larga 2,5 metri che dalla Terza Traversa decorrerà in Viale Matteotti, lato pineta, “almeno” fino alla Diciannovesima Traversa. Poniamo le virgolette su “almeno” perché, sembra, che un privato sponsorizzi il resto dell’opera fino all’ingresso di Lido di Savio. Inoltre inizierà la tracciatura dei nuovi stalli blu della sosta a pagamento.

MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

Un’altra importante novità sarà la modifica della viabilità in Viale Matteotti che, a seguitò del restringimento dovuto alla ciclabile, diverrà a senso unico di marcia. Verrà inoltre istituita una zona 30 su tutta la parte di territorio interessata dal progetto per rendere più sicura la circolazione stradale.

Si era detto che la stessa sorte avrebbe dovuto toccare anche il Viale 2 Giugno (senza ciclabile però) e che le traverse avrebbero ricevuto una riqualificazione, ma nelle ultime comunicazioni del Comune non è stato detto nulla al riguardo.

Ricordiamo che per tutta la durata dei lavori vi saranno interruzioni della viabilità in Viale Matteotti con deviazione del traffico sul Viale 2 Giugno. Nel tratto fra la Terza Traversa e la Rotonda Primo Maggio e in quello fra Lido di Savio e la Diciannovesima Traversa, rimarrà, ovviamente, il doppio senso di marcia.

IL PROBLEMA DEI PARCHEGGI A MILANO MARITTIMA NON PUÒ ESSERE IGNORATO

Con le prime voci sulla realizzazione della ciclabile nel Matteotti ci era giunta informazione che si sarebbero dovuti realizzare anche un gran numero di stalli a lisca di pesce, cercando così di porre rimedio al famoso problema della carenza di parcheggi. Staremo a vedere.

Se sei interessato a sapere cosa succede a Cervia, Milano Marittima e dintorni, ti invitiamo a leggere la sezione dedicata all’attualità

Il Villaggio di Babbo Natale

Il Villaggio di Babbo NataleVera novità di MiMa Wonderland 2019 è il Villaggio di Babbo Natale, un percorso coinvolgente ed emozionante interamente dedicato al Natale. Un itinerario esperienziale nel mondo del famoso Babbo dalla barba bianca: da “Il Borgo dei Giocattoli” alla fucina del divertimento, dal luccicante e sfavillante “Teatrino di Pinocchio” alla fredda ma accogliente “Grotta degli Orsi”. Immancabili le instancabili renne pronte a consegnare i doni nelle case dei più piccoli, un cammino in compagnia di simpatici e colorati elfi. Un’esperienza immersiva nel magico mondo del Natale, che condurrà grandi e piccini fino alla casetta fatata e all’incontro con Babbo Natale a cui i bambini potranno consegnare la loro letterina e, se lo vorranno, portarsi a casa il ricordo di un momento unico. L’intera circonferenza della Rotonda Primo Maggio sarà decorata da 140 abeti luminosi.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Villaggio di Babbo Natale a MiMa Wonderland.

QUANDO: I fine settimana del 7/8 – 14/15 e tutti i giorni dal 21/12 al 6/01 per un totale di 21 giornate di evento.

ORARI: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 20.00. Nei giorni 7, 14, 21, 25/12 dalle 14.00 alle 21.00.

DOVE: Presso la Rotonda Primo Maggio a Milano Marittima.

PREZZO: Ingresso 5€, gratuito fino al compimento del primo anno. Ticketing online e biglietteria presente sul posto.

 

Quando apre il Woodpecker?

 Proseguono tra alti e bassi i lavori per riportare in vita il Woodpecker, il celebre dancing della Milano Marittima degli anni ’70.

Il dancing Woodpecker di Milano Marittima (qui la sua storia), chiuso negli anni ‘70 a causa di un incendio, è in fase di restyling da ormai 4 anni. Ma a che punto sono i lavori? Lo abbiamo chiesto direttamene alla famiglia Guerrini, proprietaria della Balsera Costruzioni, la ditta che si è aggiudicata il bando indetto dal Comune di Cervia nel 2018.

RALLENTAMENTI BUROCRATICI

La famiglia Guerrini ci comunica che a causa della burocrazia non riusciranno ad aprire a Luglio 2022, come era stato programmato, ma sono costretti a far slittare l’inaugurazione al 2023. Prosegue quindi nelle difficoltà la riapertura della celebre struttura che fin da subito aveva subito rallentamenti sempre a causa di problemi burocratici. Uno fra i tanti problemi riscontrati in questi anni, ad esempio, sono stati gli allacci, non essendoci in zona energia elettrica e dovendo richiedere per ogni intervento dei permessi.

Dancing Woodpecker, quando apre?

Il Woodpecker di Milano Marittima a inizio lavori nel 2018

LE INCURSIONI DEI CURIOSI

Ci spiegano, inoltre, che sono molteplici le violazioni di proprietà privata che non riescono a gestire e questo crea non pochi problemi perché alcuni, per entrare, rompono addirittura le recinzioni attorno al cantiere. I proprietari e noi del blog, vi chiediamo di non entrare nel cantiere perché il Woodpecker, oggi, è PROPRIETÀ PRIVATA e non più un luogo abbandonato dove tutti potevano andare liberamente.

Dancing Woodpecker, quando apre?

Il Woodpecker negli anni ’70

COME SARÀ IL NUOVO WOODPECKER

La famiglia Guerrini fa sapere che non sarà solo una discoteca (principalmente si) ma hanno in progetto di fare piccola ristorazione come aperitivi e colazioni, utilizzandolo anche come luogo multiculturale per eventi. La ricerca di personale è già incominciata e sono molte le persone che hanno presentato il curriculum.

LA VARIANTE PER L’ACCESSO AL WOODPECKER

A Luglio 2021 la giunta cervese ha approvato il progetto per la realizzazione di una variante sulla Via Nullo baldini che servirà da ingresso per il Woodpecker. I lavori sono poi iniziati nel 2022 con alcuni scavi per predisporre lo spazio per la variante.

AGGIORNAMENTO: dalle ultime ultime indiscrezioni sembra che l’apertura del Woodpecker dovrebbe avvenire a Giugno 2023.

Thomas Venturi

MiMa Wonderland 2019

MiMa Wonderland 2019, l’evento del Natale di Milano Marittima!

MiMa Wonderland 2019

“Il villaggio natalizio più luminoso d’Italia, con 40km di luminarie, 320.000 lampadine, 240 ore di “viaggio” esperienziale, 140 Abeti, 60 installazioni luminose. Sarà uno spettacolo straordinario!”

Queste le parole del sindaco Massimo Medri pubblicate sul suo profilo Facebook istituzionale.

Tante le novità che animeranno MiMa Wonderland, come il Villaggio di Babbo Natale nella Rotonda Primo Maggio, la Pista di Ghiaccio di 200mq che affiancherà in Viale Gramsci il Mercatino Gourmet, il Presepe Artistico dell’Accademia di Brera e tante, tantissime luci da favola; un vero e proprio festival di luminarie giganti!

GIORNI E ORARI DI MIMA WONDERLAND

Il Villaggio di Babbo Natale aprirà i fine settimana del 7/8 – 14/15 e tutti i giorni dal 21/12 al 6/01.

Luci da Favola sarà attivo dal 15 Novembre al 15 Febbraio.

Mercatino Gourmet sarà aperto dal 7 Dicembre al 6 Gennaio.

Per quanto riguarda Cervia, le manifestazioni non saranno da meno grazie a “Cervia Emozioni di Natale”, dove ritroveremo la storica Pista di Ghiaccio, il Giardino degli Elfi, le suggestive casette dei sapori e dei colori delle tradizioni artigiane. In più una novità in arrivo per Viale Roma, giochi di luce e tanta animazione che trasformerà l’area in una bellissima estensione del Villaggio di Natale del centro storico.

Restyling del Viale Roma

Restyling del Viale RomaSono partiti oggi, Martedì 22 Ottobre, i lavori di restyling del Viale Roma a Cervia. Le operazioni riguardano il rifacimento dell’asfalto nel tratto compreso tra Via Torre San Michele (dissuasori con catena) e Via Volturno. I lavori avranno una durata dì circa 2-3 giorni salvo maltempo. La circolazione verrà modificata con possibile chiusura al traffico delle vie interessate comprese tra Via Volturno e Via Torre S. Michele, al fine di velocizzare le operazioni di cantiere. Dal 28 Ottobre è previsto l’inizio delle lavorazioni inerenti il rifacimento della pavimentazione in pietra su Viale Roma compresa tra Via Torre San Michele (dissuasori con catena) e la Circonvallazione Sacchetti. Contemporaneamente inizieranno i lavori relativi alla sistemazione degli elementi di arredo in pietra lungo il viale.