Vestivamo alla marinara anche a Milano Marittima

Vestivamo alla marinara è il titolo di ricordi sulla sua famiglia scritto nel 1975 da Susanna Agnelli, sorella dell’avvocato Gianni Agnelli. Il mitico clan torinese ebbe vari componenti legati agli anni d’oro di Milano Marittima (non certo quelli odierni con le finte partitine a tennis debitamente paparazzate). GLI INTRECCI DI PARENTELE DELLA FAMIGLIA AGNELLI Clara […]

Cucina romagnola a Milano Marittima

Il Conte ci parla di come un tempo i turisti venissero a Cervia e Milano Marittima per gustare la vera cucina romagnola. “Milano Marittima è la signora dell’Adriatico, l’unica che dalla pensione Maria con tagliatelle fatte in casa si è sempre tenuta alla larga” scriveva un disinformatissimo articolista in pieno centenario (cfr. Carlino 10.08.2012). Oltre […]

Onore al merito?

Viva la rivoluzione (Seconda parte)

Sembra che Milano Marittima per i suoi primi 80 anni sia stata una specie di landa desolata, dove gli abitanti (quei fannulloni) passavano il tempo a cercare stridoli e rucola per cibarsi, e vivevano in capanne sopra agli alberi di pino. E che tutto, praticamente tutto, lo si debba a quattro o cinque personaggi calati qui […]

Sogni infranti (prima parte)

Quest’anno compirebbe 50 anni. Doveva diventare la città perfetta del futuro; il “sogno” di Zingonia nato nel 1964. Compresa fra 5 piccoli centri ha finito per essere solo un enclave mai decollata appieno. I vialoni da città americana ricordano quelli che abbiamo a Lido di Classe e Lido del Savio, come da noi, anche a Zingonia s’è […]

Questione di stili

C’è una grande differenza, secondo il Conte, tra le idee di allora e quelle di oggi: è una questione di stili. Uno stile che oggi non c’è più Milano Marittima é sempre stata fucina di idee, anzi, essa stessa nasce dall’idea di città giardino. Quante volte già abbiamo parlato delle iniziative dei mitici albergatori come […]