Ricchi premi e cotillons
Dicesi “cotillon” ballo figurato con giochi e sorprese. Nel balletto che ormai coinvolge Milano Marittima da qualche anno, a tener banco nelle rappresentazioni sono sempre gli stessi nomi, quindi niente sorprese. E’ notizia di alcuni mesi fa (Corriere 30.12.2013) che sono nati e hanno subito riscosso grande interesse realtà web simili alla nostra riguardanti Gatteo, Savignano […]
Made in Italy (Prima parte)

Non è vero che l’ideale di città-giardino sia originale dell’inglese Howard, come non è vero che ci sia una diretta filiazione fra la sua visione e quella che portò Giuseppe Palanti a progettare Milano Marittima nel 1911-12. Nel bel catalogo (pp. 36-37) della mostra su Palanti tenutasi ai Magazzini del Sale, l’acuto Ennio Nonni, di […]
La Prima Guerra Mondiale a Milano Marittima

Ovviamente, il legame tra Milano Marittima e la Prima Guerra Mondiale (1914-1918) è molto diverso da quello fra la località ed i fatti della Seconda, che qui furono ben più vissuti dalla popolazione. Il legame fra Milano Marittima e il primo conflitto, però, in un certo senso non fu meno stretto: la prima toponomastica della […]
Il ritratto di Dorian Gray

Un titolo incredibile: “Milano Marittima quasi indecente” (Corriere 11.01.2014), ripreso sul Carlino “Poco decoro in Viale Matteotti”. Era dall’articolo-denuncia “Milano Marittima sei una nobile decaduta” di Luca Goldoni (Carlino 09.09.2008) che non leggevamo una cosa così! Una nota albergatrice-manager rendiconta che “Il centro di Milano Marittima è all’abbandono, al limite della decenza. Le parti più […]
Governo balneare

Nel corso dei decenni, sono tanti i politici di vario calibro e vario colore che hanno scelto Milano Marittima come buon ritiro vacanziero. Chi aveva la villa, chi l’appartamento, chi andava in hotel e chi sfruttava l’abitazione del suocero, della moglie, degli zii. Diamo seguito ad una breve carrellata di questi personaggi. Cominciando da Giuseppe Medici (1907-2000) […]