La legione straniera

L’hotel Viola di Pippo Neri, alla Sesta Traversa pineta, negli anni ’50 fu anche luogo di cultura come il Vela e l’Internazionale (attuale Palace). Già nel 1952 Werther Morigi vi fece la prima mostra personale commentata da Max David e dal conte Giovanni Manzoni, che per oltre 30 anni animò la vita culturale di Milano […]
L’illustre tradizione dell’arte del ricevere
Se le vecchie cronache turistiche e mondane ricordano quando al Mare Pineta venivano in incognito membri della famiglia reale inglese e la grande cena di gala del 1929 col duca delle Puglie Amedeo di Savoia, è altrettanto vero che le famiglie della “upper class” di Milano Marittima avevano anch’esse alle spalle una illustre tradizione dell’arte […]
Il lampadario di cristallo

L’immagine di Milano Marittima che viene ormai veicolata da un ventennio può paragonarsi ad un lampadario di cristallo che riproduce all’infinito la stessa luce e le stesse immagini. La conferma di ciò, l’ho trovata in una pubblicazione che può essere considerata l’antesignana dell’attuale “Milano Marittima Life”. È una pubblicazione più spartana e ristretta rispetto alla […]
Identità una nessuna centomila

Creatività e propositività non sono mai mancate a Milano Marittima, dall’epoca dei fondatori con Anselmo Orti (“animatore di Milano Marittima” si legge nel dipinto da lui donato alla Stella Maris visibile oggi in cappella), passando per i personaggi di varia estrazione come Silvano Collina, Pippo Neri, Federico Tiozzi, Rudy Neumann, Neddo Cicognani, Italo Laghi, Enzo […]
Da un paradiso all’altro

Ha passato l’ultimo ostacolo, e raggiunto l’ultimo traguardo. Raimondo D’Inzeo, il mitico campione di equitazione, il plurimedagliato olimpionico è morto. Faceva parte di quella pattuglia di sportivi-signori e signori-sportivi che avevano un tempo dimestichezza con Milano Marittima perché Milano Marittima più che essere “il paradiso terrestre dei vip”, come scrive BMM Zone n.7 del 11.12.10, […]